No CrossRef data available.
Article contents
DIMENSIONI DEL POTERE
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Introduzione
Nonostante quasi duemila anni di esperienze e di tentativi almeno occasionali di analisi sistematica in scienza politica, in antropologia, in economia e in sociologia, la comprensione scientifica dei fenomeni di potere, intesi in senso lato come quei fenomeni caratterizzati dall'influenza di un uomo su un altro uomo, si sta sviluppando soltanto adesso. L'argomento è altrettanto sfuggente e formidabile quanto di vitale importanza.
- Type
- Saggi
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 2 , Issue 3 , December 1972 , pp. 443 - 481
- Copyright
- Copyright © Società Italiana di Scienza Politica
References
1 Per una acuta disamina del contributo dei pensatori classici all'analisi del potere si veda Bobbio, N., Il problema del potere, Torino, Cooperativa Libraria Universitaria, 1966. Specificazioni e considerazioni metodologiche si possono trovare nell'appendice del volume di Dahl, R. A., Introduzione alla scienza politica, Bologna, Il Mulino, 1970 con ricca bibliografia in nota, nonché nel pungente saggio di March, J. G., The Power of Power, in Easton, D. (ed.), Varieties of Political Theory, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1966, pp. 39–70. La problematica piú generale è affrontata da Stoppino, M., Potere politico e Stato, Milano, Giuffrè, 1968.Google Scholar
2 Parsons, T., On the Concept of Political Power (I) e (II), in « Il Politico », XXVIII (1963), pp. 593–636 e 807–855 (con traduzione italiana).Google Scholar
3 Molti di questi problemi sono affrontati e riformulati fantasiosamente da Deutsch, K. W., The Nerves of Government, New York, The Free Press, 1966 2; tr. it. I nervi del potere, Milano, Etas Kompass, 1972. Ulteriori specificazioni si trovano nel saggio di Frey, F. W., Political Science, Education, and Development, in Fischer, J. (ed.), The Social Sciences and the Comparative Study of Educational Systems, Scranton Pa., International Textbook Co., 1970, pp. 349–408.Google Scholar
4 Lasswell, H. D. e Kaplan, A., Power and Society, New Haven, Yale University Press, 1950, tr. it. Potere e società, Milano, Etas Kompass, 1969, p. 102.Google Scholar
5 Etzioni, A., A Comparative Analysis of Complex Organizations, New York, The Free Press, 1961.Google Scholar
6 Russell, B., Power: A New Social Analysis, New York, W. W. Norton, 1938, tr. it. Il potere, Milano, Feltrinelli, 1968.Google Scholar
7 Per una discussione di questi problemi si veda Frey, F. W., Political Development, Power, and Communications , in Pye, L. W. (ed.), Communications and Political Development, Princeton, Princeton University Press, 1963, pp. 298–326.Google Scholar
8 Dahl, R. A., Who Governs?, New Haven, Yale University Press, 1961.Google Scholar
9 Brzezinski, Z., e Huntington, S. P., Political Power: USA/USSR, New York, Viking Press, 1964.Google Scholar
10 Una accurata reinterpretazione degli studi piú rilevanti si trova in Verba, S., Small Groups and Political Behavior, Princeton, Princeton University Press, 1961.Google Scholar
11 McFarland, A. S., Power and Leadership in Pluralist Systems, Stanford, Stanford University Press, 1969.Google Scholar
12 Michels, R., Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie, Stuttgart, Alfred Kröner Verlag, 1925; tr. it., La sociologia del partito politico, Bologna, Il Mulino, 1966.Google Scholar
13 Si noti tuttavia che Lasswell ha attenuato le sue affermazioni iniziali nelle quali sottolineava fortemente che l'uomo politico ricerca il potere al di sopra di ogni altro valore (Power and Personality, New York, W. W. Norton, 1948, p. 22) introducendo una serie di qualificazioni (The Selective Effect of Personality on Political Participation , in Christie, R. e Jahoda, M. (eds.), Studies in the Scope and Method of « The Authoritarian Personality », Glencoe, The Free Press, 1954, pp. 197–225).Google Scholar
14 Blau, P. M., Exchange and Power in Social Life, New York, Wiley, 1964.Google Scholar
15 Ottime discussioni della vasta letteratura si trovano in Polsby, N. W., Community Power and Political Theory, New Haven, Yale University Press, 1963, in Stoppino, M., I metodi di ricerca del potere nella comunità locale, Milano, Giuffrè, 1971 e in Ferraresi, F., Studi sul potere locale, Milano, Giuffré, 1971.Google Scholar
