Hostname: page-component-586b7cd67f-vdxz6 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-22T17:30:48.312Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA. ALLINEAMENTI POLITICI ED ELEZIONI IN SPAGNA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Sovente, le analisi della transizione alla democrazia si sono basate su una qualche versione della teoria funzionalista: la crisi di un regime autocratico deriverebbe da una frattura funzionale tra le principali istituzioni politiche del regime e la situazione dell'economia o della società, in generale. Tali istituzioni non risponderebbero piò ai bisogni sociali e alle condizioni economiche in quanto probabilmente questi sono stati alterati da intervenuti cambiamenti; e questi mutamenti comportano nuove domande che le istituzioni autocratiche esistenti non possono piò soddisfare. In questa situazione si ha la crisi del regime e la graduale comparsa di istituzioni democratiche in grado di rispondere meglio alle nuove domande.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Lipset, S. M., Political Man , New York, Doubleday, 1960, trad. it. L'uomo e la politica, Milano, Comunità, 1963, capp. 2 e 3; e Some Social Requisites of Democracy: Economic Development and Political Legitimacy, in «American Political Science Review», LIII (1959); Cutright, P., National Political Development: Measurement and Analysis, in «American Sociological Review», XXVIII (1963); Jaros, D. e Grant, L.V., Political Behaviour, Oxford, Basil Blackwell, 1975.Google Scholar
2 I riferimenti principali a proposito sono: Almond, G. A. e Verba, S., The Civic Culture , Princeton, Princeton University Press, 1963; Dahl, R.A., Who Governs?, New Haven, Yale University Press, 1961, Pluralist Democracy in the U.S.: Conflict and Consent, Chicago, Chicago University Press, 1967; e ancora dello stesso autore, Polyarchy. Participation and Opposition, New Haven, Yale, University Press, 1971, trad. it. Poliarchia. Partecipazione ed opposizione, Milano, Angeli, 1980.Google Scholar
3 Si veda Maravall, J.M., Sociologia y Explication Funcional , in «Sistema», XII (1976).Google Scholar
4 Cfr. Jaros, e Grant, , Political Behaviour , cit., p. 94.Google Scholar
5 Dahl, , Poliarchia , cit., pp. 71 e 135. Si veda l'analisi critica delle teorie di Lipset e di Cutright in Neubauer, D.E., Some Conditions of Democracy, in «American Political Science Review», LXI (1967).Google Scholar
6 Rustow, D.A., Transition to Democracy: Towards a Dynamic Model , in «Comparative Politics», II (1970), pp. 337363.Google Scholar
7 Per esempio, Carr, R. e Fusi, J. P., Spain: Dictatorship to Democracy , London, Allen & Unwin, 1979, trad. it. La Spagna da Franco a oggi, Bari, Laterza, 1980, cap. 5.Google Scholar
8 Cfr. Poulantzas, N., La crise des dictatures. Portugal, Grèce, Espagne , Paris, Maspero, 1975.Google Scholar
9 Ibidem , p. 31.Google Scholar
10 Si veda Baran, P., The Political Economy of Growth , Harmondsworth, Penguin, 1965.Google Scholar
11 Poulantzas, , La crise des dictatures , cit., pp. 103, 122 e passim. Google Scholar
12 Per esempio, Poulantzas sostiene che una dittatura non può affrontare certi problemi o che è incompatibile con certi processi, mentre la democrazia può confrontarsi con queste difficoltà ed è più compatibile con questi process, senza preoccuparsi di spiegare questa adeguatezza o inadeguatezza funzionale. La sua mancanza di specificità è evidente nei suoi due concetti principali: la borghesia «compradora» e la borghesia «interna»; Poulantzas scrive che «la differenza tra la borghesia «compradora» e la borghesia «interna» che è ancora conseguenza della nuova struttura di dipendenza, non è una differenza empirica, statistica, rigidamente definita per sempre: è una differenziazione tendenziale la cui configurazione specifica dipende, in certa misura, dalla congiuntura». Si veda ibidem , p. 47.Google Scholar
