Hostname: page-component-cd9895bd7-p9bg8 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-03T16:53:06.752Z Has data issue: false hasContentIssue false

Italian archaeologists in colonial Tripolitania

Published online by Cambridge University Press:  24 April 2014

Abstract

This is a contribution to a reassessment of colonial archaeology in Libya, based on the academic and political/ ideological portraits of the archaeologists serving in the Tripolitanian and (from 1936) Libyan Soprintendenza. Italian colonial archaeologists were, often deliberately, instruments of political strategy. They searched for traces of Rome in the nationalistic context of the Libyan War, and sought to reconstruct an idealised vision of the Roman cities during the Fascist Ventennio. The essential continuity between nationalist archaeology of the Liberal period (1910–1922), characterised by the central idea of the civilising force of Rome as a tool of colonial expansion, and the Fascist archaeology of 1922–1943, in which the integration of archaeology with political aims touched on the extreme, sometimes with grotesque results, will be stressed and a chronological overview presented. Negative judgment should be nuanced by placing the colonial archaeology in its historical context, analysing its structure, remembering that its methodological backwardness was shared by metropolitan archaeology, noting the high quality of the restoration work and finally by comparing Italian fieldwork with that of other European excavations in North African or Near Eastern protectorates and colonies. It is not a case of presenting a revisionist interpretation, but of approaching the subject without prejudice.

Type
Articles
Copyright
Copyright © Society for Libyan Studies 2012

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Accademia Nazionale dei Lincei, 1976. Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei. Roma.Google Scholar
Accame, S. 1984. F Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909–1932). Roma.Google Scholar
Altekamp, S. 1995. L'azione archeologica fra indirizzo scientifico e intervento politico: il caso dell'archeologia libica 1911–1943. Quaderni di Storia 41.1: 101113.Google Scholar
Altekamp, S. 2000. Rückkehr nach Afrika. Italienische Kolonialarchäologie in Libyen 1911 – 1943. Köln, Weimar, Wien.Google Scholar
Altekamp, S. 2004. Italian Colonial Archaeology in Libya 1912–1942. In Galaty, M.L. and Watkinson, C. (eds), Archaeology Under Dictatorship. New York: 5571.CrossRefGoogle Scholar
Altekamp, S. 2008. Romanità. Kolonialarchäologie in Libyen. In Trümpler, C. (ed.), Das grosse Spiel. Archäologie und Politik zur Zeit des Kolonialismus 1860-1940. Köln: 550559.Google Scholar
Apollonj, B.M. 1938. Il restauro del teatro di Sabratha. Palladio 2: 9395.Google Scholar
Arias, P.E. 1974. Il teatro di Sabratha. Consonanze palladiane. Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura A. Palladio. 16: 921.Google Scholar
Ariu, E. 2012. Inizia dalla Sardegna il misterioso viaggio del tesoro di Bengasi. La Nuova Sardegna 18 04 2012.Google Scholar
Asso, F. 1992. Ricordo di Giacomo Caputo. Antiqua 17.5-6: 6971.Google Scholar
Aurigemma, S. 1914. Colonna miliare dell'imperatore Tacito in località Sciáabet el-Ain (Homs). Studi Romani 11: 471474.Google Scholar
Aurigemma, S. 1915. Notizie archeologiche sulla Tripolitania. Monografie e Rapporti Coloniali 4, Roma (= Notiziario Archeologico, 1: 3564).Google Scholar
Aurigemma, S. 1916a. Le fortificazioni della città di Tripoli. Notiziario Archeologico 2: 217300.Google Scholar
Aurigemma, S. 1916b. Demolizioni delle mura della città di Tripoli nel periodo settembre 1915 – marzo 1916. Notiziario Archeologico 2.1-2: 365379.Google Scholar
Aurigemma, S. 1924. Mosaico presso il forte di Trigh Tarhùna. Rivista della Tripolitania 1: 4758.Google Scholar
Aurigemma, S. 1925a. Pietre miliari tripolitane. Rivista della Tripolitania 2: 321.Google Scholar
