Article contents
FORMA ORGANIZZATIVA E CONTENUTO IDEOLOGICO: IL CASO DEL PARTITO MARXISTA RIVOLUZIONARIO
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Introduzione
Questo saggio si propone di analizzare il rapporto fra la forma organizzativa dei partiti politici e il loro contenuto ideologico. In particolare, esso fa riferimento al caso del partito marxista rivoluzionario, all'organizzazione di questo partito e alle difficoltà strategiche al cui interno esso si viene a trovare, nel contesto della democrazia liberale. Il saggio non è in alcun senso definitivo: vuole piuttosto sollevare, ai fini di una discussione, alcuni problemi e idee preliminari sul rapporto fra ideologia e organizzazione.
- Type
- Dibattito
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 9 , Issue 3 , December 1979 , pp. 467 - 489
- Copyright
- Copyright © Società Italiana di Scienza Politica
References
1 Anderson, , Problems of Socialist Strategy , in Anderson, P. e Blackburn, R., (eds.), Toward Socialism, Ithaca, Cornell University Press, 1966, p. 237 (corsivo nell'originale); e passim per una discussione piú completa dei problemi di adattamento di una strategia leninista a condizioni occidentali. Per una buona trattazione del problema della strategia rivoluzionaria in Europa, vedi Ernest Mandel: a Political Interview, in «New Left Review», (1976–1977), pp. 97–132.Google Scholar
2 Vedi, per esempio, l'affermazione di Mandel secondo cui, paradossalmente «lo “schema leninista” –è molto piú applicabile nei paesi a capitalismo avanzato d'Europa di quanto non lo sia mai stato in Russia» (ibidem, p. 99).Google Scholar
3 Resolution IX, London, International Working Men's Association, 1871.Google Scholar
4 Engels, , Apropos of Working-Class Political Action , in Marx, K. e Engels, F., Selected Works London, Lawrence and Wishart, 1966, p. 50 (corsivo nell'originale).Google Scholar
5 Lenin, V. I., ‘Left-Wing’ Communism. An Infantile Disorder , in Lenin, V. I., Collected Works, vol. XXXI (April-Dec. 1920), London, Lawrence and Wishart, 1966, p. 50 (corsivo nell'originale).Google Scholar
6 Sartori, G., Parties and Party Systems: a Framework for Analysis, vol. I, Cambridge, Cambridge University Press, 1976, p. 133. Nota anche l'osservazione di Sartori secondo cui mentre i partiti rivoluzionari sono partiti antisistema, il contrario non è necessariamente vero.Google Scholar
7 Organisation and Revolutionary Initiative , in Lukács, G., Political Writings 1919–29 London, New Left Book, 1972, p. 115.Google Scholar
8 Pre-Conference Bulletin N. 4, London, IMG, 1978, p. 1. Gli IMG's Pre-Conference Bulletins sono documenti presentati dal Gruppo alla sua Conferenza Nazionale.Google Scholar
9 Vedi, per esempio, Geras, N., Marxism and Proletarian Self-Emancipation , «Radical Philosophy», VI (1975), pp. 20–22.Google Scholar
10 Trotsky, L., What Next?, cit., in Cannon, J., The Revolutionary Party: Its Role in the Struggle for Socialism, New York, Pathfinder Press, 1975, p. 5.Google Scholar
11 Geras, N., Lenin, Trotsky and the Party , in «International», IV (1977), n. 2, p. 5 (corsivo nell'originale).Google Scholar
12 Cannon, , The Revolutionary Party, cit., p. 5 (corsivo nell'originale).Google Scholar
13 Per considerazioni piú recenti sul partito rivoluzionario vedi, per esempio, Magri, L., Problems of the Marxist Theory of the Revolutionary Party , in «New Left Review», LX (1970), e Mandel, E., The Leninist Theory of Organisation, London, IMG, 1971.Google Scholar
14 «Nonostante le molte migliaia di anni di penetranti definizioni, non si può dire molto con sicurezza riguardo i fattori che plasmano l'homo politicus dalla palude apolitica dell'homo civicus». Dahl, R., Who Governs?, New Haven London, Yale University Press, 1961, p. 225.Google Scholar
