Hostname: page-component-745bb68f8f-kw2vx Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T10:57:37.898Z Has data issue: false hasContentIssue false

CHI HA PAURA DEI VALORI? CAPITALE SOCIALE E DINTORNI

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

In scienza politica e in sociologia è frequente in questi anni il ricorso all'espressione «capitale sociale». Essa, insieme a società civile, comunità, religione civile, fa parte di una costellazione di termini con cui si designano, con ampie aree di sovrapposizione reciproca dei rispettivi significati, aspetti della vita associata che non sono riconducibili direttamente alla sfera politico-istituzionale, ma che hanno precisi riflessi sugli assetti politici e sulla legittimità delle istituzioni in un ambito locale o nazionale. D'altra parte lo stesso lemma «capitale sociale» viene utilizzato negli studi sociologici per designare un particolare tipo di risorse immateriali cui gli individui possono accedere mediante la loro rete di rapporti sociali, utilizzandoli in vista dei loro progetti di azione. Questa latitudine di significati impone quindi una preliminare discussione, cui sono dedicati i primi tre paragrafi del saggio. Seguiranno nella parte centrale una serie di considerazioni in merito alle caratteristiche del capitale sociale. Dedico infine gli ultimi paragrafi all'illustrazione della rilevanza della nozione nel caso italiano, marcato non solo da una storica carenza di capitale sociale, ma anche dall'estrema difficoltà di colmare la carenza, per motivi strutturali e congiunturali.

Summary

Summary

«Social capital» is a term widely used in political science and sociology, but its meaning is very different in the two scientific domains. In political science, accordingly to Putnam's recent works on Italy and the United States, social capital is an endowment of a community. In sociology, starting from Bourdieu's definition, social capital is a set of resources individuals can rely on to reach their private goals. The reference definition by Coleman is then analyzed, arguing that it points to the first meaning, though starting from an individualistic approach.

The second part of the essay is devoted to a discussion of the various features of social capital as a collective good of a community, founded in a peculiar mix of values. A set of methodological caveats are then stressed – e.g. the need to apply a sort of mertonian hermeneutics – to cope with the main features of social capital: embeddedness in everyday life, and ethical neutrality.

A discussion of social capital in Italy is developed in the final sections. Evidence from comparative studies as well as from recent large-scale surveys on Italian students show that the historically rooted lack of social capital is still apparent, so marking as top priority a problem which is as much difficult to solve as hardly rewarding for politicians.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © 2000 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Anderson, B. (1991), Imagined Communities, Reflections on the Origins and Spread of Nationalism, London, trad. it. Comunità immaginate, Roma, Manifestolibro.Google Scholar
Bagnasco, A. (1994), Regioni, tradizione civica, modernizzazione italiana: un commento alla ricerca di Putnam, in «Stato e mercato», n. 40.Google Scholar
Bagnasco, A. (1999a), Tracce di comunità, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bagnasco, A. (1999b), Teoria del capitale sociale e political economy, in «Stato e mercato», n. 57, pp. 351372.Google Scholar
Baraldi, C. e Maggioni, G. (a cura di) (2000), Una città con i bambini. Progetti ed esperienze del Laboratorio di Pano, Roma, Donzelli.Google Scholar
Barbieri, P. (1997a), Non c'è rete senza nodi. Il ruolo del capitale sociale nel mercato del lavoro, in «Stato e mercato», n. 49, pp. 67110.Google Scholar
Barbieri, P. (1997b), Il tesoro nascosto. La mappa del capitale sociale in un area metropolitana, in «Rassegna italiana di sociologia», XXXVIII, n. 3, pp. 343370.Google Scholar
