Skip to main content Accessibility help
×
Hostname: page-component-745bb68f8f-cphqk Total loading time: 0 Render date: 2025-01-13T17:42:27.510Z Has data issue: false hasContentIssue false

Bibliography

Published online by Cambridge University Press:  20 January 2017

Paul Garfinkel
Affiliation:
Simon Fraser University, British Columbia
Get access

Summary

Image of the first page of this content. For PDF version, please use the ‘Save PDF’ preceeding this image.'
Type
Chapter
Information
Publisher: Cambridge University Press
Print publication year: 2017

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Primary Sources

Secondary Sources

Allegati al progetto del codice penale del Regno d'Italia presentato alla Camera dei deputati dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Savelli) nella tornata del 26 novembre 1883. Rome: Stamperia Reale, 1883.Google Scholar
Appiani, Giovanni. “Relazione riassuntiva dei lavori della Commissione.” In MGG, LPCPCPP, vol. 4, pt. 4, 269412. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1929.Google Scholar
Atti della commissione parlamentare chiamata a dare il proprio parere sul progetto di un nuovo codice penale (Art. 2 della Legge 24 dicembre 1925, n. 2660). Rome: Tipografia del Senato, 1930.Google Scholar
Atti della Giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola. 23 vols. Rome: Forzani, 1881–1886.Google Scholar
Bonacci, T.Circolare del Ministero dell'Interno (Direz. dei servizi di P.S.), n. 11500, sez. 2, in data 10 gennaio 1880, ai Prefetti.” MFSP 18 (1880): 1314.Google Scholar
Chiaves, Desiderato. “Istruzioni ministeriali 20 May 1866, n. 6071, per l'applicazione della legge e decreto sul domicilio coatto.” MFSP 4 (1866): 110–13.Google Scholar
Codice civile del Regno d'Italia corredato della relazione del Ministro Guardasigilli fatta a S. M. in udienza del 25 giugno 1865. Turin: Eredi Botta, 1865.Google Scholar
Codice civile per gli stati estensi. Modena: Eredi Soliani Tipografi Reali, 1851.Google Scholar
Codice penale dei crimini, dei delitti e delle contravvenzioni colle ordinanze sulla competenza dei giudizi penali, e col regolamento sulla stampa del 27 maggio 1852 per l'Impero d'Austria. Vienna: I. R. Stamperia di corte e di stato, 1852.Google Scholar
Codice penale e decreto contenente le disposizioni per la sua attuazione. Legge e regolamento sulla pubblica sicurezza e decreto sulla mendicità. Con in appendice la relazione a S. M. il Re del ministro guardasigilli (Zanardelli) per l'approvazione del testo definitivo del codice penale. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1890.Google Scholar
Codice penale per le provincie napoletane. Naples: Giannini e C., 1861.Google Scholar
Codice Penale per il Regno d'Italia. Rome: Stamperia Reale, 1889.Google Scholar
Codice penale per il Regno d'Italia. Verbali della Commissione istituita con Regio decreto 13 dicembre 1888 allegati alla relazione con la quale il ministro guardasigilli (Zanardelli) presenta il codice penale a S. M. il Re nell'udienza del 30 giugno 1889. Rome: Stamperia Reale, 1889.Google Scholar
Codice penale [1820] per gli stati di Parma, Piacenza, ecc. Parma: Reale Tipografia, 1850.Google Scholar
Codice penale [1839] per gli Stati di S. M. il Re di Sardegna. Turin: Stamperia Reale, 1839.Google Scholar
Codice penale [1859] per gli Stati di S. M. il Re di Sardegna e leggi di modificazione. Rome: Regia Tipografia, 1882.Google Scholar
Codice penale toscano [1853] con i regolamenti degli stabilimenti penali e di polizia punitiva. Due decreti del governo toscano e una lettera del prof. Carrara. Prato: Tipografia Giachetti, Figlio, e C., 1875.Google Scholar
Codice penale universale austriaco [1803] coll'appendice delle più recenti norme generali. 2nd ed. 2 vols. Milan: Imperiale Regia Stamperia, 1815.Google Scholar
Codice di procedura penale del Regno d'Italia, autorizzato e approvato con Legge 20 giugno 1912, n. 598, e Regio decreto 27 febbraio 1913, n. 127. Turin: UTET, 1913.Google Scholar
Collezione completa dei moderni codici civili degli stati d'Italia secondo l'ordine cronologico della loro pubblicazione. Turin: Eredi Botta, 1845.Google Scholar
di Brescia, Corte d'Appello, Inaugurazione dell'anno giudiziario 1919. Brescia: Queriniana, 1919.Google Scholar
del Regno, Corte di Cassazione. “Relazione sul progetto preliminare del nuovo codice penale.” GP 34 (1928): 156.Google Scholar
CRIB. Inchiesta sui brefotrofi e Studi di legislazione comparata sui provvedimenti per l'assistenza della infanzia abbandonata. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1900.Google Scholar
CRIB. Relazione della commissione e disegno di legge per l'ordinamento del servizio degli esposti. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1900.Google Scholar
CRSPDM. Atti della Commissione. Vol. 1. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
CRSPDM. Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
CRSPDM. Atti delle sottocommissioni. Vol. 3. Atti della 2a sottocommissione. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
CRSPDM. Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
CRSPDM. Progetto del Codice dei minorenni. Vol. 5. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
DGS. Notizie complementari alle statistiche giudiziarie penali degli anni 1890–95. Rome: G. Bertero, 1899.Google Scholar
DGS. Notizie complementari alle statistiche giudiziarie penali degli anni 1896–1900. Rome: G. Bertero, 1909.Google Scholar
DGS. Risultati dell'inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie nei comuni del Regno. 2 vols. Rome: Tipografia nell'Ospizio di S. Michele, 1886.Google Scholar
DGS. Statistica giudiziaria degli affari penali per l'anno 1880 confrontata con quelle degli anni precedenti. Rome: Sinimberghi, 1883.Google Scholar
DGS. Statistica giudiziaria civile e commerciale per l'anno 1885. Rome: Tipografia Eredi Botta, 1887.Google Scholar
DGS. Statistica giudiziaria penale per l'anno 1892. Rome: G. Bertero, 1894.Google Scholar
Le fonti del codice penale italiano. Volume I. Relazioni, progetti, emedamenti e discussioni avanti il Senato del Regno. Rome: Eredi Botta, 1875.Google Scholar
IPCCPMS. Volume VIII. Relazione finale del Presidente della Giunta parlamentare d'inchiesta on. Conte Eugenio Faina, Senatore. Processi verbali delle deliberazioni della Giunta. Rome: G. Bertero, 1911.Google Scholar
Istituto Centrale di Statistica. Decennale, 1926-IV – 1936-XIV. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1936.Google Scholar
Istituto Centrale di Statistica. Sommario di statistiche storiche dell'Italia, 1861–1965. Rome: Istituto Poligrafico I.E.M., 1968.Google Scholar
Kingdom of Sardinia. Commissione per il riordinamento della statistica giudiziaria. Statistica giudiziaria penale degli stati sardi per l'anno 1853 e ragguagli comparativi con gli anni 1854 e 1855 e con altri anni anteriori. Turin: Eredi Botta, 1857.Google Scholar
Lavori della commissione istituita con decreto del 18 maggio 1876 dal Ministro Guardasigilli (Mancini). 2 vols. Rome: Stamperia Reale, 1878.Google Scholar
Lavori parlamentari del nuovo codice penale italiano. Discussioni della Camera dei deputati (dal 26 maggio al 9 giugno 1888). Turin: UTET, 1888.Google Scholar
Leggi penali del codice pel Regno delle Due Sicilie. Naples: Angelo Trani, 1819.Google Scholar
MAIC. Statistica del Regno d'Italia. Morti violente. Anno 1866. Florence, Tofani, 1868.Google Scholar
MAIC. Statistica del Regno d'Italia. Morti violente. Anno 1867. Florence: Tofani, 1869.Google Scholar
MAIC. Statistica del Regno d'Italia. Morti violente. Anno 1870. Milan: Regia Stamperia, 1871.Google Scholar
MAIC. Statistica del Regno d'Italia. Popolazione. Movimento dello stato civile nell'anno 1864. Florence: Tofani, 1866.Google Scholar
MAIC. Statistica del Regno d'Italia. Popolazione. Movimento dello stato civile nell'anno 1865. Florence: Tofani, 1867.Google Scholar
MGG. Codice penale. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1930.Google Scholar
MGG. Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, 12 vols. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1927–1930.Google Scholar
MGG. La nuova legislazione per la prevenzione della delinquenza minorile. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1936.Google Scholar
MGG. Ordinamento del casellario giudiziale. Rome: Stamperia Reale, 1908.Google Scholar
MGG. Relazione a S. E. Ministro Guardasigilli sugli studii speciali di antropologia criminale e di polizia giudiziaria compiuti dallo Uditore giudiziario Romano Antonio Archita, per incarico avutone con D. M. 31 ottobre 1913. Naples: Francesco Lubrano, 1914.Google Scholar
MGG. Statistica degli affari civili e commerciali e degli affari penali per l'anno 1874. Rome: Stamperia Reale, 1875.Google Scholar
MGG. Statistica degli affari civili e commerciali e degli affari penali per l'anno 1875. Rome: Stamperia Reale, 1877.Google Scholar
MGG. Statistica degli affari penali per l'anno 1876. Rome: Elzeviriana, 1879.Google Scholar
MGG. Statistica della criminalità per l'anno 1906. Rome: Stamperia Reale, 1909.Google Scholar
MGG. Statistica della criminalità per l'anno 1909. Rome: Stamperia Reale, 1914.Google Scholar
MGG. Statistica della criminalità per l'anno 1910. Rome: Cecchini, 1914.Google Scholar
MGG. Statistica giudiziaria penale del Regno d'Italia per l'anno 1869 e ragguagli comparativi con alcuni anni anteriori. Florence: Stamperia Reale, 1871.Google Scholar
MGG. Statistica penale giudiziaria del Regno d'Italia per l'anno 1870. Rome: Stamperia Reale, 1873.Google Scholar
MGG. Commissione Reale per la riforma delle leggi penali. Relazione sul progetto preliminare di Codice Penale Italiano (Libro I). Rome: “L'Universelle” Imprimerie Polyglotte, 1921.Google Scholar
MGG. DGIPP. Regolamento per gli Istituti di Prevenzione e di Pena. Aggiornata con le successive circolari ministeriali. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1972.Google Scholar
MGG. Statistica degli istituti di prevenzione e di pena e dei riformatori, 1928–1933. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1936.Google Scholar
MI. Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1931.Google Scholar
MIDGC. Statistica delle carceri. Anno 1901. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1904.Google Scholar
MIDGC. Statistica delle carceri per l'anno 1872. Rome: Artero e Comp., 1874.Google Scholar
MIDGC. Statistica delle carceri per gli anni 1881–82. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1885.Google Scholar
MIDGC. Statistica delle carceri. Statistica degli anni 1877–1878–1879–1880. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1883.Google Scholar
MIDGC. Statistica delle case di pena del Regno d'Italia per gli anni 1862, 1863 1864. Turin: Favale, 1866.Google Scholar
MIDGC. Statistica decennale delle carceri (1870–1879). Civitavecchia: Tipografia del Bagno Penale, 1880.Google Scholar
MIDGCR. Statistica dei riformatori. Anni 1904–1907. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1908.Google Scholar
MIDGPS. Regolamento per l'esecuzione della legge di pubblica sicurezza. Rome: Provveditorato Generale dello Stato, 1929.Google Scholar
Ordinamento generale della amministrazione carceraria. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1891.Google Scholar
PGCC. Inaugurazione dell'anno giudiziario 1912. Discorso pronunziato dal Procuratore Generale Lodovico Mortara, Senatore del Regno, nell'assemblea generale del 4 gennaio 1912. Rome: Tipografia dell'Unione Editrice, 1912.Google Scholar
PGCC. Inaugurazione dell'anno giudiziario 1914–1915. Discorso pronunziato dal Procuratore Generale Lodovico Mortara, Senatore del Regno, nell'assemblea generale del 9 novembre 1914. Macerata: F. Giorgetti & C., 1915.Google Scholar
Preliminary Scheme of the Italian Penal Code Compiled by the Italian Minister of Justice in Rome. Translated by Paventa, E. F.. London: Baldesio Art Printing, 1929.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia con la relazione (Lasciato in corso di studio dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti Zanardelli). Rome: Regia Tipografia, 1883.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia. Lavori della commissione istituita con decreto del 18 maggio 1876 dal Ministro Guardasigilli (Mancini). Parte seconda: processi verbali ed emendamenti relativi al libro secondo del progetto (novembre–dicembre 1877). Rome: Stamperia Reale, 1877.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia preceduto dalla relazione ministeriale presentato al Senato del Regno nella tornata del 24 febbraio 1874 dal Ministro di Grazia e Giustizia (Vigliani). 2nd ed. Rome: Stamperia Reale, 1874.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia (Libro primo) presentato [alla Camera dei deputati] dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Tajani). Seduta del 23 novembre 1886. Rome: D. Ripamonti, 1886.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia presentato alla Camera dei Deputati nella tornata del 25 novembre 1876 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Mancini) con la relazione ministeriale. Libro primo. Rome: Stamperia Reale, 1877.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia presentato alla Camera dei deputati nella tornata del 26 novembre 1883 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Savelli) con la relazione ministeriale. Rome: Stamperia Reale, 1883.Google Scholar
Progetto del codice penale del Regno d'Italia. Sunto delle osservazioni e dei pareri della magistratura, delle facoltà di giurisprudenza, dei consigli dell'ordine degli avvocati, delle accademie mediche, dei cultori di medicina legale e psichiatria sugli emendamenti al libro primo del progetto proposti dalla commissione istituita con Decreto 18 maggio 1876, e presieduta dal Ministro Guardasigilli (Mancini). Rome: Stamperia Reale, 1877.Google Scholar
Il progetto del codice penale pel Regno d'Italia, coi lavori preparatorj per la sua compilazione raccolti e ordinati sui documenti ufficiali. 2 vols. Florence: Stamperia Reale, 1870.Google Scholar
Progetto del codice penale pel Regno d'Italia [1873] lasciato nel Ministero dal Commendatore G. De Falco, Ministro di Grazia e Giustizia. Rome, 1873.Google Scholar
Progetto di codice penale pel Regno d'Italia. Modificazioni proposte alla commissione eletta dalla Camera dei deputati nelle tornate del 14 dicembre 1883 e 29 gennaio 1885 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Pessina). Rome: D. Ripamonti, 1885.Google Scholar
Progetto di codice penale per il Regno d'Italia. Turin: Stamperia Reale, 1864.Google Scholar
Progetto del codice penale per il Regno d'Italia preceduto dalla relazione ministeriale presentato alla Camera dei deputati nella tornata del 22 novembre 1887 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti Zanardelli. Rome: Stamperia Reale, 1888.Google Scholar
Progetto preliminare di un Nuovo Codice Penale. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1927.Google Scholar
di Brescia, R. Corte d'Appello. Discorso letto dal Procuratore Generale Augusto Setti nell'Assemblea Generale 5 gennaio 1911. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto nel 1910. Brescia: Lenghi, 1911.Google Scholar
di Venezia, R. Corte d'appello. Discorso letto dal Procuratore Generale Comm. Saverio Palladino nella Generale Assemblea del 7 novembre 1912. Venice: F. Garzia, 1912.Google Scholar
di Cagliari, Regia Corte di Appello. Relazione statistica sull'Amministrazione della Giustizia in Sardegna nell'anno 1918, letta all'assemblea generale del 7 gennaio 1919 dal Comm. Domenico Marsico, Procuratore Generale del Re. Cagliari: Valdès, 1919.Google Scholar
di Roma, Regia Corte di Cassazione. Inaugurazione dell'anno giudiziario 1912. Discorso pronunziato dal Procuratore Generale Lodovico Mortara, Senatore del Regno, nell'assemblea generale del 4 gennaio 1912. Rome: Tipografia dell'Unione Editrice, 1912.Google Scholar
Regolamento di polizia ne’ domini della Santa Sede. Rome: Rev. Cam. Apostolica, 1850.Google Scholar
Regolamento di polizia per gli stati estensi. Modena: Tipografia della Regio-Ducal Camera, 1854.Google Scholar
Regolamento di polizia pubblicato con sovrano decreto del dì 22 ottobre 1849. Florence: Stamperia Granducale, 1849.Google Scholar
Regolamento in data 10 dicembre 1881 pel servizio di sorveglianza sulle persone pregiudicate e sospette e pel domicilio obbligatorio.” MFSP 19 (1881): 270–81.Google Scholar
Regolamento per i riformatorii governativi. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1907.Google Scholar
Regolamento sui delitti e sulle pene del 20 settembre 1832 già in vigore nelle provincie delle Romagne, delle Marche e dell'Umbria. Bologna: Giuseppe Vitali, 1862.Google Scholar
Report of the Delegates of the United States to the Fifth International Prison Congress Held at Paris, France, in July, 1895. Washington, DC: Government Printing Office, 1896.Google Scholar
Scioperi e conflitti sociali nell'Italia liberale: la relazione finale della Commissione ministeriale d'inchiesta sugli scioperi (1878). Edited by Vallauri, Carlo. Rome: Lavoro, 2000.Google Scholar
Regno, Senato del. Le aggressioni alla forza pubblica e i delinquenti abituali. Discorso del Senatore Raffaele Garofalo sul bilancio dell'Interno. Seduta del 9 giugno 1914. Rome: Tipografia del Senato, 1914.Google Scholar
Sindacato nazionale fascista avvocati e procuratori, ed. Atti del 1o Congresso giuridico italiano. 3 vols. Tivoli: Tip. Mantero, 1933.Google Scholar
Sul progetto del codice penale e del codice di polizia punitiva pel Regno d'Italia. Rapporto della commissione nominata con Decreto 3 settembre 1869 a Sua Eccellenza il Ministro Guardasigilli. Florence: Stamperia Reale, 1871.Google Scholar
Sulle condizioni dei minorenni delinquenti, traviati, orfani ed abbandonati. Relazione presentata alla Commissione per la statistica giudiziaria e notarile nella sessione del giugno 1901. Rome: G. Bertero, 1902.Google Scholar
United States Senate Committee on Foreign Relations. Fourteenth International Congress on Alcoholism, 63rd Congress, First Session, Calendar No. 27, Report No. 41 (Washington, DC, 1913).Google Scholar
Zanardelli, Giuseppe. “Decreto ministeriale 27 aprile 1882 che nomina i componenti la commissione pel riordinamento della statistica giudiziaria civile e penale istituita con Regio decreto 20 aprile suddetto.” AS, 3rd ser., vol. 1 (1882): 226–7.Google Scholar
Actes du Congrès Pénal et Pénitentiaire International de Prague, Août 1930. Edited by Van Der Aa., Simon 5 vols. Bern: Stæmpfli & Cie., 1931.Google Scholar
Aguglia, Francesco. L'impotenza dell'azione repressiva in Italia e sue cause. Frascati: Tipografia Tuscolana, 1884.Google Scholar
Alimena, Bernardino. I limiti e i modificatori dell'imputabilità. 3 vols. Turin: Fratelli Bocca, 1894–1899.Google Scholar
Alimena, Bernardino. “Dei delitti contro la persona.” EDPI, edited by Pessina, Enrico, 9:716–62. Milan: Società Editrice Libraria, 1909.Google Scholar
Alimena, Bernardino. “Il progetto di codice penale svizzero.” RP 40 (1894): 1023.Google Scholar
Allevi, Giovanni. L'alcoolismo. Milan: Hopeli, 1906.Google Scholar
Alpa, Guido, ed. Atti del primo Congresso guiridico italiano (25 novembre – 8 dicembre 1872). 2 vols. Bologna: Il Mulino, 2006.Google Scholar
Alpi, Annibale. Sull'ammonizione pretoria e sui relative progetti di legge. Prato: Giachetti, Figlio e C., 1879.Google Scholar
Altavilla, Enrico. “Lineamenti della parte generale di un nuovo codice criminale.” RDPP 11 (1920): 97123.Google Scholar
Altavilla, Enrico. “Nel fervore della riforma delle leggi penali (Enrico Ferri, Silvio Longhi, Giulio Battaglini).” L'Eloquenza 12 (15 October 1922): 455–65.Google Scholar
Altavilla, Enrico. “L'opera scientifica di Arturo Rocco nella visione di una positivista.” SP 36 (1926): 337–49.Google Scholar
Amaldi, Paolo. “Sui rapporti tra alcoolismo e nevropsicopatie in Italia.” RSFML 35 (1909): 7291.Google Scholar
Amalfi, Gaetano. A proposito della “condanna condizionale.” Salerno: Antonio Volpe, 1904.Google Scholar
Amalfi, Gaetano. “Colonie agricole penitenziarie.” RDPSC 12 (1911): 390.Google Scholar
Amalfi, Gaetano. Impiego dei condannati nei lavori di bonifica (Legge 26 giugno 1904). Prato: Giachetti, Figlio e C., 1904.Google Scholar
Ambrosoli, Filippo. “Rendiconto dell'amministrazione della giustizia nel circondario di Milano durante l'anno 1o ottobre 1862 – 30 settembre 1863, esposto nell'adunanza publica 5 novembre 1863.” MT 4 (1863): 1058–65.Google Scholar
