Hostname: page-component-cd9895bd7-mkpzs Total loading time: 0 Render date: 2024-12-31T15:14:25.366Z Has data issue: false hasContentIssue false

MAGISTRATURA E POLITICA: IL CASO ITALIANO

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Nel periodo repubblicano, l'assetto istituzionale della magistratura italiana è stato radicalmente trasformato con l'obiettivo, almeno in apparenza, di salvaguardarne il piò possibile l'indipendenza. In realtà, la posizione assunta oggi dalla magistratura nel nostro sistema politico sembra per molti versi peculiare. Per valutare correttamente grado e implicazioni di questa peculiarità è però necessario partire da una considerazione del ruolo della magistratura nei regimi democratici e comparare l'attuale assetto della magistratura italiana con quello delle magistrature operanti in regimi simili.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Bartole, S. (1984), Il potere giudiziario , in Amato, G. e Barbera, A. (a cura di) Manuale di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, pp. 721758.Google Scholar
Bartole, S. (1989), Consiglio superiore della magistratura: due modelli a confronto , in «Quaderni costituzionali», IX, pp. 427446.Google Scholar
Bartolini, S. (1982), The Politics of Institutional Reform in Italy , in «West European Politics», V, pp. 203221.Google Scholar
Calamandrei, P. (1921), Governo e magistratura, ora in Opere giuridiche, Napoli, Morano, 1965, vol. II, pp. 195221.Google Scholar
Canosa, R. e Federico, P. (1974), La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Cappelletti, M. (1984), Giudici legislatori?, Milano, Giuffré.Google Scholar
Cappelletti, M. (1988), Giudici irresponsabili? Studio comparativo sulla responsabilità dei giudici, Milano, Giuffré.Google Scholar
Cappelletti, M. (1989), The Judicial Process in Comparative Perspective, Oxford, Clarendon Press.Google Scholar
De Siervo, U. (a cura di) (1980), Scelte della Costituente e cultura giuridica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Déchênes, J. e Shetreet, S. (a cura di) (1985), Judicial Independence: The Contemporary Debate, Dordrecht, Nijhoff.Google Scholar
Denti, V. (1979), Il potere giudiziario , in Attualità e attuazione della Costituzione, Bari, Laterza, pp. 173206.Google Scholar
Di Federico, G. (1973), Statuto, carriera e indipendenza dei magistrati ordinari in Italia , in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», XXVII, pp. 15771594.Google Scholar
Di Federico, G. (1978), La professione giudiziaria ed il suo contesto burocratico , in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», XXXII, p. 798813.Google Scholar
Di Federico, G. (1981), Gli incarichi extragiudiziari dei magistrati, saggio introduttivo a Zannotti (1981).Google Scholar
Di Federico, G. (1984), La riforma dell'ordinamento giudiziario: i presupposti costituzionali , in Le istituzioni della democrazia pluralista, Roma, Cinque Lune, pp. 307317.Google Scholar
Di Federico, G. (1985a), Costi e implicazioni istituzionali dei recenti provvedimenti giurisdizionali e legislativi in materia di retribuzioni e pensioni dei magistrati , in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», XXXV, pp. 331373.Google Scholar
Di Federico, G. (1985b), Le qualificazioni professionali del corpo giudiziario: carenze attuali, possibili riforme e difficoltà di attuarle , in «Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione», XXXII, n. 4, pp. 2160.Google Scholar
Di Federico, G. (1988), La crisi del sistema giudiziario e la questione della responsabilità civile dei magistrati , in Corbetta, P. e Leonardi, R. (a cura di) Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 93129.Google Scholar
Di Federico, G. (1990), «Lottizzazioni correntizie» e «politicizzazione» del C.S.M.: quali rimedi? , in «Quaderni costituzionali», X, n. 2, pp. 279297.Google Scholar
Di Federico, G. (1991), Obbligatorietà dell'azione penale, coordinamento delle attività del pubblico ministero e loro rispondenza alle aspettative della comunità , in Accusa e ruolo del p.m. nell'evoluzione del sistema italiano, Napoli, Jovene.Google Scholar
Di Palma, G. (1978), Sopravvivere senza governare, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Di Palma, G. (1987), Parlamento-arena o parlamento di trasformazione? , in «Rivista italiana di scienza politica», XVII, pp. 179201.Google Scholar
Ferrajoli, L. (1989), Diritto e ragione, Bari, Laterza.Google Scholar
Fisher, L. (1988), Constitutional Dialogues. Interpretation as Political Process, Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Freddi, G. (1972), La magistratura come organizzazione burocratica , in «Politica del diritto», III, pp. 325339.Google Scholar
Freddi, G. (1978), Tensioni e conflitto nella magistratura, Bari, Laterza.Google Scholar
Giuliani, A. e Picardi, N. (1987), Professionalità e responsabilità del giudice , in «Rivista di diritto processuale», II, pp. 249299.Google Scholar