Barnard, A. (2000), History and Theory in Anthropology, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Bassi, A. (1999), Tra associazioni e volontariato, in Diamanti (1999), pp. 111130.Google Scholar
Bauman, Z. (1999a), Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Bari-Roma, Laterza.Google Scholar
Bauman, Z. (1999b), La società dell'incertezza, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Beck, U. (2000), Figli della libertà. Contro il lamento sulla caduta dei valori, in «Rassegna italiana di sociologia», XXXXI, n. 3, pp. 328.Google Scholar
Becker, G.S. (1962), Investment in Human Capital: A Theorethical Analysis, in «Journal of Political Economy», LXX, trad. it. in G.S. Becker, L'approccio economico al comportamento umano, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 67140.Google Scholar
Belardelli, A., Cafagna, L., Galli della Loggia, E. e Sabbatucci, G. (1999), Miti e storia dell'Italia unita, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Berger, S. e Dore, R. (a cura di) (1998), Differenze nazionali e capitalismo globale, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Biorcio, R. (1998), Gli italiani e l'Europa, in Abacus, Italia al macroscopio, Milano, Feltrinelli, pp. 1539.Google Scholar
Bobbio, L. e Zeppetella, A. (a cura di) (1999), Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Milano, Angeli.Google Scholar
Bodei, R. (1998), Il noi diviso, Torino, Einaudi.Google Scholar
Boudon, R. (1977), Effets pervers et ordre social, Paris, Presses Universitaires de France.Google Scholar
Bourdieu, P. (1979), La distinction, Paris, Editions de Minuit, trad. it. La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino, 1983.Google Scholar
Bourdieu, P. (1980), Le capital social. Notes provisoires, in «Actes de la recherche en sciences sociales», n. 31, pp. 23.Google Scholar
Bourdieu, P. (1994), Raisons pratiques. Sur la théorie de l'action, Paris, Éditions du Seuil, trad. it. Ragioni pratiche, Bologna, Il Mulino, 1995.Google Scholar
Bourdieu, P. (1995), L'economia dei beni simbolici, in Ragioni pratiche, pp. 157195.Google Scholar
Buzzi, C., Cavalli, A. e De Lillo, A. (a cura di) (1997), Giovani verso il Duemila. Quarto Rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1990), Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni ottanta, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1994), Era Lega e Chiesa. L'Italia in cerca di integrazione, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, R. (1996), L'Italia unita dal populismo, in «Rassegna italiana di sociologia», XXVII, pp. 287295.Google Scholar
Cartocci, R. (1997), L'Italia di Tangentopoli e la crisi del sistema partitico, in Tullio-Altan (1997), pp. 219245.Google Scholar
Cartocci, R. (1999a), Una scuola senza storia, in Diamanti (1999), pp. 219247.Google Scholar
Cartocci, R. (1999b), Bologna e oltre, la sconfitta della sinistra, in «il Mulino» n. 4, pp. 649660.Google Scholar
Cartocci, R. (a cura di) (1998), Senso civico e identità nazionale tra gli studenti dell'Emilia-Romagna. Rapporto di ricerca, Bologna, Istituto Cattaneo.Google Scholar
Cartocci, R. e Cocchi, G. (a cura di) (2000), Identità, memoria e istituzioni. L'educazione alla cittadinanza tra gli studenti dell'Emilia-Romagna, Rapporto di ricerca, Bologna, Istituto Cattaneo.Google Scholar
Cartocci, R. e Parisi, A.M.L. (a cura di) (1997), Difesa della patria e interesse nazionale nella scuola, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Cavalli, A. e De Lillo, A. (1993), Giovani anni ‘90. Terzo Rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Ceccarini, L. (1999), Il disincanto e la radicalità, in Diamanti (1999), pp. 147172.Google Scholar
Cella, G.P. (1997), Le tre forme dello scambio. Reciprocità, politica e mercato a partire da Karl Polanyi, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cohn, S.K. Jr. (1994), La storia secondo Robert Putnam, in «Polis», VIII, pp. 315324.Google Scholar