13 Si veda la critica di Giner, S. e Salcedo, J., The Ideological Practice of Nicos Poulantzas , in «Archives Europeennes de Sociologie», XVII (1976).Google Scholar
14 Per esempio, le entrate del turismo nel 1973 eccedevano i 2386 milioni di dollari, le rimesse degli emigrati ammontavano a 1718 milioni di dollari, e gli investimenti stranieri raggiungevano gli 825 milioni.Google Scholar
15 Cfr. Moya, C., El Poder Economico en España , Madrid, Tucar, 1975.Google Scholar
16 Si veda Ruiz Martin, F. et al., El Banco de España. Una Historia Economica , Madrid, 1970; e anche Muñoz, J., El Poder de la Banca en España, Madrid, Zyx, 1969.Google Scholar
17 Si veda la relazione di A. Goicoechea alla Conferenza Generale degli Azionisti della Banca di Spagna, 29 novembre e 6 dicembre, 1942; e anche Marqués de San Juan de Albas, Piedras, Héroes y Martires de la Aristocracia Española , Madrid, 1945.Google Scholar
18 Per esempio, dal 1939 al 1957 gli investimenti pubblici rappresentavano il 41 per cento degli investimenti globali.Google Scholar
19 Come sottolinea Moya, dell'insieme dei normali consiglieri che rifletteva la struttura del monopolio nel mercato spagnolo, una percentuale elevata era collegata all'Ini e metà delle posizioni di vertice all'interno dell'Ini erano occupate da membri dell'aristocrazia finanziaria.Google Scholar
20 Si veda Tezanos, J. F., Estructura de Clases y Conflictos de Poder en la España Postfranquista , Madrid, Cuadernos para el Dialogo, 1978.Google Scholar
21 La Banca Español de Credito, Hispano Americano, di Bilbao, di Biscaglia, Centrale, Urquijo e Popolare. Questi dati sono tratti da J. Velarde citato da Muñoz, , El Poder de la Banca en España , cit., p. 18.Google Scholar
22 Tussel, J., La Oposición Democratica al Franquismo , Barcelona, Planeta, 1977; Linz, J.J., Opposition in and under an Authoritarian Regime: The Case of Spain , in Dahl, R. A., (ed.), Regimes and Oppositions, New Haven, Yale University Press, 1973.Google Scholar
23 Per informazioni sul movimento operaio sotto il Franchismo, rinvio a Maravall, J.M., Dictatorship and Political Dissent , London, Tavistock, 1978, capp. 2, 3 e 4.Google Scholar
24 Cfr. Huneeus, C., Transition to Democracy in Spain. Union de Centro Democratico as a ‘Consociational Party’. An Exploratory Analysis , paper, European Consortium for Political Research, Joint Session of Workshop, Bruxelles, 17–21 aprile 1979.Google Scholar
25 Cfr. Meliá, J., Gouvernement et Parti Gouvernemental , in «Pouvoirs», VIII (1979), pp. 2528.Google Scholar
26 Si veda Maravall, J.M., Remarques sur le mouvement ouvrier dans la transition à la democratie en Espagne , in «Pouvoirs», VIII (1979).Google Scholar
27 La tabella 2 e la figura 1 sono state preparate con le informazioni periodiche fornite da Coyuntura Laboral. Boletín de Informatión , nn. 1–26, Ministero del Lavoro, Madrid.Google Scholar
28 Cfr. Paramio, L. e Martinez Reverte, J., Sin Imaginación y Sin Principios , in «Zona Abierta», XVIII (1979); Aramberri, J. R., The Political Transition in Spain: An Interpretation , in Miliband, R. e Savile, J., (eds.), «The Socialist Register», 1979.Google Scholar
29 Cfr. Perez Diaz, V., Orden Social, clase Obrera y Conciencia de Clase: Politica y Economia, manoscritto non pubblicato. La tabella 4 raggruppa parte dei dati tratti da questo articolo. La ricerca riguarda 4.154 persone, rappresentative della popolazione industriale dipendente.Google Scholar
30 L'informazione è tratta da Linz, I. J., Il sistema partitico spagnolo , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII (1978). La ricerca va dal gennaio al febbraio del 1977 e coinvolge 8.837 persone.Google Scholar
31 La figura 2 è basata su dati forniti da una ricerca effettuata nel luglio-agosto del 1978 dal Centro de Investigaciones Sociologicas su un campione nazionale rappresentativo di 5.348 persone. Grazie alla cooperazione dell'amministrazione del C.I.S., son stato in grado di rianalizzare i dati originali.Google Scholar