Aurigemma, S. 1925b. Pietre miliari tripolitane. Rivista della Tripolitania 2: 135150.Google Scholar
Aurigemma, S. 1926a. Il castello di Tripoli di Barberia. In La rinascita della Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni del Governo del Conte Giuseppe Volpi di Misurata. Milano: 535563.Google Scholar
Aurigemma, S. 1926b. Tripoli e le sue opere d'arte. Roma.Google Scholar
Aurigemma, S. 1928. La moschea di Gurgi. Africa Italiana 1: 275285.Google Scholar
Aurigemma, S. 19281929. Mosaici tra l'uadi Lebda e il circo. Africa Italiana 2: 246261.Google Scholar
Aurigemma, S. 1930. Federico Halbherr e la Missione archeologica italiana in Cirenaica e Tripolitania. Africa Italiana 3: 237250.Google Scholar
Aurigemma, S. 1932. L' “area” cemiteriale cristiana di Áin Zára presso Tripoli di Barberia. Studi di Anti-chità Cristiana 5, Roma.Google Scholar
Aurigemma, S. 1933. Il coronamento architettonico dell'arco di Marco Aurelio in Tripoli. Africa Italiana 5: 135161.Google Scholar
Aurigemma, S. 1937. L'arco di Marco Aurelio a Tripoli. Libia I.3: 816.Google Scholar
Aurigemma, S. 1938. L'arco di Marco Aurelio e di Lucio Vero in Tripoli. Monumenti Italiani 13, Roma.Google Scholar
Aurigemma, S. 1940a. L'elefante di Leptis Magna e il commercio dell'avorio e delle ferae libycae negli emporia tripolitani. Africa Italiana 7: 6786.Google Scholar
Aurigemma., S. 1940b. Sculture del Foro Vecchio di Leptis Magna raffiguranti la Dea Roma e principi della casa dei Giulio-Claudi. Africa Italiana 8: 194.Google Scholar
Aurigemma, S. 1954. Il mausoleo di Gasr Dóga in territorio di Tarhuna. Quaderni di Archeologia della Libia 3: 1331.Google Scholar
Aurigemma, S. 1958. Un sepolcreto romano sotto il “Forte della Vite” o “Forte Nord-Ovest” in Tripoli (Libia). Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania 4, Tripoli.Google Scholar
Aurigemma, S. 1960. L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche (a. 1911–a. 1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa. Parte prima. I mosaici. Roma.Google Scholar
Aurigemma, S. 1962. L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche (a. 1911–a. 1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa. Parte seconda. Le pitture d'età romana. Roma.Google Scholar
Aurigemma, S. 1970. L'arco quadrifronte di Marco Aurelio e di Lucio Vero in Tripoli. Libya Antiqua, Supplement 3, Tripoli.Google Scholar
Bailey, M. 2011. Interpol confirms Libyan treasure was looted. The Art Newspaper 11: 229.Google Scholar
Balice, M. 2010. Libia. Gli Scavi Italiani 1922-1937. Restauro, Ricostruzione o Propaganda? Roma.Google Scholar
Barbanera, M. 1998. L'archeologia degli Italiani. Roma.Google Scholar
Bartoccini, P. 1922. Il museo leptitano. Notiziario Archeologico 3: 7787.Google Scholar
Bartoccini, R. 1923. Guida del Museo di Tripoli. Tripoli.Google Scholar
Bartoccini, R., 19231924. La moschea di Murad Agha in Tagiura. Architettura e Arti Decorative 3: 337346.Google Scholar
Bartoccini, R. 1924. Le ricerche archeologiche in Tripolitania. Rivista della Tripolitania 1: 5973.Google Scholar
Bartoccini, R. 1925. Recenti scavi di Sabratha e di Leptis. Rivista della Tripolitania 1: 281322.Google Scholar
Bartoccini, R. 1926a. Le antichità della Tripolitania. Milano.Google Scholar
Bartoccini, R. 1926b. Il museo di Tripoli. In La rinascita della Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni del Governo del Conte Giuseppe Volpi di Misurata. Milano: 565568.Google Scholar
Bartoccini, R. 1927a. Guida di Sabratha. Roma-Milano.Google Scholar
Bartoccini, R. 1927b. Rinvenimenti di vario interesse archeologico in Tripolitania (1920–1925). Africa Italiana 1: 213248.Google Scholar
Bartoccini, R. 1927c. Guida di Leptis (Leptis Magna). Roma-Milano.Google Scholar
Bartoccini, R. 19281929. Scavi e rinvenimenti in Tripo-litania negli anni 1926–1927. Africa Italiana 2: 77110.Google Scholar