Coleman, J. (1990), Foundations of Social Theory, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Corradini, L. e Refrigeri, G. (a cura di) (1999), Educazione civica e cultura costituzionale. La via italiana alla cittadinanza europea, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Della Porta, D. e Kriesi, H. (1998), Movimenti sociali e globalizzazione, in «Rivista italiana di scienza politica», XXVIII, pp. 451482.Google Scholar
Della Porta, D. e Vannucci, A. (1999), Un paese anormale. Come la classe politica ha perso l'occasione di Mani pulite, Bari, Laterza.Google Scholar
Diamanti, I. (a cura di) (1999), La generazione invisibile. Inchiesta sui giovani del nostro tempo, Milano, Edizione de «Il Sole-24 Ore».Google Scholar
Diani, M. (2000), Capitale sociale, partecipazione associativa e fiducia istituzionale, in «Rivista italiana di scienza politica», n. 3, pp. 475511.Google Scholar
Dionne, E.J. Jr. (a cura di) (1998), Community Works. The Revival of Civil Society in America, Washington, Brookings Institution Press.Google Scholar
Dowding, K. et al. (2000), Exit, Voice and Loyalty: Analytic and Empirical Developments, in «European Journal of Political Research», XXXVII, pp. 469495.Google Scholar
Etzioni, A. (1995), The Spirit of Community. Rights, Responsibilities and the Communitarian Agenda, London, Fontana.Google Scholar
Etzioni, A. (a cura di) (1998), Nuovi comunitari, Bologna, Arianna.Google Scholar
Fava, T. (1999), Do ut des. Il sistema della corruzione, Roma, Carocci.Google Scholar
Ferrara, A. (a cura di) (1992), Comunitarismo e liberalismo, Roma, Editori riuniti.Google Scholar
Follis, M. (1998), Perché contano i legami personali sul mercato del lavoro? Introduzione a Granovetter (1998), pp. 7114.Google Scholar
Fuchs, D. e Klingemann, H.D. (1995), Citizens and the State: A Changing Relationship?, in Idd. (a cura di), Citizens and the State (Beliefs in Government, vol. I), Oxford, Oxford University Press.Google Scholar
Fukuyama, F. (1996), Fiducia, Milano, Rizzoli.Google Scholar
Fukuyama, F. (1999), L'età della distruzione. La natura umana e la ricostruzione di un nuovo ordine sociale, Milano, Rizzoli.Google Scholar
Galli della Loggia, E. (1998), L'identità italiana, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Galli della Loggia, E. (1999), Il brigantaggio, in Belardelli et. al. (1999), pp. 3947.Google Scholar
Galston, W.A. e Levine, P. (1998), America's Civic Condition. A Glance at the Evidence, in Dionne (1998), pp. 3036.Google Scholar
Gasperoni, G. (1996), Diplomati e istruiti, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Gasperoni, G. (1997), Il rendimento scolastico, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Geertz, C. (1998), Mondi locali, mondi globali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Granovetter, M. (1973), The strenght od Weak Ties, in «American Journal of Sociology», n. 78, pp. 1360–80, trad. it. in Id. (1998), pp. 115146.Google Scholar
Granovetter, M. (1983), The Strenght of Weak Ties. A Network Theory Revisited, in «Sociological Theory», I, pp. 201233.Google Scholar
Granovetter, M. (1985), Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness, in «American Journal of Sociology», XIC, pp. 481510.Google Scholar
Granovetter, M. (1998), La forza dei legami deboli e altri saggi, Napoli, Liguori.Google Scholar
Hall, P. (1999), Social Capital in Britain, in «British Journal of Political Science», pp. 417461.Google Scholar
Hirschman, A.O. (1983), Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Hirschman, A.O. (1987a), Contro la parsimonia: tre modi facili di complicare alcune categorie del discorso economico, in L'economia politica come scienza sociale e morale, Napoli, Liguori, pp. 116131.Google Scholar
Hirschman, A.O. (1987b), Uscita e voce: ulteriori distinzioni, in L'economia politica come scienza sociale e morale, Napoli, Liguori, pp. 149157.Google Scholar
Hirschman, A.O. (1991), The Rethoric of Reaction: Perversity, Futility, Jeopardy, Cambridge, Belknapp Press.Google Scholar
Holmes, S. (1995), Anatomia dell'antiliberalismo, Milano, Comunità.Google Scholar
Ignazi, P. (2000), L'estrema destra in Europa, Bologna, Il Mulino, 2a ediz.Google Scholar
Inglehart, R. (1993), Valori e cultura politica nella società industriale avanzata, Padova, Liviana.Google Scholar
