Hostname: page-component-745bb68f8f-l4dxg Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T11:00:54.476Z Has data issue: false hasContentIssue false

LE ELEZIONI REGIONALI DEL 2000: LA FRAMMENTAZIONE SI CONSOLIDA, LE ALLEANZE SI ASSESTANO

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Le elezioni regionali del 16 aprile 2000 presentano un esito piuttosto atipico. Il voto ha fatto emergere un vincitore indiscusso – il cui successo è misurabile in termini di numero di governi regionali conquistati, computo complessivo dei voti validi ottenuti, esito della sfida nazionale fra centro-destra e centro-sinistra (Legnante e Corbetta 2000) – a fronte però di variazioni assai modeste nei rapporti di forza elettorali tra «aree» politiche. A dispetto della sostanziale stabilità degli allineamenti elettorali aggregati, il risultato ha prodotto così conseguenze politiche significative e immediate, in primo luogo le dimissioni del governo D'Alema.

Questo articolo intende illustrare questo apparente paradosso e fornire alcuni elementi di spiegazione in proposito. A tale scopo prenderà in esame tanto il risultato quanto le conseguenze sistemiche del voto, ponendo in relazione le due principali evidenze sintetiche emerse dalle elezioni: elettorato (quasi) stabile, offerta decisiva per un verso; bipolarismo compiuto, frammentazione in crescita per altro verso. Queste evidenze catturano l'essenziale della prova elettorale del 16 aprile e sembrano sufficienti ad attribuire a un'elezione caratterizzata da andamenti tutt'altro che tellurici una rilevanza periodizzante, per quanto controintuitivo ciò possa sembrare.

Summary

Summary

On April 16th elections were held in fifteen out of the twenty Italian regions. For the first time people chose directly the chief executive of their regional governments. Nevertheless, these elections were «national» in character in that both parties and voters considered them a test in view of the general elections scheduled for spring 2001.

Firstly, this paper deals with the making of electoral alliances and with their internal regulations. Compared to previous elections, both the center-left and the center-right coalitions were able to broaden their range and therefore to adapt more efficiently to the constraints and opportunities determined by the electoral system, the only relevant party left out from this inclusive strategy of alliances being the Lista Pannella/Bonino.

Secondly, this essay analyses the outcome of the elections. The center-right coalition won eight regional governments and performed even better in terms of total votes, having got over 1.5 million (plurality) votes more than the center-left coalition, meaning a 6% overall margin. The geography of the electoral results also shows that the South is the only competitive area in the country.

The last topic discussed in the article is what these regional elections have represented with reference to the Italian political transition and, more specifically, to the process of party system restructuring. On the one hand the electoral competition shown an almost perfect bipolar asset; on the other hand the party fragmentation was still very high. The results of these elections therefore confirmed that the new Italian party system has been consolidating following the scheme of «fragmented bipolarism».

