Hostname: page-component-cd9895bd7-fscjk Total loading time: 0 Render date: 2024-12-21T09:03:39.243Z Has data issue: false hasContentIssue false

Post-war Violence in Italy: A Struggle for Memory

Published online by Cambridge University Press:  07 January 2016

Abstract

The Resistance at the root of Italian democracy is still the object of political and often controversial debate, 60 years on. This is related to the various phases of political development in Italy: from the early post-war years, characterized by the conflict associated with the ideological clashes of the Cold War, to the 1960s and 1970s, afflicted by terrorism, to the fall of the Berlin Wall and then to the collapse of the party system. Diverse, sometimes conflicting memories of the Resistance have emerged, linked not only to the numerous forms characterizing the struggle against Nazi–Fascism, but also to the varying motives, ideals and politics which animated fighters on both sides. With the new bipolar political system and the rise of the Right, the Resistance has returned to being one of the most prominent features of political controversy. This manifests itself in editorial strategies and extensive media operations in which memories representing those people who are opposed to the ideals of the Resistance seem to have the upper hand.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Alberghi, P. (1964) Morte sull'aia: prime formazioni partigiane a Reggio Emilia e Modena , Agam, Modena.Google Scholar
Alberghi, P. (1989) Il fascismo in Emilia Romagna. Dalle origini alla marcia su Roma , Mucchi, Modena.Google Scholar
Alessandrini, L. & Politi, A. M. (1990) ‘Nuove fonti sui processi contro i partigiani 1948–1943. Contesto politico e organizzazione della difesa’, Italia Contemporanea , Vol. 178, pp. 4162.Google Scholar
Baraldi, E. (1985) Nulla da rivendicare , Tecnostampa, Reggio Emilia.Google Scholar
Baraldi, E. (1989) Il delitto Mirotti. Ho pagato innocente , Tecnostampa, Reggio Emilia.Google Scholar
Basenghi, I., Pastorini, S. & Storchi, M. (1987) Umberto Farri nella storia di Casalgrande (1900–1946) , Tipografia La Rapida, Casalgrande.Google Scholar
Bellis, L. (1966) La balilla del direttore , Edizioni Reggio Oggi, Reggio Emilia.Google Scholar
Benci, C. (1999), ‘Rituale e memoria: le celebrazioni del 25 aprile’, in Le memorie della Repubblica , ed. Paggi, L., La Nuova Italia, Florence, pp. 325378.Google Scholar
Bertani, G. (2002) ‘La lente dei media. Settembre 1990: “operazione verità”? “La Repubblica nata dalla Resistenza” tra storiografia, politica e mass media’, Ricerche Storiche , Rivista dell'Istituto per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in provincia di Reggio Emilia, vol. 93, pp. 11–50.Google Scholar
Bertucelli, L., Canovi, A., Silingardi, C. & Storchi, M. (1999) ‘L'invenzione dell'Emilia rossa. La memoria della guerra e la costruzione di un'identità regionale (1943–1960)’, in Le memorie della Repubblica , ed. Paggi, L., La Nuova Italia, Florence, pp. 269323.Google Scholar
Bigi, G. (1975) I fatti del 7 luglio , Libreria Rinascita, Reggio Emilia.Google Scholar
Cajani, L. & Mantelli, B. (eds) (1992) Una certa Europa. Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse 1939–1945, Le Fonti, Brescia.Google Scholar
Canosa, R. (1999) Storia dell'epurazione in Italia , Baldini & Castoldi, Milan.Google Scholar
Cavandoli, R. (1972) Le origini del fascismo a Reggio Emilia 1919–1923 , Editori Riuniti, Rome.Google Scholar
Chiarini, R. (2005) 25 aprile. La competizione politica sulla memoria , Marsilio, Venice.Google Scholar