Jacobs, J. (1961), Death and Life of Great American Cities, New York, Random House, trad. it. Vita e morte delle grandi città, Torino, Einaudi, 1969.Google Scholar
Keane, J. (1998), Civil Society. Old Images, New Visions, Cambridge, Polity Press.Google Scholar
Kowalik, T. (1977), voce «Capitale», in Enciclopedia Einaudi, Torino, Einaudi, vol. II, pp. 589668.Google Scholar
Ladd, E.C. (1996), The Data Don't Show Erosion of America's «Social Capital», in «Public Perspective», n. 7, pp. 522.Google Scholar
Ladd, E.C. (1999), The Ladd Report, New York, Free Press.Google Scholar
Levi, M. (1993), Review of Putnam, in «Comparative Political Studies», n. 3, pp. 375379.Google Scholar
Levi, M. (1996), Social and Unsocial Capital, in «Politics and Society», n. 1, pp. 4555.Google Scholar
Loury, G.C. (1977), A Dynamic Theory of Racial Income Differencies, in Wallace, P.A. e La Mond, A.M. (a cura di), Women, Minorities, and Employment Discrimination, Lexington, Heath, pp. 153186.Google Scholar
Lunghini, G. (1996), voce «Capitale», in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. I, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, pp. 634651.Google Scholar
Mander, J. e Goldsmith, E., (a cura di) (1998), Glocalismo, Bologna, Arianna.Google Scholar
March, J. e Olsen, J. (1992), Riscoprire le istituzioni, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Marradi, A. (1994), Referenti, pensiero e linguaggio; una questione rilevante per gli indicatori, in «Sociologia e ricerca sociale», n. 43, 1994, pp. 137207.Google Scholar
Mauss, M. (1924), Essai sur le don, in «L'année sociologique», serie II, t. I, trad. it. in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965, pp. 155297.Google Scholar
Mény, Y. e Surel, Y. (2000), Par le people, pour le peuple. Le populisme et les démocraties, Paris, Fayard.Google Scholar
Merton, R.K. (1974 4) [1949], Funzioni manifeste e funzioni latenti, in Teoria e struttura sociale, Bologna, Il Mulino, vol. I, pp. 121224.Google Scholar
Morlino, L. (1995), Italy's Civic Divide, in «Journal of Democracy», VI, n. 1.Google Scholar
Morra, G. (a cura di) (1999), Religione civile, frammentazione sociale, post-modernità, Milano, Angeli.Google Scholar
Mutti, A. (1994), I sentieri dello sviluppo, in «Rassegna italiana di sociologia», 1, pp. 109120.Google Scholar
Mutti, A. (1998), Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Negri, N. e Sciolla, L. (a cura di) (1996), Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica in Italia, Roma, Nis-Carocci.Google Scholar
Newton, K. (1999), Social Capital and Democracy in Modern Europe, in van Deth et al (1999), pp. 324.Google Scholar
O'Connell, B. (1999), The Underpinning of American Democracy, Hanover, Tufts University Press.Google Scholar
Ohmae, K. (1991), The Borderless World: Power and Strategy in the Interlinked Economy, New York, Harper.Google Scholar
Parisi, A. (1991), Compagni che copiano. Due modelli di società a scuola, in «il Mulino», n. 333.Google Scholar
Pasquino, G. (1994), La politica eclissata dalla tradizione civica, in «Polis», VIII, pp. 307313.Google Scholar
Pisati, M. (2000), La domenica andando alla messa, in «Polis», XIV, n. 1, pp. 115136.Google Scholar
Piselli, F. (1999), Capitale sociale: un concetto situazionale e dinamico, in «Stato e mercato», n. 57, pp. 395417.Google Scholar
Pizzorno, A. (1999), Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, in «Stato e mercato», n. 57, pp. 373394.Google Scholar
Polanyi, K. (1944), The Great Transformation, New York, Holt, Rinehart & Winston, trad. it. La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974.Google Scholar
Portes, A. (1998), Social Capital: its Origins and Applications in Modern Sociology, in «Annual Review of Sociology», n. 24, pp. 124.Google Scholar
Putnam, R.D. (Leonardi, con R. e Nanetti, R.Y.) (1993), Le tradizioni civiche delle regioni italiane, Milano, Mondadori.Google Scholar
Putnam, R.D. (1995a), Bowling Alone: America's Declining Social Capital, in «Journal of Democracy», n. 1, pp. 6578.Google Scholar