Bartoccini, R. 1929a. Le terme di Leptis (Leptis Magna). Bergamo.Google Scholar
Bartoccini, R. 1929b. La carta archeologica della Tripolitania (suo contributo alla storia dell'antica e della nuova colonizzazione). In Atti del I Congresso di Studi Romani. Roma: 220225.Google Scholar
Bartoccini, R. 1930. Ricerche e scoperte della missione italiana in Amman. Bollettino dell'Associazione Internazione di StudiMediterranei 1.3: 1517.Google Scholar
Bartoccini, R. 1932. Scavi ad Amman della Missione archeologica italiana. Bollettino dell'Associazione Internazione di Studi Mediterranei 3.2: 1623.Google Scholar
Bartoccini, R. 19331934. Scavi ad Amman della Missione archeologica italiana. Bollettino dell'Associazione Internazione di Studi Mediterranei 4.4-5: 1015.Google Scholar
Bartoccini, R. 1934. La terza campagna di scavi sull'acropoli di Amman. Bollettino d'Arte: 275285.Google Scholar
Bartoccini, R. 1938. La roccia sacra degli Ammoniti. In Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, Roma: 103108.Google Scholar
Bartoccini, R. 1940. Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania. Bollettino del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte 9: 7584.Google Scholar
Bartoccini, R. 1954a. Relazione della prima campagna di scavo della Missione Archeologica Italiana in Libia (Leptis Magna, settembre-dicembre 1952). Quaderni di Archeologia della Libia 3: 6789.Google Scholar
Bartoccini, R. 1954b. Leptis Magna città portuale. Libia 2.4: 315.Google Scholar
Bartoccini, R. 1958. Il porto romano di Leptis Magna. Roma.Google Scholar
Bartoccini, R. 1961. Il foro Severiano di Leptis Magna—Campagna di scavo 1958. Quaderni di Archeologia della Libia 4: 105126.Google Scholar
Beguinot, F. 1930. Berberi. In Enciclopedia Italiana 6. Roma: 684688.Google Scholar
Beguinot, F. 19341935. Bianchi mediterranei in zone sahariane. Atti dell'Accademia “Leonardo da Vinci” 13: 121137.Google Scholar
Beguinot, F. 1935. Studi linguistici nel Fezzàn. Bollettino della Regia Società Geografica Italiana s. 5 12.10: 660665.Google Scholar
Beguinot, F. 1937. I linguaggi. In Il Sahara italiano I. Fezzàn e Oasi di Gat. Roma: 493513.Google Scholar
Bertarelli, L. 1929. Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Possedimenti e colonie. Isole egee, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia, Milano.Google Scholar
Bertarelli, L.V. 1937. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Libia. Milano.Google Scholar
Bianchi Bandinelli, R. 1974. AA., BB., AA. e BC. L'Italia storica e artistica allo sbaraglio. Bari.Google Scholar
Bianchi Bandinelli, R., Caputo, G. and Vergara Caffarelli, E. 1963. Leptis Magna. Roma.Google Scholar
Bonacasa, N. 2000. Introduzione. In Bonacasa, N. and Ensoli, S. (eds), Cirene. Milano: 1117.Google Scholar
Boni, G. and Mariani, L. 1915. Relazione intorno al consolidamento e al ripristino dell'arco di Marco Aurelio in Tripoli. Notiziario Archeologico 1: 1334.Google Scholar
Brandi, C. 1958. Città del deserto, Verona.Google Scholar
Cagnetta, M. 1976. Il mito di Augusto e la “rivoluzione fascista”. Quaderni di Storia 3: 139181.Google Scholar
Cagnetta, M. 1977. Appunti su guerra coloniale e ideologia imperiale “romana”. In Matrici culturali del fascismo. Seminari promossi dall'Ateneo Barese nel Trentennale della Liberazione. Bari: 185207.Google Scholar
Cagnetta, M. 1979. Antichisti e impero fascista. Bari.Google Scholar
Cagnetta, M. 1980. Idea di Roma, colonialismo e nazionalismo nell'opera di D'Annunzio. In D'An-nunzio e il classicismo. Quaderni del Vittoriale 23: 169186.Google Scholar
Cagnetta, M. 19911992. L'impronta classica dell'ideologia coloniale italiana. In Lezioni di storia del colo-nialismo. Materiali di Lavoro 2-3: 199211.Google Scholar
Calloud, I. 2003. Per una storia del restauro architettonico in Libia: l'anastilosi del teatro romano di Sabratha. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa 8.1-2: 351-83.Google Scholar
