Hostname: page-component-586b7cd67f-g8jcs Total loading time: 0 Render date: 2024-11-22T17:35:50.142Z Has data issue: false hasContentIssue false

‘The fiery circle of temptation: opt, opt’: why a minority of Italian Military Internees chose to cooperate with the Nazi-Fascists

Published online by Cambridge University Press:  27 July 2018

Janet Sanders*
Affiliation:
Independent researcher, Quebec, Canada

Abstract

Between 8 September 1943 and the end of the war, Italian Military Internees were confronted daily with a stark choice between continued resistance and opting to assist the Reich by fighting or working. Extraordinarily, over 600,000 said no, and endured internment or forced labour until they were liberated or died. Paradoxically, the minority who made the more predictable choice of opting to cooperate, the so-called optanti, constituted an anomaly. This article examines their motivation by giving an overview of the political background, the experience of deportation, the Lager environment and the phases and methods of propaganda. Primary sources indicate that hunger was a common denominator in their decision, but that the weight of other factors, which varied with individuals, broadly speaking fell into three categories: bleak honesty, specious cynicism and maverick idealism. These categories are illustrated by four case studies: the mass adhesion at Biala Podlaska and the individuals Pietro Faraci, Tranquillo Frigeni and Remo Faustini.

Italian summary

Tra l’8 settembre 1943 e la fine della guerra, gli Internati Militari Italiani dovettero far fronte quotidianamente ad una scelta spietata fra continuare la loro resistenza e optare per combattere o lavorare per il Reich nazista. Straordinariamente, più di 600 000 ne risposero No! e patirono sia l’internamento sia il lavoro forzato fino alla liberazione o alla morte. Questo articolo analizza la motivazione di quelli che optarono attraverso una veduta panoramica dello sfondo politico, l’esperienza della deportazione, l’ambiente del Lager e le fasi e i metodi propagandistici. Le fonti primarie indicono che la fame fu un denominatore commune, ma che la ponderazione degli altri fattori variava secondo gli individui che si possono dividere, grosso modo, in tre categorie: gli onesti tetri, i cinici benpensanti e gli idealisti. Le categorie vengono illustrate da quattro casi emblematici: l’adesione di massa a Biala Podlaska, Pietro Faraci e Tranquillo Frigeni, e Remo Faustini.