Ambrosoli, Filippo. “Rendiconto dell'Amministrazione della Giustizia nel circondario di Milano durante l'anno dal 1 ottobre 1863 al 30 settembre 1864, letto nell'adunanza publica del 5 novembre 1864 al Tribunale di circondario dal Procuratore del Re.” MT 5 (1864): 10951103.Google Scholar
Ancora giudizî sul Progetto di Codice Penale Italiano.” SP 32 (1922): 407–25.Google Scholar
Andreotti, Alfredo. La federazione nazionale dei patronati pei liberati dal carcere e pei minorenni delinquenti. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1910.Google Scholar
Andreotti, Alfredo. “La legge Ronchetti 26 giugno 1904 sulla condanna condizionale nei suoi motivi sociali e applicazioni pratiche.” CU 19 (1908): 577–82, 609–18, 641–5, 673–9.Google Scholar
Anfosso, Luigi. Petizione a Sua Eccellenza il Ministro di Grazia, Giustizia e dei Culti per ottenere alcune riforme legislative dirette a diminuire la delinquenza dei minorenni. Alessandria: Tipografia sociale “La provincia,” 1901.Google Scholar
Antoldi, Luigi. “Istituzioni per minorenni attualmente esistenti nel Regno.” In CRPSDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione, 289330. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Aquarone, Alberto. L'organizzazione dello Stato totalitario. Turin: Einaudi, 1965.Google Scholar
Arnone, Carmelo. “La funzione carceraria nel progetto preliminare del Codice penale italiano per i delitti e nella relazione di E. Ferri.” RDC 46 (1921): 8591, 101–17.Google Scholar
Arnone, Carmelo. “La riforma del regime penitenziario nel Belgio e l'organizzazione del lavoro carcerario nel Belgio ed in Olanda di fronte al progetto di codice penale italiano.” RDC 47 (1922): 818, 31–6.Google Scholar
Aschettino, Vincenzo. Breve commento alla legge 30 giugno 1876 sulle modificazioni del codice di procedura penale intorno ai mandati di comparizione, di cattura e alla libertà provvisoria degl'imputati proceduti dai lavori preparatori. Lecce: Editrice Salentina, 1876.Google Scholar
Ashley, Susan A. Making Liberalism Work: The Italian Experience, 1860–1914. Westport, CT: Praeger, 2003.Google Scholar
Assirelli, P. Giuseppe and Spoto, Ippolito Santangelo. “Lavoro carcerario.” DI, vol. 14, edited by Luigi Lucchini, 176–210. Turin: UTET, 1902–1905.Google Scholar
Astegno, Carlo.Il domicilio coatto.” MFSP 18 (1880): 25–6.Google Scholar
Attalla, Teodoro. La circolare e le commissioni contro l'alcoolismo. Livorno: A. Debatte, 1911.Google Scholar
Atti del II Congresso giuridico italiano internazionale tenuto in Torino l'anno 1880. Turin: Eredi Botta, 1881.Google Scholar
Audisio, Roberto. La “Generala” di Torino. Esposte, discoli, minori corrigendi (1785–1850). Santena: Fondazione Camillo Cavour, 1987.Google Scholar
Auriti, Francesco. “Comunicazione del senatore Auriti intorno alle Relazioni dei Procuratori generali presso le Corti d'appello sulle tutele per gli anni 1891–92.” AS, 4th ser., vol. 71 (1894): 135–45.Google Scholar
Auriti, Francesco. “Relazione del senatore Auriti sui rapporti dei Procuratori generali presso le Corti d'appello intorno all'andamento del servizio delle tutele dei minorenni per l'anno 1894.” AS, 4th ser., vol. 86 (1896): 98119.Google Scholar
Auriti, Francesco. “Relazione del senatore Auriti sui risultati delle indagini circa il servizio delle tutele.” AS, 4th ser., vol. 38 (1890): 7890.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. “La delinquenza in Italia dal 1906 al 1911.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del Luglio 1914, 239437. Rome: Cecchini, 1915.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. La delinquenza in Italia dall'anno 1906 al 1911. Relazione presentata alla Commissione di Statistica e Legislazione presso il Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti nella sessione del Luglio 1914. Rome: Cecchini, 1914.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. “Relazione sui Consigli di famiglia e di tutela.” AS, 4th ser., vol. 97 (1900): 262311.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. “Relazione sulle Tutele a sui Consigli tutelari nell'anno 1899.” AS, 4th ser., vol. 99 (1902): 215361.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. “Sui discorsi inaugurali dei Procuratori generali per la inaugurazione degli anni giuridici 1903–1907.” AS, 4th ser., vol. 111 (1910): 363456.Google Scholar
Azzolini, Giuseppe. “Sull'amministrazione della giustizia penale.” AS, 4th ser., vol. 110 (1908): 332415.Google Scholar
Bollone, Baima, Luigi, Pier. Cesare Lombroso e la scoperta dell'uomo delinquente. Scarmagno: Priuli e Verlucca, 2009.Google Scholar
Bollone, Baima, Luigi, Pier. Cesare Lombroso: ovvero, il principio dell'irresponsabilità. Turin: Società editrice internazionale, 1992.Google Scholar
Bollone, Baima, Luigi, Pier. Dall'antropologia criminale alla criminologia. Turin: Giappichelli, 2003.Google Scholar
Barrows, Samuel J. Report of Proceedings of the Seventh International Prison Congress, Budapest, Hungary, September 1905. Washington, DC: Government Printing Office, 1907.Google Scholar
Barrows, Samuel J.. The Sixth International Prison Congress held at Brussels, Belgium, August, 1900. Report of its Proceedings and Conclusions. Washington, DC: Government Printing Office, 1903.Google Scholar
Barrows, Susanna. “After the Commune: Alcoholism, Temperance, and Literature in the Early Third Republic.” In Consciousness and Class Experience in Nineteenth-Century Europe, edited by Merriman, John. New York: Holmes & Meier, 1979.Google Scholar
Barsanti, Pio. “Relazione sul progetto del nuovo codice penale Ferri, presentata dal prof. Pio Barsanti alla Facoltà Giuridica della R. Università di Macerata, e dalla medesima approvata nella Seduta del 4 luglio 1923.” RP 98 (1923): 215–21.Google Scholar
Bartlett, Lucy. I miei principii penali, la loro origine, e la loro applicazione attuale. Rome: Officine Tipog. Italiano, 1910.Google Scholar
Bartlett, Lucy. Il mio lavoro in Italia. Conferenza 8 dicembre 1907. Rome: Centenari, 1908.Google Scholar
Bartlett, Lucy. Probation in American Cities. London: E. C., Wertheimer, Lea & Co., 1905.Google Scholar
Bartlett, Lucy. “Speciali norme di competenza di rito sia nell'istruttoria sia nei giudizi penali contro minorenni. – Eventuale istituzione della libertà sorvegliata e collocamento forzato dei minorenni presso famiglie, officine o stabilimenti agricoli o industriali.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione, 357–66. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Bartoli, Domenico Cannada. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte di Appello di Palermo nell'anno 1910 letta all'Assemblea generale del 7 gennaio 1911. Palermo: G. Fiore, 1911.Google Scholar
Battaglini, Giulio. “Alcune riflessioni sulle misure di sicurezza,” in Osservazioni intorno al “progetto preliminare di nuovo codice penale (agosto 1927, anno V),” edited by Gemelli, Agostino, 139–56. Milan: “Vita e pensiero,” 1927.Google Scholar
Battaglini, Giulio. “L'indirizzo di politica criminale in due recenti progetti di codice penale.” RP 95 (1922): 206–25.Google Scholar
Battaglini, Giulio. “La nuova Germania e le leggi penali.” Gerarchia 15 (1936): 629–35.Google Scholar
Battaglini, Giulio, trans. “Progetto del Codice penale austriaco.” GP 17 (1911): 1188–9, 1374–6, 1453–6, 1496, 1532–6, 1611–16.Google Scholar
Battaglini, Giulio, trans. “Progetto del Codice penale germanico.” GP 18 (1912): 40, 119–20, 239–40, 399400, 439–40, 518–20, 558–60, 639–40.Google Scholar
Battaglini, Giulio, trans. “Progetto preliminare del Codice penale svizzero (Aprile 1908).” GP 18 (1912): 759–60, 793–4, 919–20, 1159–60, 1239–40, 1257–9, 1360.Google Scholar
Battaglini, Giulio. “Some Fundamental Problems of Criminal Politics.” JCLC 3 (1912): 347–64.Google Scholar
Battente, Saverio. Alfredo Rocco: dal nazionalismo al fascismo, 1907–1935. Milan: F. Angeli, 2005.Google Scholar
Beccaria, Cesare. An Essay on Crimes and Punishments. Translated and edited by Caso, Adolph. Boston: International Pocket Library, 1983.Google Scholar
Becker, Peter and Wetzell, Richard F., eds. Criminals and Their Scientists: The History of Criminology in International Perspective. Cambridge: Cambridge University Press, 2006.CrossRefGoogle Scholar
Bellazzi, Federico. Prigioni e prigionieri nel Regno d'Italia. Florence: G. Barbèra, 1866.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “L'amministrazione della giustizia in Italia.” RDC 1 (1871): 31–6, 7882, 111–24, 165–74, 208–19, 262–80, 309–17.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “L'art. 222 del Codice Civile e la patria potestà.” RDC 1 (1871): 5271.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “Il congresso internazionale per lo studio delle questioni relative al patronato dei detenuti ed alla protezione dei fanciulli moralmente abbandonati.” RDC 20 (1890): 597607.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. La delinquenza e la statistica giudiziaria penale in Italia. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1888.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “Il domicilio coatto.” RDC 22 (1897): 310–16.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “Sul ricovero dei minorenni e sulla esecuzione dei decreti emessi a’ termini dell'articolo 222 Codice civile.” AS, 4th ser., vol. 94 (1899): 254–81.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “Sul ricovero per correzione paterna.” AS, 4th ser., vol. 90 (1898): 260355.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “Sul ricovero per correzione paterna negli anni 1899, 1900 e 1901.” AS, 4th ser., vol. 105 (1903): 74222.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. Sul governo e sulla riforma delle carceri in Italia. Turin: Favale, 1868.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. La riforma penitenziaria: Studi e proposte. Rome: Artero, 1879.Google Scholar
Beltrani-Scalia, Martino. “La statistica degli affari penali per l'anno 1874.” RDC 6 (1876): 321.Google Scholar
Benelli, Giulio. “Congresso internazionale della protezione dell'infanzia.” RDC 13 (1883): 332–41.Google Scholar
Benini, Rodolfo. “Intorno alle cause della diminuzione delle tutele dei minorenni nel ventennio 1895–1914.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del aprile-maggio 1918, 569616. Rome: Cecchini, 1920.Google Scholar
Berenini, Agostino. Dell'ubbriachezza considerata sotto il triplice aspetto di contravvenzione, causa diminuente e causa dirimente la responsabilità penale. Parma: Casa Editrice Luigi Battei, 1888.Google Scholar
Berlanstein, Lenard R.Vagrants, Beggars and Thieves: Delinquent Boys in Mid-Nineteenth Century Paris.” Journal of Social History 12 (1979): 531–52.CrossRefGoogle Scholar
Bernau, Arrigo. “Cantone di Ginevra: La nuova legge sul tribunale dei minori.” RDPP 5 (1914): 174–6.Google Scholar
Bernau, Arrigo. “La difesa sociale contro la delinquenza in rapporto ai minorenni. Le nuove leggi belga e francese.” RDPP 3 (1912): 670–94.Google Scholar
Bernau, Arrigo. “La difesa sociale contro la delinquenza in rapporto ai minorenni. Il Progetto Quarta.” RDPP 4 (1913): 104–15.Google Scholar
Bernau, Arrigo. “La legge ungherese del 31 marzo 1913 sul tribunale dei minori.” RDPP 4 (1913): 748–52.Google Scholar
Bernau, Arrigo. “Il progetto di codice penale svizzero.” RDPP 4 (1913): 411–35.Google Scholar
Berselli, Aldo. Il governo della Destra: Italia legale e Italia reale dopo l'unità. Bologna: Il Mulino, 1997.Google Scholar
Bertini, Giulio. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte d'appello di Roma nell'anno 1913. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1913.Google Scholar
Biamonti, G.III Congresso internazionale delle istituzioni di patronato ad Anversa.” RDC 23 (1898): 352–66, 389400.Google Scholar
Bianciardi, Enrico, ed. Primo congresso internazionale per l'infanzia, Firenze, ottobre 1896: memorie, discussioni e processi verbali. 2 vols. Milan: Stab. Tip. E. Reggiani, 18991902.Google Scholar
Biffi, Serafino. “Sui minorenni in Italia reclusi nelle case di custodia e nei riformatori privati.”RILSLR 11 (1878): 370–82.Google Scholar
Biffi, Serafino. Sui riformatorj in pei giovani. Milan: Giuseppe Bernardoni, 1870.Google Scholar
Biron, Giuseppe. “La legge Guerzoni 21 dicembre 1873 sul divieto dell'impiego dei fanciulli in professione girovaghe.” RP 60 (1904): 409–30.Google Scholar
Bizzozero, Giulio. “Il vino e la salute.” In Il vino. Undici conferenze fatte nell'inverno dell'anno 1880, edited by Graf, Arturo, 331–70. Turin: Loescher, 1890.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Comunicazione del comm. Bodio sul movimento della delinquenza nell'anno 1887.” AS, 4th ser., vol. 38 (1890): 193249.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Comunicazione del Direttore generale della statistica sul numero dei reati, gli autori dei quali rimasero impuniti.” AS, 4th ser., vol. 76 (1895): 201–8.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione Bodio sul movimento della criminalità durante l'anno 1885.” AS, 4th ser., vol. 9 (1887): 109–33.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione Bodio sul movimento della delinquenza nel periodo 1873–84.” AS, 4th ser., vol. 7 (1886): 1870.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del comm. Bodio sulle mutazioni introdotte nella compilazione delle statistiche penali durante gli anni 1880–1887.” AS, 4th ser., vol. 38 (1890): 250–7.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del comm. Bodio sulla statistica giudiziaria penale fatta col mezzo delle schede.” AS, 4th ser., vol. 86 (1896): 294309.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della Statistica a S.E. il Ministro di agricoltura, industria e commercio sullo stato dei lavori in corso alla fine del giugno 1884.” AS, 3rd ser., vol. 12 (1884): 739.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della statistica sui metodi seguiti in vari paesi per la ricerca dei dati della statistica penale.” AS, 4th ser., vol. 64 (1892): 150–68.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della statistica sull'andamento dei lavori della statistica giudiziaria e sui mezzi necessari per esiguirla.” AS, 4th ser., vol. 64 (1892): 5765.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della statistica sul movimento della delinquenza nel 1886.” AS, 4th ser., vol. 29 (1889): 199213.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della statistica sul movimento della delinquenza nel 1894.” AS, 4th ser., vol. 88 (1897): 201–54.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione del Direttore generale della statistica sulla scheda individuale per gl'imputati di crimini.” AS, 4th ser., vol. 38 (1890): 258–69.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione sul movimento della delinquenza nel 1895 e sulle condizioni personali dei condannati negli anni 1890–94.” AS, 4th ser., vol. 90 (1898): 183259.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Relazione sullo studio retrospettivo della delinquenza secondo le statistiche degli undici anni 1873–1883.” AS, 3rd ser., vol. 15 (1885): 4581.Google Scholar
Bodio, Luigi. “Sui contratti agrari e sulle condizioni materiali di vita dei contadini.” AS, 2nd ser., vol. 8 (1879): 125206.Google Scholar
Bodio, Luigi. Sul movimento della delinquenza nel 1893. Rome: G. Bertero, 1895.Google Scholar
Bodio, Luigi. Sul movimento della delinquenza nel 1896. Rome: G. Bertero, 1898.Google Scholar
Boldetti, Ambra. “La repressione in Italia: il caso del 1894.” RSC 6 (1977): 481515.Google Scholar
Bolis, Giovanni. La polizia e le classi pericolose della società. Bologna: Zanichelli, 1871.Google Scholar
Bonjean, Maurice, ed. Congrés international de la protection de l'enfance. Paris: A. Durand et Pedone-Lauriel, 1885.Google Scholar
Borciani, Alberto. “Abuso dei mezzi di correzione (articolo 390).” SICPI 2 (1893–94): 201–5.Google Scholar
Borgomanero, Luigi. “Relazione sui Consigli di famiglia e di tutela nell'anno 1895.” AS, 4th ser., vol. 88 (1897): 265301.Google Scholar
Borgomanero, Luigi. Review of L'uomo delinquente, 2nd ed., by Cesare Lombroso. AG 21 (1878): 524–9.Google Scholar
Borgomanero, Luigi. “Sul ricovero per correzione paterna nel secondo semestre del 1897.” AS, 4th ser., vol. 94 (1899): 231–53.Google Scholar
Bortolotto, Guido. “Il settimo Congresso penitenziario internazionale.” RP 62 (1905): 598608, 629–39.Google Scholar
Bortolucci, Giovanni. Dei giurati in Italia. Florence: Cenniniana, 1874.Google Scholar
Bosco, Augusto. “Comunicazione sul numero degli ammonite che nell'anno 1899 commisero delitti e contravvennero all'ammonizione.” AS, 4th ser., vol. 99 (1902): 490504.Google Scholar
Bosco, Augusto. “La delinquenza in Italia.” RSSP 9 (1891): 472–90.Google Scholar
Bosco, Augusto. La delinquenza in vari stati d'Europa. Rome: R. Accademia dei Lincei, 1903.Google Scholar
Bosco, Augusto. “Gli omicidii in alcuni stati d'Europa. Appunti di statistica comparata.” Bulletin de L'Institut International de Statistique 4 (1889): 191245.Google Scholar
Bosworth, R. J. B. Mussolini's Italy: Life under the Fascist Dictatorship, 1915–1945. New York: Penguin, 2005.Google Scholar
Bournet, A.La nuova legge francese sull'infanzia maltrattata e abbandonata (24 luglio 1889).” SP 1 (1891): 633–42.Google Scholar
Bravo, Gian Mario. Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nell'età di Carlo Alberto. Turin: Einaudi, 1968.Google Scholar
Bruna, Giuseppe Carlo. Notizie storiche sul penitenziario dei giovani discoli della Generala presso Torino e rendiconto statistico sul loro stato morale-sanitario pel triennio 1845–46–47. Turin: G. Favale, 1848.Google Scholar
Brusa, Emilio. “Esercizio della patria potestà, istituzioni pupillari, minorenni traviati e delinquenti.” AS, 4th ser., vol. 98 (1901): 100–16.Google Scholar
Brusa, Emilio. “La riforma penitenziaria in Italia.” AdS 4 (1879): 3391.Google Scholar
Bruschetti, Annibale. Note di statistica giudiziaria civile e penale. Rome: Elzeviriana, 1878.Google Scholar
Bulferetti, Luigi. Cesare Lombroso. Turin: UTET, 1975.Google Scholar
Cadoppi, Alberto, ed. Codice penale per gli stati di Parma, Piacenza e Guastalla (1820). Padua: CEDAM, 1991.Google Scholar
Calabrese, Raffaele. I riformatorii e la delinquenza e disciolta dei minorenni. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1910.Google Scholar
Calabrese, Raffaele. “Stato e movimento del giornalismo. Condizione della nostra popolazone urbana e rurale.” In CRPSDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione, 137211. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Calizia, Mario. “La riforma della giustizia penale (Lettera aperta al Prof. On. Enrico Ferri).” RDC 48 (1923): 3763.Google Scholar
Calzolari, Monica and Passano, Mario Da. “Il lavoro dei condannati all'aperto: l'esperimento della colonia delle Tre Fontane.” In Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento, edited by Da Passano, Mario, 129–87. Rome: Carocci, 2004.Google Scholar
Camassa, Francesco. “Il Libro I del Progetto del nuovo codice penale.” FP 23 (1922): 128.Google Scholar
Camboni, Luigi. La delinquenza della Sardegna. Sassari: G. Gallizzi & C., 1907.Google Scholar
Cambria, Stefano. Discorso inaugurale letto alla Corte d'appello di Messina in assemblea generale il 4 gennaio 1870. Messina: Tipi d'Amico, 1870.Google Scholar
Campione, Carlo. “L'ammonizione e la giurisprudenza italiana.” RG 3 (1878): 920–50.Google Scholar
Canali, Mauro. “Crime and Repression.” In The Oxford Handbook of Fascism, edited by Bosworth, R. J. B., 221–38. Oxford: Oxford University Press, 2009.Google Scholar
Canali, Mauro. Le spie del regime. Bologna: Il Mulino, 2004.Google Scholar
Canevelli, Giuseppe. “Relazione sul ricovero dei minorenni per correzione paterna.” AS, 4th ser., vol. 96 (1900): 266–86.Google Scholar
Canevelli, Giuseppe. “Relazione sulla condotta tenuta, dopo la loro liberazione, dai minorenni usciti da Riformatorii governativi e privati, nell'anno decorso tra il 1 giugno 1897 e il 31 maggio 1898.” AS, 4th ser., vol. 97 (1900): 246–61.Google Scholar
Canevelli, Giuseppe. “Sulla condizione degli stabilimenti penali in confronto col numero dei condannati.” AS, 4th ser., vol. 97 (1900): 128–44.Google Scholar
Canonico, Tancredi. Considerazioni sui riformatorii dei minorenni. In risposta al 1o dei quesiti posti a studio dalla Commissione per la riforma carceraria. Turin: Stamperia dell'Unione Tip.-Editrice, 1872.Google Scholar