Calloud, I. 2006. Archeologia e restauro in Libia nell'attività di Giacomo Caputo. Restauro Archeologico, Bollettino del Gruppo di Ricerca sul Restauro Archeologico. Conservazione e manutenzione di edifici allo stato di rudere 2: 1114.Google Scholar
Calloud, I. 2009. Il restauro archeologico in Libia nel Novecento: fortuna e percezione delle rovine. In Barbanera, M. (ed.), Relitti riletti. Metamorfosi delle rovine e identità culturale. Torino: 304320.Google Scholar
Canfora, L. 1976. Classicismo e fascismo. Quaderni di Storia 3: 1548.Google Scholar
Canfora, L. 1980. Ideologie del classicismo. Torino.Google Scholar
Canfora, L. 1989. Le vie del classicismo. Roma-Bari.Google Scholar
Caputo, G. 1935a. Archeologia cirenaica. Cirenaica illustrata 10 1935. Off-print.Google Scholar
Caputo, G. 1935b. Le ricognizioni archeologiche e la Cirenaica. L' Avvenire di Tripoli, 20 01 1935.Google Scholar
Caputo, G. 1937a. L‘archeologia in Libia. In Viaggio del Duce, 1937.Google Scholar
Caputo, G. 1937b. Archeologia. In Il Sahara italiano I Fezzán e Oasi di Gat. Roma: 301330.Google Scholar
Caputo, G. 1938. La Libia nella Mostra augustea a Roma. Libia 2.2: 2023.Google Scholar
Caputo, G. 1940a. Il tempio oeense al Genio della colonia. Africa Italiana 7: 3545.Google Scholar
Caputo, 1940b: Caputo, G., Il consolidamento dell'arco di Marco Aurelio in Tripoli. Africa Italiana 7.1-2: 4666.Google Scholar
Caputo, G. 1940c. I grandi monumenti della romanità risuscitati da Balbo. Libia 4.5-8: 4447.Google Scholar
Caputo, G. 1941. Nuovi elementi di storicità del Sahara. Libia 5.1-2: 1315.Google Scholar
Caputo, G. 1949a. Scavi archeologici nel Sahara libico. Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, n.s. 3: 1133.Google Scholar
Caputo, G. 1949b. Principali restauri monumentali e lavori vari di protezione nel triennio 1946-48 in Sabratha e Leptis Magna. Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania 2: 1519.Google Scholar
Caputo, G. 1952. Trent'anni di scavi greco-romani in Libia. Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli n.s. 26: 3337.Google Scholar
Caputo, G. 1954a. La protezione dei monumenti di Tolemaide negli anni 1935–1942. Quaderni di Archeologia della Libia 3: 3366.Google Scholar
Caputo, G. 1954b. Scavi e romanità in Cirenaica e Tripolitania. In Guida allo studio della Civiltà romana antica II. Napoli: 161167.Google Scholar
Caputo, G. 1959. Il teatro di Sabratha e l'archiettura teatrale africana. Roma.Google Scholar
Caputo, G. 1987. Il teatro augusteo di Leptis Magna: scavo e restauro. Roma.Google Scholar
Caputo, G. and Ghedini, F. 1984. Il tempio d'Ercole a Sabratha. Roma.Google Scholar
Caputo, G. and Traversari, G. 1976. Le sculture del teatro di Leptis Magna. Roma.Google Scholar
Consociazione Turistica Italiana, 1940. Italia meridionale e insulare – Libia. Guida Breve III. Milano.Google Scholar
Convegno 1925: Convegno di Archeologia Romana, Tripoli I-V maggio MCMXXV, Tripoli.Google Scholar
Corò, F. 1929. Vestigia di colonie agricole romane. Gebel Nefusa. Roma.Google Scholar
Corradini, E. 1911. L'ora di Tripoli. Milano.Google Scholar
D'Andria, F. 1986. L'archeologia italiana in Anatolia. In La Rosa, V (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Catania: 93106.Google Scholar
De Felice, R. 1988b. Il fascismo e l'Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di Mussolini. Bologna.Google Scholar
Degrassi, N. 1951. Il mercato romano di Leptis Magna. Quaderni di Archeologia della Libia 1: 2770.Google Scholar
Del Boca, A. 1992. L'africa nella coscienza degli Ita-liani. Roma-Bari.Google Scholar
Del Boca, A. 1986. GliItaliani in Libia, I, Tripoli belsuol d'amore 1860-1922. Roma-Bari.Google Scholar
Del Boca, A. 1988. Gli Italiani in Libia, II, Dal Fascismo a Gheddafi. Roma-Bari.Google Scholar
Del Boca, A. 2004. La disfatta di Gasr Bu Hadi. 1915: il colonnello Miani e il più grande disastro dell'Italia coloniale. Milano.Google Scholar
