Hostname: page-component-586b7cd67f-t7czq Total loading time: 0 Render date: 2024-11-26T10:10:09.574Z Has data issue: false hasContentIssue false

PLURALISMO POLARIZZATO E SISTEMA PARTITICO ITALIANO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Questo saggio si propone di esaminare le critiche che, nel corso degli anni settanta, sono state mosse al modello del pluralismo polarizzato e alla sua applicazione al sistema partitico italiano. A tale modello sono state rivolte sia critiche di tipo teorico, cioè relative ai problemi metodologici della sua costruzione e giustificazione, sia critiche inerenti alla sua applicazione al caso italiano. In particolare, sono stati oggetto di discussione alcuni punti centrali allo schema del pluralismo polarizzato; l'accrescimento elettorale delle estreme per effetto delle spinte centrifughe; la definizione di partito antisistema data da Sartori al Pci. Pertanto sono state prese in considerazione le osservazioni, e le relative controrisposte, di quei politologi, italiani e stranieri, che nelle loro analisi del sistema partitico italiano si sono riferiti a Sartori: Bourricaud, D'Alimonte, Graziano, Leonardi, Linz, Pasquino, Pellicani, Tarrow. Dato che la teoria del pluralismo polarizzato è dispersa in diversi contesti, questa parte è preceduta dall'esposizione sintetica del modello e della sua applicazione al nostro sistema dei partiti.

Type
Rassegne
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Barbagli, M., Corbetta, F. e Sechi, S. (1979), Dentro il Pci , Nuovi Quaderni dell'Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bourricaud, F. (1974), Partitocrazia; consolidamento o rottura? in Cavazza, F. e Graubard, R.S., Il caso italiano , Milano, Garzanti, pp. 81126.Google Scholar
D'Alimonte, R. (1978), Competizione elettorale e rendimento politico: il caso italiano , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII, pp. 457493.Google Scholar
Di Palma, G. (1978), Sopravvivere senza governare , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Duverger, M. (1960), Traité de sociologie , vol. II, Paris.Google Scholar
Duverger, M. (1961), I partiti politici , Milano, Comunità.Google Scholar
Duverger, M. (1973), Giano: Le due facce dell'Occidente , Milano, Comunità.Google Scholar
Galli, G. (1966), Il bipartitismo imperfetto , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Galli, G. (1975), Dal bipartitismo imperfetto alla possibile alternativa , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Graziano, L. (1979), Compromesso storico e democrazia consociativa: verso una «nuova democrazia»? in Graziano, L. e Tarrow, S. (a cura di), La crisi italiana , Torino, Einaudi, pp. 719767.Google Scholar
Leonardi, R. (1978), Polarizzazione o convergenza nel sistema politico italiano? in Martinelli, A. e Pasquino, G. (a cura di), La politica nell'Italia che cambia , Milano, Feltrinelli, pp. 299319.Google Scholar
Linz, J. J. (1974), La democrazia italiana di fronte al futuro , in Cavazza, F. e Graubard, S.R. (a cura di), Il caso italiano , Milano, Garzanti, pp. 124162.Google Scholar
Lombardo, A. (1977), Dal compromesso storico al compromesso economico , in Lombardo, A. (a cura di), Il sistema disintegrato , Milano, Sugarco, pp. 227345.Google Scholar
Mair, P. (1979), Forma organizzativa e contenuto ideologico. Il caso del partito marxista rivoluzionario , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IX, pp. 467489.Google Scholar
Morlino, L. (1980), Come cambiano i regimi politici , Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Panebianco, A. (1979), Imperativi organizzativi, conflitti interni e ideologia nei partiti comunisti , in «Rivista Italiana di Scienza politica», IX, pp. 511536.Google Scholar
Pappalardo, A. (1978), È possibile in Italia la democrazia consociativa , in Lombardo, A. (a cura di), Le trasformazioni del comunismo italiano , Milano, Garzanti, pp. 277302.Google Scholar
Pappalardo, A. (1979), Le condizioni della democrazia consociativa , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IX, pp. 367445.Google Scholar
Parisi, A. (1980) (a cura di), Mobilità senza movimento , Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Pasquino, G. (1973), Il sistema politico italiano tra neo-trasformismo e democrazia consociativa , in «Il Mulino», n. 228, pp. 459566.Google Scholar
