Hostname: page-component-745bb68f8f-lrblm Total loading time: 0 Render date: 2025-01-18T19:39:14.981Z Has data issue: false hasContentIssue false

Herculaneum from the ad 79 eruption to the medieval period: analysis of the documentary, iconographic and archaeological sources, with new data on the beginning of exploration at the ancient town1

Published online by Cambridge University Press:  26 September 2013

Get access

Abstract

This article, divided into two main parts, first analyses the archaeological data for a return to the site of Herculaneum after its destruction in the ad 79 eruption. The evidence includes a necropolis above the Roman town, along with burials and other finds in the Herculaneum area up to the late antique period. The second part looks at how the medieval settlement of Resina grew up over ancient Herculaneum and how new archaeological research has demonstrated that tunnelling was already being carried out to retrieve marble and building materials from the Roman town in the fourteenth century. This occurred sporadically, but it seems to have continued, without being continuous, through the subsequent centuries and pre-dates by several centuries the so-called ‘re-discovery’ of Herculaneum in 1710, which took place over twenty years before the beginning of systematic excavations in 1738.

L'articolo, diviso in due capitoli, analizza nella prima parte le tracce archeologiche di un ritorno nel sito di Ercolano dopo la distruzione dell'eruzione del 79 d.C. attraverso la presenza di una necropoli sul sito dell'antica città e di tombe e rinvenimenti nel territorio di Herculaneum fino al tardo antico. Nella seconda parte si ricostruisce lo strutturarsi in epoca medievale dell'abitato di Resina sul sito dell'antica Ercolano e di come i dati archeologici dimostrino un'azione di scavo di pozzi e cunicoli per il recupero di marmi e materiali edilizi dell'antica città già nel XIV secolo, con un'attività sporadica e non organizzata, ma che sembra continuare senza soluzione di continuità nei secoli successivi, fino alla cosiddetta ‘riscoperta’ del 1710 che ha preceduto di un ventennio l'inizio degli scavi sistematici del 1738.

Type
Articles
Copyright
Copyright © British School at Rome 2013 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

Footnotes

1

The research behind this article was carried out in the context of the Herculaneum Conservation Project, which has been active at the site for more than ten years thanks to the generous support of David and Pam Packard. The Herculaneum Conservation Project is a Packard Humanities Institute initiative in collaboration with the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei and the British School at Rome: for more information, see www.herculaneum.org. I would like to thank the project director, Andrew Wallace-Hadrill, for his support, and the site director, Maria Paola Guidobaldi, for her invaluable advice. In addition, thanks are due to colleagues Mario Notomista, who helped prepare the illustrations, and Sarah Court, who translated the article into English and suggested improvements to the text.