Canonico, Tancredi. “Relazione Canonico sui discorsi inaugurali del P.M. Parte penale.” AS, 4th ser., vol. 9 (1887): 1639.Google Scholar
Canonico, Tancredi. “Relazione del Presidente della Commissione (senatore Canonico) a S.E. il Ministro Guardasigilli (on. Cocco-Ortu) sui lavori compiuti nella sessione.” AS, 4th ser., vol. 102 (1903): xixxxii.Google Scholar
Canonico, Tancredi. “Relazione del senatore Canonico sui discorsi inaugurali dei Procuratori generali per la parte penale.” AS, 4th ser., vol. 17 (1887): 3447.Google Scholar
Canonico, Tancredi. “Statistica giudiziaria penale del Regno d'Italia.” Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino 9 (1873): 159–70.Google Scholar
Canonico, Tancredi. “Sull'ammonizione e sul domicilio coatto.” AS, 4th ser., vol. 96 (1900): 123–99.Google Scholar
Cantor, Nathaniel. “The Fascist Political Prisoners.” JCLC 27 (1936): 169–79.Google Scholar
Cantor, Nathaniel. “The New Prison Program of Italy.” JCLC 26 (1935): 216–27.Google Scholar
Capelli, Anna. La buona compagnia: Utopia e realtà carceraria nell'Italia del Risorgimento. Milan: Franco Angeli, 1988.Google Scholar
Caraffiello, Susan B.The Tombs of the Living”: Prisons and Prison Reform in Liberal Italy. New York: Peter Lang, 1998.Google Scholar
Carfora, Francesco. Il progetto di legge sulla condanna condizionale presentato alla Camera dei deputati nella tornata del 2 marzo 1893. Naples: Tipografia Schipani, 1893.Google Scholar
Carmignani, Giovanni. Teoria delle leggi della sicurezza sociale. 4 vols. Pisa: Fratelli Nistri, 1831.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. “Le basi del progetto di codice penale elaborato dalla commissione istituita con r. decreto 14 settembre 1919.” RP 98 (1923): 305–17.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. Le contravvenzioni alla pubblica moralità nella dottrina e nel nuovo codice penale. Lipari: Caserta & Favaloro, 1889.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. “Perchè mi sono dimesso da membro della Commissione di riforma delle leggi penali.” RP 91 (1920): 169–70.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. Sul progetto preliminare d'un nuovo codice penale. Palermo: Boccone del Povero, 1928.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. Una terza scuola di diritto penale. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1891.Google Scholar
Carnevale, Emanuele. “L'unità nella lotta contro il delitto nel Progetto di Codice penale italiano.” In ISL, Il progetto Rocco nel pensiero giuridico contemporaneo, 733. Rome: Tipografia della Camera dei deputati, 1930.Google Scholar
Carrara, Mario. “Commissione per la revisione del sistema legislativo penale.” AAC 39 (1919): 309–10.Google Scholar
Casorati, Luigi. La nuova legge sul giurì, corredata dei lavori preparatorii e delle discussioni parlamentari. Prato: Giachetti, 1874.Google Scholar
Casorati, Luigi. “Prospetti statistici uniformi, a corredo delle Relazioni annuali dei procuratori generali presso le Corti d'appello.” AS, 3rd ser., vol. 10 (1884): 1119.Google Scholar
Casorati, Luigi. “Rivista di alcuni risultati della giustizia penale in Italia nel 1871.” AG 9 (1872): 143–77.Google Scholar
Cassinelli, Bruno. Prospetto storico del diritto penale. Milan: dall'Oglio, 1954.Google Scholar
Castellani, Umberto. “Il convegno di Firenze per la lotta contro la delinquenza dei minorenni (28, 29 e 30 maggio 1913).” RDPP 4 (1913): 392404.Google Scholar
Cattaneo, Carlo. Sulla riforma delle carceri. Milan: Giacomo Pirola, 1840.Google Scholar
Cattaneo, Mario A.Il codice Rocco e l'eredità illuministico-liberale.” QC 7 (1981): 99110.Google Scholar
Cavaliere, Patrick Anthony. Il diritto penale politico in Italia dallo Stato liberale allo Stato totalitario: Storia delle ideologie penalistiche tra istituzioni e interpretazioni. Rome: ARACNE, 2008.Google Scholar
Cecchi, Orfeo. “Sul progetto preliminare di un nuovo codice penale. Pregi e difetti.” RP 108 (1928): 158–73.Google Scholar
Chiaroni, Tullio. La condanna condizionale. Treviso: R. Longo, 1897.Google Scholar
Chiazzese, Tommaso. Sul progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti. Palermo: Barravecchia & Balestrini, 1924.Google Scholar
Ciaccio, Enrico. “Le misure di sicurezza nel diritto italiano.” SP 37 (1927): 242–9.Google Scholar
Cialente, Aurelio. “Raggruppamento di delinquenti abituali e lavoro obbligatorio in colonia.” SP 37 (1927): 154–8.Google Scholar
Ciccone, Antonio. “Nota sulla criminalità delle diverse provincie e regioni del Regno d'Italia.” Atti della R. Istituto d'incoraggimento alle scienze naturali, economiche e tecnologiche di Napoli, 2nd ser., vol. 12 (1875): 64111.Google Scholar
Cigna, Domenico. “La pericolosità criminale nella riforma ferriana del codice.” RP 94 (1921): 301–10.Google Scholar
Cigna, Domenico. “Riforme penali e sodalizî scientifici.” RP 93 (1921): 379–81.Google Scholar
Cioffi, E.Congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo.” RDC 20 (1890): 253330, 503–11.Google Scholar
Ciolfi, Ettore. Il Codice dei minorenni e un imperioso problema sociale. Macerata: Filippo Giorgetti, 1915.Google Scholar
Clark, Martin. Modern Italy, 1871 to the Present. 3rd ed. London: Pearson Longman, 2008.Google Scholar
Colajanni, Napoleone. L'alcoolismo. Sue conseguenze morali e sue cause. Catania: Tropea, 1887.Google Scholar
Colajanni, Napoleone. La delinquenza della Sicilia e le sue cause. Palermo: Giornale di Sicilia, 1885.Google Scholar
Colajanni, Napoleone. “L'omicidio in Italia.” RP 53 (1901): 525.Google Scholar
Colajanni, Napoleone. La sociologia criminale. 2 vols. Catania: Tropea, 1889.Google Scholar
Colao, Floriana. Il delitto politico tra Ottocento e Novecento: da delitto fittizio a nemico dello Stato. Milan: Giuffrè, 1986.Google Scholar
Colao, Floriana. “Le ideologiche penalistiche fra ottocento e novecento.” In I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, edited by Mazzacane, Aldo, 109–23. Naples: Liguori Editore, 1986.Google Scholar
Colao, Floriana. “L'ubriachezza nella criminalistica toscana dell'Ottocento.” In La vite e il vino: Storia e diritto (secoli XI–XIX), edited by Da Passano, Mario, Mattone, Antonello, Mele, Franca, and Simbula, Pinuccia F., 2:1209–35. Rome: Carocci, 2000.Google Scholar
Coletti, Francesco. “Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891–1900. Con particolare considerazione delle classe rurali dell'Italia meridionale, della Sicilia e della Sardegna.” In IPCCPMS, Vol. VII, Monografie speciali, Tomo I e II, 1225. Rome: G. Bertero, 1910.Google Scholar
Coletti, Francesco. La mortalità nei primi anni d'età e la vita sociale della Sardegna. Turin: Bocca, 1908.Google Scholar
Comitato giuridico italo-germanico. Atti del primo convegno (Roma, 21–25 giugno 1938 XVI). Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1939.Google Scholar
Conti, Ugo. Gli articoli 49 a 60 del codice penale italiano: studio teorico-pratico. Milan: Vallardi, 1892.Google Scholar
Conti, Ugo. “Case di custodia.” DI, vol. 6, pt. 2, edited by Luigi Lucchini, 217–30. Turin: UTET, 1891.Google Scholar
Conti, Ugo, ed. Il codice penale: illustrato articolo per articolo. 3 vols. Milan: Società Editrice Libraria, 1934–36.Google Scholar
Conti, Ugo, ed. Il codice di procedura penale: illustrato articolo per articolo. 3 vols. Milan: Società Editrice Libraria, 1937.Google Scholar
Conti, Ugo. “Colonizzazione interna penale (a proposito del progetto Pantano sulla colonizzazione interna).” RDPP 8 (1917): 272–6.Google Scholar
Conti, Ugo. I complementi di pena. Milan: F. Vallardi, 1910.Google Scholar
Conti, Ugo. “Il Congresso internazionale per l'infanzia di Firenze.” RBP 24 (1896): 882–91.Google Scholar
Conti, Ugo. La delinquenza in vari stati d'Europa. Rome: Direzione della Nuova Antologia, 1903.Google Scholar
Conti, Ugo. “La delinquenza in vari Stati d'Europa.” RDPSC 4 (1903): 218–38.Google Scholar
Conti, Ugo. “Delle riforme alla legislazione penale. Comunicazione al Terzo Congresso Nazionale del Partito Radicale (Bologna 30 maggio 1907).” RDPSC 8 (1907): 196211, 287307.Google Scholar
Conti, Ugo. Diritto penale e i suoi limiti naturali: concetto del “pericolosità criminale.” Cagliari: G. Dessì, 1912.Google Scholar
Conti, Ugo. Diritto penale e i suoi limiti naturali: giurisdizione e amministrazione. Cagliari: Società Tipografica Sarda, 1913.Google Scholar
Conti, Ugo. Diritto penale e i suoi limiti naturali: le ultime sistemazioni proposte. Cagliari: G. Dessì, 1911.Google Scholar
Conti, Ugo. Magistrato dei minorenni. Florence: G. Carnesecchi e Figli, 1914.Google Scholar
Conti, Ugo. I minorenni delinquenti e il progetto Zanardelli. Milan: Vallardi, 1888.Google Scholar
Conti, Ugo. “Nuovi studî sulla recidiva.” In Onoranze a Francesco Faranda nel suo XXV anniversario d'insegnamento, edited by [Faranda, Francesco?], 2845. Messina: Prem. Off. Graf. “La Sicilia,” 1912.Google Scholar
Conti, Ugo. Pena e complemento di pena. Turin: UTET, 1914.Google Scholar
Conti, Ugo. “La pena e il sistema penale del codice italiano.” EDPI, edited by Pessina, Enrico, 4:1970. Milan: Società Editrice Libraria, 1911.Google Scholar
Conti, Ugo. Il problema dei riformatorj. Appunti. Milan: Tipografia del Riformatorio Patronato, 1894.Google Scholar
Conti, Ugo. La recidiva e il progetto Zanardelli. Bologna: Zanichelli, 1889.Google Scholar
Conti, Ugo. “Il sesto Congresso penitenziario internazionale.” RP 53 (1900): 341–55, 722–32.Google Scholar
Conti, Ugo. Sul progetto preliminare di un nuovo codice penale. Bern: Stæmpfli & Cie, 1928.Google Scholar
Conti, Ugo. Sul progetto preliminare di un nuovo codice di procedura penale italiano. Bern: Stæmpfli & Cie, 1930.Google Scholar
Conti, Ugo. Sulla protezione della infanzia abbandonata e sulla applicazione delle disposizioni del Codice civile che vi hanno riguardo. Venice: Tipografia Gesuati, 1900.Google Scholar
Conti, Ugo. “Voto della Facoltà Giuridica della Regia Università di Siena, sopra Relazione del prof. Ugo Conti, intorno al progetto preliminare del codice penale italiano (libro I) proposto dalla Commissione Reale per la riforma delle leggi penali.” RP 98 (1923): 35–6.Google Scholar
Cordova, Antonio. Commento al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848 e al regolamento 21 gennaio 1929 n. 62. Palermo: Orazio Fiorenza, 1929.Google Scholar
Cordova, Antonio. “Le riforme della legislazione penale e il loro momento storico.” RP 93 (1921): 101–27, 201–21.Google Scholar
Cordova, Ferdinando. Democrazia e repressione nell'Italia di fine secolo. Rome: Bulzoni, 1983.Google Scholar
Corner, Paul. The Fascist Party and Popular Opinion in Mussolini's Italy. Oxford: Oxford University Press, 2012.CrossRefGoogle Scholar
Corner, Paul. “Italian Fascism: Whatever Happened to Dictatorship?Journal of Modern History 74 (2002): 325–51.CrossRefGoogle Scholar
Corradini, Camillo. “Patronati scolastici e obbligo scolastico.” In CRPSDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione, 355–98. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Corridore, Francesco. L'opera scientifica di Augusto Bosco. Rome: Loescher, 1907.Google Scholar
Costa, Fausto. “La riforma della legislazione penale.” L'Eloquenza 9 (1920): 243–9.Google Scholar
Costa, Giacomo. “Relazione Costa sulla scheda individuale per gli imputati di crimini e delitti.” AS, 4th ser., vol. 7 (1886): 95130.Google Scholar
Costa, Giacomo. “Relazione del senatore Costa intorno alle condizioni degli stabilimenti penali in confronto col numero dei condannati.” AS, 4th ser., vol. 76 (1895): 365–89.Google Scholar
Costa, Giacomo. “Relazione del senatore Costa intorno al risultato ottenuto dall'applicazione pratica di alcune fra le nuove istituzioni del Codice penale.” AS, 4th ser., vol. 76 (1895): 436–94.Google Scholar
Costanzo, Calogero. Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina e maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli. Milan: Vallardi, 1895.Google Scholar
La costruzione degli istituti di prevenzione e di pena di Roma.” RDP 10 (1939): 405–8.Google Scholar
Cottino, Amedeo. L'ingannevole sponda. Rome: NIS, 1991.Google Scholar
Cottino, Amedeo. “La questione sociale dell'alcool da Lombroso a Ferri.” In L'alcool nella società. Scienza, cultura e controllo sociale, edited by Gruppo di ricerca sui problemi dell'alcolismo e delle tossicodipendenze, 1132. Turin: CELID, 1985.Google Scholar
Crivellari, Giulio. Il codice penale per il Regno d'Italia. 8 vols. Turin: UTET, 18901898.Google Scholar
Cuboni, Guglielmo. “Sul progetto preliminare del primo libro del nuovo codice penale.” GP 29 (1923): 385401.Google Scholar
Curcio, Giorgio. Della statistica civile e criminale nel Regno d'Italia. Rome: Barbera, 1873.Google Scholar
Curcio, Giorgio. “Gli omicidi in Italia: studio legislativo e statistico.” RDC 1 (1871): 349–62.Google Scholar
Curcio, Giorgio. “Relazione del comm. Curcio sulle cause determinanti i proscioglimenti dei giudicabili nello stadio istruttorio e in quello del giudizio.” AS, 4th ser., vol. 71 (1894): 151–84.Google Scholar
Curcio, Giorgio. “Le statistiche penali d'Italia e di Francia per l'anno 1869.” RDC 1 (1871): 470–9.Google Scholar
Curcio, Giorgio. Sopra le statistiche penali del Regno d'Italia nell'anno 1869. Florence: Stamperia Reale, 1871.Google Scholar
Curcio, Giorgio. “Sui risultati principali delle statistiche pubblicate e dei resoconti del Pubblico Ministero in materia civile.” AS, 3rd ser., vol. 10 (1884): 128–61.Google Scholar
Curli, G., and Bianchi, A.. Le nostre carceri e i nostri riformatorii. Come sono e come dovrebbero essere. Milan: Enrico Rechiedei, 1902.Google Scholar
Cusmano, Giuseppe. “Domicilio coatto (Case di lavoro agrario).” RDC 35 (1910): 433–6.Google Scholar
D'Addio, Mario. Politica e magistratura, 1848–1876. Milan: Giuffrè, 1966.Google Scholar
Dalmazzo, Fanny. I cattolici e la progettata riforma del Codice Penale. Rome: A. Marchesi, 1922.Google Scholar
Dalmazzo, Fanny. “Programma massimo e programma minimo di sistemazione dell'assistenza ai minorenni abbandonati o traviati in Italia.” In Atti del Congresso Nazionale per l'Assistenza ai minorenni abbandonati o traviati. Roma 27–30 maggio 1923, edited by Dalmazzo, Fanny, 191214. Rome: Tip. “Corriere d'Italia,” 1923.Google Scholar
Dalmazzo, Fanny. “Le risoluzioni e le caratteristiche del primo Congresso Internazionale per i tribunali per fanciulli.” SP 21 (1911): 428–32.Google Scholar
Da Passano, Mario. “Echi parlamentari di una polemica scientifica (e accademica).” MSCG 32 (2002): 5981.Google Scholar
Da Passano, Mario. “Una legge liberticida? I ‘Provvedimenti per combattere l'alcoolismo’ (1913).” MSCG 34 (2004): 93126.Google Scholar
Da Passano, Mario. “Linee di politica criminale nei discorsi inaugurali dei rappresentanti del pubblico ministero. 1879–1888.” MSCG 21 (1991): 93129.Google Scholar
Da Passano, Mario. “Il lavoro dei condannati all'aperto: l'esperimento della colonia delle Tre Fontane (1880–1895).” In Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento, edited by Da Passano, Mario, 129–87. Rome: Carocci, 2004.Google Scholar
Da Passano, Mario. “‘Il male contro il male’: L'impiego dei condannati nei lavori di bonifica e dissodamento.” In Dal mondo antico all'età contemporanea: Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di Sassari, 599633. Rome: Carocci, 2001.Google Scholar
Da Passano, Mario. “Il problema dell'unificazione legislativa e l'abrogazione del codice napoletano.” In Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819), edited by Vinciguerra, Sergio and Da Passano, Mario, cxviiicxix. Padua: CEDAM, 1996.Google Scholar
Da Passano, Mario. “L'ubriachezza nei codici penali italiani preunitari.” In La vite e il vino: Storia e diritto (secoli XI–XIX), edited by Da Passano, Mario, Mattone, Antonello, Mele, Franca and Simbula, Pinuccia F., 2:1143–65. Rome: Carocci, 2000.Google Scholar
Davie, Neil. Tracing the Criminal: The Rise of Scientific Criminology in Britain, 1860–1918. Oxford: Bardwell Press, 2005.Google Scholar
Davis, John A. Conflict and Control: Law and Order in Nineteenth-Century Italy. Atlantic Highlands, NJ: Humanities Press International, 1988.CrossRefGoogle Scholar
De Angelis, Giuseppe Tito. La riforma del codice penale italiano. Turin: Fratelli Bocca, 1923.Google Scholar
De Arcayne, Genesio. Sulla delinquenza dei minorenni. Parole dette all'assemblea per l'inaugurazione dell'Anno Giuridico 1910. Lucca: U. Rocchi, 1910.Google Scholar
De Benedetti, Camillo. “Il domicilio coatto.” CU 8 (1897): 1377–85.Google Scholar
de Bianchi, Daniela and Stradi, Nicoletta. “Il rifugio negato: iniziativa antialcoolica e ‘socialità del vino’ nel Friuli del primo novecento.” MOS 8 (1985): 6376.Google Scholar
De Fazio, L. I coatti politici in Italia. Rome: Tipografia Editrice Sociale, 1895.Google Scholar
De Grand, Alexander. The Hunchback's Tailor: Giovanni Giolitti and Liberal Italy from the Challenge of Mass Politics to the Rise of Fascism, 1882–1922. Westport, CT: Praeger, 2001.Google Scholar
De Grand, Alexander. Italian Fascism: Its Origins and Development. 3rd ed. Lincoln: University of Nebraska Press, 2000.Google Scholar
De Grand, Alexander. “Mussolini's Follies: Fascism in Its Imperial and Racist Phase, 1935–1940.” Contemporary European History 13 (2004): 127–47.CrossRefGoogle Scholar
De Grazia, Victoria. How Fascism Ruled Women: Italy, 1922–1945. Berkeley: University of California Press, 1992.CrossRefGoogle Scholar
De Kiriaki, A. S., ed. Atti del del 5o Congresso Nazionale delle Opere Pie: tenuto in Venezia nel mese di ottobre 1900. Venice: Tip. Orfanotrofio di A. Pellizzato, 1902.Google Scholar
De Marsico, Alfredo. “Le leggi belga e francese e i progetti di legge germanico e spagnuolo circa la delinquenza dei minorenni.” SP 23 (1913): 507–16.Google Scholar
De Marsico, Alfredo. “Le misure di sicurezza nei progetti preliminari germanico, austriaco e svizzero.” RDPP 3 (1912): 6578.Google Scholar
De Marsico, Alfredo. “La pericolosità criminale nelle ultime elaborazioni scientifiche e legislative.” GP 29 (1923): 289308.Google Scholar
De Marsico, Alfredo. “Prime linee della riforma Hitleriana del diritto penale.” RP, n.s., 5 (1934): 1520.Google Scholar
De Mauro, Mario. La delinquenza dei minorenni. Discorso pronunziato il 5 Novembre 1908 per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Catania. Catania: Francesco Galati, 1908.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “La condanna condizionale negli anni 1905–1907.” AS, 4th ser., vol. 111 (1910): 565613.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. La delinquenza in Italia dal 1890 al 1905. Relazione presentata alla Commissione per la Statistica Giudiziaria e Notarile (Sessione del luglio 1907). Rome: G. Bertero, 1908.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Esecuzione delle sentenze di condanna penale.” AS, 4th ser., vol. 108 (1906): 407–55.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Relazione del comm. De’ Negri sulla riforma dei registri giornalieri ed annuali per la statistica penale.” AS, 4th ser., vol. 83 (1895): 212–26.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Relazione del comm. De’ Negri sulla statistica compilata col metodo della scheda individuale per ogni imputato di delitti.” AS, 4th ser., vol. 71 (1894): 256–84.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Relazione del comm. De’ Negri sulla verificazione dei registri statistici in materia penale.” AS, 4th ser., vol. 52 (1891): 228–52.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Relazione De’ Negri sui giurati.” AS, 4th ser., vol. 17 (1887): 148–58.Google Scholar
De’ Negri, Carlo. “Sulla condanna condizionale negli anni 1905–1907.” AS, 4th ser., vol. 111 (1910): 565613.Google Scholar
De Notaristefani, Raffaele. “Liberazione condizionale.” DI, vol. 14, edited by Luigi Lucchini, 748–93. Turin: UTET, 1902–1905.Google Scholar
De Paolis, Alessandro. “Il moderno problema carcerario.” RDC 46 (1921): 73–6.Google Scholar
De Sterlich, Rinaldo. La libertà individuale in relazione con la legge 17 maggio 1866 pel domicilio coatto. Florence: Stamperia Reale, 1866.Google Scholar
Del Giudice, Arturo. “Il Progetto Rocco d'un nuovo codice penale.” FPN 2 (1927): 400–35.Google Scholar
Delzell, Charles, ed. Mediterranean Fascism, 1919–1945. New York: Harper & Row, 1971.Google Scholar
Deuxième Conférence Internationale d'Unification du Droit Pénal (Rome 21–25 Mai 1928). Actes de la Conférence. Publiés par les soins du comité d'organisation de la conference. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1931.Google Scholar