Type
Research Article
Copyright
© 2018 Association for the Study of Modern Italy 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Aga Rossi, E. 2003. Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano dal settembre 1943 e le sue conseguenze. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Ansaldo, G. 1993. Diario di prigionia. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Avagliano, M., and Palmieri, M. 2009. ‘Gli internati militari italiani’. Diari e lettere dai lager nazisti. 19431945. Turin: Einaudi.Google Scholar
Bertinaria, P.L. 1986. ‘‘L’opera dell’ufficcio storico dell’esercito per lo studio e le ricerche sull’internamento’’. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, edited by N. Della Santa, 120129. Florence: Giunti.Google Scholar
Betta, B. 1992. 3653 Giorni tra umano e disumano. Trento: Temi.Google Scholar
Betta, B., ed. 1955. Gli IMI. La vicenda degli internati militari italiani in Germania. Trento: ANEI.Google Scholar
Biasion, R. 1948. Tempi bruciati. Milan: La Meridiana.Google Scholar
Bolla, L. 1983. Perchè a Salò. Diario dalla Repubblica Sociale Italiana. Milan: Bompiani.Google Scholar
Collingham, L. 2012. The Taste of War. World War II and the Battle for Food. New York: Penguin.Google Scholar
Consigliere, M. 1992. ‘Benedetti quei polacchi’. In Prigionia, c’ero anch’io, vol. III, edited by G. Bedeschi, 417422. Milan: Mursia.Google Scholar
Coslovich, D. 1992. ‘Rubammo il pasto dei maiali’. In Prigionia, c’ero anch’io, vol. III, edited by G. Bedeschi, 426427. Milan: Mursia.Google Scholar
De Toni, G. 1980. Non vinti. Hammerstein, Stalag IIB, 1° Blocco. Rome: La Scuola.Google Scholar
De Toni, G. 2012. Non vinti. Hammerstein, Stalag IIB, 1° Blocco, edited by M., V., G. and M. De Toni. Brescia: published privately.Google Scholar
Della Santa, N., ed. 1986. I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Florence: Giunti.Google Scholar
Devoto, A. 1986. ‘Considerazioni psicologiche sull’atteggiamento degli internati’. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, edited by N. Della Santa, 136140. Florence: Giunti.Google Scholar
Dragoni, U. 1996. La scelta degli IMI. Militari italiani prigionieri in Germania. 19431945. Florence: Le Lettere.Google Scholar
Esposito, D. 1992. ‘I 145 di Biala Podlaska (una storia ignota)’. In Prigionia, c’ero anch’io, vol. III, edited by G. Bedeschi, 312317. Milan: Mursia.Google Scholar
Fantasia, M. 1987. I racconti della prigionia. Bari: Levante.Google Scholar
Faraci, P. 1977. Memorie di un reduce. Alcamo: Il Vestro.Google Scholar
Faustini, R. 1946. Ottantacinque mesi. Milan: Due Torri.Google Scholar
Ferioli, A. 2005. Dai lager nazisti all’esercito de Mussolini. Gli internati militari italiani che aderirono all Repubblica Sociale Italiana’. Nuova Storia Contemporanea, 5, Sept/Oct, 1–24. Retrieved from http://www.giovanninoguareschi.com/archivio-bibliografia/2005%20Ferioli%20saggio%20sugli%20IMI%20optanti%20Nuova%20Storia%20Contemporanea.pdf.Google Scholar
Fiorentino, L. 1946. Cavalli 8, uomini .... Milan: La Lucerna.Google Scholar
Frigeni, T. 1983. Tradotte e reticolati (Diario di prigionia). Bergamo: Secomandi.Google Scholar
Gabriele, M., Schieder, W., Hammermann, G., Klinkhammer, L., Schlemmer, T., Woller, H., Gentile, C., Pezzino, P., Silvestri, V., and Venturelli, A. 2012. Rapporto della Commissione storica italo-tedesca. http://www.villavigoni.it/contents/files/Relazione_finale_in_italiano.pdf.Google Scholar
Giovannini, A. 2010/2011. Per un censimento degli IMI trentini (1943–45) dai fogli matricolati alle fonti soggettive conservate in archivi pubblici e private. Unpublished Master’s thesis, University of Trento, Italy.Google Scholar
Hammermann, G. 2004. Gli internati militari italiani in Germania. 1943–1945. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
Holland, J. 2009. Italy’s Sorrow. A Year of War, 1944–45. London: HarperPress.Google Scholar
Kroon, T.H. 1985. Believe Obey Fight. Political Socialization of Youth in Fascist Italy. 1922–1943. Chapel Hill and London: University of North Carolina Press.Google Scholar
Labanca, N., ed. 1992. Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939–1945). Florence: Le Lettere.Google Scholar
MacKenzie, S. 2004. The Colditz Myth. British and Commonwealth Prisoners of War in Nazi Germany. Oxford: Oxford University Press.Google Scholar
