Hostname: page-component-586b7cd67f-t7fkt Total loading time: 0 Render date: 2024-11-22T05:06:45.145Z Has data issue: false hasContentIssue false

GENESI E SVILUPPI DELLA COMPARAZIONE: UNO, NESSUNO O CENTOMILA METODI?

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Per molto tempo, con il termine comparazione si individua il momento centrale dell'argomentazione razionale e soprattutto si afferma la direzione della riflessione logica sulla pratica di ricerca. Di conseguenza, si sostiene che i ricercatori dipendono dai logici, e sono questi che definiscono preventivamente le regole del corretto metodo di ricerca. Tale metodo consiste, per i razionalisti, nel piò e nel meno (cioè nella quantificazione). I logici cartesiani, infatti, usavano chiamare comparazione il confronto per appurare se qualcosa sia maggiore o minore, migliore o peggiore, di un'altra. Nella Logique de Port Royal, viene chiamato comparativo il giudizio per valutare se una cosa è piò o meno di un'altra (1662, II, X; 1969, 199). Questa definizione di comparazione non è dissimile dal «giudizio di confronto» della scolastica tomistica. Tuttavia, la differenza è nella maggiore enfasi posta sul concetto di quantità (il piò o il meno). Una simile definizione è strettamente connessa al tentativo di Cartesio (condiviso dai cartesiani di Port-Royal) di sviluppare la matematica come modello metodologico e come significato ultimo della natura. A proposito della metodologia cartesiana, essa ritiene indispensabile, all'esattezza di ogni raffronto, che ambedue i termini considerati consentano un piò o un meno, e quindi rientrino nel concetto generale di grandezza

Type
La Comparazione in Scienza Politica
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Arnauld, A. e Nicole, P. (1662), Logique de Port Royal , in Simone, R. (a cura di) Grammatica e logica di Port-Royal, Ubaldini, Roma, 1969.Google Scholar
Anastasi, A., Gangemi, G., Pavsic, R., Tomaselli, V. (1989), Guerra dei flussi o bolle di sapone? Ricerca empirica e riflessioni sul modello di Goodman per la stima dei flussi elettorali, Acireale, Bonanno.Google Scholar
Beth, E.W. (1974), Le tesi di Carnap sui vantaggi dei sistemi costruiti nei confronti dei linguaggi naturali nella filosofia della scienza, in Schlipp, (1974), pp. 454484.Google Scholar
Blalock, H.H. (1960), Social Statistics, New York, McGraw-Hill, trad. it. Statistica per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino, (1968).Google Scholar
Blalock, H.H. (1964), Casual Inferences in Nonexperimental Research, Chapel Hill, Univ. of North Carolina Press.Google Scholar
Blalock, H.H. (1982), Conceptualization and Measurement in the Social Sciences, Beverly Hills, Sage.Google Scholar
Carnap, R. (1974), Risposte ed esposizioni. W.V. Quine sulla verità logica, in Schlipp, (1974), pp. 894900.Google Scholar
Darwin, C. (1973), L'origine delle specie, Roma, Newton Compton.Google Scholar
Dewey, J. (1938), Logic, the Theory of Inquiry, trad. it. Logica, teoria dell'indagine, Einaudi, Torino, 1974.Google Scholar
Feys, R. (1974), Carnap sulle modalità, in Schlipp, , (1974), pp. 262278.Google Scholar
Gangemi, G. (1985), La logica della comparazione. Controlli statistici e controlli nel disegno della ricerca, Messina, EDAS.Google Scholar
Hegel, G.W.F. (1965, prima ediz. 1812-16), Wissenschaft der Logik, Stuttgart-Bad Cannstatt, Friederich Frommann Verlag.Google Scholar
Kalleberg, L.A. (1966), The Logic of Comparison: A Methodological Note on the Comparative Study of Political Systems , «World Politics», XIX, pp. 6982.CrossRefGoogle Scholar
Lazarsfeld, P.F. (1963), Philosophy of Science and Empirical Social Research , in Nagel, E., Suppes, P. and Tarski, A. (a cura di) Logic, Methodology, and Philosophy of Science, Stantford, pp. 463473.Google Scholar
Lazarsfeld, P.F. e Barton, A. (1967), Classificazioni, tipologie e indici , in Lazarsfeld, P. F., Metodologia e ricerca sociologica, Bologna, Il Mulino, pp. 231306.Google Scholar
Lijphart, A. (1971), Comparative Politics and the Comparative Method , «The American Political Science Review», LXV, pp. 682693.CrossRefGoogle Scholar
Locke, J., (1931 prima ed., ma scritto nel 1671), An Essay Concerning Human Understanding. Draft B; trad. it., Saggio sull'intelligenza umana. Secondo abbozzo, Bari, Laterza, 1984.Google Scholar
Locke, J., (1690), An Essay Concerning Human Understanding; trad. it., Saggio sull'intelletto umano, Torino, UTET, 1971.Google Scholar
Martin, R.M. (1974), La concezione della semantica in Carnap, in Schlipp, , (1974), pp. 333367.Google Scholar
Mill, J.S. (1884), A Sistem of Logic. Ratiocinative and Inductive, London, Longmans, Green and Co.Google Scholar
Nadel, S. (1974), Lineamenti di antropologia sociale, Bari, Laterza.Google Scholar
Nie, N.H., Hull, C.H., Jenkins, J.G., Steinbrenner, K. and Bent, D.H. (1970), SPSS. Statistical Package for the Social Sciences, New York, McGraw Hill.Google Scholar
Peirce, C.S. (1931-35), Collected Papers, Cambridge, Harvard University Press, trad. it. parziale Semiotica, Torino, Einaudi, 1980.Google Scholar
Peirce, C.S. (1978) Scritti di filosofia, Bologna, Cappelli ed.Google Scholar
Popper, K. (1970), La logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi.Google Scholar
Popper, K. (1977), La società aperta e i suoi nemici, Roma, Armando.Google Scholar
Quine, W.V. (1974), Carnap e la verità logica, in Schlipp, , (1974), pp. 368390.Google Scholar
Sartori, G. (1970), Concept Misformation in Comparative Politics , «The American Political Science Review», LXIV, pp. 10331057.CrossRefGoogle Scholar
Sartori, G. (1984), Guidelines for Concept Analysis , in Sartori, G. (a cura di) Social Science Concepts. A Systematic Analysis, Beverly Hills, Sage, pp. 1585.Google Scholar
Schlipp, P.A. (a cura di) (1974), La filosofia di Rudolf Carnap, Milano, Il Saggiatore.Google Scholar
Smelsen, N.J. (1982), La comparazione nelle scienze sociali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Weber, M. (1974), Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi.Google Scholar
Weber, M. (1980), Economia e società, Milano, Comunità.Google Scholar