Dezza, Ettore. “Le reazioni del positivismo penale al codice Rocco.” In Il codice penale per il Regno d'Italia (1930), edited by Vinciguerra, Sergio, xxxixlxii. Padua: CEDAM, 2010.Google Scholar
Di Pasquale, Armando. Lineamenti di statistica giudiziaria. Milan: Giuffrè, 1961.Google Scholar
Discorso del Proc. Gen. alla Corte di app. di Roma per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1916–1917 (parte penale).” SP 27 (1917): 3340.Google Scholar
Discorso pronunciato dal senatore Oronzo Quarta, Procuratore Generale presso La Corte di Cassazione di Roma nella Assemblea generale del 3 gennaio 1908. Rome: Tipografia dell'Unione Cooperativa Editrice, 1908.Google Scholar
Divano, Giuseppe. “Pene e misure di sicurezza dal progetto Ferri al codice Rocco.” MSCG 11 (1981): 339403.Google Scholar
Donini, Massimo. “Tecnicismo giuridico e scienza penale cent'anni dopo. La prolusione di Arturo Rocco (1910) nell'età dell'europeismo giudiziario.” Criminalia 5 (2010): 127–78.Google Scholar
Doria, Alessandro. “Provvedimenti promossi da genitori, tutori, giusta gli articoli 221 e 222 del Codice civile.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione, 309–18. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Doria, Alessandro. “Società di patronato per i liberati dal carcere e Società di assistenza pei minorenni prosciolti dal ricovero coattivo.” RDC 35 (1910): 255–62.Google Scholar
Doria, Alessandro. “Sull'applicazione degli Istituti penitenziari secondo il Codice penale italiano e sui risultati di essa.” AS, 4th ser., vol. 107 (1905): 284335.Google Scholar
Doria, Alessandro. “Sull'applicazione della legge 26 giugno 1904, n. 285, per l'impiego dei condannati nei lavori di bonificazione dei terreni incolti e malarici.” AS, 4th ser., vol. 109 (1907): 145–8.Google Scholar
Doria, Alessandro. Sviluppo ed azione dei patronati per carcerati e liberati dal carcere: Relazione sul tema IV (secondo Congresso Nazionale delle società di patronato per i minorenni e per i carcerati, Torino, 10–12 Ottobre 1912). Turin: Off. Poligrafica Ed. Subalpina, 1912.Google Scholar
Dunnage, Jonathan. Mussolini's Policemen: Behaviour, Ideology and Institutional Culture in Representation and Practice. Manchester: Manchester University Press, 2012.Google Scholar
Dupont-Bouchat, Marie-Sylvie. “Le colonie per minori in Belgio nel XIX secolo.” In Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento, edited by Passano, Mario Da, 6787. Rome: Carocci, 2004.Google Scholar
Eardley-Wilmot, John E. Lord Brougham's Law Reforms: Comprising the Acts and Bills Introduced or Carried by Him through the Legislature since 1811. London: Longman, Brown, Green, Longman, and Roberts, 1860.Google Scholar
Ebner, Michael R. Ordinary Violence in Mussolini's Italy. Cambridge: Cambridge University Press, 2011.Google Scholar
Eisenbach-Stangl, Irmgard. “The Beginnings of Galician and Austrian Alcohol Policy: A Common Discourse on Dependence.” Contemporary Drug Problems 20 (1993): 705–18.Google Scholar
Emsley, Clive. “Control and Legitimacy: The Police in Comparative Perspective Since circa 1800.” In Social Control in Europe, Volume 2, 1800–2000, edited by Emsley, Clive, Johnson, Eric and Spierenburg, Pieter, 193209. Columbus: Ohio State University Press, 2004.Google Scholar
Escobedo, Gennaro. “L'amministrazione della giustizia penale nel discorso inaugurale del Senatore Mortara.” GP 18 (1912): 321–9.Google Scholar
Facoltà di scienze sociali della Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano. Sulla riforma del codice penale italiano. A proposito del progetto Ferri. Milan: Vita e Pensiero, 1923.Google Scholar
Falcone, Lucifero. La circolare Orlando 11 maggio 1908 e la delinquenza nei minorenni. Città di Castello: da Vinci, 1925.Google Scholar
Falcone, Lucifero. “I minorenni e la legge penale.” SP 35 (1925): 521–7.Google Scholar
Fazio, Eugenio. Review of L'uomo delinquente, by Cesare Lombroso. AG 16 (1876): 628–34.Google Scholar
Fazio, Eugenio. L'ubbriachezza e le sue forme. Naples: A. Trani, 1875.Google Scholar
Federazione Antialcoolista Italiana. L'alcoolismo è un pericolo per L'Italia? Milan: Ufficio del Lavoro della Società Umanitaria, 1909.Google Scholar
Federazione Antialcoolista Italiana. Per una legislazione contro l'alcoolismo. Milan: “Federazione antialcoolista italiana,” 1911.Google Scholar
Ferrajoli, Luigi. “Scienze giuridiche.” In La cultura italiana del Novecento, edited by Stajano, Corrado, 559–97. Rome: Laterza, 1996.Google Scholar
Ferrari, Giulio Cesare. “Un grande idea e un'opera anche più grande.” Rivista di psicologia 17 (1921): 245–9.Google Scholar
Ferraro, Augusto. Delinquenti abituali e le colonie penali. Naples: Lanciano, Veraldi, 1910.Google Scholar
Ferreri, Giuseppe. Reso-conto dell'amministrazione della giustizia presso il Tribunale del Circondario di Chieti. Letto per l'apertura del nuovo anno giuridico il 2 gennaio 1863. Chieti: Tipografia del Vecchio, 1863.Google Scholar
Ferrero, Guglielmo, Bianchi, Augusto Guido, and Sighele, Scipio. Il Mondo criminale italiano. 2 vols. Milan: Zorini, 18931894.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Character Study and Life History of Violet Gibson[,] Who Attempted the Life of Benito Mussolini, on the 7th of April, 1926.” Translated by Mary Flint Cassola. JCLC 19 (May 1928–February 1929): 211–19.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Il Congresso Penitenziario Internazionale di Londra (Prolusione detta nell'Aula Magna della R. Università di Roma, il 16 novembre 1925).” SP 35 (1925): 497520.Google Scholar
Ferri, Enrico. “La Criminologia Italiana nei Congressi Internazionali di Bruxelles e di Vienna.” SP 36 (1926): 529–44.Google Scholar
Ferri, Enrico. Dei sostiutivi penali. Turin: Roux e Favale, 1880.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Documenti di criminologia. La personalità di Violet Gibson.” SP 37 (1927): 127–34.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Fascismo e Scuola Positiva nella difesa sociale contro la criminalità.” In Studi sulla criminalità. 2nd ed., by Ferri, Enrico, 696736. Turin: UTET, 1926.Google Scholar
Ferri, Enrico. Il fascismo in Italia e l'opera di Benito Mussolini. Mantua: “Mussolinia” Edizioni Paladino, 1927.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Funzione giuridica del criterio di pericolosità criminale.” SP 36 (1926): 433–46.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Le misure di sicurezza.” SP 35 (1925): 4750.Google Scholar
Ferri, Enrico. Mussolini: Uomo di Stato. Mantua: “Mussolinia” Edizioni Paladino, 1927.Google Scholar
Ferri, Enrico. I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale. Bologna: Zanichelli, 1881.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Il pensiero di E. Ferri sulla riforma penale annunziata dall'on. Rocco.” SP 35 (1925): 391–3.Google Scholar
Ferri, Enrico. La prevenzione della criminalità. Rome: Bestelli e Tumminelli, 1926.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Il Primo Convegno della ‘Società Italiana di Antropologia [,] Sociologia e Diritto Criminale.’SP 24 (1914): 385450.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Il Progetto Rocco di Codice Penale Italiano.” In Principii di diritto penale. Delinquente e delitto nella scienza, legislazione, giurisprudenza, by Enrico Ferri, 810–29. Turin: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1928.Google Scholar
Ferri, Enrico. “The Reform of Penal Law in Italy.” JCLC 12 (May 1921 – February 1922): 178–98.Google Scholar
Ferri, Enrico. “La riforma della giustizia penale in Italia.” SP 29 (1919): 432–57.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Scuola criminale positiva e filosofia idealista.” SP 35 (1925): 112.Google Scholar
Ferri, Enrico. Sociologia criminale. 2nd ed. Turin: Bocca, 1884.Google Scholar
Ferri, Enrico. Sociologia criminale. 3rd ed. Turin: Fratelli Bocca, 1892.Google Scholar
Ferri, Enrico. “Studi sulla criminalità in Francia dal 1826 al 1878.” AS, 2nd ser., vol. 21 (1881): 161202.Google Scholar
Ferrua, Paolo. “Dal codice di rito del 1913 al codice del 1930.” In Il codice penale per il Regno d'Italia (1930), edited by Vinciguerra, Sergio, ccxxxvccli. Padua: CEDAM, 2010.Google Scholar
Fiandaca, Giovanni. “Il codice Rocco e la continuità istituzionale in materia penale.”QC 7 (1981): 6788.Google Scholar
Figurelli, Michela. “L'alcool e la classe. Cenni per una storia dell'alcoolismo in Italia.” Classe 15 (1978): 93135.Google Scholar
Fiorioli, Ferruccio. La lotta contro l'alcoolismo. Udine: Tipografia Cooperativa, 1903.Google Scholar
Florian, Eugenio. Il metodo positivo nella scienza del diritto penale. Modena: L'Università degli studi, 1925.Google Scholar
Florian, Eugenio. “Note sulla pericolosità criminale.” SP 37 (1927): 401–11.Google Scholar
Forni, Eugenio. “Provvedimenti dell'Autorità giudiziaria intorno all'esercizio della patria potestà pel triennio 1894–95–96.” AS, 4th ser., vol. 94 (1899): 282304.Google Scholar
Forni, Eugenio. “Relazione sulla formazione delle liste dei giurati per l'anno 1896 , e sul risultato dell'amministrazione della giustizia affidata ai giurati in relazione alle nuove norme di competenza stabilite col Regio decreto 1 dicembre 1889.” AS, 4th ser., vol. 90 (1898): 7799.Google Scholar
Foschini, Massimo. L'ubbriachezza ed i suoi rapporti col diritto penale (Art. 48, 488 e 489 Cod. Pen.). 2nd ed. Rome, 1890.Google Scholar
Fozzi, Daniela. “‘Una specialità italiana’: le colonie coatte nel Regno d'Italia.” In Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento, edited by Da Passano, Mario, 215304. Rome: Carocci, 2004.Google Scholar
Fozzi, Daniela. Tra prevenzione e repressione: Il domicilio coatto nell'Italia liberale. Rome: Carocci, 2010.Google Scholar
Franceschini, Lorenzo. I giurati secondo la nuova legge 8 giugno 1874. Osservazioni e commenti. Rome: Barbèra, 1874.Google Scholar
Franzinelli, Mimmo. I tentacoli dell'OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista. Turin: Bollati Boringhieri, 2000.Google Scholar
Frigessi, Delia. Cesare Lombroso. Turin: Einaudi, 2003.Google Scholar
Frola, Eugenio. Relazione sull'amministrazione della giustizia nel distretto della Corte d'appello di Ancona nell'anno 1910 esposta all'Assemblea Generale del 10 gennaio 1911. Ancona: Dorica, 1910.Google Scholar
Fuchs, Eckhard. “From punishment to education: The international debate on juvenile penal reform before World War I.” Prospects 45 (2015): 113–26.CrossRefGoogle Scholar
Gabba, Bassano. “Sul progetto preliminare di codice penale.” MT 63 (1922): 577–8.Google Scholar
Gabelli, Aristide. “Alcune cifre sull'amministrazione della giustizia penale nel 1861, nell'antico regno di Sardegna, nell'Emilia, nelle Marche e nell'Umbria.” MT 4 (1863): 405–8.Google Scholar
Gabelli, Aristide. “Appunti di statistica penale.” MT 15 (1874): 97101, 185–92.Google Scholar
Gabelli, Aristide. “Notizie di statistica penale.” MT 5 (1864): 216, 815–16.Google Scholar
Gabelli, Aristide. “Resoconto dell'amministrazione della Giustizia nelle provincie lombarde nel corso dell'anno 1861.” MT 4 (1863): 337–55.Google Scholar
Gabelli, Aristide. “Statistica degli omicidii in Italia.” MT 9 (1868): 622–4.Google Scholar
Gabrieli, Francesco P. Progetto preliminare di un nuovo codice penale (ottobre 1927). Città di Castello: Tip. Leonardo da Vinci, 1927.Google Scholar
Garelli, Vincenzo. Della pena e dell'emenda. Florence: G. Barbèra, 1869.Google Scholar
Garfinkel, Paul. “Forced Residence in Liberal Italy: A Pre-history, 1815–65.” JMIS 16:1 (2011): 3758.Google Scholar
Garfinkel, Paul. “In Vino Veritas: The Construction of Alcoholic Disease in Liberal Italy, 1876–1914.” In Alcohol: A Social and Cultural History, edited by Holt, Mack, 6176. Oxford: Berg, 2006.CrossRefGoogle Scholar
Garofalo, Raffaele. La criminalità in Italia nel 1911 secondo le relazioni dei Procuratori Generali presso le Corti d'Appello per la inaugurazione dell'anno giudiziario 1912. Relazione presentata alla Commissione di Statistica e Legislazione nella sessione del febbraio 1913. Rome: Cecchini, 1913.Google Scholar
Gemelli, Agostino. Le dottrine moderne della delinquenza. 3rd ed. Milan: Vita e Pensiero, 1920.Google Scholar
Gemelli, Agostino. ed. Osservazioni intorno al “progetto preliminare di nuovo codice penale (agosto 1927, anno V).” Milan: “Vita e pensiero,” 1927.Google Scholar
[Gemelli, Agostino]. “Il nuovo codice penale italiano.” CC 78 (1927): 481–9.Google Scholar
[Gemelli, Agostino?]. “Le teorie della scuola positivista nella riforma del codice penale italiano.” CC 72 (1921): 219–27, 398406; 73 (1922): 107–19, 419–32.Google Scholar
Gentile, Emilio. “Alfredo Rocco.” In Uomini e volti del fascismo, edited by Cordova, Ferdinando, 303–36. Rome: Bulzoni, 1980.Google Scholar
Gentile, Emilio. “Fascism in Power: The Totalitarian Experiment.” In Liberal and Fascist Italy, 1900–1945, edited by Lyttelton, Adrian, 139–74. Oxford: Oxford Univeristy Press, 2002.Google Scholar
Gentile, Emilio, Lanchester, Fulco, and Tarquini, Alessandra, eds. Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo. Rome: Carocci, 2010.Google Scholar
Ghisalberti, Carlo. La codificazione del diritto in Italia, 1865–1942. Rome: Laterza, 1985.Google Scholar
Giachetti, Carlo. Dei reati e delle pene in generale secondo il codice penale italiano del 30 giugno 1889. 3 vols. Florence: Egisto Bruscoli, 1889.Google Scholar
Giani, Armando. “Della pena indeterminata.” RDC 46 (1921): 2130.Google Scholar
Giani, Armando. “La revisione della nostra legislazione penale.” RDC 44 (1919): 209–13.Google Scholar
Giani, Armando. “La riforma della giustizia penale in Italia.” RDC 45 (1920): 270–8.Google Scholar
Giannelli, Giuseppe Luigi. Sulle cause che escludono o diminuiscono la imputabilità secondo il progetto di codice penale diramato nell'agosto 1867. Milan: Redaelli, 1867.Google Scholar
Giannini, Cesare. “La guerra e una nuova categoria criminale.” RDC 43 (1918): 145–8.Google Scholar
Gibelli, A.Emarginati e classi lavoratrici. Le ragioni di un nodo storiografico.” MOS 3 (1980): 361–8.Google Scholar
Gibson, Mary. Born to Crime: Cesare Lombroso and the Origins of Biological Criminology. Westport, CT: Praeger, 2002.Google Scholar
Gibson, Mary. “The ‘Female Offender’ and the Italian School of Criminal Anthropology.” Journal of European Studies 12 (1982): 155–65.CrossRefGoogle Scholar
Gibson, Mary. Prostitution and the State in Italy, 1860–1915. New Brunswick: Rutgers University Press, 1986.Google Scholar
Giordani, Francesco. Le cause del pervertimento giovanile. Florence: “Rassegna Nazionale,” 1906.Google Scholar
Giordani, Francesco. “Recidiva.” DI, vol. 20, pt. 1, edited by Luigi Lucchini, 362440. Turin: UTET, 1925.Google Scholar
Girardi, Gerardo. “Sul ricovero dei minorenni per correzione paterna nel triennio 1910–912.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del Gennaio 1914, 263356. Rome: Cecchini, 1914.Google Scholar
Girardi, Gerardo. “Sull'applicazione degli istituti penitenziari secondo il Codice penale italiano e sulle condizioni delle carceri.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del Febbraio-Marzo 1915, 183289. Rome: Cecchini, 1915.Google Scholar
Gismondi, Antonio. “Il Codice dei minorenni.” GP 19 (1913): 75–7.Google Scholar
Gismondi, Antonio. “Sul progetto preliminare di un nuovo cod. pen. it.” GP 28 (1922): 17.Google Scholar
Gismondi, Antonio. “Osservazioni della Corte di appello di Roma sul progetto preliminare di codice penale italiano (parte generale).” GP 29 (1923): 663–6.Google Scholar
Gordon, Ernest. The Breakdown of the Gothenburg System. Westerville, OH: American Issue Publishing Company, 1911.Google Scholar
Gould, Stephen Jay. The Mismeasure of Man. New York: Norton, 1981.Google Scholar
Gregor, A. J. G. Mussolini's Intellectuals: Fascist Social and Political Thought. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2005.Google Scholar
Gregoraci, Giuseppe. Sommarie osservazioni critiche al progetto preliminare del nuovo codice penale italiano. Città di Castello: Tip. Leonardo da Vinci, 1928.Google Scholar
Grispigni, Filippo. Il nuovo diritto criminale negli avamprogetti della Svizzera, Germania ed Austria. Tentativo di una interpretazione sistematica del diritto in formazione. Milan: Società Editrice Libraria, 1911.Google Scholar
Grispigni, Filippo. “Revisione e critica del concetto di sociologia criminale.” SP 35 (1925): 177–89.Google Scholar
Grosso, Carlo Federico. “Le grande correnti del pensiero penalistico italiano tra Ottocento e Novecento.” In Storia d'Italia, Annali 12, La criminalità, edited by Violante, Luciano, 734. Turin: Einaudi, 1997.Google Scholar
Grünhut, Max. Penal Reform: A Comparative Study. 1948. Reprint, Montclair, NJ: Patterson Smith, 1972.Google Scholar
Guarnieri, Carlo. “L'ordine pubblico e la giustizia penale.” In Storia dello stato italiano dall'Unità a oggi, edited by Romanelli, Raffaele, 365405. Rome: Donzelli, 1995.Google Scholar
Guarnieri, Patrizia. A Case of Child Murder: Law and Science in Nineteenth-century Tuscany. Translated by Miéville, Claudia. Cambridge, UK: Polity Press, 1993.Google Scholar
Guarnieri-Ventimiglia, Antonio. La delinquenza e la correzione dei minorenni. Rome: Nazionale, 1906.Google Scholar
Guarnieri-Ventimiglia, Antonio. La difesa e il giudice dei minorenni. Rome: Gianandrea, 1911.Google Scholar
Guarnieri-Ventimiglia, Antonio. “Provvedimenti di profilassi sociale contro la delinquenza dei minorenni in relazione al movimento dell'emigrazione, allo studio delle professioni e occupazioni, dei commerci e delle industrie, al grado di cultura delle popolazioni.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 3. Atti della 2a sottocommissione, 61107. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Guarnieri-Ventimiglia, Antonio. “La guerra, e le sue ripercussioni sulla criminalità.” SP 29 (1919): 8792.Google Scholar
Guyot, Vittorio, ed. Atti del 4o Congresso nazionale delle Opere Pie: tenuto in Torino nel mese di settembre 1898. Bologna: Soc. Tip. Già Compositori, 1899.Google Scholar
Haine, W. Scott. The World of the Paris Café: Sociability among the French Working Class, 1789–1914. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1996.Google Scholar
Harris, Ruth. Murders and Madness: Medicine, Law, and Society in the Fin de Siècle. Oxford: Clarendon Press, 1989.Google Scholar
Helstosky, Carol. Garlic and Oil: Politics and Food in Italy. Oxford: Berg, 2004.CrossRefGoogle Scholar
Horn, David G. Social Bodies: Science, Reproduction, and Italian Modernity. Princeton: Princeton University Press, 1994.CrossRefGoogle Scholar
Hughes, Steven C. Crime, Disorder and the Risorgimento: The Politics of Policing in Bologna. Cambridge: Cambridge University Press, 1994.CrossRefGoogle Scholar
Huss, Magnus. Alcoholismus chronicus. German edition. Stockholm and Leipzig: C. E. Fritze, 1852.Google Scholar
Impallomeni, Giovanni Battista. “Il domicilio coatto politico.” GP 3 (1897): 1025–33.Google Scholar
Impallomeni, Giovanni Battista. L'omicidio nel diritto penale. 2nd ed. Turin: UTET, 1900.Google Scholar
Inglis, M. K. The Children's Charter: a sketch of the scope and main provisions of the Children Act, 1908, containing suggestions for social workers throughout the Kingdom. London: Thomas Nelson and Sons, 1909.Google Scholar
Ipsen, Carl. Dictating Demography: The Problem of Population in Fascist Italy. Cambridge: Cambridge University Press, 1996.CrossRefGoogle Scholar
Ipsen, Carl. Italy in the Age of Pinocchio: Children and Moral Danger in the Liberal Era. New York: Palgrave MacMillan, 2006.CrossRefGoogle Scholar
Istituto di Studi Legislativi. Il progetto Rocco nel pensiero giuridico contemporaneo. Rome: Tipografia della Camera dei deputati, 1930.Google Scholar
Istituto di Studi Legislativi. Il codice Rocco e le recenti codificazioni penali. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1931.Google Scholar
Izzo, Domenico. “Da Filippo Franci alla riforma Doria (1667–1907).” RSP 6 (1956): 279332.Google Scholar
Izzo, Domenico. “Il trattamento dei minorenni delinquenti dalla circolare Orlando al progetto Ferri (1908–1921).” RSP 7 (1957): 147–94.Google Scholar
Jannitti di Guyanga, Alfredo. “Scuole e Riforme Penali.” RP 92 (1920): 4066.Google Scholar
Jannitti di Guyanga, Eugenio. “Sulla cosidetta responsabilità.” RP 94 (1921): 417–37.Google Scholar
