Hostname: page-component-cd9895bd7-mkpzs Total loading time: 0 Render date: 2024-12-22T17:08:47.735Z Has data issue: false hasContentIssue false

MEDIA, SONDAGGI E SPESE ELETTORALI: LA NUOVA DISCIPLINA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

La legge 10 dicembre 1993, n. 515 costituisce un vero e proprio «sistema elettorale di contorno». Pur constando di soli 20 articoli, si tratta di un testo di notevole complessità e assai eterogeneo. Questo saggio si propone di illustrarne genesi e contenuti, di mettere in luce alcune delle problematiche che ha sollevato e di esprimere qualche valutazione sulla sua prima applicazione in occasione delle elezioni del 1994.

Summary

Summary

Four months after the introduction of the new electoral laws for the Senate and the Chamber of deputies, the Italian Parliament passed an entirely new discipline concerning various aspects of political campaigning before national elections: access to media, contribution limitations for candidates, expenditure limitations for both candidates and parties, discipline of opinion polls during the two weeks before election day, amount of state reimbursement for election expenditures of candidates and parties and so on. In this article the author describes the main contents of the new law and the debate it has raised, also attempting to assess its first implementation during the 1994 electoral campaign.

Type
La Campagna Elettorale
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Barile, P. (1975), Libertà di manifestazione del pensiero, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Barile, P. (1991), Istituzioni di diritto pubblico, Padova, Cedam.Google Scholar
Barile, P. (1993), Finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali in alcuni paesi stranieri, Quaderni di Documentazione del Servizio Studi, n. 2, Roma.Google Scholar
Camera dei Deputati (1994), Norme per l'elezione della Camera e del Senato, Quaderni di Documentazione del Servizio Studi, n. 13, Roma.Google Scholar
Capotosti, C.A. (1994), Garante c'è una falla, in ‘Il Messaggero’ del 27 gennaio.Google Scholar
Caretti, P. (1994), Diritto pubblico dell'informazione, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Catanzaro, R. (1993), Teledemocrazia e partecipazione: molti interrogativi e prime risposte, in ‘Problemi dell'informazione’, n. 4, pp. 379 ss.Google Scholar
Cerri, A. (1985), Diritto di non ascoltare l'altrui propaganda, in ‘Giur. cost.’, I, pp. 987 ss.Google Scholar
Cheli, E. (1981), Pubblicità e politica: il caso italiano, in ‘Dir. radio e telecom.’, 2, pp. 229250.Google Scholar
Cicala, M. (1994), È depenalizzato il finanziamento illecito dei partiti?, in ‘Il corriere giuridico’, n. 3.Google Scholar
Cusmano, A. (1994), L'art. 20 della legge 10 dicembre 1993, n. 515: estensione delle nuove regole alle elezioni europee, regionali provinciali e comunali, in ‘Reg. gov. loc.’, n. 1, pp. 2736.Google Scholar
D'Antonio, M. e Negri, G. (1983), Il partito politico di fronte allo stato e di fronte a se stesso, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Di Pace, A. (a cura di) (1991), La riforma della politica: bilancio di una legislatura, in ‘Quaderni del circolo Rosselli’, anno XI, n. 4.Google Scholar
Gardini, G. (1993), Commento alle norme sulla campagna elettorale, in Elezione diretta del sindaco …, coordinato da Augusto Barbera, Rimini, Maggioli, pp. 159198.Google Scholar
Gardini, G. (1994), La disciplina delle campagne elettorali in Gran Bretagna, in ‘Reg. e gov. loc.’, n. 1, pp. 5778.Google Scholar
Gobbo, M. (1991), Lineamenti costituzionali della propaganda politica, Padova.Google Scholar
Gobbo, M. (1994), La propaganda politica nell'ordinamento costituzionale statunitense, in ‘Reg. e gov. loc.’, n. 1, pp. 99112.Google Scholar
Lanchester, F. (1988), voce ‘Propaganda elettorale’, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, Milano, Giuffrè.Google Scholar
Lanchester, F. (1990), Rappresentanza, responsabilità e tecniche di espressione del suffragio. Nuovi saggi sulle votazioni, Roma, Bulzoni.Google Scholar
Lanchester, F. (1993), Il nuovo attraverso il vecchio: la legge n. 81/1993 sull'elezione degli enti locali, in ‘Nomos’, n. 2.Google Scholar
Lanchester, F. (1994), Le nuove regole elettorali e la carenza dei controlli, in ‘Reg. e gov. loc.’, n. 1, pp. 714.Google Scholar
Mazzoleni, G. (1993), La comunicazione politica alla vigilia della seconda Repubblica, in ‘Problemi dell'informazione’, n. 4, pp. 383 ss.Google Scholar
Morcellini, M. (a cura di) (1994), La telepolitica: polifonia e rappresentazione, in ‘Problemi dell'informazione’, n. 2, pp. 261283.Google Scholar
Mortati, C. (1976), Istituzioni di diritto pubblico, vol. II, Padova, Cedam.Google Scholar
Pace, A. (1992), Problematica delle libertà costituzionali. Parte speciale, Padova, Cedam.Google Scholar
Parlamento europeo (1986), Le financement des partis politiques dans les états membres de la Communauté, Dossier di ricerca e documentazione, Serie politica, n. 12.Google Scholar
Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994), Codice elettorale 1994, Roma.Google Scholar
Rizzoni, G. (1994), Campagna elettorale e nuovi soggetti politici nella Repubblica federale di Germania, in ‘Reg. e gov. loc.’, n. 1, pp. 7997.Google Scholar
Rodotà, S. (1993), La sovranità nel tempo della tecnopolitica. Democrazia elettronica e democrazia rappresentativa, in ‘Pol. dir.’, p. 573 ss.Google Scholar
Rodriguez, M. (1994), La comunicazione politica, in Diamanti, I. e Mannheimer, R., Milano a Roma, Roma, Donzelli.Google Scholar
Romano, A.A. (1989), voce ‘Propaganda elettorale’, in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.Google Scholar
Sani, G. (1976), Propaganda, in Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet.Google Scholar
Sartori, G. (1969 3), Democrazia e definizioni, Bologna, il Mulino.Google Scholar
Senato della Repubblica, (1994), La legislazione elettorale, Quaderno di Documentazione, n. 24, Roma.Google Scholar
Stone, G.R., Seidman, L.M., Sunstein, C.R., Tushnet, M. V. (1991), Constitutional Law, II ed., Boston-Toronto-London, Litde, Brown and Company.Google Scholar
Tosi, S. e Fusaro, C. (1985), La via accidentata per un sistema televisivo pluralista, in ‘Consiglio regionale Regione Emilia Romagna’, n. 1, pp. 620.Google Scholar
Troccoli, G. (1992), Il finanziamento delle campagne elettorali, in ‘Quad. cost.’, pp. 317 ss.Google Scholar
Vicari, S. (1993), Stati Uniti, Francia, Italia. Autostrade, strade e sentieri, in ‘Problemi dell'informazione’, n. 4, pp. 393408.Google Scholar
Villa, M. (1994), Le amministrative 1993 a Milano: come è cambiata la comunicazione politica, in ‘Problemi dell'informazione.’, n. 1.Google Scholar
Zanaroli, F. (1994), Profili sulla regolamentazione dei sondaggi pre-elettorali, in ‘Reg. gov. loc.’, n. 1, pp. 1525.Google Scholar