Granados, F. (1989), El Ministeno Fiscal (dal presente al futuro), Madrid, Tecnos.Google Scholar
Grosman, B.A. (1969), The Prosecutor: An Inquiry into the Exercise of Discretion, Toronto, University of Toronto Press.Google Scholar
Gross, E. e Etzioni, A. (1985), Organization in Society, Englewood Cliffs, Prentice-Hall (trad. it. Organizzazioni e società, Bologna, Il Mulino).Google Scholar
Guarnieri, C. (1976), Elites, correnti e conflitti fra magistrati italiani: 1964-1976 , in «Politica del diritto», VI, pp. 653682.Google Scholar
Guarnieri, C. (1981), L'indipendenza della magistratura, Padova, Cedam.Google Scholar
Guarnieri, C. (1984a), Pubblico ministero e sistema politico, Padova, Cedam.Google Scholar
Guarnieri, C. (1984b), La magistratura , in «Archivio ISAP», nuova serie, n. 2, pp. 171213.Google Scholar
Guarnieri, C. (1988), Burocrazie pubbliche e consolidamento democratico: il caso italiano , in «Rivista italiana di scienza politica», XVIII, pp. 73103.Google Scholar
Guarnieri, C. (1990), Administration of Justice, Regime Change and Democratic Consolidation: Italy and Spain, paper presentato al XII Congresso Mondiale di Sociologia, Madrid.Google Scholar
Guarnieri, C. e Pederzoli, P. (1988), Judicial Activism in Italy, paper presentato ai Joint Workshop dell'ECPR, Rimini.Google Scholar
Jenscheck, H.H. e Leibinger, R. (a cura di) (1979), Funktion und Tätigkeit der Anklagebehörde im ausländischen Recht, Baden-Baden, Nomos.Google Scholar
Mancini, G.F. (1980), Politics and the Judges - the European Perspective , in «The Modern Law Review», XLIII, pp. 117.Google Scholar
Maranini, G. (1967), Storia del potere in Italia 1848-1967, Firenze, Vallecchi.Google Scholar
Marradi, A. (1983), Sistema giudiziario , in Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. (a cura di) Dizionario di politica, Torino, UTET, pp. 923929.Google Scholar
Matteucci, N. (1983), Costituzionalismo , in Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. (a cura di) Dizionario di politica, Torino, UTET, pp. 262274.Google Scholar
Matteucci, N. (1988), La Costituzione statunitense e il moderno costituzionalismo , in Bonazzi, T. (a cura di) La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, pp. 2955.Google Scholar
Merryman, J.H. (1985), The Civil Law Tradition, Stanford, Stanford University Press (2a ed.).Google Scholar
Mestitz, A. (1990), Selezione e formazione professionale dei magistrati e degli avvocati in Francia, Padova, Cedam.Google Scholar
Morlino, L. (1986), Consolidamento democratico: definizione e modelli , in «Rivista italiana di scienza politica», XVI, pp. 197238.Google Scholar
Panebianco, A. (1988), L'amministrazione e i partiti nei paesi industriali avanzati, in Le relazioni fra amministrazione e partiti , «Archivio ISAP», nuova serie, n. 5, Milano, Giuffré, pp. 16231643.Google Scholar
Pappalardo, S. (1987), Gli iconoclasti: Magistratura Democratica nel quadro della Associazione Nazionale Magistrati, Milano, Franco Angeli.Google Scholar
Patrono, M. (1989), Scenari per una riforma del Consiglio superiore della magistratura , in «Quaderni costituzionali», IX, pp. 447470.Google Scholar
Pederzoli, P. (1990), Il giudice nei regimi democratici , in «Rivista italiana di scienza politica», XX, pp. 293329.Google Scholar
Peltason, J.W. (1968), Judicial Process: Introduction , in International Encyclopedia of the Social Sciences, New York, McMillan, vol. VIII, pp. 283291.Google Scholar
Perrot, R. (1989), Institutions judiciaires, Paris, Montchrestien.Google Scholar
Pizzorusso, A. (1985), L'organizzazione della giustizia in Italia, Torino, Einaudi (2a ed.).Google Scholar
Pizzorusso, A. (1989), Problemi definitori e prospettive di riforma del C.S.M. , in «Quaderni costituzionali», IX, pp. 471487.Google Scholar
Rebuffa, G. (1986), La funzione giudiziaria, Torino, Giappichelli.Google Scholar
Rigano, F. (1982), Costituzione e potere giudiziario, Padova, Cedam.Google Scholar
Saraceno, P. (1979), Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione, Roma, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri.Google Scholar
Saraceno, P. (a cura di) (1988), I magistrati italiani dall'Unità al Fascismo, Roma, Canicci.Google Scholar
Sarat, A. e Grosman, J.B. (1975), Courts and Conflict Resolution: Problems in the Mobilization of the Adjudication , in «American Political Science Review», LXIX pp. 12001217.Google Scholar
Sartori, G. (1987), Democratic Theory Revisited, Chatham, Chatham House.Google Scholar
Shapiro, M. (1981), Courts. A Comparative and Political Analysis, Chicago, The University of Chicago Press.Google Scholar
Tarello, G. (1988), Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Zannotti, F. (1981), Le attività extragiudiziarie dei magistrati ordinari, Padova, Cedam.Google Scholar
Zannotti, F. (1989), La magistratura, un gruppo di pressione istituzionale. L'autodeterminazione delle retribuzioni, Padova, Cedam.Google Scholar