Hostname: page-component-586b7cd67f-r5fsc Total loading time: 0 Render date: 2024-11-26T16:28:51.062Z Has data issue: false hasContentIssue false

UN'ELEZIONE NON COME LE ALTRE

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

La storia delle elezioni italiane non ha mai offerto una situazione paragonabile a quella del 13 maggio 2001 (Corbetta, Parisi e Schadee 1988). In questo breve articolo, argomenterò che le elezioni del 13 maggio non sono state «elezioni come le altre» a causa della comparsa di tre importanti condizioni: 1) resistenza di una effettiva competizione bipolare fra un governo in carica e un'opposizione organizzata per sostituirlo; 2) la costruzione di coalizioni contrapposte che hanno ridotto lo spazio politico e hanno sconfitto le terze forze; 3) la possibilità concreta dell'alternanza che si è tradotta in un limpido esito elettorale, politico e governativo. Nessuna di queste condizioni, né separatamente né congiuntamente, aveva mai fatto la sua comparsa nel sistema politico italiano.

Summary

Summary

The May 2001 Italian elections have been significantly different from the previous ones for three main reasons. First, for the first time in Italian post-war political history there was an incumbent government challenged by an opposition prepared to replace it. Second, the nature of the electoral competition between the Olive-tree government and the Casa delle Libertà led by Silvio Berlusconi was clearly and unequivocally bipolar. Third, because of Berlusconi's victory, the outcome of this competition led to the first peaceful alternation ever in the Italian political system. In a sense, then, the May 2001 elections may be considered «founding elections» similar to those won by the Christian Democrats in 1948 that inaugurated the post-war democratic Italian Republic. This article suggests, however, that much remains to be done to consolidate the political regime, to reform the institutions, and to create a stable competition between more homogeneous coalitions.

Type
Numero speciale: LE ELEZIONI DEL 13 MAGGIO 2001 ElL SISTEMA POLITICO ITALIANO
Copyright
Copyright © 2001 by Società editrice il Mulino, Bologna 

References

Riferimenti bibliografici

Caciagli, M., Cazzola, F., Molino, L. e Passigli, S. (a cura di) (1994), L'Italia fra crisi e transizione, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Campus, D. (2002), La formazione del governo Berlusconi, in Pasquino, G. (a cura di), Dall'Ulivo al governo Berlusconi, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Chiaramente, A. e D'Alimonte, R. (a cura di) (2000), Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Corbetta, P., Parisi, A.M.L. e Schadee, H.M.A. (1988), Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Huntington, S.P. (1995), La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Lijphart, A. (2001), Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Parisi, A. e Pasquino, G. (a cura di) (1977), Continuità e mutamento elettorale in Italia. Le elezioni del 20 giugno 1976 e il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Salvadori, M. (2001), Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana. 1861-2000, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Verzichelli, L. e Cotta, M. (2000), Italy: From «Constrained» Coalitions to Alternating Governments?, in Mueller, W.E. e Strom, K. (a cura di), Coalition Governments in Western Europe, Oxford, Oxford University Press, pp. 433497.Google Scholar