Hostname: page-component-745bb68f8f-v2bm5 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T10:57:33.288Z Has data issue: false hasContentIssue false

SULLA TEORIA DELLA DEMOCRAZIA COMPETITIVA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Questo saggio nasce dalla convinzione che per capire a fondo il funzionamento della democrazia rappresentativa occorra esplorare, e sul piano formale e suI piano empirico, il rapporto tra democrazia da un lato e competizione inter-partitica dall'altro. In omaggio a questa convinzione, il saggio è articolato suuna ipotesi precisa: a parità di condizioni, un sistema di partiti è democratico nella misura in cui è competitivo.

A parte il riferimento esplicito ai partiti e ai sistemi di partito, questa ipotesi è stata intuita da Schumpeter piú di trenta anni fa. Nel suo Capitalism, Socialism and Democracy egli scriveva che « il metodo democratico è quello strumento istituzionale per arrivare a decisioni politiche nel quale alcune persone acquistano il potere di decidere mediante una lotta per il voto popolare ». E a questa definizione fanno capo con sfumature diverse Ie analisi del funzionamento della democrazia competitiva svolte daFriedrich, Dahl, Sartori e Downs.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1. Schumpeter, J. A., Capitalism, Socialism and Democracy, New York, Harper & Row, 1947, p. 262, trad. it., Capitalismo, socialismo, democrazia, Milano, Etas Kompass, 1967, p. 257. Si veda, passim, tutto il capitolo XXII, dove lo Schumpeter porta la sua critica alla «dottrina classica della democrazia», intendendo per questa la dottrina della volontà popolare.Google Scholar

2. Friedrich, C. J., Man and His Government: An Empirical Theory of Politics, New York, McGraw Hill, 1963, spec. il cap. XI.Google Scholar

3. Di Dahl, R. A. sono da ricordare in questa sede il volume pubblicato insieme a Lindblom, C. E., Politics, Economics and Welfare, New York, Harper, 1953; e inoltre, A Preface to Democratic Theory, Chicago, The University of Chicago Press, 1956; e Polyarchy. Participation and Opposition, New Haven, Yale University Press, 1971.Google Scholar

4. Sartori, G., Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino, 1969, spec. il cap. VI.Google Scholar

5. Downs, A., An Economic Theory of Democracy, New York, Harper & Brothers, 1957.Google Scholar

6. Sul punto cfr. Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I (1971), spec. pp. 2228.Google Scholar

7. Schumpeter, J. A., Capitalism, Socialism and Democracy, cit.Google Scholar

8. Arrow, K., Social Choice and Individual Values, New York, Wiley, 1963, II ed., trad. it. Scelte sociali e preferenze individuali, Milano, Etas, 1977.Google Scholar

9. Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi, cit., p. 24.Google Scholar

10. Sartori, Cosí G. nella voce Democrazia della International Encyclopedia of the Social Sciences, New York, Macmillan & Free Press, 1968, ora in appendice al suo volume Democrazia e definizioni, cit., p. 325.Google Scholar

11. Per una analisi critica degli studi esistenti in tema di misurazione della democrazia si veda la nota di Morlino, L., Misure di democrazia e di libertà: discussione di alcune analisi empiriche , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», V (1975), pp. 131166. Questo studio riflette accuratamente, a nostro avviso, la difficoltà di procedere alla misurazione di un concetto «malformato».Google Scholar

12. Dahl, R. A., A Preface to Democratic Theory, cit., p. 37. Questa è la definizione che Dahl dà della cosiddetta «democrazia populista». In effetti, tale definizione è anche il punto di partenza della analisi che egli fa della «democrazia poliarchica». Sullo svolgimento del pensiero di Dahl in tema di democrazia, si veda il saggio di Fisichella, D., Le condizioni della poliarchia in Dahl, Robert A., nel suo Temi e metodi in scienza politica, Firenze, Sansoni, 1971, pp. 115–141.Google Scholar

13. Dahl, Cosí R. A., A Preface to Democratic Theory, cit., pp. 3738.Google Scholar

14. A questo proposito si veda Sartori, G., Parties and Party Systems. A Framework for Analysis, New York, Cambridge University Press, 1976. Sul problema se una forma di governo liberal-democratica sia compatibile con l'esistenza della competizione intra-partitica, cfr. per una opinione favorevole Blondel, J., An Introduction to Comparative Government, New York, Praeger, 1969, p. 151.Google Scholar

15. Arrow, K., Social Choice and Individual Values, cit.Google Scholar

16. La dizione è di Sartori, , Tecniche decisionali e sistema dei comitati , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV (1974), spec. pp. 3233.Google Scholar

17. Cfr. Dahl, R., Polyarchy. Participation and Opposition, cit., p. 2.Google Scholar

18. Per la bibliografia relativa rinvio al mio Regola di maggioranza, stabilità e equidistribuzione , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», IV (1974), pp. 43–105. Per un riferimento generale ai problemi trattati di seguito si vedano anche Riker, W. H. e Ordeshook, P. C., An Introduction to Positive Political Theory, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1973; e Taylor, M., The Theory of Collective Choice , in Greenstein, F. I. e Polsby, N. W., (eds.), Handbook of Political Science, Reading, Addison-Wesley Publishing Co., 1975, vol. 3, pp. 413481.Google Scholar

19. Cfr. D'Alimonte, R., Regola di maggioranza, stabilità e equidislribuzione, cit., spec. pp. 8195.Google Scholar

20. Per la dimostrazione di questo risultato si veda Kramer, G.H., On a Class of Equilibrium Conditions for Majority Rule , in «Econometrica», (1973), pp. 285297.Google Scholar

21. Cfr. D'Alimonte, R., Regola di maggioranza, stabilità e equidistribuzione, cit.Google Scholar

22. Potrebbe non essere, infatti, la soluzione migliore se tenessimo conto anche dell'intensità delle preferenze individuali. Sul punto si veda Dahl, R.A., A Preface to Democratic Theory, cit., spec. il cap. IV.Google Scholar

23. Cfr. Friedrich, C.J., Man and His Government: An Empirical Theory of Politics, cit.Google Scholar

24. Sul punto si veda Taylor, M., The Problem of Salience in the Theory of Collective Decision-Making , in «Behavioral Science», XVI (1970), pp. 415430.Google Scholar

25. Cfr. Dahl, R.A., Polyarchy, cit., spec. il cap. I.Google Scholar

26. Sulla tipologia dei sistemi di partito si veda Sartori, G., Parties and Party Systems. A Framework for Analysis, cit., spec. pp. 119244.Google Scholar