32 I paesi sono Stati Uniti, Germania Occidentale, Svizzera, Gran Bretagna, Austria, Olanda, Italia e Finlandia. Si veda Sani, G. e Sartori, G., Frammentazione, Polarizzazione e Cleavages , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII (1978), pp. 339361.Google Scholar
33 Questi dati sono tratti dalla ricerca del C. I. S. indicata nella nota 31.Google Scholar
34 Cfr. Barnes, S. H., Representation in Italy. Istitutionalized Tradition and Electoral Choice , Chicago, University of Chicago Press, 1977, pp. 97116, 179–180; e dello stesso autore, Left, Right and the Italian Voter, in «Comparative Political Studies», IV (1971); Sartori, G., Parties and Party System, Cambridge, Cambridge University Press, 1976, cap. 10; Butler, D. e Stokes, D., Political Change in Britain, Harmondsworth, Penguin, 1971, cap. 9; Inglehart, R. e Klingemann, H.D., Party Identification, Ideological Preference and the Left-Right Dimension among Western Mass Publics , in Budge, I., Crewe, I., Fairlie, D., (eds.), Party Identification and Beyond, New York, Wiley, 1976.Google Scholar
35 Il terzo sondaggio è stato effettuato nel giugno 1978 con un campione nazionale rappresentativo di 3004 persone, e ha fornito la base per uno studio condotto da Barnes, S.H., Mc Donough, P. e Lopez Piña, A. Si veda il loro saggio, The Spanish Public in Political Transition , in «British Journal of Political Science», XI (1981).Google Scholar
36 Molas, I., Sur les Attitudes Politiques de l'Après-Franquisme , in «Pouvoirs», VIII (1979).Google Scholar
37 Si veda McDonough, Barnes e Piña, Lopez, op. cit. Google Scholar
38 La tabella 7 è basata su una ricerca dell'Emopública condotta per conto del Psoe nel maggio del 1979. La ricerca si è basata su un campione nazionale rappresentativo di 4175 persone. Vorrei ringraziare Guillermo Galeote per avermi consentito di partecipare all'elaborazione del questionario e di analizzare i risultati.Google Scholar
39 Cfr. Mc Donough, Barnes e Piña, Lopez, op. cit. Google Scholar
40 Cfr. Sartori, , Parties and Party System , cit., pp. 132140.Google Scholar
41 Cfr. Linz, , Il sistema partitico spagnolo cit., e la sua discussione generale sulle democrazie instabili in Crisis, Breakdown and Reequilibration , Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1978, trad. it. La caduta dei regimi democratici, Bologna, Il Mulino, 1981.Google Scholar
42 Una critica sull'applicabilità del modello di Sartori al sistema partitico spagnolo si trova nel lavoro di Roskin, M., The Spanish Party System: Centrifugal or Centripetal? , paper presentato alla conferenza annuale della Northeastern Political Science Association , Newark (New Jersey-USA), novembre 1979.Google Scholar
43 Ho già discusso altrove queste continuità. Si veda Spain: Eurocommunism and Socialism , in «Political Studies», XXVII (1979) e The Socialist Alternative. The Politics and Electoral Support of the Psoe , in Penniman, H., (ed.), Spain at the Polls, in corso di pubblicazione.Google Scholar
44 Per informazioni sulle continuità tra l'ideologia dei genitori e il voto ai partiti dei loro figli, si veda Maravall, , The Socialist Alternative , cit.Google Scholar
45 Questi dati sono basati su una ricerca del Centro de Investigaciones Sociologicas, alla quale hanno partecipato 1175 persone. Vorrei ringraziare Rafael Lopez Pintor e José Ignacio Wert per avermi permesso di partecipare alla formulazione del questionario e di analizzare i risultati.Google Scholar
46 Cfr. Carillo, S., Despues de Franco: Qué? , Parigi, Editions Sociales, 1965,Google Scholar
47 Lipset, S.M. e Rokkan, S., Cleavage Structures, Party Systems and Voter Alignements: An Introduction , in Lipset, e Rokkan, (eds.), Party Systems and Voter Alignements. Cross-National Perspectives , New York, Free Press, 1967, p. 52.Google Scholar