Conti, S. (1979) La repressione antipartigiana. Il ‘triangolo della morte’ 1947–1953 , Clueb, Bologna.Google Scholar
Cooke, P. (2000) Luglio 1960: Tambroni e la repressione fallita , Teti, Milan.Google Scholar
Cooke, P. (2005), ‘The Italian state and the Resistance legacy’, in Culture, Censorship and the State in Twentieth-century Italy , ed. Bonsaver, G. & Gordon, R., Legenda, Oxford, pp. 120131.Google Scholar
Cooke, P. (2006) ‘A (ri)conquistare la rossa primavera: the neo-Resistance in the 1970s’, in Speaking Out, & Silencing: Culture, Society and Politics in Italy in the 1970s , eds A. Bull & A. Giorgio, MHRA & Maney Publishing, Leeds, pp. 172–184.Google Scholar
Cosenza, E. (1975) La ‘Sacca di Fornovo’. Aprile 1945 , Istituto storico della Resistenza per la provincia di Parma, Parma.Google Scholar
Crainz, G. (1995) ‘Il dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945’, Meridiana , Vol. 22–23, pp. 947.Google Scholar
Crainz, G. (2006) L'ltalia era piena di sangue, La Repubblica , November 8.Google Scholar
De Felice, R. (1997) Mussolini l'alleato. II. La guerra civile 1943–1945 , Einaudi, Turin.Google Scholar
De Luna, G. (2005) ‘60 volte Resistenza’, interview by Valentini, C., La Repubblica , 28 April.Google Scholar
De Luna, G. (2006a) ‘Noi la farem vendetta’, La Stampa , 9 Aug. Google Scholar
De Luna, G. (2006b) ‘Resistenza. Hanno vinto i revisionisti’, La Stampa , 9 Nov. Google Scholar
Domenico, R. (1991) Italian Fascists on Trial, 1943–1948 , Chapel Hill, London.Google Scholar
Dondi, M. (1999) La lunga liberazione: giustizia e violenza nel dopoguerra italiano , Editori Riuniti, Rome.Google Scholar
D'Orsi, A. (2006) ‘Rovescismo, fase suprema del revisionismo’, La Stampa , 18 Oct. Google Scholar
Focardi, F. (2005) La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi , Laterza, Rome/Bari.Google Scholar
Franzinelli, M. (2006) L'amnistia Togliatti. 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti , Mondadori, Milano.Google Scholar
Franzini, G. (1982) Storia della Resistenza reggiana , ANPI, Reggio Emilia.Google Scholar
Galimi, V. (2003) ‘I processi della collaborazione. Per un'analisi comparata delle azioni giudiziarie del dopoguerra in Italia e in Francia’. Paper presented at SISSCO conference Cantieri di Storia II, Lecce, 25–27 September.Google Scholar
Le Goff, J. (2006) ‘Le Goff: attenti ai parassiti della storia’, L'Unità , 18 Oct. Google Scholar
Levi, P. (1997), ‘Deportati, anniversario’, in Primo Levi per l'ANED. L'ANED per Primo Levi , ed. Cavaglion, A., Franco Angeli, Milan, pp. 1822.Google Scholar
Luzzatto, S. (2004) La crisi dell'antifascismo , Einaudi, Turin.Google Scholar
Luzzatto, S. (2006) ‘Piace al ventre molle dell'Italia ignava’, Il Corriere della Sera , 20 Oct. Google Scholar
Magnanini, G. (1992) Dopo la Liberazione, Reggio Emilia aprile 1945–settembre 1946 , Analisi, Bologna.Google Scholar
Minardi, M. (1998) ‘I primi cento giorni. L'esperienza dell'Allied Military Government a Reggio Emilia’, Ricerche Storiche , Vol. 32, pp. 142169.Google Scholar
Montanari, O. (1998) Gli innocenti: testi integrali delle sentenze con l'assoluzione di Germano Nicolini ed Egidio Baraldi , Tecnograf, Reggio Emilia.Google Scholar
Napolitano solidale con Pansa: “Deploro la violenza subita” (2006) La Repubblica , 18 Oct. Google Scholar
Neppi Modona, G., (ed.) (1984) Giustizia penale e Guerra di liberazione , Franco Angeli, Milan.Google Scholar
Nicolini, G. (1997) Nessuno vuole la verità , Dea Cagna, Reggio Emilia.Google Scholar
