Hostname: page-component-586b7cd67f-rcrh6 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-22T20:38:45.208Z Has data issue: false hasContentIssue false

The école barisienne: a cultural and political endeavour after 1968

Published online by Cambridge University Press:  27 July 2016

Valerio Vetta*
Affiliation:
Department of History, Society and Human Studies, University of Salento, Lecce, Italy
*

Abstract

The ‘école barisienne’ refers to a group of intellectuals, active between the end of the 1960s and the beginning of the 1980s, who brought their academic and political activity together in order to bring the cultural heritage of Italian communism up to date and to construct a new theory of the revolution. Interpreting the student movement of 1968 as the historical agent of a social and political revolution, their intention was to transform the Italian Communist Party (PCI) into a ‘partito-società’ (‘party-society’) that could take hold of the new generation’s demand for democracy and overturn the hegemony of Christian Democracy, understood as the ‘partito-Stato’ (‘party-state’). This article retraces the life of this intellectual grouping, from the education of its proponents, marked by the Southern Question as a national question, through to the demise of their project. Specifically, it examines the relationship between the research activity of the école, highlighting some significant analytical categorisation used in its historiographical output, its political activity, and the national position of the PCI.

Italian summary

La definizione di école barisienne indica l’attività di un gruppo di intellettuali che, fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta del Novecento, combinarono ricerca scientifica e attività politica per aggiornare il patrimonio culturale del comunismo italiano e per dare forma a una nuova teoria della rivoluzione. Interpretando il movimento studentesco del 1968 come agente storico di una rivoluzione sociale e politica, s’intendeva trasformare il Partito comunista italiano (PCI) in un ‘partito-società’ capace di intercettare la domanda di democrazia della nuova generazione e di rovesciare l’egemonia della Democrazia cristiana (DC), intesa come ‘partito-Stato’. Il saggio ripercorre la vicenda di questo sodalizio intellettuale, dalla formazione dei loro promotori, segnata dalla questione meridionale come questione nazionale, fino all’esaurimento del loro progetto. Nello specifico, si evidenzia il rapporto fra l’attività scientifica dell’école, sottolineando alcune categorie analitiche significative della sua produzione storiografica, quella politica e la linea nazionale del PCI.

