Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
In questo articolo cercherò di proporre un inquadramento teorico che sia in grado di collocare in una prospettiva piú generale gli eventi che seguirono all'improvviso e rapidissimo aumento dei salari a partire dagli anni 1968–70 in tutti i maggiori paesi industriali. è possibile dire che le altissime rivendicazioni salariali, l'intensità particolare dei conflitti, le nuove forme di questi, i nuovi contenuti, anche, delle rivendicazioni, cosí come il sempre maggiore coinvolgimento dei sindacati nei rapporti politici, e insieme la diffusione delle iscrizioni sindacali in sempre nuove categorie di popolazione, e il pullulare dei movimenti sociali di ogni tipo siano tutti fenomeni comprensibili all'interno di un comune modello? E li si deve spiegare come conseguenze di una tendenza strutturale di lungo periodo o invece come un'alterazione temporanea dei sistemi di rappresentanza politica e sindacale?
1. Banks, J. A., Trade Unionism, London, Macmillan, 1974 e Clegg, H., Trade Unionism under Collective Bargaining, Oxford, Blackwell, 1976.Google Scholar
2. Flanders, A., Bargaining Theory: The Classical Model Reconsidered , in Roberts, B., (ed.), Industrial Relations: Contemporary Issues, London, Macmillan, 1968.Google Scholar
3. Hicks, J., The Crisis in Keynesian Economics, Oxford, Blackwell, 1974, pp. 74 ss.Google Scholar
4. Ibidem, pp. 71 ss.Google Scholar
5. Laidler, D. e Parkin, M., Inflation: A Survey , in «The Economic Journal», LXXXV (1975), p. 764.Google Scholar
6. Come sostiene Turner in un suo saggio pubblicato nel 1972.Google Scholar
7. Smith, D. A., Labour Market Institutions and Inflation , in «British Journal of Industrial Relations», XIV (1976), p. 38.Google Scholar
8. Questa, che è la definizione che dà Hobbes, è forse la piú semplice e insieme la piú comprensiva delle definizioni del termine «potere».Google Scholar
9. Flanders, A., op. cit. Google Scholar
10. Shorter, E. e Tilly, Ch., Strikes in France, 1830–1968, Cambridge, Cambridge University Press, 1974.Google Scholar
11. Lancaster, K., The Dynamic Inefficiency of Capitalism , in «Journal of Political Economy», LXXXI (1973), p. 1095.Google Scholar
12. Clegg, H., op. cit. , pp. 118–119.Google Scholar
13. Kaldor, N., Inflation and Recession in the World Economy , in «The Economic Journal», LXXXVI (1976), p. 709.Google Scholar
14. Gordon, R., The Demand for and Supply of Inflation , in «The Journal of Law and Economics», XVIII (1975), p. 819.Google Scholar
15. Panič, M., The Inevitable Inflation , in «Lloyd Bank Review», CXXI (1975), pp. 5 ss.Google Scholar
16. Ross, A., The Prospects for Industrial Conflict , in «Industrial Relations», I (1961), pp. 61 ss.Google Scholar
17. Rees, A., Industrial Conflict and Business Fluctuations , in «Journal of Political Economy», LX (1952), p. 371.Google Scholar
18. Shorter, E. e Tilly, Ch., op. cit. , p. 143 e 144.Google Scholar
19. Nordhaus, W. D., Political Business Cycle , in «Review of Economic Studies», aprile 1975, e Gordon, R., The Demand for and Supply of Inflation, cit., pp. 807–836.Google Scholar
20. Tale descrizione sembrerebbe coprire il caso anche della contrattazione aziendale di tipo americano, e in parte quella di tipo tedesco. In realtà non è cosí perché in quei casi la contrattazione aziendale non è una forma di decentralizzazione bensí rappresenta la sede normale («centrale») della contrattazione e il rapporto sindacati-impresa è tale che nel suo ambito si possono prendere in considerazione garanzie di lungo periodo.Google Scholar
21. Olson, M., The Logic of Collective Action, New York, Schocken Books, 1971 2 .Google Scholar
22. Reynaud, J. D., L'avenir des relations professionnelles en Europe occidentale , in «Bulletin de l'Institut International d'Etudes Sociales», IV (1968), pp. 76–105.Google Scholar
23. Lindbeck, A., The Changing Role of the National State , in «Kyklos», XXVIII (1975), p. 36.Google Scholar