References

REFERENCES

Alagi, G. (1960) I due sarcofagi di Pugliano. Bollettino Parrocchiale S. Maria di Pugliano 15: 23.Google Scholar
Albore Livadie, C., Barra, D., Bonaduce, G., Brancaccio, L., Cinque, A., Ortolani, F., Pagliuca, S. and Russo, F. (1990) Evoluzione geomorfologica, neotettonica e vulcanica della piana costiera del fiume Sarno (Campania) in relazione agli insediamenti anteriori all'eruzione del 79 d.C. In Albore Livadie, C. and Widemann, F. (eds), Volcanologie et archéologie (PACT 25): 237–56. Ravello, Centre Universitaire Européen de Ravello pour les Biens Culturels.Google Scholar
Alfano, G.B. (1931) Retina o Rectina? Città o matrona? Rivista di Scienze e Lettere 2: 153–66.Google Scholar
Allroggen-Bedel, A. (1974) Das sogenannte Forum von Herculaneum und die bourbonischen Grabungen von 1739. Cronache Ercolanesi l4: 97109.Google Scholar
Amarotta, A.R. (1978) La linea del Sarno nella guerra gotica. Atti dell'Accademia Pontaniana 26: 155–79.Google Scholar
Balzano, F. (1688) L'antica Ercolano, ovvero la Torre del Greco tolta all'oblio. Naples.Google Scholar
Bencivenga, C., Fergola, L. and Melillo, L. (1979) Ricerche sulla villa romana di Minori. Annali del Seminario di Studi del Mondo Classico, Archeologia e Storia Antica 1: 131–52.Google Scholar
Camardo, D. (2006) Gli scavi ed i restauri di Amedeo Maiuri. Ercolano e l'esperimento di una città museo. Ocnus — Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Alma Mater Studiorum — Università di Bologna 14: 6982.Google Scholar
Camardo, D., Cinque, A. and Irollo, G. (2009) Antiche attività estrattive e cicli bradisismici sulla costa della antica Herculaneum: percorsi, esisti e prospettive di una ricerca geoarcheologica. In Coralini, A. (ed.), Vesuviana: 261–76. Bologna, Ante Quem.Google Scholar
Capasso, B. (1885) Monumenta ad Neapolitani Ducatus Historiam Pertinentia. Naples.Google Scholar
Carotenuto, M. (1980) Ercolano attraverso i secoli. Naples, Edizioni del Delfino.Google Scholar
Casertano, L. and Pinna, E. (1969–70) Variazioni del litorale vesuviano e fenomeni bradisismici. Atti dell'Accademia Pontaniana 19: 165–96.Google Scholar
Catalano, V. (1953) Archeologia e filologia nella ‘vexata quaestio’ delle origini di Resina. Samnium 26: 331.Google Scholar
Cerulli Irelli, G. (1975) Intorno al problema della rinascita di Pompei. In Neue Forschungen in Pompeji: 291–8. Recklinghausen, Bongers.Google Scholar
Chiarito, D.A. (1762) Comento istorico-critico-diplomatico sulla costituzione ‘De istrumentis conficiendis per curiales’ dell'Imperador Federigo II. Naples.Google Scholar
Cinque, A. and Irollo, G. (2008) La paleogeografia dell'antica Herculaneum e le fluttuazioni, di origine bradisismica, della sua linea di costa. In Guzzo, P.G. and Guidobaldi, M.P. (eds), Nuove ricerche archeologiche a Pompei ed Ercolano II: 425–38. Rome, ‘L'Erma’ di Bretschneider.Google Scholar
Cinque, A. and Robustelli, G. (2009) Effetti catastrofici distali della eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.: evidenze sedimentarie e geo-archeologiche in penisola sorrentina. Méditerranée 112: 95100.CrossRefGoogle Scholar
Cinque, A., Robustelli, G. and Russo, M. (2000) The consequences of pyroclastic fallout on the dynamics of mountain catchments: geomorphic events in the Rivo d'Arco basin (Sorrento peninsula, Italy) after the Plinian eruption of Vesuvius in 79 ad. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria 23: 117–29.Google Scholar