48 Linz, , The Party System of Spaw: Past and Future, ibidem , pp. 264265.Google Scholar
49 Cfr. Lipset, e Rokkan, , Cleavage Structures, Party Systems and Voter Alignements , cit., pp. 5051.Google Scholar
50 Ciò spiegherebbe in particolare la lealtà verso il partito in settori della militanza operaia. Si veda Maravall, , Dictatorship and Political Dissent , cit., capp. 3, 4 e 8; Spain: Eurocommunism and Socialism, cit.; e The Socialist Alternative, cit.Google Scholar
51 Questa informazione è tratta da Benegas, J. M., Estrategia Politica para Euskadi , Madrid, Psoe, 1978, p. 10; e anche «El País», 6 marzo 1979, p. 11.Google Scholar
52 Lipset, e Rokkan, , Cleavage Structures, Party Systems and Voter Alignements , cit., p. 53.Google Scholar
53 La Ceoe è la Confederatión Española de Organizaciones Empresariales, cioè la Confederazione spagnola delle Organizzazioni imprenditoriali. L'Acuerdo Marco (schema di accordi) consisteva in un insieme di direttive negoziate dalla Ceoe e dell'Ugt per determinare condizioni obbligatorie per gli accordi di contrattazione collettiva.Google Scholar
54 Linz, , Il sistema partitico spagnolo , cit., p. 387.Google Scholar
55 Circa il voto «deferenziale» si veda Jessop, R. D., Traditionalism, Conservatism and British Political Culture , Londra, George Allen and Unwin, 1974; Parking, F., Working Class Conservatives, in «British Journal of Sociology» XVIII (1967); Shils, E. A., Deference , in Jackson, J.A., (ed.), Social Stratification, Cambridge, Cambridge U.P., 1968; Kavanagh, D., The Deferential English, in «Government and Opposition», VI (1971); e McKenzie, R.T. e Silver, A., Angels in Marble, Londra, Heinemann, 1968.Google Scholar
56 Cfr. Maravall, , The Socialist Alternative , cit., tabella 4. Il 44,7% dei simpatizzanti delle Cc.Oo. ha votato per il Psoe e il 39,0% per il Pce.Google Scholar
57 Come esempi di questa competizione per ottenere il voto dei sostenitori delle Comisiones Obreras, si veda l'articolo di Sartorius, N., Qué Votarán los de Cc.Oo.?, in «La Calle», 20–26 febbraio 1979, e Ariza, J., Comisiones ante las Elecciones, in «Informaciones», 30 gennaio 1979.Google Scholar
58 Cfr. nota 31. Dal sondaggio dell'Istituto DATA di Madrid nell'autunno 1977 l'Ucd è stata collocata a 6,22.Google Scholar
59 Cfr. in «Informaciones», 3 marzo 1979, p. 2, i commenti di Redondo, Nicolas e Rubial, Ramon; e il rapporto elettorale del Comitato Esecutivo del Psoe dei Paesi Baschi del 7 marzo del 1979, in «El País», 8 marzo 1979, p. 13.Google Scholar
60 Ciò è vero nonostante l'opinione di Guy Hermet che il «clientelismo» sia praticamente scomparso nella Spagna nord-orientale. Si veda il suo articolo, Espagne: Changement de la Société, Modernisation Auctoritarie et Democratie Octroyée , in «Revûe Française de Science Politique», XXVII (1977), p. 586.Google Scholar
61 Si tratta della ricerca dell'Emopública menzionata nella nota 38.Google Scholar
62 Questi dati sono tratti dalla ricerca del C. I. S. menzionata nella nota 31.Google Scholar
63 Questo è suggerito dall'indagine condotta nel giugno 1978 da Mc Donough, P., Barnes, S. M. e Lopez Piña, A. Si veda il loro saggio già citato, The Spanish Public in Political Transition. Google Scholar
64 Si veda Butler, e Stokes, , Political Change in Britain , cit., p. 50.Google Scholar
65 Il dato emerge dal citato studio di Mc Donough, Barnes e Piña, Lopez.Google Scholar
66 Cfr. Dahl, , Poliarchia cit. Ma si vedano anche in Pye, L. e Verba, S., (eds.), Political Culture and Political Development , Princeton, Princeton U. P., 1965, il capitolo di LaPalombara, J. e le conclusioni di Verba; e il testo classico di Almond e Verba, The Civic Culture, cit., spec. cap. 9.Google Scholar
67 Dall'indagine del C. I. S. eseguita nel settembre del 1979, nella quale è stato intervistato un campione nazionale rappresentativo di 1175 persone (si veda nota 45).Google Scholar