De Mauro, T. 1965. Beguinot Francesco. In Dizionario biografico degli Italiani 7: 541543.Google Scholar
De Sanctis, G. 1931 Cartagine punica. In Enciclopedia Italiana 9: 210215.Google Scholar
De Sanctis, G. 1976. Scritti minori 4 1920-1930. Roma.Google Scholar
Di Vita, A. 1983. La Libia nel ricordo dei viaggiatori e nell'esplorazione archeologica dalla fine del mondo antico ad oggi: brevi note. Quaderni di Archeologia della Libia 13: 6386.Google Scholar
Di Vita, A. 1986. Tripolitania e Cirenaica nel carteggio Halbherr: fra politica e archeologia. In La Rosa, V. (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Catania: 7392.Google Scholar
Fani, A. 19411942. Il Duce e la Quarta Sponda d'Italia. Africa Italiana 37: 45.Google Scholar
Gabba, E. 1995. Cultura classica e storiografia moderna. Bologna.Google Scholar
Gabucci, A. 1988. Aurigemma Salvatore. In Dizionario biografico degli Italani I Suppl. A-C, 34. Roma: 205207.Google Scholar
Gandolfo, F. 2011. Il tesoro archeologico della Libia. I sentieri della ricerca 13: 241292.Google Scholar
Giamellaro, P. 2011. Times/Semit. Inglesi e Fenici nella storiografia e nella propaganda fascista. Il Palin-dromo 1.1: 4768.Google Scholar
Giardina, A. and Vauchez, A. 2000. Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini. Roma-Bari.Google Scholar
Goglia, L. 1986. Il Mufti e Mussolini: alcuni documenti italiani sui rapporti tra nazionalismo palestinese e fascismo negli anni Trenta. Storia Contemporanea. 17.6: 12011253.Google Scholar
Goodchild, R.G. 1948. The roman roads and milestones from Tripolitania (Discoveries and researches 1947). Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania 1. Tripoli.Google Scholar
Goodchild, R.G. 1949a. Preface: The Organization and Work of the Antiquities Department, 1943-1948. Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania 2: 7, 914.Google Scholar
Goodchild, R.G. 1949b. Recent explorations and discoveries. Reports and Monographs of the Department of Antiquities in Tripolitania 2: 3741.Google Scholar
Goodchild, R.G. 1950a. The “limes Tripolitanus” II. Journal of Roman Studies 40: 3038 (= 1976: 35-45).CrossRefGoogle Scholar
Goodchild, R.G. 1950b. Roman Tripolitania: reconnaissance in the desert frontier zone. Geographical Journal 115: 161178 (= 1976: 3-16).CrossRefGoogle Scholar
Goodchild, R.G. 1951. Roman sites on the Tarhuna plateau of Tripolitania. Papers of the British School at Rome 19: 4365 (= 1976: 72-106).CrossRefGoogle Scholar
Goodchild, R.G. 1954. Oasis forts of Legio III Augusta on the routes to the Fezzan. Papers of the British School at Rome 22: 5668 (= 1976: 46-58).CrossRefGoogle Scholar
Goodchild, J. 1976. Libyan Studies. Select papers of the late R.G. Goodchild (Reynolds, J.M. ed.). London.Google Scholar
Guey, J. 1950. Le travail archéologique en Tripolitaine. Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres 94.1: 611.CrossRefGoogle Scholar
Guidi, G. and Maiuri, A. 19211922. Viaggio di esplorazione in Caria. Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente 4-5: 345488.Google Scholar
Guidi, G. 1928. Scavi archeologici italiani ad Amman nella Transgiordania. Oriente Moderno: 41.Google Scholar
Guidi, G. 1929. Le date di costruzione della basilica di Leptis Magna. Africa Italiana 2: 231245.Google Scholar
Guidi, G. 1930. Il teatro romano di Sabratha. Africa Italiana 3: 152.Google Scholar
Guidi, G. 1931. Scavi archeologici in Tripolitania dall'ottobre 1928 alla primavera del 1930. In Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani I. Roma: 334338.Google Scholar
Guidi, G. 1932a. I recenti scavi di Leptis Magna e Sabratha. Tripolitania 2.2: 914.Google Scholar
Guidi, G. 1932b. Il Museo Sabratense. Tripolitania 2.7: 712.Google Scholar
Guidi, G. 1932c. Gli ultimi lavori archeologici in Tripolitania. Tripolitania 2.12: 1926.Google Scholar
Guidi, G. 1933a. La villa del Nilo. Africa Italiana 5: 156.Google Scholar