Corpus Nummorum Italicorum, Italia meridionale continentale (zecche minori) (1939) XVIII. Rome, Stabilimento Tipografico Ditta Carlo Colombo.Google Scholar
D'Andrea, A. and Andreani, C. (2009) Le monete napoletane dai bizantini a Carlo V. Castellato (TE), Edizioni D'Andrea.Google Scholar
Della Corte, M. (1934) Esplorazioni di Pompei immediatamente successive alla catastrofe dell'anno 79. In Memoria Vasile Parvan: 96109. Bucarest, Asociţia Academica ‘Vasile Pârvan’ a foştilor membri ai Şcoalei Române din Roma.Google Scholar
De Iorio, A. (1827) Notizie su gli scavi di Ercolano. Naples.Google Scholar
De Pippo, T., Donadio, C., Russo, F. and Sgambati, D. (1994) Caratterizzazione geomorfologica del litorale vesuviano: evidenze per la ricostruzione della linea di costa di epoca romana. Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia 52: 207–24.Google Scholar
Descoeudres, J.-P. (1993) Did some Pompeians return to their city after the eruption of Mt. Vesuvius in ad 79? Observations in the House of the Coloured Capitals. In Franchi dell'Orto, L. (ed.), Ercolano 1738–1988, 250 anni di ricerca archeologica: 164–74. Rome, ‘L'Erma’ di Bretschneider.Google Scholar
Di Capua, F. (1934–5) Scoperte archeologiche a S. Antonio Abate lungo la via Adriana. Rivista di Studi Pompeiani 1: 172–3.Google Scholar
Döhl, H. and Zanker, P. (1984) La scultura. In Zevi, F. (ed.), Pompei 79: 177210. Naples, Macchiaroli.Google Scholar
Fabrizi, D. (2010) Monete italiane regionali. Napoli. Pavia, Edizioni Numismatica Varesi.Google Scholar
Ferraro, E. (2007a) La scultura della Madonna di Pugliano. La storia artistica dell'opera. In La Madonna di Pugliano. Il restauro e il santuario: 1115. Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore.Google Scholar
Ferraro, E. (2007b) Il santuario di S. Maria a Pugliano. Guida alla visita. In La Madonna di Pugliano. Il restauro e il santuario: 3379. Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore.Google Scholar
Filangieri, R. (1957) (ed.) I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani VIII. Naples, Arte Tipografica.Google Scholar
Filangieri, R. (1970) (ed.) I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani VI. Naples, Arte Tipografica.Google Scholar
Fiorelli, G. (1861) (ed.) Giornale degli scavi di Pompei. Naples.Google Scholar
Fiorelli, G. (1939) Appunti autobiografici. Rome, Franco Di Mauro Editore.Google Scholar
Formicola, F., Pappalardo, U., Rolandi, G. and Russo, F. (1990) Archeologia, geologia e vulcanologia nel territorio di Torre del Greco: tre discipline a confronto. In Albore Livadie, C. and Widemann, F. (eds), Volcanologie et archéologie (PACT 25): 125–82. Ravello, Centre Universitaire Européen de Ravello pour les Biens Culturels.Google Scholar
Franciosa, N. (2004) La villa romana di Minori. Rome, Ente Provinciale per il Turismo Salerno.Google Scholar
Galante, G.A. (1879) De Herculanensi regione Neapoli. Naples.Google Scholar
Garcea, F. (1994) Lucerne fittili. In Arthur, P. (ed.), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi (scavi 1983–1984): 303–27. Galatina, Congedo Editore.Google Scholar
Garcea, F. (1999) Le produzioni di lucerne fittili nel golfo di Napoli fra tardoantico e altomedioevo (IV–VIII secolo). Archeologia Medievale 26: 447–61.Google Scholar
Kajanto, I. (1982) The Latin Cognomina. Rome, Giorgio Bretschneider Editore.Google Scholar
Keay, S.J. (1984) Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean (British Archaeological Reports, International Series 196). Oxford, British Archaeological Reports.CrossRefGoogle Scholar