Putnam, R.D. (1995b), Tuning in, tuning out. The Strange Disappearance of Sodal Capital in America, in «PS. Political science and Politics», n. 28, pp. 664683.Google Scholar
Putnam, R.D. (1996), The Strange Disappearance of Civic America, in «The American Prospect», n. 24.Google Scholar
Putnam, R.D. (2000), Bowling Alone. The Collapse and Revival of American Community, New York, Simon & Schuster.Google Scholar
Putnam, R.D., Leonardi, R. e Nanetti, R.Y. (1985), La pianta e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Putnam, R.D., Leonardi, R. e Nanetti, R.Y. (1987), Il caso Basilicata. L'effetto regione dal 1970 al 1986, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Randy, W.M. e Transue, J.E. (1998), Social Trust and Value Change. The Decline of Social Capital in American Youth, in «Political Psychology», n. 3, pp. 545565.Google Scholar
Rahn, W.M., Brehm, J.E. e Carlson, N. (2000), National Elections and Social Capital, in T. Skocpol e M.P. Fiorina (2000), pp. 111141.Google Scholar
Recchi, E. (1997), Giovani politici, Padova, Cedam.Google Scholar
Recchi, E. (1998), Le mosche bianche. Perché i giovani attivisti di partito sono pochi?, in «Rivista italiana di scienza politica», XXVIII, pp. 515542.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1997), Patria e repubblica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1999), Possiamo fare a meno di una religione civile?, Bari, Laterza.Google Scholar
Samuelson, R.J. (1996), «Bowling Alone» is Bunk, Washington Post, 10 aprile.Google Scholar
Sartori, G. (1984a), Guidelines for Concept Analysis, in Sartori (1984b), pp. 1585.Google Scholar
Sartori, G. (a cura di) (1984b), Social Science Concepts. A Systematic Analysis, London, Sage.Google Scholar
Sartori, G., Riggs, F.W. e Teune, H. (1975), Tower of Babel. On the Definition of Concepts in the Social Sciences, Pittsburg, University of Pittsburg Press.Google Scholar
Schiavone, A. (1998), Italiani senza Italia. Storia e identità, Torino, Einaudi.Google Scholar
Schumpeter, J.A. (1972), Storia dell'analisi economica, ed. ridotta a cura di C. Napoleoni, Torino, Boringhieri.Google Scholar
Sciolla, L. (1997), Italiani. Stereotipi di casa nostra, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Sciolla, L. (2000), Coesione sociale, cultura civica, società complesse, in «il Mulino», n. 387, pp. 514.Google Scholar
Sciolla, L. e Negri, N. (1996), L'isolamento dello spirito civico, in N. Negri e L. Sciolla (1996), pp. 119145.Google Scholar
Simoni, T. (1997), Il rendimento delle regioni. Una replica della ricerca di Putnam, in «Polis», n. 3, pp. 417436.Google Scholar
Skocpol, T. (2000), Advocates without Members: The Recent Transformations of American Civic Life, in T. Skocpol e M.P. Fiorina (2000), pp. 461509.Google Scholar
Skocpol, T. e Fiorina, M.P. (a cura di) (2000), Civic Engagement in American Democracy, Washington, Brookings Institution Press.Google Scholar
Sztompka, P. (1996), La fiducia nelle società post-comuniste, Soveria Mannelli, Rubbettino.Google Scholar
Tarchi, M. (1998), Prefazione, in Etzioni (1998), pp. 36.Google Scholar
Tarrow, S. (1996), Making Social Science Work Across Space and Time. A Critical Reflection on Robert Putnam's Making Democracy Work, in «Americal Political Science Review», XC, n. 2, pp. 389397.Google Scholar
Trigilia, C. (1986), Grandi partiti e piccole imprese, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Trigilia, C. (1998), Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Trigilia, C. (1999), Capitale sociale e sviluppo locale, in «Stato e mercato», n. 57, pp. 419440.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1986), La nostra Italia, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1992), Soggetto, simbolo e valore, Milano, Feltrinelli.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1997), La coscienza civile degli italiani, Udine, Paolo Gasperi Editore.Google Scholar
Tullio-Altan, C. (1999), Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Van Deth, J.W., Maraffi, M., Newton, K.E. e Whiteley, P.F., (a cura di) (1999), Social Capital and European Democracy, London, Routledge.Google Scholar