15 Ibidem, p. 225.Google Scholar
16 Cifre tratte da Mackie, T.T. e Rose, R., The International Almanac of Electoral History, London, Macmillan, 1974, e Craig, F.W.S., Britain Votes I, Chirchester, Parliamentary Research Services, 1977.Google Scholar
17 Milbrath, L., Political Participation, Chicago, Rand McNally, 1972, pp. 16–22. Questo basso livello di partecipazione risulta evidente anche nello studio di Almond e Verba sulla Civic Culture: Google Scholar
18 Rose, R., The Problem of Party Government, New York, The Free Press, 1974, p. 91.CrossRefGoogle Scholar
19 Ibidem, pp. 107–8.Google Scholar
20 Ibidem, p. 102.Google Scholar
21 Vedi Berry, D., The Sociology of Grass Roots Politics, London, Macmillan, 1972.Google Scholar
22 Luxemburg, R., Spartacus, London, Merlin Press, 1971, p. 19,Google Scholar
23 The Idea of Participation , in Parry, G., (ed.), Participation in Politics, Manchester, Manchester University Press, 1972, p. 13. Vedi anche Converse, P.E., The Nature of Belief Systems in Mass Publics , in Apter, D.E. (ed.), Ideology and Discontent, Glencoe, The Free Press, 1964.Google Scholar
24 Lukács, , The Question of Parlamentarianism , in Lukács, , Political Writings, cit., pp. 59–60.Google Scholar
25 Rosa Luxemburg citata da Geras, N., The Legacy of Rosa Luxemburg, London, New Left Books, 1976, p. 120.Google Scholar
26 Berry, D., The Sociology of Grass Roots Politics, cit., p. 127.Google Scholar
27 Platform of the Communist Organisation of the British Isles, Edimburgo COBI, 1976, p. 22.Google Scholar
28 Vedi The Death Agony of Capitalism and the Tasks of the Fourth International, documento di fondazione della Internazionale, varie edizioni. Vedi anche Frank, P., Histoire de la IV e Internationale, Paris, Maspero, 1970.Google Scholar
29 Per ulteriori dettagli vedi Mair, P., The Marxist Left , in Drucker, H. M., (ed.); Multi-Party Politics in Britain, London, Macmillan, 1979.Google Scholar
30 Notes on a Revolutionary Constitution , in «Pre-Conference Bulletin», n. 4, cit., p. 9.Google Scholar
31 Ibidem. Google Scholar
32 Hallas, D., White Collar Workers , in «International Socialism», LXXII (1974), p. 22.Google Scholar
33 Michels, R., Political Parties, New York, Dover, 1959, p. 374 (trad. it., La sociologia del partito politico, Bologna, Il Mulino, 1966).Google Scholar
34 «I partiti (socialdemocratici) hanno sempre avuto come obiettivo tattico predominante la conquista del sostegno elettorale. Nel primo periodo l'aumento delle iscrizioni e la loro incorporazione nella vita del partito come movimento era spesso stato importante come quell'obiettivo tattico – Dalla fine degli anni cinquanta non fu piú chiaramente cosí, e nella maggior parte dei partiti socialdemocratici dell'Europa occidentale il “modello di movimento” di un partito esplicitamente orientato verso i lavoratori industriali fu sostituito da un “modello di partito del popolo”: un partito pi glia-tutto che cercava di attrarre votanti non convertiti e agiva su tutti gli strati della società»; Introduction , in Paterson, W. E. e Thomas, A. H., (eds.), Social Democratic Parties in Western Europe, London, Croom Helm, 1977, p. 14, (il corsivo è mio).Google Scholar
35 Michels, , Political Parties, cit., p. 376.Google Scholar
36 Lukács, , The Question of Parlamentarianism, cit., p. 60 (il corsivo è mio).Google Scholar
37 Ibidem. Google Scholar
38 Anderson, P., Problems of Socialist Strategy, cit., p. 237.Google Scholar
39 Vedi Gorz, A., Strategy for Labour, Boston, Beacon Press, 1967, pp. 3–19.Google Scholar
40 Mandel, , The Leninism Theory of Organisation, cit., p. 100.Google Scholar
41 Ibidem, pp. 100–101.Google Scholar
42 Zuckerman, A. e Lichbach, M. I., Stability and Change in European Electorates , in «World Politics», XXIX (1977), n. 4, p. 550.Google Scholar
- 1
- Cited by