Luzzati Laganà, F. (1983) Il ducato di Napoli. In Galasso, G. (ed.), Storia d'Italia III: 327–38. Turin, UTET.Google Scholar
Maffei, F.S. (1748) Tre lettere del Signor Marchese Scipione Maffei. La prima sopra il tomo di Dione nuovamente venuto in luce. La seconda sopra le nuove scoperte d'Ercolano. La terza sopra il principio della grand'iscrizione poco fa scavata nel Piacentino. Verona.Google Scholar
Mattingly, H. and Sydenham, E.A. (1926) (eds) Roman Imperial Coinage. London, Spink.Google Scholar
Miniero, P. (1983) Stabiae. Rinvenimenti archeologici. Pompeii, Herculaneum, Stabiae 1: 361–3.Google Scholar
Miniero, P. (1988) Ricerche sull'Ager Stabianius. In Curtis, R.I. (ed.), Studia Pompeiana et Classica in Honor of W.F. Jashemski 1: 231–71. New York, Aristide D. Caratza–Orpheus Publishing Inc.Google Scholar
Minervini, G. (1857) Scavi di Portici. Bullettino Archeologico Napoletano 5: 45.Google Scholar
Moltedo, F.T. (1870) Sulle origini di Torre del Greco. Naples.Google Scholar
Mommsen, T. (1883) Corpus Inscriptionum Latinarum X. Berlin, G. Reimer.Google Scholar
Novi, G. (1895) Un pago o vico sepolto tra Ercolano e Pompei. Atti dell'Accademia Pontaniana 25: 124.Google Scholar
Oliviero, R. (1983) S. Maria a Pugliano. Ercolano, Pro Ercolano.Google Scholar
Pagano, M. (1993a) Un ‘lucus’ di Giove alle radici del Vesuvio. In Les bois sacrés. Actes du colloque international de Naples: 53–5. Naples, Centre Jean Bérard.Google Scholar
Pagano, M. (1993b) Il teatro di Ercolano. Cronache Ercolanesi 23: 121–56.Google Scholar
Pagano, M. (1993–4a) Torre del Greco. Scavi e restauri in località Ponte di Rivieccio (villa marittima romana detta Terma-Ginnasio). Rivista di Studi Pompeiani 6: 256–67.Google Scholar
Pagano, M. (1993–4b) Torre del Greco — mausoleo tardo antico rinvenuto in via Tripoli. Rivista di Studi Pompeiani 6: 253–5.Google Scholar
Pagano, M. (1994) Gli scavi di Ercolano nelle ‘Memorie’ del Padre Piaggio. Cronache Ercolanesi 24: 147–52.Google Scholar
Pagano, M. (1995) L'area vesuviana dopo l'eruzione del 79 d.C. Rivista di Studi Pompeiani 7: 3544.Google Scholar
Pagano, M. (1995–6) Considerazioni sulle variazioni del livello del mare sul litorale vesuviano. Bollettino di Archeologia Subacquea 2–3: 243–51.Google Scholar
Pagano, M. (1996) La nuova pianta della città e di alcuni edifici pubblici di Ercolano. Cronache Ercolanesi 26: 229–62.Google Scholar
Pagano, M. (1997) Portici archeologica. Rome, ‘L'Erma’ di Bretschneider.Google Scholar
Pagano, M. (2004) La rinascita di Stabiae (dal 79 d.C. al tardo impero) e la grotta di S. Biagio. In Senatore, F. (ed.), Pompei, Capri e la penisola sorrentina: 179207. Pompeii, Bardi Editore.Google Scholar
Pagano, M. (2005) I primi anni degli scavi di Ercolano, Pompei e Stabiae. Rome, ‘L'Erma’ di Bretschneider.Google Scholar
Pannuti, M. and Riccio, V. (1984) Le monete di Napoli. Lugano, Nummorum Auctiones S.A.Google Scholar
Parrino, D.A. (1700) Di Napoli. Il seno cratero esposto agli occhi, & alla mente de' curiosi II. Naples.Google Scholar
Pisapia, M.S. (1981) L'area ercolanese dopo l'eruzione del 79: evidenze archeologiche. La necropoli di via Doglie ad Ercolano. Rendiconti dell'Accademia Napoletana di Archeologia, Lettere e Belle Arti 56: 6374.Google Scholar
Principe, C., Tanguy, J.C., Arrighi, S., Palotti, A., Le Goff, M. and Zoppi, U. (2004) Chronology of Vesuvius activity from A.D. 79 to 1631 based on archeomagnetism of lavas and historical sources. Bulletin of Volcanology 66 (8): 2533.CrossRefGoogle Scholar
