Hostname: page-component-586b7cd67f-rcrh6 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-20T08:51:26.235Z Has data issue: false hasContentIssue false

Two Byzantine Houses at Luni

Published online by Cambridge University Press:  09 August 2013

Get access

Due case bizantine a luni

In questo articolo si pubblicano le piante ed una descrizione de due case scavate a Luni (Liguria), databili al tardo VI/inizi VII secolo. Le case furono costruite in gran parte in materiali deperibili e le tracce rimaste erano costituite da buchi per pali, alcuni muretti di fondazione, e pavimenti in argilla battuta. Tutte le due case erano di forma rettangolare lunga e stretta, con due ambienti distinti. La casa I aveva massicci buchi per pali e larghe gronde all'esterno dei muri stessi della casa. Mentre nel caso della casa II la presenza di gronde era meno evidente ed i buchi per pali erano meno frequenti e meno imponenti. Attualmente le case sono paragonabili con quelle dell'Europa germanica piutosto che con quelle conosciute in Italia. Però è ben possibile che siano in fatti un tipo di casa locale, di cui mancano finora altri esempi soltanto perche mancano altri scavi di contesti domestici di quest'epoca.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © British School at Rome 1981

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Barker, G. and Hodges, R. (ed.) (1981), Archaeology and Italian Society ( = Papers in Italian Archaeology II), B.A.R. International series 102.Google Scholar
Belli Barsali, I. (1973), ‘La topografia di Lucca nei secoli VIII–X’, Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo {Lucca 1971), Spoleto (Centro italiano di studi sull'alto medioevo), 461554Google Scholar
Brogiolo, G. P. and Lusuardi Siena, S. (1980), ‘Nuove indagini archeologiche a Castelseprio’, Atti del 6° Congresso Internazionale di studi sull'alto medioevo (Milano 1978), Spoleto (Centro italiano di studi sull'alto medioevo), 475–99.Google Scholar
Cagiano de Azevedo, M. (1972), ‘Le case descritte dal Codex Traditionum Ecclesiae Ravennatis’, Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. VIII, vol. XXVII, 159–81.Google Scholar
Cagiano de Azevedo, M. (1974), ‘Esistono una architettura e una urbanistica longobarda?’, Atti del Convegno internazionale sul tema: La civiltà dei longobardi in Europa (Roma e Cividale del Friuli 1971), Roma (Accademia nazionale dei Lincei, Quaderno n. 189), 141.Google Scholar
Cagiano de Azevedo, M. (1976), ‘Due “Casae” longobarde in Tuscia’, Atti del Colloquio internazionale di archeologia medievale (Palermo — Erice 1974), Palermo (Istituto di storia medievale, Università di Palermo), 101–3.Google Scholar
Cagiano de Azevedo, M. and Schmiedt, G. (1974), Tra Bagnoregio e Ferento, Roma.Google Scholar
Dabrowska, M., Leciejewicz, L., Tabaczyńska, E. and Tabaczyński, S. (19781979), ‘Castelseprio. Scavi diagnostici 1962–1963’, Sibrium XIV, 1138.Google Scholar
Frova, A. (ed.) (1973), Scavi di Luni, Roma.Google Scholar
Frova, A. (ed.) (1977), Scavi di Luni II, Roma.Google Scholar
Ward-Perkins, B. (1978), ‘L'abbandono degli edifici pubblici a Luni’, Centro di studi lunensi, Quaderni III, 3346.Google Scholar