Guidi, G. 1933b. Il restauro del Castello di Tripoli e il nuovo ordinamento dei monumenti archeologici nel Bastione di S. Giorgio. Africa Italiana 5: 119134.Google Scholar
Guidi, G. 1933c: Pianta topografica degli scavi di Leptis Magna con un breve riassunto storico e note illustrative compilate da Giacomo Guidi. Tripoli.Google Scholar
Guidi, G. 1933d. La conservation et la mise in valeur des monuments antiques en Tripolitaine. Mouseion 21-22: 179184.Google Scholar
Guidi, G. 1935a. Criteri e metodi seguiti per il restauro del teatro romano di Sabratha. Africa Italiana 6: 3053.Google Scholar
Guidi, G. 1935b. Orfeo, Liber Pater e Oceano nei mosaici della Tripolitania. Africa Italiana 6: 110155.Google Scholar
Guidi, G. 1935c. I monumenti della Tripolitania romana. In Africa Romana, Istituto di Studi Romani. Milano: 235253.Google Scholar
Guidi, G. 1937. Leptis Magna und seine Ausgrabungen mit einer kurzen historischen Zusammenfassung und einigen Erläuterungen von Giacomo Guidi. Tripoli.Google Scholar
Haynes, D.E.L. 1946. Ancient Tripolitania. Tripoli.Google Scholar
Hyslop, C.G.C., Applebaum, S. 1945. Cyrene and ancient Cyrenaica. Tripoli.Google Scholar
Kenrick, P.M. 1993. Editor's Preface and Introduction. In Ward-Perkins, J.B.The Severan Buildings of Lepcis Magna. An Architectural Survey (Kenrick, P.M. and Jones, G.D.B. eds). London — Tripoli: XIII–XV 15.Google Scholar
L'Avvenire di Tripoli 1935: Il trionfale viaggio di Benito Mussolini in Tripolitania. 01 17.Google Scholar
Libia 1937: Dopo la visita del Duce. Mondo nuovo. Cronache del viaggio imperiale. Libia I.2, 05: 9-37.Google Scholar
Liverani, M. 2000. The Garamantes: a fresh approach. Libyan Studies 31: 1728.CrossRefGoogle Scholar
Manacorda, D. 1982. Per un'indagine sull'archeologia italiana durante il ventennio fascista. Archeologia Medievale 9: 443470.Google Scholar
Manacorda, D. 1983. Introduzione. In Harris, E.C.Principi distratigrafia archeologica (translation) Roma: 936.Google Scholar
Manacorda, D. and Tamassia, R. 1985. Il piccone del regime, Roma.Google Scholar
Marelli, M. 1933. Relazione al progetto di sistemazione dell'arco di Marco Aurelio in Tripoli. Africa Italiana 5: 162171.Google Scholar
Mattingly, D.J. 1996. From one colonialism to another: imperialism and the Maghreb. In Webster, J. and Cooper, N.J. (eds), Roman Imperialism: Post-Colonial Perspectives. Leicester: 4969.Google Scholar
Mazzocco, L. 2007. Mariani Lucio. In Dizionario biografico degli Italiani 70.Google Scholar
Micacchi, R. 1934. L'arco di Marco Aurelio in Tripoli e la sistemazione della zona adiacente. Rivista delle Colonie Italiane 8.10, 10: 824839.Google Scholar
Ministero della Cultura Popolare, 1941. Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica. Roma.Google Scholar
Ministero delle Colonie, 1914. La mostra coloniale di Genova 1914. Roma.Google Scholar
Moretti, L. 1964. Renato Bartoccini. Bollettino d'Arte 49: 191.Google Scholar
Morgagni, M. 1937. Il Duce in Libia. Notizie dell'Agen-zia “Stefani” raccolte da Manlio Morgagni. Milano.Google Scholar
Mostra Augustea della Romanità, 1937. Catalogo. Roma.Google Scholar
Munzi, M. 2001. L'epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana. Roma.Google Scholar
Munzi, M. 2004a. La decolonizzazione del passato. Archeologia e politica dall'amministrazione alle-ata al regno di Idris. Roma.Google Scholar
Munzi, M. 2004b. Italian Archaeology in Libya: From Colonial Romanità to Decolonisation of the Past. In Galaty, M.L. and Watkinson, C. (eds), Archaeology Under Dictatorship. New York: 73107.CrossRefGoogle Scholar
Munzi, M. 2008. Roberto Paribeni. Elemente einer politischen Biographie. In Trümpler, C. (ed.), Das grosse Spiel. Archäologie und Politik. Köln: 560569.Google Scholar
Pace, B. 1933. Relazione preliminare dei lavori della Missione di Archeologia e Paleoantropologia nel Fezzàn. Rivista delle Colonie Italiane 7: 8390.Google Scholar