16 Una eccellente discussione dei vantaggi e degli inconvenienti delle analisi « elitiste » e « pluraliste » si trova in Parry, G., Political Elites, London, Allen and Unwin, 1969, tr. it., Le élites politiche, Bologna, Il Mulino, 1972.Google Scholar
17 Il problema delle non-issues o del volto nascosto del potere è stato sollevato da Bachrach, P. e Baratz, M. S., Two Faces of Power e Decisions and Nondecisions , in « American Political Science Review », rispettivamente LVI (1962), pp. 947–952 e LVII (1963), pp. 632–642. Si veda la discussione di queste ed altre tesi effettuata da Merelman, R. M., On the Neo-Elitist Critique of Community Power, in « American Political Science Review », LXII (1968), pp. 451–460. Molti dei testi rilevanti per la comprensione del dibattito tuttora in corso sono tradotti nell'antologia curata da Passigli, S., Potere ed elites politiche, Bologna, Il Mulino, 1971.Google Scholar
18 A questo proposito mi sia consentito rinviare allo scambio fra Wolfinger, R. E., Nondecisions and the Study of Local Politics. e Frey, F. W., Comment , in « American Political Science Review », LXV (1971), rispettivamente pp. 1063–1080 e 1081–1101.Google Scholar
19 Molti degli articoli rilevanti sono contenuti nell'ottima antologia curata da Clark, T. N., Community Structure and Decision-Making: Comparative Analyses, San Francisco, Chandler, 1968. Molto interessante è anche il volume di Banflied, E. C. e Wilson, J. Q., City Politics, New York, Vintage Books, 1963.Google Scholar
20 Non è forse un caso che la famosa analisi « elitista » di Hunter, F., Community Power Structure, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1953, sia stata effettuata ad Atlanta, mentre le analisi pluraliste di Dahl, Who Governs?, cit., e di Banfield, E. C., Political Influence, Glencoe, The Free Press, 1961, si riferiscono a due città del Nord, rispettivamente New Haven e Chicago.Google Scholar
21 Dati significativi sono contenuti nell'analisi di 67 comuni della baia di San Francisco condotta da Prewitt, K., The Recruitment of Political Leaders: A Study of Citizen-Politicians, Indianapolis and New York, Bobbs-Merrill, 1970.Google Scholar
22 Le osservazioni di Marx si possono trovare in molte delle sue numerose opere. Wittfogel, Per K. si veda Oriental Despotism: A Comparative Study of Total Power, New Haven, Yale University Press, 1957, tr. it. Dispotismo orientale, Firenze, Vallecchi, 1968 (e la discussione di Sofri, G., Il modo di produzione asiatico, Torino, Einaudi, 1969).Google Scholar
23 Lenski, G., Power and Privilege. A Theory of Social Stratification, New York, McGraw-Hill, 1966, Cfr. contra Deutsch, K. W., Some Quantitative Constraints on Value Allocation in Society and Politics , in Rogow, A. A. (ed.), Politics, Personality, and Social Science in the Twentieth Century. Essays in Honor of Harold D. Lasswell, Chicago, University of Chicago Press, 1969, pp. 347–365.Google Scholar
24 Sugli studiosi classici delle élites si vedano le belle pagine di Bobbio, N., Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari, Laterza, 1969; sulla comparazione fra classici e moderni, la acuta discussione di Parry, G., op. cit.,; e il contributo di Marletti, C., Classi ed élites politiche: teorie ed analisi, in AA. VV., Questioni di Sociologia, Brescia, La Scuola Editrice, 1966, vol. II, pp. 143–196.Google Scholar
25 Su questo punto si vedano la pregnante discussione di Métraux, A., Les Incas, Paris, Editions du Seuil, 1961, tr. it., Gli Incas, Torino, Einaudi, 1969, pp. 71–96; e le considerazioni di Huntington, S. P., Political Development and Political Decay, in « World Politics », XVII (1965), pp. 386–430.Google Scholar
26 Sulla problematica del carisma si è scritto molto. Cfr. fra gli altri, Eisenstadt, S. N. (ed.), Charisma and Institution-Building, Chicago, University of Chicago Press, 1968, e Bendix, R., Charismatic Leadership , in Bendix, R. e Roth, G., Scholarship and Partisanship: Essays on Max Weber, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1971, pp. 170–187 (altri saggi nel volume sono rilevanti alla problematica del potere).Google Scholar