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © 2000 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Baldini, G. e Legnante, G. (2000), Città al voto. I sindaci e le elezioni comunali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995a), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1995b), La competizione maggioritaria: le origini elettorali del parlamento diviso, in S. Bartolini e R. D'Alimonte (a cura di) (1995a), pp. 317372.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1997), Il maggioritario dei miracoli, in R. D'Alimonte e S. Bartolini (a cura di) (1997a), pp. 351370.Google Scholar
Caciagli, M. e Corbetta, P. (a cura di) (1987), Elezioni regionali e sistema politico nazionale, Bologna, Il Mulino. Calise, M. (2000a), Il partito personale, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Caciagli, M. e Corbetta, P. (2000b), Campania: i partiti all'assalto del leader, «il Mulino», n. 3, pp. 544550.Google Scholar
Caramani, D. (1997), La partecipazione elettorale: gli effetti della competizione maggioritaria, in R. D'Alimonte e S. Bartolini (a cura di) (1997a), pp. 137160.Google Scholar
Cartocci, R. (1997), Indizi di un inverno precoce: il voto proporzionale tra equilibrio e continuità, in R. D'Alimonte e S. Bartolini (a cura di) (1997a), pp. 161205.Google Scholar
Chiaramonte, A. (2000), Le elezioni regionali 2000 nella transizione italiana, in A. Chiaramonte e R. D'Alimonte (a cura di) (2000), pp. 175198.Google Scholar
Chiaramonte, A. e D'Alimonte, R. (a cura di) (2000), Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Corbetta, P. (2000), La disfatta elettorale, in Baldini, G., Corbetta, P. e Vassallo, S. (a cura di), La sconfitta inattesa. Come e perché la sinistra ha perso a Bologna, Bologna, Il Mulino, pp. 13146.Google Scholar
D'Alimonte, R. (1995), La transizione italiana: il voto regionale del 23 aprile, in «Rivista italiana di scienza politica», n. 3, pp. 515559.Google Scholar
D'Alimonte, R. (2000), Il sistema elettorale, in A. Chiaramonte e R. D'Alimonte (a cura di) (2000), pp. 1134.Google Scholar
D'Alimonte, R. e Bartolini, S. (a cura di) (1997a), Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
D'Alimonte, R. e Bartolini, S. (1997b), Come perdere una maggioranza: la competizione nei collegi uninominali, in R. D'Alimonte e S. Bartolini (a cura di) (1997a), pp. 237283.Google Scholar
D'Amore, C. (2000), I risultati elettorali tra partiti e poli, in A. Chiaramonte e R. D'Alimonte (a cura di) (2000), pp. 131156.Google Scholar
Luca, De (2000), Il voto di preferenza nelle elezioni regionali, paper presentato al Convegno Sisp, Napoli, settembre.Google Scholar
De Mucci, R. (1987), Distintività e generalità delle elezioni regionali nel sistema politico italiano, in M. Caciagli e P. Corbetta (a cura di) (1987), pp. 5771.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1995), Dai partiti ai poli: la politica delle alleanze, in S. Bartolini e R. D'Alimonte (a cura di) (1995a), pp. 177232.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1996), Le elezioni regionali e amministrative: bipolarizzazione con riserva, in Caciagli, M. e Kertzer, D.I. (a cura di), Politica in Italia. Edizione 96, Bologna, Il Mulino, pp. 5786.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1997), Le alleanze elettorali: identità partitiche e logiche coalizionali, in R. D'Alimonte e S. Bartolini (a cura di) (1997a), pp. 71136.Google Scholar
Di Virgilio, A. (2000), I nodi al pettine del management coalizionale, in A. Chiaramonte e R. D'Alimonte (a cura di) (2000), pp. 105130.Google Scholar
Feltrin, P. e Segatti, P. (1998), Le elezioni regionali in Friuli Venezia-Giulia: molte conferme, alcune novità, qualche lezione, in «Studi politici», n. 2, pp. 89117.Google Scholar
Floridia, A. (2000), La Toscana è ancora una regione rossa? Note e riflessioni sulle elezioni regionali del 16 aprile 2000, in «Quaderni dell'osservatorio elettorale», n. 43, pp. 584.Google Scholar
Laasko, M. e Taagepera, R. (1979), «Effective» Number of Parties: A Measure with Application to West Europe, in «Comparative Political Studies», n. 1, pp. 327.Google Scholar
Legnante, G. (2000), Riforme istituzionali, comportamento elettorale e personalizzazione della politica, paper presentato al Convegno Sisp, Napoli, settembre.Google Scholar
Legnante, G. e Corbetta, P. (2000), Cambiamento politico e stabilità elettorale, in «il Mulino», n. 3, pp. 513526.Google Scholar
Parisi, A.M. (1987), La specificità del voto regionale in Italia: interrogativi teorici e risposte della ricerca empirica, in M. Caciagli e P. Corbetta (a cura di) (1987), pp. 2754.Google Scholar
Natale, P. (1999), Gli italiani e il voto europeo: molte conferme e poche smentite, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 3, pp. 547571.Google Scholar
Natale, P. (2000), Il comportamento elettorale: la «fedeltà leggera», in A. Chiaramonte e R. D'Alimonte (a cura di) (2000), pp. 157174.Google Scholar
Vassallo, S. (1997), Struttura della competizione e risultato elettorale, in P. Corbetta e A. Parisi (a cura di) (1997), A domanda risponde. Il cambiamento di voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna, Il Mulino, pp. 2179.Google Scholar