Pace, B. 1934. Scavi sahariani. Rendiconti dell'Accademia dei Lincei s. 6, 10: 164173.Google Scholar
Pace, B. 1937. Storia antica. In Il Sahara italiano I. Fezzán e Oasi di Gat. Roma: 275299.Google Scholar
Pace, B., Sergi, S. and Caputo, G. 1951. Scavi Sahariani. Monumenti Antichi dei Lincei 41: 150551.Google Scholar
Paribeni, R. 1912. Il mosaico di Ain Zàra. Bolletino d'Arte 6.2: 7577.Google Scholar
Paribeni, R. 1925. Trionfale romanità africana. Rivista della Tripolitania 1: 369374.Google Scholar
Paribeni, R. 1926. La ricerca archeologica. In La rina-scita della Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni del Governo del Conte Giuseppe Volpi di Misurata. Milano: 337349.Google Scholar
Paribeni, R. 1930. “Aeternitas imperi” nell'Africa romana (rapporto tenuto nella XIX riunione della Società Ita-liana per il Progresso delle Scienze, Bolzano-Trento, 7–15 settembre 1930). Off-print.Google Scholar
Paribeni, R. and Romanelli, P. 1915. Studi e ricerche archeologiche nell'Anatolia Meridionale. Monumenti Antichi dei Lincei 23.1: 5274Google Scholar
Pernier, L. 1930. Commemorazione del socio Federico Halbherr. Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei 6: 420434.Google Scholar
Perona, R. 19411942. I progressi nelle conoscenze del diserto libico dall'occupazione italiana ad oggi. Africa Italiana: Rivista dell'Istituto Fascista della Africa Italiana 37: 9195.Google Scholar
Pesce, G. 19471948. Il “Gran tempio” in Cirene. Bulletin de Correspondance Hellénique 71-72: 307358.CrossRefGoogle Scholar
Pesce, G. 1949. Una statua perduta di Cirene. Archeologia Classica 1: 184187.Google Scholar
Pesce, G. 1950. Il Palazzo delle Colonne in Tolemaide di Cirenaica. Roma.Google Scholar
Pesce, G. 1953. In margine alla storia dell'ultima guerra in Libia (Come fu salvato il patrimonio archeologico della Cirenaica). Annali delle Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari. 21: 97110.Google Scholar
Petricioli, M. 1990. Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica estera dell'Italia 1898/1943. Roma.Google Scholar
Rinaldi Tufi, S. 1988. Bartoccini Renato. In Dizionario biografico degli Italani I Suppl. A-C, 34. Roma: 271274.Google Scholar
Rivista della Tripolitania 1925: Il convegno archeo-logico di Tripoli. Rivista della Tripolitania 1: 417423.Google Scholar
Romanelli, P. 1922a. Tomba romana con affreschi del IV secolo dopo Cristo nella regione di Gargäresh (Tripoli). Notiziario Archeologico 3: 2132.Google Scholar
Romanelli, P. 1922b. Antichità nella regione di Gurgi (Tripoli). Notiziario Archeologico 3: 3538.Google Scholar
Romanelli, P. 1922c. Scavi e scoperte nella città di Tripoli. Notiziario Archeologico 3: 103–101.Google Scholar
Romanelli, P. 1922d. Restauri alle mura barbaresche di Tripoli. Bollettino d'Arte 16: 570576.Google Scholar
Romanelli, P. 1923. La nostra legislazione coloniale in materia di antichità e le legislazioni similari degli altri stati dell'Africa settentrionale. Athena 2: 185198.Google Scholar
Romanelli, P. 19231924. Vecchie case arabe di Tripoli. Architettura e Arti Decorative 3: 193211.Google Scholar
Romanelli, P. 1925a. Leptis Magna. Roma.Google Scholar
Romanelli, P. 1925b. Primi studi e ricerche sulle opere idrauliche di Leptis Magna e sull'approvvigionamento d'acqua della città. Rivista della Tripolitania 1: 209228.Google Scholar
Romanelli, P. 1926. La politica romana delle acque. In La rinascita della Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni del Governo del Conte Giuseppe Volpi di Misurata. Milano: 569576.Google Scholar
Romanelli, P. 1930. Le colonie italiane di diretto dominio. Vestigia del passato. Roma.Google Scholar
Romanelli, P. 1936a. La Libia dalle origini alla conquista italiana: storia e monumenti. In L'impero coloniale fascista. Novara: 401438.Google Scholar
Romanelli, P. 1936b. Giacomo Guidi. Bullettino della Commissione Archeologica Comunale 64: 7576.Google Scholar