Nori, P. (2006) Noi la farem vendetta , Feltrinelli, Milan.Google Scholar
Onofri, N. S. (1994) Il triangolo rosso 1943–1947: la verità sul dopoguerra in Emilia-Romagna attraverso i documenti d'archivio , Sapere 2000, Rome.Google Scholar
Pansa, G. (2003) Il sangue dei vinti , Sperling & Kupfer, Milan.Google Scholar
Pansa, G. (2005) Sconosciuto 1945 , Sperling & Kupfer, Milan.Google Scholar
Pansa, G. (2006a) La grande bugia. La sinistra italiana e il sangue dei vinti , Sperling & Kupfer, Milan.Google Scholar
Pansa, G. (2006b) ‘Non c’è riformismo senza revisionismo’, L'Espresso , 2 Nov. Google Scholar
Pavone, C. (1991) Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza , Bollati Boringhieri, Turin.Google Scholar
Peli, S. (2004) La Resistenza in Italia. Storia e critica , Einaudi, Turin.Google Scholar
Pisanò, G. (1964) La generazione che non si è arresa , Pidola, Milan.Google Scholar
Pisanò, G. (1965) Storie della guerra civile in Italia (1943–1945) , FPE, Milan.Google Scholar
Pisanò, G. (1997) Io, fascista , Il Saggiatore, Milan.Google Scholar
Pisanò, G. & Pisanò, P. (1992) Il triangolo della morte: la politica della strage in Emilia durante e dopo la guerra civile , Mursia, Milan.Google Scholar
Pisi, G. (1995), ‘Il combattimento per la liberazione di Collecchio’, in La guerra a Collecchio. Popolazione, partigiani ed eserciti di occupazione nel secondo conflitto mondiale , ed. Del Sante, U., Amministrazione comunale di Collecchio, Parma, pp. 3264.Google Scholar
Rapini, A. (2005) Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie nell'Italia repubblicana , Bologna University Press, Bologna.Google Scholar
Rousso, H. (1990) Le syndrome de Vichy de 1944 à nos jours , Seuil, Paris.Google Scholar
Schreiber, G. (1992) I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich , Ufficio Storico SME, Rome.Google Scholar
Sessi, F. (2000) Nome di battaglia: Diavolo. L'omicidio don Pessina e la persecuzione giudiziaria contro il partigiano Germano Nicolini , Marsilio, Venice.Google Scholar
Storchi, M., (ed.) (1990) ‘Gli omicidi di don Pessina, Mirotti e Vischi nei ricordi del generale Pasquale Vesce’, Ricerche Storiche, Rivista dell'Istituto per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in provincia di Reggio Emilia , Vol. 24, nos 64–66, pp. 4160.Google Scholar
Storchi, M. (1995) Uscire dalla guerra. Ordine pubblico e dibattito politico. Modena 1945–1946 , Franco Angeli, Milan.Google Scholar
Storchi, M. (1998) Combattere si può vincere bisogna: la scelta della violenza fra resistenza e dopoguerra (Reggio Emilia 1943–1946) , Marsilio, Venice.Google Scholar
Storchi, M. (2005) Sangue al bosco del lupo. Partigiani che uccidono partigiani. La storia del partigiano Azor , Aliberti, Reggio Emilia.Google Scholar
Togliatti, P. (1951) Ceto medio e Emilia rossa , Federazione reggiana PCI, Reggio Emilia.Google Scholar
Togliatti, P. (1974) ‘Un partito di governo e di massa’, in Politica nazionale e Emilia rossa , ed. Arbizzani, L., Editori Riuniti, Rome, pp. 231294.Google Scholar
Vallari, C. (2003) Soldati. Le forze armate italiane dall'armistizio alla Liberazione , Utet, Turin.Google Scholar
Vinceti, R. (1994) La Bettola, il dramma della notte di San Giovanni 1944 , Tecnostampa, Reggio Emilia.Google Scholar
Virgili, F. (2004) La France virile. Des femmes tondues à la Libération , Payot et Rivages, Paris.Google Scholar
Von Senger und Etterlin, F. (1960) La guerra in Europa , Longanesi, Milan.Google Scholar
Woller, H. (1997) I conti con il fascismo. L'epurazione in Italia, 1943–1948 , Il Mulino, Bologna.Google Scholar