Mantelli, B. 1995. ‘La memoria del lavoro coatto in una grande fabbrica’. In Dopo il lager. La memoria della prigionia e dell’internamento nei reduci e negli ‘altri’, edited by C. Sommaruga, 169193. Naples: GUISCO.Google Scholar
Mariani, M. 2006. La Croce Rossa Italiana. L’epopea di una grande istituzione. Milan: Mondadori.Google Scholar
Mariottini, N. 1947. La frana. Da Corinto a Biala Podlaska. Rome: Nuova Editrice Romena.Google Scholar
Mattanza, 1992. ‘Uomini alimentati come passeri’. In Prigionia, c’ero anch’io, vol. III, edited by G. Bedeschi, 407410. Milan: Mursia.Google Scholar
Mercatali, G. 1995. ‘Gli ufficiali della posta miltare internati nei Lager’. Quaderni del Centro di Studi sulla deportazione e l’internamento 13:8892 Retrieved from https://anei.it/attachments/article/19/quaderno-13.pdf.Google Scholar
Nicolardi, E. 1963. ‘Bagliori di eroismo nei campi di prigionia’. In Bagliori di eroismo nei campi di prigionia, edited by E. Cerri, 2834. Desio: ANRP.Google Scholar
Odorizzi, T. 1984. Un seme d’oro. Vicende di un internato militare nei lager nazisti. Trento: Artigianelli.Google Scholar
Pavone, C. 2006. Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza. Turin: Bollati Boringhieri.Google Scholar
Piasenti, P. 1990. ‘La propaganda fascista nei lager. La Voce della Patria’. 96392 Quaderni del Centro Di Studi sulla deportazione e l’internamento. No. 12: 54–64. Retrieved from https://anei.it/attachments/article/19/quaderno-12.pdf.Google Scholar
Piasenti, P. 1983. Il lungo inverno dei Lager. Dai campi nazisti trent’anni dopo 2nd edition. Rome: ANEI.Google Scholar
Poggio, P.P., ed. 2007. Gli internati militari italiani tra storia e memorialistica. Naviglio: Grafo.Google Scholar
Ravaglioli, A. 2003. ‘Un superstite manipolo dei 147 “testardi” di Biala’. (No page numbers provided.) Obtained from ANRP via email request to [email protected].Google Scholar
Ravaglioli, A. 2000. ‘Continuammo a dire di No. Nelle trasferte lungo le ferrovie d’Europa si avviò la ‘resistenza’ dei deportati italiani’. Note di diario di un lager di gioventù. Rome: Centro storico.Google Scholar
Revelli, N. 1962. La guerra dei poveri. Turin: Giulio Einaudi.Google Scholar
Rochat, G. 2005. Le guerre italiane 1935–1943. Turin: Einaudi.Google Scholar
Rochat, G. 1992. ‘La società dei lager. Elementi generali della prigionia di guerra e peculiarità delle vicende italiane nella second guerra mondiale’. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939–1945), edited by N. Labanca, 127145. Florence: Le Lettere.Google Scholar
Rochat, G. 1986. ‘Memorialistica e storiografia sull’internamento’. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, edited by N. Della Santa, 2369. Florence: Giunti.Google Scholar
Sanders, J. 2016. ‘Debunking the cliché of Italian military cowardice: the Italian military internees and Guareschi’. In Journal of Modern Italian Studies 21 (5): 747763.CrossRefGoogle Scholar
Schreiber, Gerhard 1997. I militari italiani nei campi di concentramento del Terzo Reich, Translated by Friedrun Mazza, and Giulio Primicerj. Rome: Ufficio Storico SME.Google Scholar
Schreiber, G. 1992. ‘Gli internati militari italiani ed i tedeschi (1943–1945)’. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939–1945), edited by N. Labanca, 3162. Florence: Le Lettere.Google Scholar
Setti Carraro, A. 1982. Carità e tormento. Sorella, matricola 13513. Memorie di una crocerossina (1940–1946). Milan: Mursia.Google Scholar
Sommaruga, C. 1988. ‘Meglio morti che schiavi. Anatomia di una resistenza nei Lager nazisti’. Studi Piacentini 3:199228 Piacenza.Google Scholar
Sommaruga, C. 1992. ‘Alcuni aspetti amministrativi della gestione degli IMI nei lager e fuori dai lager’. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939–1945), edited by N. Labanca, 249267. Florence: Le Lettere.Google Scholar
Sommaruga, C. 2001a. NO! 1943–1945. Anatomia di una resistenza . Rome: Edizioni ANRP.Google Scholar
Sommaruga, C. 2001b. Per non dimenticare. Bibliografia ragionata della deportazione e dell’internamento dei militari italiani nel Terzo Reich (1943–45) Third edition. Brescia: ANEI.Google Scholar
Sommaruga, C., ed. 1995. Dopo il lager. La memoria della prigionia e dell’internamento nei reduci e negli “altri”. Naples: GUISCO.Google Scholar
Testa, P. 1947. Wietzendorf. Rome: Leonardo.Google Scholar
Vialli, V. 1983. Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943–1945. Rome: ANEI.Google Scholar
Zàggia, G. 1945. Filo spinato. Venice: Rialto.Google Scholar