Romanelli, P. 1937. Problemi di storia e di archeologia dell'Africa libico-romana (dalla grande Sirte all'Atlantico) sulla base degli scavi più recenti. In Atti del Terzo Congresso di Studi Coloniali (Firenze 12-17 04 1937). Firenze: 114130.Google Scholar
Romanelli, P. 1939. Origini e sviluppi delle città tripolitane. Roma.Google Scholar
Romanelli, P. 1943a. La Cirenaica romana. Verbania.Google Scholar
Romanelli, P. 1943b. Roma e l'Africa. Quaderni dell'Impero. Roma e il Mediterraneo 3. Roma.Google Scholar
Romanelli, P. 1949. I Libi di fronte alla Romanità e all'Ellenismo. Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli n.s. 3: 237243.Google Scholar
Romanelli, P. 1964. Salvatore Aurigemma. Bollettino d'Arte 49: 191192.Google Scholar
Romanelli, P. 1970. Topografia earcheologia dell'Africa Romana. Enciclopedia Classica III. 7. Roma.Google Scholar
Romanelli, P. 1971. Boni Giacomo. In Dizionario bio-grafico degli Italiani 12.Google Scholar
Romanelli, P. 1977. La campagna di Cornelio Balbo nel sud africano. In Mélanges offerts à Léopold S. Senghor. Dakar: 429438.Google Scholar
Romanelli, P. 1981. In Africa e a Roma. Roma.Google Scholar
Salmeri, G. 1986. Epigrafia e storia antica nel Mediterraneo: il “caso italiano”. In La Rosa, V (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Catania: 203229.Google Scholar
Sangiovanni, O. 1990. Scavi e restauri di monumenti archeologici in Libia: continuità del contributo italiano. Roma.Google Scholar
Schingo, G. 2004. Halbherr Federico. In Dizionario biografico degli Italiani 61.Google Scholar
Scriba, F. 1995a. Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom 1937/1938. Frankfurt a.M.Google Scholar
Scriba, F. 1995b. Il mito di Roma, l'estetica e gli intellettuali negli anni del consenso: la Mostra Augustea della Romanità. Quaderni di Storia 41.1: 6784.Google Scholar
Sergi, S. 1936. Le reliquie dei Garamanti. Bollettino della Regia Società Geografica Italiana s. 7, 1.1: 112.Google Scholar
Sergi, S. 1938. I Garamanti della Libia. Risultati di una missione antropologica nel Fezzàn. In Atti del 4. Congresso Nazionale di Studi Romani (Roma, 1935). Roma: 6776.Google Scholar
Stroppa, F. 1912. Lebda (Leptis Magna) nel maggio 1912. Vercelli.Google Scholar
Tiné, S. 1986. L'archeologia italiana in Eritrea, Etiopia, Somalia e Fezzan. In La Rosa, V. (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Catania: 161166.Google Scholar
Trompeo, P.P. 1935. Ricordo di Giacomo Guidi. Africa Italiana 6: 156159.Google Scholar
Uhlenbrock, J. 1998. Cyrene Papers: the first report — the documents. Libyan Studies 29: 97114.CrossRefGoogle Scholar
Viaggio del Duce 1937: Viaggio del Duce in Libia per l'inaugurazione della litoranea, anno XV. Orientamenti e note ad uso dei giornalisti. Tripoli.Google Scholar
Visser, R. 1992. Fascist Doctrine and the Cult of the Romanità. Journal of Contemporary History 27.1: 522.CrossRefGoogle Scholar
Visser, R. 2001. Da Atene a Roma, da Roma a Berlino. L'Istituto di Studi Romani, il culto fascista della romanità e la “difesa dell'umanesimo” di Giuseppe Bottai (1936-1943). In Näf, B. (ed.), Antike und Altertumswissenschaft in der Zeit von Faschismus und Nationalsozialismus (Kolloquium Universität Zürich 14.-17. Oktober 1998). Mandelbachtal — Cambridge: 111123.Google Scholar
Ward-Perkins, J.B. and Goodchild, R.G. 1949. The “limes Tripolitanus” in the light of recent discoveries. Journal of Roman Studies 39: 8195 (= Goodchild 1976: 17-34).Google Scholar
Wheeler, R.E.M. 1954. Rome Beyond the Imperial Frontiers. London.CrossRefGoogle Scholar
Wheeler, R.E.M. 1955. Still Digging. Interleaves from an Antiquary's notebook. London.Google Scholar
Zerbini, L. 2000. Fra archeologia, diplomazia e impre-visti. L'approccio di Halbherr alla Libia. L'Africa Romana 13: 389407.Google Scholar
Zucca, R., 2000. Nota biografica. In Pesce, G.Sardegna punica. (Zucca, R. ed.) Nuoro: 2844.Google Scholar