Jannitti-Piromallo, Alfredo. Illustrazione pratica dei codici penale e di procedura penale. 7 vols. Rome: Società Editrice del “Foro Italiano,” 1931.Google Scholar
Jannitti-Piromallo, Alfredo. “Il progetto preliminare del nuovo codice penale. Gli scopi essenziali della riforma.” La Pretura (1928): 19.Google Scholar
Jensen, Richard Bach.Italy's Peculiar Institution: Internal Police Exile, 1861–1914.” In Essays in European History: Selected from the Annual Meetings of the Southern Historical Association, 1986–1987, edited by Burton, June K., 99114. Lanham, MD: University Press of America, 1989.Google Scholar
Jensen, Richard Bach.. Liberty and Order: The Theory and Practice of Public Security Policy, 1848 to the Crisis of the 1890s. New York: Garland, 1991.Google Scholar
Joutsen, Matti.Treatment, Punishment, Control: Juvenile Delinquency in Scandinavia.” In History of Juvenile Delinquency: A collection of essays on crime committed by young offenders, in history and in selected countries, edited by Hess, Albert G. and Clement, Priscilla F., 2:599623. Aalen: Scientia Verlag, 1993.Google Scholar
Kaluszynski, Martine. “The International Congresses of Criminal Anthropology.” In Criminals and Their Scientists: The History of Criminology in International Perspective, edited by Becker, Peter and Wetzell, Richard F., 301–16. Cambridge: Cambridge University Press, 2006.Google Scholar
Klinkhammer, Lutz. “Was there a fascist revolution? The function of penal law in Fascist Italy and in Nazi Germany.” JMIS 15:3 (2010): 390409.Google Scholar
Knepper, Paul and Ystehede, P. J., eds. The Cesare Lombroso Handbook. London: Routledge, 2013.CrossRefGoogle Scholar
Lacchè, Luigi, ed. Il diritto del Duce: Giustizia e repressione nell'Italia fascista. Rome: Donzelli, 2015.Google Scholar
Lacchè, Luigi. “The Shadow of the Law: the Special Tribunal for the Defence of the State between Justice and Politics in the Italian Fascist Period.” In Fascism and Criminal Law: History, Theory, Continuity, edited by Skinner, Stephen, 1533. Oxford: Hart, 2015.Google Scholar
Lampertico, Fedele. “Relazione del senatore Lampertico sul ricovero per correzione paterna.” AS, 4th ser., vol. 86 (1896): 189225.Google Scholar
Lampertico, Fedele. “Relazione del senatore Lampertico sull'applicazione dell'art. 222 del Codice civile.” AS, 4th ser., vol. 76 (1895): 74105.Google Scholar
Lanza, Carlo. “Delinquenza militare. Sinistro influsso di insufficiente selezione morale e bio-psichica delle truppe sulle operazioni di guerra.” RDPP 11 (1920): 1016.Google Scholar
Lanza, Pietro. Il progetto di legge austriaco sul trattamento penale e sulla protezione dei minorenni. Turin: UTET, 1910.Google Scholar
Lanza, Vincenzo. “Relazione del prof. Vincenzo Lanza alla Facoltà Giuridica della r. Università di Catania sul progetto preliminare del codice italiano (libro I) proposto dalla Commissione Reale per la riforma delle leggi penali, e sul ‘Saggio di applicazione’ delle norme generali del libro primo.” RP 98 (1923): 131–3.Google Scholar
Laschi, Rodolfo. “Il congresso internazionale dei patronati in Anversa (Giugno 1898).” RBP 27 (1899): 465–78.Google Scholar
Laschi, Rodolfo. “La protezione dei minorenni al congresso penitenziario di Bruxelles.” RBP 28 (1900): 593600.Google Scholar
Lavini, Amedeo. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte d'appello di Roma nell'anno 1881 esposta nell'Assemblea Generale del 5 gennaio 1882. Rome: Eredi Botta, 1882.Google Scholar
Leonards, Chris. “Border Crossings: Care and the ‘Criminal Child’ in Nineteenth-Century European Penal Congresses.” In Becoming Delinquent: British and European Youth, 1650–1950,” edited by Cox, Pamela and Shore, Heather, 105–21. Aldershot: Ashgate, 2002.Google Scholar
Levi, Alessandro. Filosofia del diritto e tecnicismo giuridico. Bologna: Zanichelli, 1920.Google Scholar
Levra, Umberto. “Repressioni e progetti reazionari dopo i tumulti del ’98.” RSC 4 (1975): 1149.Google Scholar
Livingston, Michael. The Fascists and the Jews of Italy: Mussolini's Race Laws, 1938–1943. Cambridge: Cambridge University Press, 2014.CrossRefGoogle Scholar
Loffredo, Rodolfo. Discorso inaugurale nella Corte d'Appello di Catanzaro, 10 gennaio 1919. Cagliari: Valdès, 1919.Google Scholar
Lollini, Vittorio. L'ammonizione e il domicilio coatto. Bologna: Fratelli Treves, 1882.Google Scholar
Lombardi, Giovanni. “Per i delitti di sangue.” RDPP 6 (1915): 641–7.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Alcoolismo acuto e cronico.” APSPAC 2 (1881): 285309.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Considerazioni generali sulla prevenzione – Minorenni.” RP 9 (1878): 566–76.Google Scholar
Lombroso, Cesare. The Criminal Anthropological Writings of Cesare Lombroso Published in the English Language Periodical Literature during the Late 19th and Early 20th Centuries. Edited by Horton, David M. and Rich, Katherine E.. Lewiston, NY: Edwin Mellen Press, 2004.Google Scholar
Lombroso, Cesare. Criminal Man. Translated and with a new introduction by Gibson, Mary and Rafter, Nicole Hahn. Durham: Duke University Press, 2006.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Dei suicidi veri e simulati nei delinquenti.” RP 8 (1878): 8994.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Della pellagra nella provincia di Mantova.” AS, 2nd ser., vol. 1 (1878): 124–35.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Pazzi e delinquenti.” RP 1 (1874): 3845.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Pene carcerarie, deportazione e stabilimenti per gli incorreggibili.” RP 11 (1879): 555–67.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Saggio di statistica della recidiva.” AdS 2:4 (1878): 8092.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Sulla statistica della pellagra in Italia. Memoria presentata alla Giunta Centrale di Statistica.” AS, 1st ser., vol. 10 (1877): 105–16.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Sulle associazioni al mal fare. Studi di antropologia.” RP 3 (1875): 166–74.Google Scholar
Lombroso, Cesare. Troppo presto. Appunti al nuovo progetto di codice penale. Turin: Bocca, 1888.Google Scholar
Lombroso, Cesare. L'uomo delinquente: quinta edizione, 1897. Edited by Torno, Armando. Milan: Bompiani, 2013.Google Scholar
Lombroso, Cesare. L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Milan: Hoepli, 1876.Google Scholar
Lombroso, Cesare. L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Edited by Rodler, Lucia. Bologna: Il Mulino, 2011.Google Scholar
Lombroso, Cesare. “Il vino e il delitto.” APSPAC 1 (1880): 176–84.Google Scholar
Lombroso, Cesare and Ferrero, Guglielmo. Criminal Woman, the Prostitute and the Normal Woman. Translated and with a new introduction by Nicole Hahn Rafter and Mary Gibson. Durham: Duke University Press, 2004.Google Scholar
Longhi, Silvio. “Leggi di prevenzione contro la delinquenza nella legislazione comparata.” PDC 2 (1910): 95106, 148–62.Google Scholar
Longhi, Silvio. Per un codice della prevenzione criminale. Milan: Società EditriceUnitas,” 1922.Google Scholar
Longhi, Silvio. Repressione e prevenzione nel diritto penale attuale. Milan: Società Editrice Libraria, 1911.Google Scholar
Longhitano, Claudio. “Il Tribunale di Mussolini (Storia del Tribunale Speciale 1926–1943).” Quaderni dell'ANPPIA 20 (1995): 1317.Google Scholar
Lo Presti, Domenico. Ammonizione e domicilio coatto. Messina: Vincenzo Muglia, 1905.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Ammonizione.” DI, vol. 3, pt. 1, edited by Luigi Lucchini, 2373. Turin: UTET, 1895.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Come si discutono le leggi in Italia.” RP 66 (1907): 357–72.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “La criminalità in Italia, 1875–82.” AV 8 (1884): 5370.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Delinquenza e repressione nei discorsi d'apertura dei procuratori generali per gli anni giudiziarii 1913–14 e 1914–15.” RP 81 (1915): 537–78.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi di apertura per gli anni giudiziari 1879–80.” RP 13 (1880): 70111, 253308.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi di apertura per l'anno 1885.” RP 22 (1885): 92125, 227–43, 350–76, 469–89.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1887.” RP 26 (1887): 267–82, 363–77, 459–78.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1889.” RP 30 (1889): 263-84, 387-400, 485-96.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1892.” RP 36 (1892): 378–96, 476501.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1893.” RP 38 (1893): 359–80, 472–86.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1894.” RP 40 (1894): 461–82, 505–19.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1895.” RP 42 (1895): 492509, 529–45.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I discorsi d'apertura per l'anno giudiziario 1896 pronunziati dai procuratori generali.” RP 44 (1896): 257–79.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Impiego dei condannati nei lavori di bonifica.” RP 60 (1904): 499520.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I pieni poteri nella giustizia penale.” RP 97 (1923): 530.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Relazione sulla scheda individuale per la statistica giudiziaria penale.”AS, 3rd ser., vol. 6 (1883): 153–67.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Rassegna parlamentare italiana.” RP 37 (1893): 173–9.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Riforma dei codici penali.” RP 102 (1925): 5869.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “La riforma della legislazione penale.” RP 90 (1919): 382–91.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “I sei progetti di riforma al procedimento penale presentati dal ministro Calenda in Senato.” RP 42 (1895): 221–34.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Studi intorno al progetto 24 febbraio 1874 di un nuovo codice penale italiano.” RP 1 (1874): 529–55.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Su alcuni istituti complementari del Codice penale.” AS, 4th ser., vol. 106 (1904): 501–60.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Sui risultati delle istruzioni impartite con Circolare 11 maggio 1908, n. 1615, del Ministero di grazia e giustizia intorno alla delinquenza dei minorenni.” In MGG, ACSGN. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del dicembre 1909, 211–68. Rome: Stamperia Reale, 1910.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Sull'ammonizione e sul domicilio coatto secondo la vigente legislazione italiana.” AS, 2nd ser., vol. 25 (1881): 1157.Google Scholar
Lucchini, Luigi. “Sul progetto polacco di codice penale.” RP 101 (1925): 205–13.Google Scholar
Luconi, Giuseppe. “Per la praticità della riforma penitenziaria e la rieducazione morale dei delinquenti nelle carceri.” RDC 48 (1923): 813.Google Scholar
Lyttelton, Adrian. The Seizure of Power: Fascism in Italy, 1919–1929. 2nd ed. Princeton: Princeton University Press, 1987.Google Scholar
Maestrelli, D.Sulle condizioni sanitarie dell'esercito italiano nel decennio 1871–1880.” AS, 3rd ser., vol. 13 (1885): 185285.Google Scholar
Maestri, Pietro. Le pubblicazioni della Direzione di Statistica. Relazione a S.E. Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio con note bibliografiche e sommari statistici. Florence: Tofani, 1869.Google Scholar
Magarey, Susan. “The Invention of Juvenile Delinquency in Early Nineteenth-Century England.” Labour History 34 (1978): 1127.CrossRefGoogle Scholar
Majno, Edoardo. La difesa e il giudice dei minorenni. Rome: Gianandrea, 1911.Google Scholar
Majno-Bronzini, Ersilia. “Assistenza alle fanciulle.” In CRPSDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione, 223–55. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Majno-Bronzini, Ersilia. La difesa dell'infanzia. Relazione per il 1o congresso nazionale di attività pratica femminile. Milan, 1908.Google Scholar
Manduca, Filippo. La condanna condizionale in Italia. Studio. Prato: Tipografia Giachetti, Figlio e C., 1898.Google Scholar
Manfredini, Giuseppe. Il giurato italiano dopo il primo gennaio 1875. Commento alla legge 8 giugno 1874 e regolamento 1 settembre 1874. Padua: Fratelli Salmin, 1875.Google Scholar
Manna, Adelmo. “Imputabilità e prodromi delle misure di sicurezza.” In Il codice penale per il Regno d'Italia (1889), edited by Vinciguerra, Sergio, lxiiilxxxv. Padua: CEDAM, 2009.Google Scholar
Manna, Adelmo. “Le sanzioni penali nel progetto Ferri.” Diritto penale XXI secolo 2:2 (2011): 279–98.Google Scholar
Mantassero, Aristide. “Motivi di Positivismo penale nel Progetto Rocco.” SP 36 (1926): 368–74.Google Scholar
Manzini, Vincenzo. “Codice penale norvegese del 22 maggio 1902, entrato in vigore il 1o gennaio 1904.” RP 59 (1904): 451–8; 60 (1904): 98107.Google Scholar
Manzini, Vincenzo. “Parere della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova, su Relazione del prof. Vincenzo Manzini, intorno al progetto preliminare di codice penale italiano compilato dalla Commissione istituita con r. decreto 14 sett. 1919.” RP 98 (1923): 33–5.Google Scholar
Manzini, Vincenzo. “La politica criminale e il problema della lotta contro la delinquenza e la malavita.” RP 73 (1911): 514.Google Scholar
Manzini, Vincenzo. La recidiva nella sociologia, nella legislazione e nella scienza del diritto penale. Florence: Fratelli Cammelli, 1899.Google Scholar
Manzini, Vincenzo. Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930. 9 vols. Turin: UTET, 19331939.Google Scholar
Marchetti, Paolo. “Teoria e repressione della recidiva nel XIX secolo.” Annali della Facoltà di giurisprudenza (Università di Macerata), N.S. 4 (1995/1999): 27146.Google Scholar
Mario, Jessie White. Il sistema penitenziario e il domicilio coatto in Italia. Rome: Forzani e C., 1897.Google Scholar
Marques, Tiago Pires. Crime and the Fascist State, 1850–1940. London: Pickering & Chatto, 2013.Google Scholar
Marques, Tiago Pires. “Mussolini's Nose: A Transnational History of the Penal Code of Fascism.” Ph.D. diss., European University Institute, 2007.Google Scholar
Marques, Tiago Pires. “La riforma penale fascista italiana: un modello internazionale.” Studi sulla questione criminale 3 (2008): 73105.Google Scholar
Marro, Antonio. I caratteri dei delinquenti. Studio antropologico-sociologico. 2nd ed. Turin: Fratelli Bocca, 1887.Google Scholar
Martinazzoli, Antonio. “Fanciullezza abbandonata, traviata e delinquente.” In CRPSDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 2. Atti della 1a sottocommissione, 257–89. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Martinazzoli, Antonio. L'istituto pedagogico forense di Milano e sua funzione educativa. Milan: Rebeschini di Turati EC, 1905.Google Scholar
Martinazzoli, Antonio. “Per la prevenzione della criminalità giovanile.” RIS 13 (1909): 646–80.Google Scholar
Martone, Luciano. “La difesa dell'ordine. Il dibattito parlamentare del 1888 sulla legge di pubblica sicurezza.” In Giustizia penale e ordine in Italia tra otto e novecento, edited by Martone, Luciano, 165238. Naples: Istituto universitario orientale, 1996.Google Scholar
Martucci, Pierpaolo. Le piaghe d'Italia: i lombrosiani e i grandi crimini economici nell'Europa di fine Ottocento. Milan: FrancoAngeli, 2002.Google Scholar
Martucci, Roberto. Emergenza e tutela dell'ordine pubblico nell'Italia liberale: Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861–1865). Bologna: Il Mulino, 1980.Google Scholar
Massari, Eduardo. “L'elemento soggettivo del reato nelle nuovissime proposte di riforma.” RP 95 (1922): 520.Google Scholar
Masucci, Luigi. Svolgimento storico e valore intrinseco della condanna condizionale. Naples: Tip. Gazz. Diritto e Giurisprudenza, 1904.Google Scholar
May, Margaret. “Innocence and Experience: The Evolution of the Concept of Juvenile Delinquency in the Mid-Nineteenth Century.” Victorian Studies 17 (1973): 729.Google Scholar
Meda, Filippo. “La riforma del Codice penale e il progetto di Enrico Ferri.” Civitas 3 (1922): 305–8.Google Scholar
Mele, Franca. “‘Le isole sono nate fatte per luoghi di pena.’ Pianosa e le colonie penali agricole nell'Italia dell'Ottocento.” MSCG 26 (1996): 359–81.Google Scholar
Mele, Franca. “L'ubriachezza nei progetti di codice penale unitario.” In La vite e il vino: Storia e diritto (secoli XI–XIX), edited by Da Passano, Mario, Mattone, Antonello, Mele, Franca, and Simbula, Pinuccia F., 2:1167–87. Rome: Carocci, 2000.Google Scholar
Melli, Raffaele. Brevi appunti sul 1o libro del progetto di codice penale. Ferrara: Tipografia Estense, 1927.Google Scholar
Mencarelli, Antonio. Gli istituti di rieducazione per i minorenni in Italia nella seconda metà dell'800. Perugia: Porziuncola, 1985.Google Scholar
Meniconi, Antonella. La “maschia avvocatura”: Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922–1943). Bologna: Il Mulino, 2006.Google Scholar
Messedaglia, Angelo. “Relazione del Presidente della Commissione (Messedaglia) al Ministro Guardasigilli (Tajani) sui lavori e sulle proposte formulate dalla Commissione per la statistica giudiziaria nella sessione del novembre-dicembre 1885.” AS, 4th ser., vol. 7 (1886): 314.Google Scholar
Messedaglia, Angelo. “Relazione del Presidente al Ministro Guardasigilli sui lavori e sulle proposte della Commissione nella sessione di giugno-luglio 1886.” AS, 4th ser., vol. 9 (1887): 313.Google Scholar
Messedaglia, Angelo. “La statistica della criminalità.” AdS 3 (1879): 437–96.Google Scholar
Messedaglia, Angelo. Le statistiche criminali dell'Impero austriaco nel quadrenni 1856–59: con particolare riguardo al Lombardo-Veneto e col confronto dei dati posteriori fino al 1864 inclusivamente. Venice: Gius. Antonelli, 1866–1867.Google Scholar
Migliorini, Luigi. “Il mondo politico meridionale di fronte alla legge di pubblica sicurezza del 1875.” Rivista Storica Italiana 91 (1979): 724–52.Google Scholar
Miletti, Marco Nicola. “Le ali ripiegate. Il modello di avvocato fascista nel Codice di procedura penale italiano del 1930.” Acta Histriae 16 (2008): 619–36.Google Scholar
Miletti, Marco Nicola. Un processo per la terza Italia: Il codice di procedura penale del 1913. Milan: Giuffrè, 2003.Google Scholar
Miletti, Marco Nicola. “‘Uno zelo invadente.’ Il rifiuto della pubblicità istruttoria nel Codice di procedura penale del 1930.” In Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento, edited by Colao, Floriana, Lacchè, Luigi, and Storti, Claudia, 227–62. Bologna: Il Mulino, 2008.Google Scholar
Mirabelli, Giuseppe. Intorno all'amministrazione della giustizia per l'anno 1864 nel distretto della Corte di appello di Napoli. Naples: Agrelli, 1865.Google Scholar
Mirabelli, Giuseppe. Intorno all'amministrazione della giustizia per l'anno 1867 nel distretto della Corte di appello di Napoli. Naples: Agrelli, 1868.Google Scholar
Mirabelli, Giuseppe. Relazione sulla statistica sommaria degli affari civili e penali trattati nel distretto della Corte di appello di Napoli nel quinquennio dal 1866 al 1870. Naples: Stabilimento Tipografico, 1874.Google Scholar
Miraglia, Nicola. “La pellagra.” NA, 2nd ser., vol. 34 (1882): 494533.Google Scholar
Mittermaier, Karl. “Dell'influenza dell'ubbriachezza sopra l'imputazione, e sopra l'applicazione della pena.” In Scritti germanici di diritto criminale, 1:123–62. Livorno: Andrea Nanni, 1846.Google Scholar
Montaldo, Silvano, ed. Cesare Lombroso: gli scienziati e la nuova Italia. Bologna: Il Mulino, 2011.Google Scholar
Montaldo, Silvano, and Tappero, Paolo, eds. Cesare Lombroso cento anni dopo. Turin: UTET, 2009.Google Scholar
Montaldo, Silvano, and Tappero, Paolo. Il Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso.” Turin: UTET, 2009.Google Scholar
Monteleone, Renato. “Socialisti o ‘ciucialiter’? Il PSI e il destino delle osterie tra socialità e alcoolismo.” MOS 8 (1985): 322.Google Scholar
Montesi, Barbara. Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865–1914). Milan: FrancoAngeli, 2007.Google Scholar
Morpurgo, Emilio. La statistica e le scienze sociali. Florence: Le Monnier, 1872.Google Scholar
Mortara, Aristo. Abuso nei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia. Turin: Unione Tipografico-Editrice, 1898.Google Scholar
Mortara, Lodovico. “Mozione del prof. Mortara sui lavori della Commissione.” AS, 4th ser., vol. 102 (1903): 1619.Google Scholar
Mortara, Lodovico. Lo stato moderno e la giustizia e altri saggi. Edited by Pizzorusso, Alessandro. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.Google Scholar
