No CrossRef data available.
Published online by Cambridge University Press: 03 March 2015
Nel Magazzino del Museo di Cirene vi sono numerose statuette in calcare, purtroppo acefale, rappresentanti uomini e forse donne con in mano offerte o attributi vari. Dovevano, quando intere, raggiungere un'altezza di circa cm. 50/60. Molte sono senza numero d'inventario e quindi senza indicazione della provenienza. Alcune sono immortalate in vecchie lastre fotografiche del magazzino-museo di Barce e provengono da Bu Senab. Riproducono i pezzi come erano dopo il ritrovamento, in condizioni notevolmente migliori. Di questi molti sono oggi scomparsi così come tutte le teste ed alcuni frammenti. Quelle conservate sono: (le descrizioni sono state fatte durante l'esame diretto delle statue e pertanto non sempre corrispondono alle fotografie eseguite dopo il ritrovamento).
Nelle vecchie lastre di Barce vi erano altre statuette poi disperse: un togato (Fig. 14), un cavaliere a cavallo (Fig. 15), due personaggi maschili (Figg. 15 e 17) con mantello gettato dietro le spalle (uno dei quali con una pecora accanto), uno con il solito oggetto piegato ad angolo retto (Fig. 18), due con in mano un vitellino (Figg. 19 e 20), due frammenti della parte inferiore di personaggi panneggiati (Figg. 21 e 22), sette teste (Figg. 23–27) (otto con quella del n. 2), molti frammenti di basi con piedi umani (vedi Fig. 13) e zampe caprine ed altri poco leggibili.
1. Ringrazio tutto il Dipartimento di Antichità di Cirene che mi ha costantemente aiutato nella ricerca e in particolare Ramadan Gwaider e il fotografo Ali Hassan.
2. Neg. Sopr. n. E 3094. La foto è pubblicata da G. Pesce, In margine alla storia dell'ultima guerra in Libia, in ‘Studi in onore di B. R. Motzo’, Annali Facoltà Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari XXI (1953) 97Google Scholar ss. fig. 4 – Ringrazio il Prof. Laronde per la segnalazione e la Prof.ssa Giumella per avermi procurato l'articolo di non facile referimento.
3. Fayer, C., Aspetti di vita quotidiana nella Roma arcaica (Roma, 1982) 259Google Scholar e 270ss. Sebbene il ritmo della statua sia diverso, per la lunghezza del mantello e la sommarietà di esecuzione, la statua si avvicina ad una pubblicata da Huskinson, J., Roman Sculpture from Cyrenaica in the British Museum, London (London, 1975) 55 s., n.98, tav. 38Google Scholar.
4. Fayer (n. 3) 63.
5. Daremberg-Saglio, s.v. pallium.
6. Rosenbaum cit. p. 219, under no. 2, 124.
7. Pacho, J. R., Relation d'un voyage dans la Marmarique, la Cyrenaique et les oasis d'Audjelah et de Maradeh (Paris, 1827–1829) 36Google Scholar.
8. Ghislanzoni, E., ‘Notizie archeologiche sulla Cirenaica’, Notiziario Archeologico I, fasc. I–II (Roma, 1915) 85, fig. 7Google Scholar; Rosenbaum cit. p. 219, no. 6, 126ss.
9. Walda, H. M., ‘Provincial art in Roman Tripolitania’, in Town and Country in Roman Tripolitania, BAR Intern. Series 274 (1985) 56, fig. 5:8Google Scholar.
10. Brogan, O.-Smith, D. J., Ghirza, a Libyan Settlement in the Roman Period (Tripoli, 1984) 185, tav. 103Google Scholar.
11. Fayer(n.3), 267.
12. Fabbriconi, E., ‘Divinità greche e divinità libie in rilievi di età ellenistica’, in “Cirene e i Libyi”, Quad ALibia 12 (1987) p. 221sGoogle Scholar.
