Hostname: page-component-745bb68f8f-s22k5 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T10:44:57.475Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE RELAZIONI INTERNAZIONALI: TEORIA E AZIONE

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

È stato asserito che la disciplina delle relazioni internazionali è una scienza sociale a finalità applicative, la quale difetterebbe ancora di una corrispondente scienza ≪ pura ≫, a carattere teoretico. Nel nostro campo non potrebbero quindi darsi rapporti del tipo di quelli intercorrenti, per esempio, tra fisica nucleare (scienza pura) e ingegneria nucleare (scienza applicata).

Type
Note
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Notes

1 Cfr. Platig, E. R., International Relations Research: Problems of Evaluation and Advancement , New York, Carnegie Endowment for International Peace, 1966, p. 61.Google Scholar

2 Cfr. Bruschi, A., Gori, U., Attinà, F., Relazioni Internazionali: Metodi e tecniche di analisi , Milano, Etas Kompass, 1973; Papisca, A., Introduzione allo studio delle Relazioni internazionali, Torino, Giappichelli, 1973.Google Scholar

3 In argomento, v. l'interessante Supplement alla rivista ≪ World Politics ≫ : Theory and Policy in International Relations , XXIV (1972), curato da Tanter, R. e Ullman, R. H. Google Scholar

4 Cfr. Young, O. R., The Perils of Odysseus: On Constructing Theories of International Relations , in ≪ World Politics ≫, cit., p. 180.Google Scholar

5 V. sul punto Bruschi, A., Scienza, tecnica e senso comune , in Bruschi, A., Gori, U., Attinà, F., op. cit. , p. 3 ss.Google Scholar

6 Garruccio, Cosí L., Relazioni internazionali o relazioni degli Stati Uniti? , in ≪ Il Mulino ≫, XXII (1973), p. 245.Google Scholar

7 V., tra gli altri, Gori, U., Recenti sviluppi nello studio delle relazioni internazionali , in Bruschi, A., Gori, U., Attinà, F., op. cit. , p. 74 ss.; Papisca, A., op. cit., p. 15 ss.Google Scholar

8 Per un bilancio, sintetico e problematico allo stesso tempo, v. il citato Supplement a cura di Tanter, R. e Ullman, R. H., Theory and Policy in International Relations, passim.Google Scholar

9 Cfr., tra gli altri, l'interessante rassegna bibliografica curata da Attinà, F., Le relazioni internazionali come oggetto di studio della scienza politica , in Bruschi, A., Gori, U., Attinà, F., op cit. , p. 217 ss.Google Scholar

10 Cfr. Tanter, R., Explanation, Prediction, and Forecasting in International Politics , in Rosenau, J. N., Davis, V. e East, M. A., (eds.), The Analysis of International Politics , New York, The Free Press, 1972, p. 45.Google Scholar

11 Per un'illustrazione di questi piú recenti filoni v. Allison, G. T. e Halperin, M. H., Bureaucratic Politics: A Paradigm and Some Policy Implications ; Frohlich, N. e Oppenheimer, J. A., Entrepreneurial Politics and Foreign Policy: ambedue gli studi sono contenuti nel Supplement a ≪ World Politics ≫ piú volte citato, rispettivamente pp. 40–79, e 151–178.Google Scholar

12 Per questa distinzione v. Platig, E. R., International Relations Research: Problems of Evaluation and Advancement , cit., p. 37 ss. L'A. aggiunge una quarta categoria history-oriented .Google Scholar

13 Cfr. Piovani, P., Il significato filosofico delle scienze umane , in AA.VV., Le scienze umane in Italia, oggi , Bologna, Il Mulino, 1971, p. 42.Google Scholar

14 Platig, V. E., op. cit. , p. 43.Google Scholar

15 Per un giudizio totalmente negativo al riguardo v., tra gli altri, Morgenthau, H., Common Sense and Theories of International Relations , in ≪ Journal of International Affairs ≫, XXI (1967), p. 208 s.: l'A. ritiene che la produzione ≪ scientifica ≫ sia un innocuo passatempo intellettuale di ≪ accademici ≫ a beneficio di altri ≪ accademici ≫ senza nessuna conseguenza per l'agire pratico dei politici.Google Scholar

16 Cfr. Burton, J. W., Recent Developments in the Theory of International Relations , in ≪ The Yearbook of World Affairs ≫, 1964, p. 213.Google Scholar

17 The Uses of International Relations Theory , in Theoretical Aspects of International Relations , Notre Dame, Notre Dame University Press, 1959, p. 49.Google Scholar

18 Cfr. Platig, E., op. cit. , p. 55.Google Scholar

19 Cfr. Evans, A., Research in Action: The Department of State's Bureau of Intelligence and Research , Washington, U.S. Government Printing Office, 1965, p. 15 s.Google Scholar

20 Cfr. Platig, E., op. cit. , p. 58.Google Scholar

21 La distinzione che proponiamo si riferisce evidentemente anche agli operatori appartenenti ad organizzazioni inter-governative ed a gruppi trans-nazionali.Google Scholar

22 Quaroni, V. P., Chi è che fa la politica estera in Italia? , in AA.VV., La politica estera della Repubblica italiana , Milano, Comunità, 1967, vol. III, p. 809.Google Scholar

23 Cfr. Bobrow, D. B., The Relevance Potential of Different Products , in Supplement a ≪ World Politics ≫, cit., p. 205.Google Scholar

24 Cfr. Platig, E., op. cit. , p. 91.Google Scholar

25 Quaroni, Cosí P., op. cit. , p. 817.Google Scholar

26 Almond, V. G. A., e Powell, G. B., Comparative Politics , Boston, Little, Brown and Co., 1966, tr. it. Politica comparata, Bologna, Il Mulino, 1970, p. 100 ss. Per un approfondimento critico di questa tematica, v. utilmente Pasquino, G., Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna, Il Mulino, 1970, p. 204 ss.Google Scholar

27 Bruschi, V. A., Informazione e processi decisionali nel sistema politico , in Bruschi, A., Gori, U., Attinà, F., op. cit. , p. 165 ss.Google Scholar

28 Cfr. Garruccio, L., op. cit. , p. 243.Google Scholar

29 Ibidem , p. 246 ss.Google Scholar