No CrossRef data available.
Article contents
TRENT'ANNI DI SCIENZA POLITICA: TEMI E LIBRI
Published online by Cambridge University Press: 17 July 2018
Introduzione
Qualsiasi bilancio è sempre problematico, soprattutto quando è il bilancio di una disciplina nella quale la ricerca continua e per la quale gli oggetti cambiano anche grazie alla ricerca, alle risultanze, agli interventi che ne derivano. Tuttavia, esistono occasioni nelle quali la necessità di un bilancio si impone. Trent'anni di vita, per una rivista accademica, non sono pochi. Meritano di essere analizzati e collocati nel più ampio territorio della scienza politica. Il primo fascicolo della «Rivista Italiana di Scienza Politica» fu pubblicato nell'aprile del 1971. Dal punto di vista della nascita e della professionalizzazione della scienza politica in Italia, la nascita della Risp costituì il logico sviluppo dell'attività di un piccolo gruppo di studiosi che pochi mesi prima sotto la guida di Giovanni Sartori aveva collaborato alla Antologia di Scienza Politica con sezioni curate nell'ordine da Giuliano Urbani (Metodi, approcci e teorie); Stefano Passigli (Potere ed élites politiche); Giacomo Sani (Cultura politica e comportamento politico); Domenico Fisichella (Partiti politici e gruppi di pressione); Vittorio Mortara (La pubblica amministrazione) e Gianfranco Pasquino (Lo sviluppo politico). Quanto alla Rivista, quel primo fascicolo era deliberatamente e opportunamente dedicato alla politica comparata per segnalare l'importanza di quella prospettiva e del metodo che vi era sotteso. Sulla comparazione conteneva articoli di Sartori, La politica comparata: premesse e problemi, di Arend Lijphart, Il metodo della comparazione e di George J. Graham Jr., Consenso e opposizione: una tipologia, conteneva anche un articolo di Fisichella, Conseguenze politiche della legge elettorale regionale in Italia e uno di Pasquino, Le crisi di sviluppo nell'esperienza giapponese. In entrambi i casi, quegli articoli erano la prosecuzione di un interesse scientifico che si era già tradotto nella pubblicazione di due volumi, rispettivamente Fisichella (1970, e poi 1982) e Pasquino (1970). Tuttavia, mentre nel caso dei sistemi elettorali stava per aprirsi una intensa, ma tuttora incompiuta, stagione di dibattito e di riforme, che la Rivista ha monitorato standone a opportuna distanza (ad esempio, AA.VV. 1984 e 1987), nel caso dello sviluppo politico, il tema stava giungendo ad esaurimento. A riprova, sulla Rivista, se ne scrisse in seguito relativamente, forse troppo, poco. Peraltro, l'analisi dello sviluppo politico si era incrociata spesso, opportunamente e fruttuosamente con la politica comparata. Proprio per questo «incrocio», mi sembra che qualsiasi ricognizione su quanto è avvenuto, in termini di temi e di libri, in questi trent'anni debba ripartire congiuntamente dagli studi di politica comparata e di sviluppo politico.
Summary
This article offers a perspective on the three major themes of political science in the past thirty years. The three themes are identified as comparative politics, political development (and, later, democratisation), institutional analysis. Through an identification of the most important books published in the three major areas, the author also tries to show how in its thirty years of life the «Rivista Italiana di Scienza Politica» covered the various topics and contributed to their exploration and diffusion. Evaluating the advances made in the field of political science and taking into consideration the challenge posed by rational choice theory, the author comes to two critical conclusions. In the first place, too often the discipline and its practitioners seem to be unwilling, but perhaps also unable to build upon previous contributions. This is especially evident when analysing democratisation studies that do not make use of the knowledge produced by development studies. Therefore, no cumulability of knowledge follows. In the second place, it is also too often the case that scholars do not attempt to replicate previously important studies. As a consequence, their own contributions appear less significant and less convincing. In sum, the discipline as a whole remains divided and disjointed in a less than profitable way.
- Type
- Research Article
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 31 , Issue 1 , April 2001 , pp. 5 - 29
- Copyright
- Copyright © 2001 by Società editrice il Mulino, Bologna