13. Petersen, E., ‘Hadrians Steuererlass’, RM 14 (1899) 222ss. e tav. VIIIGoogle Scholar.
14. Mitard, P. M., ‘La sculpture gallo-romaine dans le Vexin français’, Dossiers d'Histoire et Archéologie, 09 1983, 61ss. e 64, fig. aGoogle Scholar.
15. Mitard (n. 14), 65 e 66, fig. a.
16. Mitard (n. 14), 70 e 71.
17. Deyts, S., Sculptures gallo-romaines mythologiques et religieuses. (Dijon, Musée Archéologique, Paris 1976)Google Scholar; Varagnac, A., ‘L'art pré-française, Hommages à Albert Grenier (Latomus Collection vol. LVIII, Bruxelles-Berchem, 1962), III, 1582Google Scholar.
18. Anche da Alba Fucens viene un ex-voto in calcare con una donna inginocchiata davanti a Diana, in cui si notano le stesse caratteristiche di arte popolare. Ruyt, Vedi F. de, Sculptures d'Alba Fucens, Alba Fucens III (Bruxelles-Roma, 1982) 100ss. e tav. xxxiiGoogle Scholar.
19. Schwartz, J., La Gaule romaine et l'Egypte, in Hommages Grenier (n. 17), 1400–1406Google Scholar.
20. Forni, G., Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano (Milano-Roma, 1953) 82ssGoogle Scholar.
21. Di Vita, A., ‘Il limes romano di Tripolitania’, Libya Antiqua 1 (1964) 65 ss. e tavv. XLI–XLIIGoogle Scholar.
22. Trousset, P., Recherches sur le limes tripolitanus du Chott-el-Djerid à la frontière tuniso-libyenne (Paris, 1974) 156CrossRefGoogle Scholar.
23. Il prof. White mi ha cortesemente informato che nel magazzino di Marsa Matruh ci sarebbero esemplari simili.
24. Orosio, VII, 12.
25. Romanelli, P., La Cirenaica romana (Verbania, 1943) 118Google Scholar.
26. Reynolds, J., JRS 52 (1962) 99ss, n. 7, tav. XVIGoogle Scholar.
27. Romanelli, P., Brevi note sulla distribuzione della piccola e grande proprietà agricola nell'Africa romana, in Atti I Convegno Nazionale di Studi Romani I (Roma, 1929) 341–8Google Scholar.
28. Romanelli (n. 25) 346, parla di pagi ancora nel II e III sec.d.C. testimoniati da evidenze epigrafiche, anche se non pertinenti al territorio barceo.
29. Corò, F., Vestigia di colonie agricole romane, Gebel Nefusa (Roma 1928)Google Scholar; Bartoccini, R., ‘La carta archeologica della Tripolitania’, in Atti I Convegno Nazionale di Studi Romani (Roma, 1929) 222Google Scholar; Brogan-Smith, (n. 10), 34; Stucchi, S., Architettura cirenaica (Roma, 1975) 226 e 514s.Google Scholar, in particolare 516 dove è documentata una bella fattoria del periodo tardo-imperiale a El Bent, tra Tolemaide e Tocra. Per l'epoca di Sinesio, Roques, vedi D., Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque du bas-Empire (Paris 1987) 138ss., 140, 141, 153, 356, 409, 415ss., 422Google Scholar.
30. Ricordiamo anche che, nell'ambito della gens, organismo riconosciuto ufficialmente come entità giuridica e religiosa, vi erano dei principes con nomi indigeni, quindi eletti nell'ambito della gens. Romanelli, Vedi P., Le iscrizioni volubilitane dei Bagnati e i rapporti di Roma con le tribù indigene dell'Africa, in Homages Grenier III (n. 17), 1359 e 1361Google Scholar.
31. Fabbriconi (n. 12), 243.
32. Attiya, B. e altri, ‘Prima escursione nello Uadi Senab e nel Got Giaras’, Libya Antiqua 11–12 (1974–1975) 251ssGoogle Scholar.