Rosi, M. and Santacroce, R. (1983) The A.D. 472 ‘Pollena’ eruption: volcanological and petrological data for this poorly known Plinian-type event at Vesuvius. Journal of Volcanological Research 17: 249–71.Google Scholar
Rosi, M. and Santacroce, R. (1986) L'attività del Somma-Vesuvio precedente l'eruzione del 1631: dati stratigrafici e vulcanologici. In Albore Livadie, C. (ed.), Tremblements de terre éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique: 1533. Naples, Centre Jean Bérard.CrossRefGoogle Scholar
Rosini, C. (1797) Dissertationis Isagogicae ad Herculanensium Voluminum Explicationem, pars prima. Naples.Google Scholar
Ruffo, F. (2012) Pompei, Nola, Nuceria: assetti agrari tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. Documentazione archeologica e questioni di metodo. Annali Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Archeologia. Studi e Ricerche sul Campo 2011–12: 53126.Google Scholar
Ruggiero, M. (1885) Storia degli scavi di Ercolano ricomposta su documenti superstiti. Naples.Google Scholar
Savino, E. (2005) Campania tardoantica (284–604 d.C.). Bari, Edipuglia.Google Scholar
Scatozza Horicht, L.A. (1985) Ville nel territorio ercolanese. Cronache Ercolanesi 15: 131–65.Google Scholar
Schiavo, A. (1941) Monumenti della costa di Amalfi. Milan, Rizzoli & C.Google Scholar
Schulze, W. (1966) Zur Geschichte Lateinischer Eingennamen. Berlin, Weidmann.Google Scholar
Senatore, F. (2001) Stabiae: storia dell'insediamento. In Camardo, D. and Ferraro, A. (eds), Stabiae dai Borbone alle ultime scoperte: 2338. Castellammare di Stabia, Eidos Longobardi.Google Scholar
Shoji, S., Nanzyo, M. and Dahigren, R.A. (1993) Volcanic Ash Soils: Genesis, Properties and Utilization. Amsterdam, Elsevier.Google Scholar
Sogliano, A. (1892) Di un luogo dei libri sibillini relativo alla catastrofe delle città campane sepolte dal Vesuvio. Atti della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli 6: 45–6.Google Scholar
Solin, H. and Salomies, O. (1994) Repertorium Nominum Gentilium et Cognominum Latinorum. Hildesheim/Zurich/New York, Olms-Weidmann.Google Scholar
Soricelli, G. (1997) La regione vesuviana dopo l'eruzione del 79 d.C. Athenaeum 85: 139–54.Google Scholar
Soricelli, G. (2001a) Divisioni agrarie romane e viabilità nella piana nocerino-sarnese. In Senatore, F. (ed.), Pompei tra Sorrento e Sarno: 299319. Rome, Bardi Editore.Google Scholar
Soricelli, G. (2001b) La regione vesuviana tra secondo e sesto secolo d.C. In Lo Cascio, E. and Storchi Marino, A. (eds), Modalità insediative e strutture agrarie nell'Italia meridionale in età romana: 456–72. Bari, Edipuglia.Google Scholar
Stefani, G. (2012) L'ager Pompeianus dopo il 79 d.C. Vecchi dati e nuovi rinvenimenti. Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 7: 144215.Google Scholar
Sutherland, H.V. (1984) (ed.) Roman Imperial Coinage. London, Spink.Google Scholar
Thédenat, H. (1927) Pompéi. Paris, H. Laurens.Google Scholar
Varone, A. (1965–84) Un miliario del Museo dell'Agro Nocerino e la via da Nocera al porto di Stabia (e al Capo Ateneo). Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano 5: 5985.Google Scholar
Vingiani, S. and Terribile, F. (2006) Properties, geography, classification and management of volcanic ash soils: an overview. Acta Vulcanologica 18: 113–31.Google Scholar
Zappia, V. (1894) Della pretesa origine classica del villaggio di Resina. Studi di Filologia Classica 3: 133–68.Google Scholar