Type
Research Article
Copyright
© 2016 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Amendola, G. 1997. ‘1960–1980: gli anni della “belle époque”’. In Storia di Bari. Il Novecento, edited by F. Tateo, 335356. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Aresta, G. 1973. ‘Movimento studentesco e gruppi extraparlamentari a Bari (1966–1972).’ In PCI, Mezzogiorno e intellettuali: dalle alleanze all’organizzazione, edited by G. Vacca, 297475. Bari: De Donato.Google Scholar
Berlinguer, E. 1977. Austerità, occasione per trasformare l’Italia. Le conclusioni al convegno degli intellettuali (Roma, 15-1-1977) e alla assemblea degli operai comunisti (Milano, 30-1-1977). Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Blasi, F. 2007. Introduzione alla école barisienne. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Boldrini, M. 1981. ‘Ritardi errori prospettive, così discute il PCI a Bari’. l’Unità: 29 November.Google Scholar
Caldarola, G. 1973. ‘Una proposta di organizzazione giovanile di massa: la Lega democratica degli studenti.’ In PCI, Mezzogiorno e intellettuali: dalle alleanze all’organizzazione, edited by G. Vacca, 267296. Bari: De Donato.Google Scholar
Cassano, F. 1979. Il teorema democristiano. La mediazione della DC nella società e nel sistema politico italiani. Bari: De Donato.Google Scholar
Cecchi, O., ed. 1974. La ricerca storica marxista in Italia. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Cotturri, V. 2007. Giovanni Papapietro. La politica del dialogo. Impegno civile e riflessione culturale di un protagonista della sinistra pugliese. Bari: Progedit.Google Scholar
De Felice, F., and Parlato, V.. 1966. “Introduzione.” In La questione meridionale, 750. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
De Felice, F. 1971. L’agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914. Milan: Banca: Commerciale Italiana.Google Scholar
De Felice, F. 1972. ‘Una chiave di lettura in “Americanismo e fordismo”’. Rinascita–Il Contemporaneo, 29 (42): 3335.Google Scholar
De Felice, F. 1973. ‘Significato e problemi di un’organizzazione comunista nel Mezzogiorno: la Sezione universitaria comunista ‘Palmiro Togliatti’ 1969–1972.’ In PCI, Mezzogiorno e intellettuali: dalle alleanze all’organizzazione, edited by G. Vacca, 73134. Bari: De Donato.Google Scholar
De Felice, F. 1974. ‘Nodo centrale è il rapporto tra ricerca storica e movimento operaio’. In La ricerca storica marxista in Italia, edited by O. Cecchi, 101118. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
De Felice, F., ed. 1977. Togliatti e il Mezzogiorno: atti del convegno tenuto a Bari il 2-3-4 novembre 1975. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
De Felice, F. 1979. ‘Il movimento bracciantile in Puglia nel secondo dopoguerra (1947–1969)’. In Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra a oggi , edited by F. De Felice, vol. I, 153414. Bari: De Donato.Google Scholar
De Felice, F. 2003. L’Italia repubblicana: Nazione e sviluppo, Nazione e crisi, edited by L. Masella. Turin: Einaudi.Google Scholar
De Giovanni, B., and Schiavone, A.. 1973. ‘Separazione sociale e riproduzione del consenso nelle facoltà umanistiche meridionali’. In PCI, Mezzogiorno e intellettuali: dalle alleanze all’organizzazione, edited by G. Vacca, 159194. Bari: De Donato.Google Scholar
Di Bari, L. 2012. I meridiani. La casa editrice De Donato fra storia e memoria. Bari: Dedalo.Google Scholar
Ignazi, P. 2012. Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Ingrao, P. 1964. ‘Democrazia socialista e democrazia interna di partito’. Rinascita, 21 (17): 35.Google Scholar
Ingrao, P. 1977. Masse e potere. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Ingrao, P., Paggi, L., Cotturri, G., Vacca, G., Bolaffi, A., and Magno, M.. 1981. Il partito politico e la crisi dello Stato sociale: ipotesi di ricerca. Bari: De Donato.Google Scholar
Ingrao, P. 1982. Tradizione e progetto. Bari: De Donato.Google Scholar
Ingrao, P. 1988. ‘Rappresentanza e democrazia diretta’. In Rappresentanza e democrazia, edited by G. Pasquino, 143182. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Kosík, K. 1968. La nostra crisi attuale. Rome: Editori Riuniti.Google Scholar
Masella, L. 1989. ‘La difficile costruzione di una identità (1880–1980)’. In Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. La Puglia, edited by L. Masella and B. Salvemini, 281438. Turin: Einaudi.Google Scholar
Masella, L. 2014. Testimoni di una stagione. Storiografia, politica e passione civile nell’Italia repubblicana. Manduria–Bari–Rome: Lacaita.Google Scholar
Mason, T. 1985. ‘History Workshop’. Passato e Presente, 4 (8): 175186.Google Scholar
Noiret, S. 2009. ‘Public History e Storia Pubblica nella rete’. Ricerche Storiche, 39 (2–3): 275327.Google Scholar
Occhetto, A. 1973. ‘PCI, Mezzogiorno e intellettuali.’ l’Unità: 20 June.Google Scholar
Pasolini, P. P. 1975. Scritti corsari. Milan: Garzanti.Google Scholar
PCI. 1972. Dati sull’organizzazione del PCI: dati statistici (1968–1971). Rome: ITER.Google Scholar
PCI. 1975. Dati sull’organizzazione del PCI: dati statistici (1972–1974). Rome: ITER.Google Scholar
PCI. 1979. Dati sull’organizzazione del PCI: dati statistici. Rome: ITER.Google Scholar
Pirandello, A. 1972. ‘Bari: scelta meditata di numerosi giovani militanti. Lasciano il gruppo estremista per entrare nelle file del PCI’. l’Unità: 4 August.Google Scholar
Reichlin, A. 1965. ‘Terra e politica in Puglia’. Rinascita 22 (28): 56.Google Scholar
Reichlin, A. 1974. Dieci anni di politica meridionale. Roma: Editori Riuniti.Google Scholar
Reichlin, A. 2010. Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della politica. Rome–Bari: Laterza.Google Scholar
Rossanda, R. 1968. L’anno degli studenti. Bari: De Donato.Google Scholar
Taviani, E. 2001. ‘Il PCI nella società dei consumi’. In Il PCI nell’Italia repubblicana 1943–1991, edited by R. Gualtieri, 285326. Rome: Carocci.Google Scholar
Vacca, G. 1962. ‘Le elezioni a Bari’. Rinascita 19 (10): 31.Google Scholar
Vacca, G. 1969. Marxismo e analisi sociale. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1970. Scienza, Stato e critica di classe: Galvano della Volpe e il marxismo. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1972. Il marxismo italiano degli anni settanta. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1973a. ‘Passato e presente del comunismo pugliese’. Nuova Puglia 1 (7): 2224.Google Scholar
Vacca, G., ed. 1973b. PCI, Mezzogiorno e intellettuali: dalle alleanze all’organizzazione. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1974. Saggio su Togliatti e la tradizione comunista. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1977a. Osservatorio Meridionale. Temi di politica culturale tra gli anni ’60 e ’70. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 1977b. Quale democrazia. Problemi della democrazia di transizione. Bari: De Donato.Google Scholar
Vacca, G. 2000. ‘Il mio ricordo di Franco De Felice’. In Novecento italiano. Studi in ricordo di Franco De Felice, edited by S. Pons, 1127. Rome: Carocci.Google Scholar
Vacca, G. 2009. ‘Itinerari del programma di ricerca di Franco De Felice (1958–1977)’. Dimensioni e problemi della ricerca storica XXII (1): 94101.Google Scholar
Vacca, G., ed. 2015. La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni settanta e ottanta. Rome: Carocci.Google Scholar
Vetta, V. 2012. Il PCI in Puglia all’epoca dei ‘poli di sviluppo’ (1962–1973). Lecce: Argo.Google Scholar
Vetta, V. 2014. ‘I comunisti pugliesi negli anni del “compromesso storico”’. Itinerari di ricerca storica a. XXVIII (2): 49–75.Google Scholar