Moschini, Arturo. Il Congresso Internazionale dei tribunali per fanciulli, tenutosi a Parigi, 29 giugno – 3 luglio. Turin: Unione Tipografico Editrice, 1911.Google Scholar
Musumeci, Emilia. Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricido mancato. Devianza, libero arbitrio, imputabilità tra antiche chimere ed inediti scenari. Milan: FrancoAngeli, 2012.Google Scholar
Muttoni, Vittorio. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte d'Appello di Brescia nell'anno 1913. Brescia: F. Apollonio & C., 1914.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “Diritto e giustizia nel periodo fascista.” In Penale, giustizia, potere: metodi, ricerche, storiografia. Per ricordare Mario Sbriccoli, edited by Lacchè, Luigi, et al., 341–78. Macerata: EUM, 2007.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “I grandi sistemi processuali e il codice del 1930.” In Giustizia penale e poteri dello Stato, by Grosso, Carlo Federico, Modona, Guido Neppi, and Violante, Luciano, 379405. Milan: Garzanti, 2002.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “Legislazione penale.” In Storia d'Italia, edited by Levi, Fabio, Levra, Umberto and Tranfaglia, Nicola, 2:584607. Florence: La nuova italia, 1978.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “La magistratura e il fascismo.” In Fascismo e società italiana, edited by Quazza, Guido, 125–82. Turin: Einaudi, 1973.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “Principio di legalità e giustizia penale nel periodo fascista.” QF 36 (2007): 9831005.Google Scholar
Neppi Modona, Guido. “Tecnicismo e scelte politiche nella riforma del codice penale.” Democrazia e diritto 17 (1977): 661–84.Google Scholar
Neppi Modona, Guido, and Pelissero, Marco. “La politica criminale durante il fascismo.” In Storia d'Italia, Annali 12, La criminalità, edited by Violante, Luciano, 759847. Turin: Einaudi, 1997.Google Scholar
Niceforo, Alfredo. “Adolfo Quétélet e la sociologia generale e criminale.” SP 35 (1925): 145–58.Google Scholar
Niceforo, Alfredo. Italiani del nord e italiani del sud. Turin: Fratelli Bocca, 1901.Google Scholar
Nicolini, Nicola. Le Quistioni di diritto di Nicola Nicolini. 2 vols. Edited by Madia, Giuseppe. Naples: Nicola Jovene and C. Pedone Lauriel, 1870.Google Scholar
Nocito, Pietro. Il congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo. Rome: Tipografia della Camera dei deputati, 1890.Google Scholar
Nocito, Pietro. La delinquenza in Italia ed i nuovi istituti del codice penale. Relazione alla Commissione per la Statistica Giudiziaria nell'ultima sessione del dicembre 1897. Rome: G. Bertero, 1898.Google Scholar
Noseda, Enea. “Il codice penale e la lotta contro l'alcoolismo.” RDPP 2 (1911): 193202, 257–84.Google Scholar
Noseda, Enea. “L'elaborazione, il sistema e le norme della legge contro l'alcoolismo.” SP 23 (1913): 701–9, 791–7.Google Scholar
Noseda, Enea. “I provvedimenti per combattere l'alcoolismo.” RDPP 4 (1913): 290306, 348–72.Google Scholar
Nozzoli, G. A.Le tutele dei minorenni nell'anno 1914.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del maggio 1917, 247348. Rome: Cecchini, 1919.Google Scholar
Nuvolone, Pietro. “Giuseppe Zanardelli e il Codice penale del 1889.” In Studi in memoria di Giacomo Delitala, edited by Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza, 2: 961–85. Milan: Giuffrè, 1984.Google Scholar
Nuvolone, Pietro. “La parte generale del codice Rocco dopo cinquant'anni.” QC 7 (1981): 3948.Google Scholar
Nye, Robert. Crime, Madness and Politics in Modern France: The Medical Concept of National Decline. Princeton: Princeton University Press, 1984.CrossRefGoogle Scholar
O'Brien, Patricia. The Promise of Punishment: Prisons in Nineteenth-Century France. Princeton: Princeton University Press, 1982.CrossRefGoogle Scholar
Olgiati, Vittorio. “Law as an Instrument of ‘Organizational Totalitarianism’: Fascist Rule over Italian Lawyers.” In Totalitarian and Post-Totalitarian Law, edited by Podgorecki, Adam and Olgiati, Vittorio, 123–67. Aldershot: Dartmouth, 1996.Google Scholar
Oliveri, Vittorio. “Per la riforma delle leggi penali.” MT 62 (1921): 512–16.Google Scholar
Oliveri, Vittorio. “On the Reform of the Italian Penal Code.” JCLC 14 (May 1923–February 1924): 524–43.Google Scholar
Ordine, Luigi. La delinquenza dei minorenni (Cause–Rimedi). Turin: UTET, 1909.Google Scholar
Orlandi, Renzo. “La riforma fascista delle Corti d'assise.” In L'inconscio inquisitorio: l'eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana, edited by Loredana Garlati, 225–40. Milan: Giuffrè, 2010.Google Scholar
Ostermann, Leopoldo. “Sui discorsi inaugurali dei Procuratori generali presso le Corti di appello intorno alla amministrazione della giustizia (parte penale) durante l'anno 1901.” AS, 4th ser., vol. 104 (1903): 3678.Google Scholar
Ottolenghi, Salvatore. “Condizioni personali determinanti la abitualità e la pericolosità del delinquente. Relazione presentata alla Commissione reale per la riforma del C.P. nel Novembre 1919.” Zacchia 1 (1921): 130–6.Google Scholar
Ottolenghi, Salvatore. Diffusione nella polizia dei metodi scientifici di indagini. Rome: Poligrafica Nazionale, 1925.Google Scholar
Ottolenghi, Salvatore. L'insegnamento della polizia scientifica e le funzioni del segnalamento e delle investigazioni giudiziarie nell'amministrazione della pubblica sicurezza in Italia. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1914.Google Scholar
Ottolenghi, Salvatore. Il servizio di antropologia criminale nelle carceri. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1916.Google Scholar
Pace, Giacomo. Il discernimento dei fanciulli: Ricerche sulla imputabilità dei minori nella cultura giuridica moderna. Turin: Giappichelli, 2000.Google Scholar
Paine, Wyatt. The Law of Inebriate Reformatories and Retreats, Comprising the Inebriates Acts, 1879 to 1898, with Copious Notes and an Appendix, Containing Acts, Forms, Rules and Regulations. London: Sweet and Maxwell, 1899.Google Scholar
Palopoli, Nicola. “Le correnti filosofiche nel diritto penale.” SP 36 (1926): 125–44.Google Scholar
Pantaleo, M. Note sulla delinquenza nelle Puglie con speciale riguardo alla provincia di Bari. Trani: V. Vecchi, 1900.Google Scholar
Paoli, Baldassarre. Le principali fasi storiche e giuridiche del progetto del codice penale italiano dal 1866 al 1884. Venice: Fontana, 1884.Google Scholar
Paolocci, Giuseppe. Su la facoltà di discernimento e la prova della medesima (Art. 54 cod. pen.). Appunti. Turin: Tipografia Legale, 1905.Google Scholar
Pappagallo, Severino. “Maltrattamenti in famiglia (articolo 391).” SGICPI 6 (1897–98): 335–60.Google Scholar
Paterson, James. The Intoxicating Liquor Licensing Acts, 1872, 1874. Together with All the Alehouse, Beerhouse, Refreshment House, Wine and Beerhouse, Inland Revenue, and Sunday Closing Acts Relating Thereto. 7th ed. London: Shaw and Sons, 1889.Google Scholar
Patriarca, Silvana. Numbers and Nationhood: Writing Statistics in Nineteenth-century Italy. Cambridge: Cambridge University Press, 1996.CrossRefGoogle Scholar
Patronato dei minorenni condannati condizionalmente, Roma. Norme a consigli per l'assistenza. Rome: Officina Poligrafica Italiana, 1908.Google Scholar
Patronato dei minorenni condannati condizionalmente in Bologna. Relazione morale e finanziaria per l'anno 1910 letta nell'assemblea del 12 febbraio 1911 dal presidente Alessandro Stoppato. Bologna: Tip. Neri, 1911.Google Scholar
Patronato dei minorenni condannati condizionalmente in Milano. Il sistema di prova nel trattamento della delinquenza giovanile. Relazione per l'anno 1908–1909. Milan: Virgilio Ramperti, 1911.Google Scholar
di Firenze, Patronato, ed. Per la lotta contro la delinquenza dei fanciulli: Atti del Convegno Nazionale dei patronati italiani dei minorenni condannati condizionalmente, Firenze, 28–30 maggio 1913. Florence: A. Vallecchi, 1913.Google Scholar
Patronato di Napoli pei minorenni condannati condizionale. Prima relazione annuale del Presidente prof. F. Celentano. Naples: F. Lubrano, 1912.Google Scholar
Pedrotti, Eugenio. “Il domicilio coatto.” MFSP 18 (1880): 4953.Google Scholar
Pelanda, Giulio and Cainer, Alessandro. I pazzi criminali al Manicomio provinciale di Verona del decennio 1890–99. Turin: Fratelli Bocca, 1902.Google Scholar
Pelissero, Marco. “Dal progetto Ferri al Codice penale del 1930.” Diritto penale XXI secolo 2:2 (2011): 307–32.Google Scholar
Pellecchi, Giuseppe. “Relazione sulle domande di grazia e sulla liberazione condizionale.” AS, 4th ser., vol. 97 (1900): 82127.Google Scholar
Penserini, Francesco. “Relazione dell'on. Penserini sui discorsi dei Procuratori generali delle Corti d'appello intorno all'amministrazione della giustizia penale nell'anno 1888.” AS, 4th ser., vol. 38 (1890): 90107.Google Scholar
Penso, Girolamo. “Programma.” PGP 1 (1929): 819.Google Scholar
Penso, Girolamo. Studi sul progetto preliminare di un nuovo codice penale. Milan: Istituto Editoriale Scientifico, 1929.Google Scholar
Perego, Luigi. Il tramonto di una dottrina e l'alba di una riforma penale. Bologna: Zanichelli, 1923.Google Scholar
Pessina, Enrico. “Relazione a S.M., e Regio decreto 24 maggio 1885, che modifica gli art. 5 e 6 del Regio decreto 20 aprile 1882, n. 742 (serie 3a) relativo al riordinamento della statistica giudiziaria civile e penale.” AS, 4th ser., vol. 7 (1885): ixxi.Google Scholar
di Roreto, Petitti, Ilarione, Carlo. Della condizione attuale delle carceri e dei mezzi di migliorarla. Turin: Giuseppe Pomba, 1840.Google Scholar
Petraccone, Claudia. Le due civiltà: Settentrionali e meridionali nella storia d'Italia. Rome: Laterza, 2000.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “La delinquenza minorile e le sue cause.” SP 35 (1925): 159–72.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “La delinquenza minorile e i suoi rimedi.” SP 37 (1927): 423–30.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “Il moderno indirizzo delle legislazioni in tema di delinquenza dei minorenni e di assistenza all'infanzia.” SP 36 (1926): 447–68.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “Il problema sociale e giuridico della delinquenza dei minorenni.” RDP 1 (1930): 732–48.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “La protezione dell'infanzia e la repressione della delinquenza giovanile nella nuova legge inglese sui minorenni.” RP 70 (1909): 601–12.Google Scholar
Petraccone, Giovanni. “I tribunali per i minorenni delinquenti.” PDC 1 (1909): 6880.Google Scholar
Pick, Daniel. Faces of Degeneration: A European Disorder, c. 1848–c. 1918. Cambridge: Cambridge University Press, 1989.CrossRefGoogle Scholar
Piffer, Giuseppe, trans. “Progetto Ufficiale di un codice penale generale tedesco.” SP 35 (1925): 190206.Google Scholar
Pifferi, Michele. “Difendere i confini, superare le frontiere. Le ‘zone grigie’ della legalità penale tra Otto e Novecento.” QF 36 (2007): 743–98.Google Scholar
Pifferi, Michele. “Global Criminology and National Tradition: The Impact of Reform Movements on Criminal Systems at the Beginning of the 20th Century.” In Entanglements in Legal History: Conceptual Approaches, edited by Duve, Thomas, 543–64. Frankfurt am Main: epubli, 2014.Google Scholar
Pifferi, Michele. “Individualization of Punishment and the Rule of Law: Reshaping Legality in the United States and Europe between the 19th and the 20th Century.” American Journal of Legal History 52 (2012): 325–76.CrossRefGoogle Scholar
Ploscowe, Morris. “Jury Reform in Italy.” JCLC 25 (1934): 576–85.Google Scholar
Poesio, Camilla. Il confino fascista. L'arma silenziosa del regime. Rome: Laterza, 2011.Google Scholar
Pola, Giuseppe Cesare. Commento alla legge sulla condanna condizionale (Legge Ronchetti, 26 giugno 1904, n. 267). Turin: Fratelli Bocca, 1905.Google Scholar
Pola, Giuseppe Cesare. I primi passi del comitato di difesa dei fanciulli in Torino. Biella: G. Testa, 1909.Google Scholar
Pola, Giuseppe Cesare, et al.Esercizio della patria potestà tutela giuridica fiscia e morale dei minorenni.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione, 371622. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Poletti, Paolo. La condanna condizionale e la delinquenza giovenile. Pisa: Emilio Pacini, 1904.Google Scholar
Poli, Baldassare. “Della criminalità e della penalità.” Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere 12 (1873): 213–41.Google Scholar
Pollard, John F. The Vatican and Italian Fascism, 1929–32: A Study in Conflict. Cambridge: Cambridge University Press, 1985.CrossRefGoogle Scholar
Pontano, Salvatore. Dei surrogati del codice penale in raffronto al nuovo istituto sulla condanna condizionale. Siracusa: Tipografia La “Provincia,” 1905.Google Scholar
Porro, E. A.Nuovi orizzonti della giustizia penale.” MT 60 (1919): 608.Google Scholar
Porter, Theodore M. The Rise of Statistical Thinking, 1820–1900. Princeton: Princeton University Press, 1986.CrossRefGoogle Scholar
Porto, Vito. “Note di cronaca.” In Appunti al nuovo codice penale. 2nd ed., edited by Lombroso, Cesare, 173256. Turin: Bocca, 1889.Google Scholar
Pozzilli, Alessandro. “Attività giudiziaria penale.” AS, 8th ser., vol. 6 (1957): 417–46.Google Scholar
Pratesi, Cesare. Congresso internazionale per il patronato dei liberati dal carcere tenutosi a Parigi il 12, 13 e 14 settembre 1878. Rome, 1881.Google Scholar
Prato, Giuseppe. “I primi rilievi dei provvedimenti repressivi dell'alcoolismo.” RS 27 (1916): 97114.Google Scholar
Premier congrès international de droit pénal, Bruxelles (26–29 juillet 1926). Actes du congrès. Edited by de Wiart, Carton and Roux, J.-A.. Paris: Éditions Godde, 1927.Google Scholar
Première Conférence Internationale d'Unification du Droit Pénal (Varsovie, 1er–5 Novembre 1927). Actes de la Conférence. Edited by Potulicki, Michel. Paris: Recueil Sirey, 1927.Google Scholar
Le prime accoglienze al progetto di codice penale italiano.” SP (1921): 353–73.Google Scholar
Prime adesioni alla riforma positiva delle leggi penali.” SP 30 (1920): 168–72.Google Scholar
Proceedings of the Annual Congress of the American Prison Association. Washington, DC, September 29 to October 8, Including Abstracts of Papers and Resolutions of the Eighth International Prison Congress. Indianapolis: Wm. B. Buford, 1910.Google Scholar
Proceedings of the IXth International Penitentiary Congress Held in London, August 1925. Edited by Van Der Aa, Simon. Bern: Stæmpfi & Cie., 1927.Google Scholar
Proceedings of the XIth International Penal and Penitentiary Congress Held in Berlin, August 1935. Edited by Van Der Aa, Simon. Bern: Stæmpfli & Cie., 1937.Google Scholar
Il progetto di codice penale italiano nel recentissimo movimento scientifico.” SP 33 (1923): 128–44.Google Scholar
Il progetto di codice penale italiano nella critica scientifica internazionale.” SP 33 (1923): 557–68.Google Scholar
Puccioni, Giuseppe. Saggio di diritto penale teorico-pratico. Florence: Luigi Niccolai, 1858.Google Scholar
Pugliese, G. A.Note sulle criminalità nelle Puglie.” APSPAC 5 (1884): 3953.Google Scholar
Quine, Maria Sophia. Italy's Social Revolution: Charity and Welfare from Liberalism to Fascism. New York: Palgrave, 2002.CrossRefGoogle Scholar
Radzinowicz, Leon. In Search of Criminology. Cambridge: Harvard University Press, 1962.Google Scholar
Radzinowicz, Leon. The Roots of the International Association of Criminal Law and Their Significance. Freiburg: Max-Planck-Institut für ausländisches und internationals Strafrecht, 1991.Google Scholar
Ranieri, Silvio. “Sul progetto di riforma del codice penale. La responsabilità legale.” MT 64 (1923): 609–11.Google Scholar
Raphael, Geoffrey George, Rosser, Enid, and Fordham, Wilfrid Garsey, eds. Children and young persons acts, 1908 to 1932. London: Eyre and Spotiswoode, 1932.Google Scholar
Raseri, Enrico. “Materiali per l'etnologia italiana, raccolti per cura della società italiana di antropologia ed etnologia.” AS, 2nd ser., vol. 8 (1879): 4124.Google Scholar
Ravizza, Adelgiso. La condanna condizionale. Milan: Società Editrice Libraria, 1911.Google Scholar
Ravizza, Adelgiso. “Ubbriachezza.” DI, vol. 23, pt. 2, edited by Luigi Lucchini, 997–1024. Turin: UTET, 19141917.Google Scholar
Regolamento del patronato dei minorenni condannati condizionalmente (Sezione autonomia della Società contro l'Accattonaggio), Venezia. Venice: Vittorio Callegari, 1910.Google Scholar
Rende, Domenico. Il nuovo sistema penale italiano nel Progetto Rocco. Rome: Cremonese, 1929.Google Scholar
Rende, Domenico. La riforma del codice penale italiano. Rome: Loescher, 1925.Google Scholar
Rende, Domenico. Il tribunale per i minorenni. Commento al R. D. L. 20 luglio 1934, n. 1404. Rome: “Foro Italiano,” 1935.Google Scholar
Renneville, Marc.Lombroso in France: A Paradoxical Reception.” In The Cesare Lombroso Handbook, edited by Knepper, Paul and Ystehede, P. J., 281–92. London: Routledge, 2013.Google Scholar
Rey, Eugenio. “La criminalità in rapporto coll'antropologia e colla statistica.” AdS 3 (1879): 171–86.Google Scholar
Riccio, Stefano. “Recidiva.” NDI. Vol. 11, edited by D'Amelio, Mariano, 548. Turin: UTET, 1939.Google Scholar
Righi, Augusto. “Sui discorsi inaugurali pronunciati dai Procuratori generali per l'anno giuridico 1898.” AS, 4th ser., vol. 94 (1899): 140–78.Google Scholar
Righi, Augusto. “Sui discorsi dei Procuratori Generali presso le Corti d'appello intorno all'amministrazione della giustizia (parte penale) nell'anno 1900.” AS, 4th ser., vol. 101 (1902): 81109.Google Scholar
Righi, Augusto. “Sui discorsi dei Procuratori generali presso le Corti di appello intorno all'amministrazione della giustizia (parte penale) nell'anno 1898.” AS, 4th ser., vol. 96 (1900): 99122.Google Scholar
Rispoli, Gennaro. “Funzione dei surrogati penali e istituti affini.” RP 46 (1897): 350–62, 425–60.Google Scholar
Roberti, Santo. Corso completo del diritto penale del Regno delle Due Sicilie secondo l'ordine delle leggi penali. 7 vols. Naples: Fibreno, (1833–1858).Google Scholar
Roberti, Tiberio. “Dolorose rivelazioni della statistica.” RU 20 (1874): 396403.Google Scholar
Roberts, M. J. D.Public and Private in Early Nineteenth-Century London: The Vagrant Act of 1822 and its Enforcement.” Social History 13 (1988): 273–94.CrossRefGoogle Scholar
Rocco, Alfredo. Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco. 3 vols. Milan: Giuffrè, 1938.Google Scholar
Rocco, Alfredo. La Trasformazione dello Stato: Dallo Stato Liberale allo Stato Fascista. Rome: “La Voce” Anonima Editrice, 1927.Google Scholar
Rocco, Arturo. “Il problema e il metodo della scienza del diritto penale.” RDPP 1 (1910): 497521, 561–82.Google Scholar
Rocco, Arturo. “Provvedimenti per i minorenni delinquenti.” RIDP 1 (1929): 849–52.Google Scholar
Rocco, Arturo. “Relazione del prof. Arturo Rocco alla Facoltà Giuridica della R. Università di Napoli sul progetto preliminare del codice penale italiano (libro I) proposto dalla Commissione Reale per la riforma delle leggi penali.” RP 97 (1923): 501–9.Google Scholar
Rocco, Arturo. “La scuola di perfezionamento in diritto penale presso l'Università degli studi di Roma.” ADPP 1 (1932): 353–73.Google Scholar
Romanelli, Alessandro. Alcune considerazioni sulla statistica ufficiale italiana. Milan: Tip. della “Perseveranza,” 1869.Google Scholar
Romanelli, Rafaelle. “La nuova Italia e la misurazioni dei fatti sociali. Una premessa.” Quaderni storici 15 (1980): 765–78.Google Scholar
Rosenblum, Warren. Beyond the Prison Gates: Punishment and Welfare in Germany, 1850–1933. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2008.Google Scholar
Rossi, Marcella. “Discoli e vagabondi in Liguria nella prima metà del secolo XIX.” MOS 21 (1983): 3351.Google Scholar
Rossi, Pellegrino. Trattato di diritto penale di Pellegrino Rossi. Edited by R. M. Milan: Per Borroni e Scotti, 1852.Google Scholar
Rossi, Virgilio. Studi sopra una centuria di criminali. 2nd ed. Turin: Loescher, 1890.Google Scholar
Rothman, David. The Discovery of the Asylum. Boston: Little, Brown and Co., 1971.Google Scholar
Rovelli, Francesco. “Delle misure di sicurezza.” In Osservazioni intorno al “progetto preliminare di nuovo codice penale (agosto 1927, anno V),” edited by Gemelli, Agostino, 127–38. Milan: “Vita e pensiero,” 1927.Google Scholar
Ruocco, Francesco. Il codice di polizia coordinato con i codici penale e di procedura penale. Città di Castello: Unione Arti Grafiche, 1936.Google Scholar
Ruocco, Francesco. Il nuovo diritto di polizia. Manuale teorico pratico. 3rd ed. Rome: Tipografia delle Mantellate, 1927.Google Scholar
