Hostname: page-component-586b7cd67f-l7hp2 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-29T00:06:25.780Z Has data issue: false hasContentIssue false

Intermittent abstentionism and multi-level mobilisation in Italy

Published online by Cambridge University Press:  07 January 2016

Guido Legnante*
Affiliation:
University of Pavia, Italy
Paolo Segatti
Affiliation:
University of Milan, Italy
*
Corresponding author. Email: [email protected]

Abstract

This article is focused on one of the most relevant novelties in the Italian electoral market of the past decade: the emerging phenomenon of intermittent abstentionism. Rather than an increase in overall abstentionism rates, aggregate and survey data show a clear increase in the number of floating voters who swing between voting and non-voting. After a description of the characteristics of intermittent abstensionists, the article discusses the relationship between different electoral systems at different levels of government and territorial differentiation as far as voting participation is concerned. It then discusses the impact of intermittent abstentionism on the results of the 2006 general election where the parties’ electoral campaigns appear to have been aimed at mobilising intermittent abstensionists. The article concludes with some considerations of the Italian electoral cycle, particularly in relation to the changes generated by the run-up to the 2008 elections.

Type
Research Article
Copyright
Copyright © Association for the study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Baldini, Gianfranco, Corbetta, Piergiorgio, and Vassallo, Salvatore. 2000. La sconfitta inattesa. Come e perchè la sinistra ha perso a Bologna . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Baldini, Gianfranco, and Legnante, Guido. 2000. Città al voto. I sindaci e le elezioni comunali . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Baldini, Gianfranco, and Legnante, Guido. 2003. Le elezioni comunali: cambiamento o alternanze? In Politica in Italia 2003. I fatti dell'anno e le interpretazioni , ed. Blondel, J., and Segatti, P., 7392. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Baldini, Gianfranco, and Vassallo, Salvatore. 2001. Le regioni alla ricerca di una nuova identità istituzionale. In Politica in Italia 2001. I fatti dell'anno e le interpretazioni , ed. Caciagli, M., and Zuckerman, A., 127–45. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Bellucci, Paolo, and Memoli, Vincenzo. 2006. Insuccessi del governo, paura delle tasse. In Dov'è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani , ed. ITANES, 209–24. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Biorcio, Roberto. 2003. Sociologia politica. Partiti, movimenti sociali e partecipazione . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Caramani, Daniele. 1996. La partecipazione elettorale: gli effetti della competizione maggioritaria. Rivista italiana di scienza politica XXVI, no. 3: 585608.Google Scholar
Caramani, Daniele. 2000. Elections in Western Europe since 1815: Electoral results by constituencies . London and New York: Macmillan.CrossRefGoogle Scholar
Caramani, Daniele, and Legnante, Guido. 2002. Partecipazione elettorale e astensionismo. In Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994–2001 , ed. D'Alimonte, R., and Bartolini, S., 131–63. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Cartocci, Roberto. 1990. Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni ottanta . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Chiaramonte, Alessandro, and D'Alimonte, Roberto, eds. 2000. Il maggioritario regionale. Le elezioni del 16 aprile 2000 . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Corbetta, Piergiorgio. 2004. L'aumento della partecipazione degli elettori italiani nelle consultazioni europee: un fatto senza precedenti. Istituto Cattaneo. http://www.cattaneo.org, ‘pubblica-zioni' ‘comunicati stampa’.Google Scholar
Corbetta, Piergiorgio, and Parisi, Arturo. 1987. Il calo della partecipazione elettorale: disaffezione dalle istituzioni o crisi dei riferimenti partitici? Polis I, no. 1: 2965.Google Scholar
Corbetta, Piergiorgio, and Parisi, Arturo. 1994. Smobilitazione partitica e astensionismo elettorale. Polis VIII, no. 3: 423–43.Google Scholar
Corbetta, Piergiorgio, and Parisi, Arturo. 2000. Domande nuove, proposte deboli, seggi deserti. Il Mulino XLIX, no. 6: 1041–50.Google Scholar
Corbetta, Piergiorgio, Parisi, Arturo, and Schadee, Hans. 1988. Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Cuturi, Vittoria, Rossana, Sampugnaro, and Tomaselli, Venera. 2000. L'elettore instabile: voto/non voto . Milano: Franco Angeli.Google Scholar
De Luca, Roberto. 2001. Il ritorno dei ‘campioni delle preferenze’ nelle elezioni regionali. Polis XV, no. 2: 227–45.Google Scholar
De Sio, Lorenzo. 2007. Al di là delle apparenze. Il risultato delle elezioni. In Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006 , ed. D'Alimonte, R., and Chiaramonte, A., 243304. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Diamanti, Ilvo. 2003. Bianco, rosso, verde … e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Fabrizio, Davide, and Feltrin, Paolo. 2007. L'uso del voto di preferenza: una crescita continua. In Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle Regioni italiane , ed. Chiaramonte, A., and Tarli Barbieri, G., 175–99. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Feltrin, Paolo. 2007. Gli enigmi delle elezioni politiche 2006: la partecipazione elettorale e le schede bianche e nulle. In Nel segreto dell'urna. Un'analisi delle elezioni politiche del 2006 , ed. Feltrin, P., Natale, P., and Ricolfi, L., 141–61. Torino: Utet.Google Scholar