Pasquino, G. (1974), Pesi internazionali e contrappesi nazionali , in Cavazza, F. e Graubard, R.S. (a cura di), Il caso italiano , Milano, Garzanti, 1963–182.Google Scholar
Pasquino, G. (1975), Crisi della DC ed evoluzione del sistema politico italiano , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», V, pp. 443472.Google Scholar
Pasquino, G. (1977), Garanzie e premesse dell'alternativa , in Democrazia consociativa e democrazia conflittuale , Roma, CEST.Google Scholar
Pasquino, G. (1978), Partiti e Società nell'Italia che cambia , in Martinelli, A. e Pasquino, G. (a cura di), La politica nell'Italia che cambia , Milano, Feltrinelli, pp. 933.Google Scholar
Pellicani, L. (1974), Verso il superamento del pluralismo polarizzato? in «Rivista Italiana di Scienza politica», IV, n. 3, pp. 645673.Google Scholar
Pellicani, L. (1975), I rivoluzionari di professione , Firenze, Vallecchi.Google Scholar
Pellicani, L. (1979a), La cultura politica del Pci: leninismo e gramscismo , in Il centauro comunista , Firenze, Vallecchi, pp. 4970.Google Scholar
Pellicani, L. (1979b), L'alternativa impossibile , in Il centauro comunista , Firenze, Vallecchi, pp. 7187.Google Scholar
Pellicani, L. (1979c), Gramsci e il Pci , in Il centauro comunista , Firenze, Vallecchi, pp. 89108.Google Scholar
Pellicani, L. (1979d), Togliatti e il «partito nuovo», in Il centauro comunista , Firenze, Vallecchi, pp. 109129.Google Scholar
Sani, G. (1977), The Italian Electorate in the Mid-Seventies: Beyond Tradition , in Penniman, , (ed.), Italy at the Polls, The Italian Parlament ary Elections of 1976 , Washington D.C., American Enterprise Institute, pp. 100101.Google Scholar
Sani, G. e Sartori, G. (1978), Frammentazione, polarizzazione e cleavages: democrazie facili e difficili , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VIII, pp. 339361.Google Scholar
Sartori, G. (1961), Partitocrazia, bipartitismo e pluripartitismo , in «Studi Politici», n. 2 e 3.Google Scholar
Sartori, G. (1963), Bizantinismo e multidimensionalità del sistema partitico , in Sartori, G. (a cura di), Il Parlamento italiano , Napoli, Esi, pp. 298304.Google Scholar
Sartori, G. (1965a), Partiti e sistemi di partito , Firenze, Ed. Universitaria.Google Scholar
Sartori, G. (1965b), Modelli spaziali di competizione partitica , in «Rassegna Italiana di Sociologia», VI, pp. 729.Google Scholar
Sartori, G. (1966), European Political Parties: The Case of Polarized Pluralism , in LaPalombara, J. e Weiner, M., (eds), Political Parties and Political Development , Princeton University Press, pp. 137166.Google Scholar
Sartori, G. (1967), Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato? in «Tempi moderni», XXXI, pp. 434; ora in Farneti, P. (a cura di), Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 287–309. Nella numerazione delle pagine citate si fa riferimento a quest'ultima edizione.Google Scholar
Sartori, G. (1968a), Tipologia dei sistemi di partito , in «Quaderni di Sociologia», XVII, pp. 187222.Google Scholar
Sartori, G. (1968b), La scienza politica , in «Il Politico», XXXIII, pp. 688700.Google Scholar
Sartori, G. (1974a), Rivisitando il pluralismo polarizzato , in Cavazza, F. e Graubard, S.R. (a cura di), Il caso italiano , Milano, Garzanti, pp. 196223.Google Scholar
Sartori, G. (1974b), Il caso italiano: salvare il pluralismo e superare la polarizzazione , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV, n. 3, pp. 675687.Google Scholar
Sartori, G. (1976), Parties and Party Systems: A Framework for Analisys , New York, Cambridge University Press.Google Scholar
Sartori, G. (1977), Democrazia competitiva e élites politiche , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», VII, pp. 327355.Google Scholar
Sartori, G. (1978), Lo scenario del compromesso storico , in Quaderni di Biblioteca della Libertà , n. II, Il Pci dall'opposizione al governo. E dopo? Torino, Einaudi, pp. 79108.Google Scholar
Sartori, G. (1979), La politica , Milano, Sugarco.Google Scholar
Tarrow, S. (1972), Dualismo politico e comunismo in Italia , in Sivini, G. (a cura di), Partiti e partecipazione politica , Milano, Giuffré, pp. 107139.Google Scholar