Sabatini, Guglielmo. “Direttive ideali del fascismo nella riforma della legislazione penale.” SPU 5 (1931): 312.Google Scholar
Sabatini, Guglielmo. “Ugo Conti.” In Scritti in onore del prof. Ugo Conti per il trentesimo anno di ordinariato, 1902–1932, 1522. Città del Castello: Unione Arti Grafiche, 1932.Google Scholar
Saccone, Antonio. Della delinquenza minorile. Venice: V. Callegari, 1914.Google Scholar
Saccone, Antonio. La legge di pubblica sicurezza. Milan: Francesco Vallardi, 1930.Google Scholar
Saltelli, Carlo, and Romano-Di Falco, Enrico. Commento teorico-pratico del nuovo codice penale. 4 vols. Turin: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1931.Google Scholar
Sandrelli, Carlo. “Sui provvedimenti relativi alla patria potestà nel triennio 1912–14.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del Dicembre 1915, 253400. Rome: Cecchini, 1917.Google Scholar
Sandulli, Francesco Alfredo. La contravvenzione per ubbriachezza e il luogo aperto al pubblico. Naples: Corrado, 1892.Google Scholar
Santoncini, Gabriella. Ordine pubblico e polizia nella crisi dello Stato pontificio, 1848–1850. Milan: Giuffrè, 1981.Google Scholar
Santoro, Arturo. “La nomina di una Commissione per la riforma positivista del Codice Penale.” SP 29 (1919): 289–99.Google Scholar
[Santoro, Arturo?]. “La Commissione per la riforma del Codice Penale nei giudizii della stampa italiana.” SP 29 (1919): 495506.Google Scholar
Santoro, Arturo?. “Prime adesioni alla riforma positivista delle leggi penali.” SP 30 (1920): 168–73.Google Scholar
Santoro, Marco. “Le trasformazioni in campo giuridico Avvocati, procuratori e notai dall'Unità alla Reppublica.” In Storia d'Italia. Annali 10. I professionisti, edited by Malatesta, Maria, 81144. Turin: Einaudi, 1996.Google Scholar
Saraceno, Pietro. “Le epurazioni della magistratura in Italia.” Clio 29 (1993): 509–23.Google Scholar
Saraceno, Pietro. “Le statistiche giudiziarie italiane.” In I magistrati italiani dall'unità al fascismo, edited by Saraceno, Pietro, 257–69. Rome: Carucci, 1988.Google Scholar
Saracini, Emilio. Nuova pratica di polizia amministrativa. 5th ed. Naples: Elpi, 1929.Google Scholar
Sbriccoli, Mario. “Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860–1990).” In Storia d'Italia, Annali 14, Legge Diritto Giustizia, edited by Violante, Luciano, 487551. Turin: Einaudi, 1998.Google Scholar
Sbriccoli, Mario. “Il diritto penale liberale. La ‘Rivista penale’ di Luigi Lucchini, 1874–1900.” QF 16 (1987): 105–83.Google Scholar
Sbriccoli, Mario. “Dissenso politico e diritto penale in Italia tra otto e novecento.” QF 2 (1973): 607702.Google Scholar
Sbriccoli, Mario. “Le mani nella pasta e gli occhi al cielo: La penalistica italiana negli anni di fascismo.” QF 28 (1999): 817–50.Google Scholar
Sbriccoli, Mario. “La penalistica civile: Teorie e ideologie nel diritto penale nell'Italia unita.” In Stato e cultura giuridica in Italia dall'unità alla repubblica, edited by Schiavone, Aldo, 147232. Rome: Laterza, 1990.Google Scholar
Scarabelli, Luciano. “Della statistica in generale e della penale del regno italico in particolare.”AG 1 (1868): 327–34, 467–73, 582–94.Google Scholar
Scarabelli, Luciano. “Saggio breve della statistica delle morti violente in Italia.” AG 3 (1869): 103–14.Google Scholar
Schaefer, Sylvia. Children in Moral Danger and the Problem of Government in Third Republic France. Princeton: Princeton University Press, 1997.Google Scholar
Schwarzenberg, Claudio. Diritto e giustizia nell'Italia fascista. Milan: Mursia, 1977.Google Scholar
La Scuola d'Applicazione Giuridico-Criminale a Roma e il Corso di Storia naturale del delitto a Torino.” SP 22 (1912): 8294.Google Scholar
Il II [secondo] anno della ‘Scuola d'Applicazione Giuridico-Criminale’ presso l'Università di Roma.” SP 23 (1913): 51–7.Google Scholar
Secondo Congresso Nazionale delle Società di Patronato per i minorenni e i carcerati, Torino, 10–12 ottobre 1912. Turin: O.P.E.S., 1912.Google Scholar
Seminara, Sergio. “Sul metodo tecnico-giuridico e sull'evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XX secolo.” In Studi in onore di Mario Romano, edited by Università Cattolica di Sacro Cuore, Milano, Istituto giuridico, 575616. Naples: Jovene, 2011.Google Scholar
Serra, Michele. Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte d'appello di Roma nell'anno 1883. Rome: Tipografia del Senato, 1884.Google Scholar
Seton-Watson, Christopher. Italy from Liberalism to Fascism, 1870–1925. London: Methuen, 1967.Google Scholar
Setti, Augusto. Dell'imputabilità secondo gli articoli 44, 45, 46, 47 e 48 del Codice penale italiano. Turin: Fratelli Bocca, 1892.Google Scholar
Shore, Heather. Artful Dodgers: Youth and Crime in Early Nineteenth-Century London. Rochester, NY: Royal Historical Society/Boydell Press, 1999.Google Scholar
Shore, Heather. “Home, play and street life: causes of, and explanations for, juvenile crime in the early nineteenth century.” In Childhood in question: Children, parents and the state, edited by Fletcher, Anthony and Hussey, Stephen, 96114. Manchester: Manchester University Press, 1999.Google Scholar
Signorini, Vittorio and Gatta, Luigi. Della nuova legge di pubblica sicurezza. Testo unico 6 novembre 1926, n. 1848. Turin: Ernesto Arduini, 1928.Google Scholar
Silvestri, Giuseppe, ed. Atti del 1o Congresso nazionale della Società di patronato per i carcerati e pei minorenni, Palermo, 21–25 maggio 1910. Palermo: Tip. Gazzetta Commerciale, 1910.Google Scholar
Simone, Giulia. La Guardasigilli del regime. L'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco. Milan: FrancoAngeli, 2012.Google Scholar
Sirovich, Gabriela Maria. “Correzionale di San Michele e istanze di reclusione a Roma (XVIIIXIX secolo).” SS 50 (1990): 827–45.Google Scholar
Skinner, Stephen. “I reati contro lo Stato e l'intreccio tra fascismo e democrazia negli anni venti e trenta del Novecento: vilipendio, libello sedizioso e la sospensione della legalità.” In Il diritto del Duce: Giustizia e repressione nell'Italia fascista, edited by Luigi Lacchè, 6077. Rome: Donzelli, 2015.Google Scholar
Skinner, Stephen. “Fascist by Name, Fascist by Nature? The 1930 Italian Penal Code in Academic Commentary, 1928–46.” In Fascism and Criminal Law: History, Theory, Continuity, edited by Skinner, Stephen, 5984. Oxford: Hart, 2015.Google Scholar
Skinner, Stephen. “Tainted Law? The Italian Penal Code, Fascism and Democracy.” International Journal of Law in Context 7 (2011): 423–46.CrossRefGoogle Scholar
Società d'Antropologia, Sociologia e Diritto criminale. Adesioni. Data e Programma del Primo Convegno.” SP 23 (1913): 1089–92.Google Scholar
Le società di patrocinio pei liberati del carcere al congresso internazionale di beneficenza in Milano.” RP 13 (1880): 314–17.Google Scholar
Società italiana per gli studi di diritto penale.” RP 91 (1920): 352–7.Google Scholar
Italiana, Società per il Progresso delle Scienze. XII Riunione – Catania 5–11 Aprile 1923. Atti della Sezione XVIIbis per lo Studio della Riforma delle leggi penali. Catania: Viaggio-Campo, 1923.Google Scholar
Sorge, Giuseppe. “Sull'azione spiegata dal Ministro dell'Interno e dalle Prefetture per l'applicazione della legge 19 giugno 1913, n. 632 contro l'alcoolismo.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione dell'aprile-maggio 1918, 617792. Rome: Cecchini, 1920.Google Scholar
Sormani, Giuseppe. “Geografia nosologica dell'Italia.” AS, 2nd ser., vol. 6 (1881): 1335.Google Scholar
Sournia, Jean-Charles. A History of Alcoholism. Translated by Hindley, Nick and Stanton, Gareth. Oxford: Basil Blackwell, 1990.Google Scholar
Spallanzani, Alfredo. Sull'omicidio in Italia dal 1881 al 1911. Ricerche di statistica giudiziaria penale fatte per la Commissione di Statistica e Legislazione presso il Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (Sessione del dicembre 1915). Rome: Cecchini, 1915.Google Scholar
Speciale, Martino. Il codice penale pel Regno d'Italia. Studio dei progetti comparati. Rome: C. Voghera, 1889–1890.Google Scholar
Speciale, Martino. Progetti comparati del codice penale pel Regno d'Italia. 2nd ed. Rome: Tipografia del Senato di Forzani e compagno, 1878.Google Scholar
Speciale Costarelli, Martino. Legislazioni comparate al codice penale italiano. Catania: S. Musumeci Barbagallo, 1868.Google Scholar
Spence, F. S.Recent Developments and No-License Legislation.” In The Proceedings of the Twelfth International Congress on Alcoholism. London, 18th to 24th July, 1909, edited by Turner Rae, John, 194208. London: Paternoster House, 1909.Google Scholar
Spirito, Ugo. “Pene e misure di sicurezza.” SP 36 (1926): 364–7.Google Scholar
Spirito, Ugo. La riforma del diritto penale. Milan: Hoepli, 1923.Google Scholar
Spirito, Ugo. La riforma del diritto penale. Rome: De Alberti, 1926.Google Scholar
Spirito, Ugo. Storia del diritto penale italiano: da Beccaria ai nostri giorni. 3rd ed. Florence:, G. C. Sansoni, 1974.Google Scholar
Statuto del patronato dei minorenni condannata condizionalmente in Bologna. Approvato dall'Assemblea dei Soci il 23 gennaio 1910. Bologna: P. Neri, 1910.Google Scholar
Statuto organico del Patronato di temperanza in Milano. Milan: Pietro Agnelli, 1886.Google Scholar
Steiner, H. Arthur. “The Fascist Conception of Law.” Columbia Law Review 36 (1936): 1267–83.CrossRefGoogle Scholar
Stone, Julius. “Theories of Law and Justice of Fascist Italy.” Modern Law Review 1 (1937): 177202.CrossRefGoogle Scholar
Stooss, Carl. Exposé de l'avant-projet de Code Pénal Suisse. Partie Générale. Translated by Gautier, Alfred. Bale and Geneva: George Cif, 1893.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “L'esperimento della condanna condizionale in Italia.” PDC 1 (1909): 193211.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “Per una magistratura speciale per i minorenni delinquenti.” RDC 32 (1907): 1922.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “La quistione dei recidivi.” RDC 32 (1907): 68–9.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “Reati commessi da minorenni e istituzione del magistrato penale dei minorenni.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione, 337–56. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “Relazione del prof. Alessandro Stoppato alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna sul progetto di codice penale (libro I) elaborato dalla Commissione istituita con decreto 14 settembre 1919.” RP 98 (1923): 127–30.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “Sui discorsi inaugurali dei Procuratori Generali intorno all'amministrazione della giustizia (parte penale) durante gli anni 1907–908.” In MGG, ACSGN. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del dicembre 1909, 269342. Rome: Stamperia Reale, 1910.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. Sui discorsi inaugurali dei Procuratori Generali per l'anno 1910 (Parte Penale). Relazione presentata alla Commissione di Statistica e di Legislazione (sessione del febbraio 1912). Rome: Cecchini, 1912.Google Scholar
Stoppato, Alessandro. “I tribunali speciali per i minorenni delinquenti.” RP 65 (1907): 408–16.Google Scholar
Tacchi, Francesca. Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica. Bologna: Il Mulino, 2002.Google Scholar
Tacchi, Francesca. “Il fascismo e le professioni liberali: il caso degli avvocati negli anni Venti.” PP 9 (1990): 93104.Google Scholar
Tallarigo, Cesare. “Le riforme e le innovazioni della parte generale.” RP 107 (1928): 307–34.Google Scholar
Tamassia, Arrigo. “Il progetto del Codice penale nei suoi rapporti con la giurisprudenza medica.” In Appunti al nuovo codice penale, 2nd ed., edited by Lombroso, Cesare, 279311. Turin: Bocca, 1889.Google Scholar
Tamburini, Augusto. Review of L'uomo delinquente, by Cesare Lombroso. AG 17 (1876): 177–81.Google Scholar
Tami, Antonio. “Sui provvedimenti concernenti l'esercizio della patria potestà nel triennio 19001902.” AS, 4th ser., vol. 107 (1905): 186283.Google Scholar
Tami, Antonio. “Sul ricovero per correzione paterna negli anni 1903–1905.” AS, 4th ser., vol. 110 (1908): 117–74.Google Scholar
Teeters, Negley K. Deliberations of the International Penal and Penitentiary Congresses: Questions and Answers, 1872–1935. Philadelphia: Temple University Bookstore, 1949.Google Scholar
Teeters, Negley K.. “The First International Penitentiary Congresses, 1846–47–57.” Prison Journal 26 (1946): 190211.CrossRefGoogle Scholar
Teeters, Negley K.. “The International Penal and Penitentiary Congress (1910) and the Indeterminate Sentence.” JCLC 39 (1949): 618–28.Google Scholar
Il terzo Congresso dell'Associazione Internazionale di Diritto Penale.” PGP 5 (1933): 343–50.Google Scholar
Tiepolo, Giovanni. Dell'imputabilità penale nei suoi rapporti collo stato attuale della psichiatria. Milan: Redaelli, 1864.Google Scholar
Tolomeo, Adriana. “Bagni penali e isole di relegazione nel Regno di Napoli.” In Giustizia penale e ordine in Italia tra otto e novecento, edited by Martone, Luciano, 161. Naples: Istituto universitario orientale, 1996.Google Scholar
Tognotti, Eugenia. “Alcolismo e pensiero medico nell'Italia liberale.” In La vite e il vino: Storia e diritto (secoli XI–XIX), edited by Da Passano, Mario, Mattone, Antonello, Mele, Franca, and Simbula, Pinuccia F., 2:1237–48. Rome: Carocci, 2000.Google Scholar
Tranfaglia, Nicola. “Magistratura.” In Storia d'Italia, edited by Levi, Fabio, Levra, Umberto, and Tranfaglia, Nicola, 2:614–28. Florence: La nuova italia, 1978.Google Scholar
Trattamento dei delinquenti di giovane età secondo la legislazione inglese.” RP 15 (1881): 159–60.Google Scholar
Trattamento preventivo e repressivo dei minorenni. Leggi americane e progetti francese.” RP 16 (1882): 453–8.Google Scholar
Troisième Congrès international de droit pénal, Palerme, 3–8 avril 1933-XI. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato, 1933.Google Scholar
Trompeo, Luigi and Bartlett, Lucy. “Patronato dei minorenni liberati condizionalmente in Roma.” RDC 24 (1909): 205–18.Google Scholar
Troni, Armando. Il IIIo congresso internazionale di diritto penale. Aprile 1933-XI. Palermo: Scuola Salesiana del Libro, 1933.Google Scholar
Tului, Giulio. “Mentre si attende la riforma delle leggi penali.” RDC 47 (1922): 207–16.Google Scholar
Tului, Giulio. “La pena indeterminata.” RDC 46 (1921): 5560.Google Scholar
Ungari, Paolo. Alfredo Rocco e l'ideologia del fascismo. Brescia: Morcelliana, 1963.Google Scholar
Vacca, Giuseppe. Dell'amministrazione giudiziaria illustrata dalla statistica. Prolusione recitata nella tornata del 7 gennajo 1869. Naples: Salvatore Marchese, 1869.Google Scholar
Vacca, Guglielmo. “Magistratura dei minorenni. Speciali norme di competenza, istruzione, giudizio, provvedimenti ed esecuzione concernenti i minorenni.” In CRSPDM, Atti delle sottocommissioni. Vol. 4. Atti della 3a sottocommissione, 623738. Rome: Stamperia Reale, 1912.Google Scholar
Vacca, Guglielmo. Sui discorsi inaugurali dei Procuratori Generali intorno all'amministrazione della giustizia (parte penale) durante l'anno 1909. Relazione presentata alla Commissione di statistica e legislazione (Sessione del dicembre 1910). Rome: Stamperia Reale, 1911.Google Scholar
Vacca, Guglielmo. “Sui discorsi dei Procuratori Generali presso le Corti d'appello (parte penale) pronunciati per la inaugurazione dell'anno giudiziario 1912–1913.” In MGG, ACSL. Relazioni e verbali delle discussioni della sessione del gennaio 1914, 357–83. Rome: Cecchini, 1914.Google Scholar
Valenti, Pasquale. “Il progetto del nuovo Codice Penale (Brevi noti di critica).” Critica penale 1 (1921): 107–11, 136–9, 181–3, 235–8; 2 (1922): 105–8, 199203, 399424.Google Scholar
Vannini, Ottorino. “Relazione sul progetto Ferri presentata dal prof. Ottorino Vannini alla Facoltà Giuridica della R. Università di Sassari e dalla medesima approvata nella seduta del 5 maggio 1923.” RP 98 (1923): 3640.Google Scholar
Velo Dalbrenta, Daniele. La scienza inquieta: saggio sull'antropologia criminale di Cesare Lombroso. Padua: CEDAM, 2004.Google Scholar
Verga, Andrea. “Dell'ubbriachezza in Milano.” MRILSL 15 (1885): 1338.Google Scholar
Verga, Andrea. “L'ubbriachezza in Milano.” MRILSL 12 (1873): 361–80.Google Scholar
Veroni, Dante. “La criminalità a Roma e nella provincia: Note ed appunti di sociologia criminale.” APSPAC 20 (1899): 225–39, 341–72, 485513.Google Scholar
Vico, Pietro. “Giurati.” DI, vol. 12, edited by Luigi Lucchini, 561767. Turin: UTET, 1900–1904.Google Scholar
Villa, Renzo. Il deviante e i suoi segni: Lombroso e la nascita dell'antropologia criminale. Milan: FrancoAngeli, 1985.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio. “Dal Codice Zanardelli al Codice Rocco. Una panoramica sulle ragioni, il metodo e gli esiti della sostituzione.” In Il codice penale per il Regno d'Italia (1930), edited by Vinciguerra, Sergio, xixxxviii. Padua: CEDAM, 2010.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, ed. Codice dei delitti e delle pene pel Regno d'Italia (1811). Padua: CEDAM, 2002.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, ed. Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l'Italia unita (1859). Padua: CEDAM, 2008.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, ed. Le leggi penali di Giuseppe Bonaparte per il Regno di Napoli (1808). Padua: CEDAM, 1998.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, ed. I regolamenti penali di papa Gregorio XVI per lo Stato Pontificio (1832). Padua: CEDAM, 2000.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, and Da Passano, Mario, eds. Codice penale pel Granducato di Toscana (1853). Padua: CEDAM, 1995.Google Scholar
Vinciguerra, Sergio, and Da Passano, Mario. Codice per lo Regno delle Due Sicilie. Parte seconda: leggi penali. Padua: CEDAM, 1996.Google Scholar
Virgilii, Filippo. “La criminalità italiana secondo le ultime statistiche penali e carcerarie.” SP 21 (1911): 433–55, 481–95.Google Scholar
Virgilii, Filippo. “Il problema enologico nazionale.” RS 26 (1915): 707–31.Google Scholar
Walgrave, Lode.The Making of Concepts on Juvenile Delinquency and its Treatment in the Recent History of Belgium and the Netherlands.” In History of Juvenile Delinquency: A collection of essays on crime committed by young offenders, in history and in selected countries, edited by Hess, Albert G. and Clement, Priscilla F., 2:655–92. Aalen: Scientia Verlag, 1993.Google Scholar
Wetzell, Richard. Inventing the Criminal: A History of German Criminology. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2000.Google Scholar
Wiener, Martin J. Reconstructing the Criminal: Culture, Law and Policy in England, 1830–1914. Cambridge: Cambridge University Press, 1990.Google Scholar
Wise, Edward M. The Italian Penal Code. The American Series of Foreign Penal Codes, vol. 23. Littleton, CO: Fred B. Rothman & Co., 1978.Google Scholar
Wolfgang, Marvin E.Cesare Lombroso.” In Pioneers in Criminology, 2nd ed., edited by Mannheim, Hermann, 232–91. Montclair, NJ: Patterson Smith, 1973.Google Scholar
Woolf, Stuart.The poor and how to relieve them: the Restoration debate on poverty in Italy and Europe.” In Society and Politics in the Age of the Risorgimento: Essays in honour of Denis Mack Smith, edited by Davis, John A. and Ginsborg, Paul, 4969. Cambridge: Cambridge University Press, 1991.CrossRefGoogle Scholar
Wright, Gordon. Between the Guillotine and Liberty: Two Centuries of the Crime Problem in France. New York: Oxford University Press, 1983.Google Scholar
Zanardelli, Giuseppe. “Relazione a S.M. e R. decreto 20 aprile 1882, n. 742 (Serie 3a), sul riordinamento della statistica giudiziaria civile e penale.” AS, 3rd ser., vol. 1 (1882): 212–25.Google Scholar
Zerboglio, Adolfo. Contro l'alcoolismo. Milan: Tipografia degli operai, 1910.Google Scholar
Zerboglio, Adolfo. “Contro il domicilio coatto.” RPPLSS 3 (1897): 168–73.Google Scholar
Zerboglio, Adolfo. “La necessità ed i limiti di una riforma della legislazione penale.” Problemi italiani 2 (1923): 257–69.Google Scholar
Zerboglio, Adolfo. “Provvedimenti legislativi contro l'alcoolismo.” In FAI, Per una legislazione contro l'alcoolismo, appendix, 6168. Milan: Per cura della “Federazione antialcoolista italiana,” 1911.Google Scholar
Zincone, Raffaele. Dello aumento dei reati. Caserta: Nobile, 1871.Google Scholar
Zingali, Gaetano. La statistica della criminalità. Studio teorico. Bologna: Seminario Giuridico, 1916.Google Scholar