Feltrin, Paolo, and Natale, Paolo. 2008. Voto e territorio: analisi dei risultati. In Senza più sinistra. L'Italia di Bossi e Berlusconi , ed. Mannheimer, R., and Natale, P., 2347. Milano: Il Sole-24 Ore.Google Scholar
Gasperoni, Giancarlo. 1998. Dalla popolazione di riferimento al campione effettivo: entità, natura e implicazioni delle ‘cadute’ in un'indagine campionaria. Polis XII, no. 2: 183205.Google Scholar
Guidorossi, Giovanna. 1984. Gli italiani e la politica . Milano: Angeli.Google Scholar
ITANES, eds. 2008. Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e sconfitti nelle elezioni del 2008. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Legnante, Guido. 2004. Il voto locale e la politica nazionale. Il Mulino LIII, no. 5: 857–67.Google Scholar
Legnante, Guido. 2005. Il voto nelle città: ancora una sconfitta per il centro-destra. In Politica in Italia 2005. I fatti dell'anno e le interpretazioni , ed. Guarnieri, C., and Newell, J., 81100. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Legnante, Guido. 2006. Comunicazione, elettori allineati e una campagna di mobilitazione. Rivista italiana di scienza politica XXVI, no. 3: 431453.Google Scholar
Legnante, Guido, and Corbetta, Piergiorgio. 2000. Cambiamento politico e stabilità elettorale. Il Mulino XLIX, no. 3: 513526.Google Scholar
Legnante, Guido, and Sani, Giacomo. 2002. La campagna più lunga. In Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994–2001 , ed. D'Alimonte, R., and Bartolini, S., 4178. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Legnante, Guido, and Sani, Giacomo. 2007. Campagna elettorale e sondaggi. In Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006 , ed. D'Alimonte, R., and Chiaramonte, A., 161–89. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Legnante, Guido, and Sani, Giacomo. 2008. Una breve campagna elettorale. In Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e sconfitti nelle elezioni del 2008 , d. ITANES, 2944. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Legnante, Guido, and Segatti, Paolo. 2001. L'astensionista intermittente, ovvero quando decidere di votare o meno è lieve come una piuma. Polis XV, no. 2: 181202.Google Scholar
Mancini, Paolo, and Mazzoleni, Gianpietro, eds. 1995. I media scendono in campo. Le elezioni politiche 1994 in televisione . Roma: Rai Vqpt.Google Scholar
Mannheimer, Renato, and Sani, Giacomo. 1987. Il mercato elettorale . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, Renato, and Sani, Giacomo. 2001. La conquista degli astenuti . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, Renato, and Natale, Paolo. 2008. Senza più sinistra. L'Italia di Bossi e Berlusconi . Milano: Il Sole-24 Ore.Google Scholar
Marletti, Carlo. 2006. Campagna permanente o campagna lunga? L'exploit di Berlusconi. Comunicazione politica VII, no. 2: 249–58.Google Scholar
Mussino, Antonio, ed. 1999. Le nuove forme di astensionismo elettorale . Roma, La Sapienza.Google Scholar
Parisi, Arturo, and Pasquino, Gianfranco. 1977. Relazioni partiti-elettori e tipi di voto. In Continuità e mutamento elettorale , ed. Parisi, A., and Pasquino, G., 215–49. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Parisi, Arturo, and Rossi, Maurizio. 1978. La relazione elettori–partiti: quale lezione? Il Mulino XXVII, no. 4: 503–47.Google Scholar
Reif, Karlheinz. 1984. National electoral cycles and European elections, 1979 and 1984. Electoral Studies III, no. 3: 244–55.Google Scholar
Reif, Karlheinz, and Schmitt, Hermann. 1980. Nine second-order national elections: A conceptual framework for the analysis of European election results. European Journal of Political Research VIII, no. 8: 344.Google Scholar
Sani, Giacomo. 1992. La destrutturazione del mercato elettorale. Rivista italiana di scienza politica XXII, no. 3: 539–65.Google Scholar
Sani, Giacomo. 1994. Una vigilia di incertezze. Rivista italiana di scienza politica XXIV, no. 3: 403–25.Google Scholar
Sani, Giacomo. 1999. L'elettore assente. Political and Economic Trends , no. 8: 3344.Google Scholar
Sani, Giacomo. 2000. Consenso negato? Il Mulino XLIX, no. 5: 836–46.Google Scholar
Sani, Giacomo, and Segatti, Paolo. 1996. Programmi, media e opinione pubblica. Rivista italiana di scienza politica XXVI, no. 3: 459–82.Google Scholar
Schadee, Hans, and Segatti, Paolo. 2002. Gli effetti di una campagna lunga. In Le ragioni dell'elettore. Perchè ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001 , ed. Caciagli, M., and Corbetta, P., 233–73. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Segatti, Paolo. 2005. Elezioni regionali: analisi e promesse del voto. ItalianiEuropei V, no. 2: 1120.Google Scholar
Segatti, Paolo. 2007a. L'interesse per la politica: diffusione, origine e cambiamento. In Gli italiani e la politica , ed. Maraffi, M., 3971. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Segatti, Paolo. 2007b. Some notes on an emerging electoral cycle. Mimeo.Google Scholar
Tuorto, Dario. 2006. Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia . Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Dario, Tuorto. Forthcoming. L'elettore che non vota. In La decisione di voto , ed. Bellucci, P., and Segatti, P.. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Vassallo, Salvatore. 2006. Le elezioni regionali. Quando vincere troppo può essere dannoso. In Politica in Italia 2006. I fatti dell'anno e le interpretazioni , ed. Aymot, G., and Verzichelli, L., 6586. Bologna: Il Mulino.Google Scholar