Save book to Kindle

To save this book to your Kindle, first ensure [email protected] is added to your Approved Personal Document E-mail List under your Personal Document Settings on the Manage Your Content and Devices page of your Amazon account. Then enter the ‘name’ part of your Kindle email address below. Find out more about saving to your Kindle.

Note you can select to save to either the @free.kindle.com or @kindle.com variations. ‘@free.kindle.com’ emails are free but can only be saved to your device when it is connected to wi-fi. ‘@kindle.com’ emails can be delivered even when you are not connected to wi-fi, but note that service fees apply.

Find out more about the Kindle Personal Document Service.

  • Bibliography
  • Paul Garfinkel, Simon Fraser University, British Columbia
  • Book: Criminal Law in Liberal and Fascist Italy
  • Online publication: 20 January 2017
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/9781316266151.010
Available formats
×

Save book to Dropbox

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Dropbox.

  • Bibliography
  • Paul Garfinkel, Simon Fraser University, British Columbia
  • Book: Criminal Law in Liberal and Fascist Italy
  • Online publication: 20 January 2017
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/9781316266151.010
Available formats
×

Save book to Google Drive

To save content items to your account, please confirm that you agree to abide by our usage policies. If this is the first time you use this feature, you will be asked to authorise Cambridge Core to connect with your account. Find out more about saving content to Google Drive.

  • Bibliography
  • Paul Garfinkel, Simon Fraser University, British Columbia
  • Book: Criminal Law in Liberal and Fascist Italy
  • Online publication: 20 January 2017
  • Chapter DOI: https://doi.org/10.1017/9781316266151.010
Available formats
×