Hostname: page-component-586b7cd67f-2plfb Total loading time: 0 Render date: 2024-11-28T14:23:29.286Z Has data issue: false hasContentIssue false

QUALE SECESSIONE IN ITALIA?

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

Tra le molte osservazioni ripetute dalla televisione o scritte sui giornali a proposito del rito leghista del 15 settembre 1996, fra finta bonomia, preoccupazione terrorizzante, giudizi di insufficienza o ricorso al patetico, una è degna di rilievo: «la forza della Repubblica è la libertà; è inconcepibile reprimere le idee ma è rischioso non capirne il senso» (Colombo 1996).

Sono state spese, difatti, molte parole per tentare di capire se si trattasse di un evento folkloristico o di una cosa seria con l'unico risultato di ammettere (in maniera più o meno esplicita) l'incapacità di decidere quale tra le due sia l'interpretazione adeguata e quando, eventualmente, la farsa smetta di essere tale.

Summary

Summary

The attempts of the Lega Nord for a secession of the northern part of Italy and for the creation of an independent state of Padania can be interpreted as one outcome of the still existing political dissatisfaction of Italian citizens with the working of democratic institutions.

By using data of Eurobarometer and national surveys this paper examines to which extent secession is a real alternative for overcoming the political dissatisfaction. According to the analysis, secession can be interpreted as a password restricted to the extremists of the Lega Nord. The majority of citizens ask for a renewal of the whole system: the current structure of the State is considered a good one in comparison with other models: it has only to work better. To reach this aim, it is desirable to find positive solutions and not fragmentational ones.

Type
Note
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Balbo, L. (1988), Riforme istituzionali per dimenticare la vita quotidiana, in ‘Politica ed Economia’, n. 2, pp. 910.Google Scholar
Barlucchi, M.C. (1997), Bicamerale, Costituente, riforme istituzionali, secessione…: parole o fatti?, in ‘Political Trend’, n. 14, pp. 4349.Google Scholar
Bassetti, P. (1996), L'Italia si è rotta?, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Bossi, U. e Vimercati, D. (1992), Vento dal Nord, Milano, Sperling & Kupfer.Google Scholar
Cartocci, R. (1991), Scambio, appartenenza, integrazione: la risposta locale, in ‘il Mulino’, XL, n. 4, pp. 721731.Google Scholar
Cartocci, R. (1996), L'Italia unita dal populismo, in ‘Rassegna Italiana di Sociologia’, VII, n. 2, pp. 287295.Google Scholar
Colombo, F. (1996), Smettiamola di ridere della Lega, in ‘la Repubblica’, 6 agosto.Google Scholar
Corbetta, P. (1993), La Lega e lo sfaldamento del sistema, in ‘Polis’, VII, n. 2, pp. 229252.Google Scholar
Diamanti, I. (1994), La Lega, in Diamanti, I. e Mannheimer, R. (a cura di), Milano a Roma, Roma, Donzelli, pp. 5361.Google Scholar
Cartocci, R. (1995a), La Lega. Geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma, Donzelli, II ed.Google Scholar
Cartocci, R. (1995b), L'improbabile ma rischiosa secessione, in ‘il Mulino’, XLIV, n. 5, pp. 811820.Google Scholar
Cartocci, R. (1996a), Dietro il fantasma della Lega, in ‘il Mulino’, XLV, n. 5, pp. 879887.Google Scholar
Cartocci, R. (1996b), Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma, Donzelli.Google Scholar
Diamanti, I. e Segatti, P. (1994), Orgogliosi di essere italiani, in ‘liMes’, n. 4, pp. 1536.Google Scholar
Dion, S. (1996), Why is Secession Difficult in Well-Established Democracies? Lessons from Quebec, in ‘British Journal of Political Science’, pp. 269283.Google Scholar
Di Palma, G. (1978), Sopravvivere senza governare, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Dominese, G. (1996), Le ragioni delle regioni: a che serve il Nord-Est, in ‘liMes’, n. 3, pp. 97104.Google Scholar
Key, V.O. e Munger, F. (1959), Social Determinism and Electoral Choice, in Burdick, E. e Brodbeck, A.J. (a cura di), American Voting Behavior, Glencoe, Free Press, pp. 281299.Google Scholar
Leccisotti, M. (1994), Federalismo vuol dire: redistribuire le risorse, in ‘Delta’, n. 65.Google Scholar
Luverà, B. (1996), L'internazionale regionalista tra maschera e volto, in ‘liMes’, n. 3, pp. 3558.Google Scholar
Mannheimer, R. (1996), Ma solo 5 padani su 100 sono secessionisti, in ‘Corriere della Sera’, 3 giugno.Google Scholar
Morlino, L. (1983), Stabilità politica, in Bobbio, N., Matteucci, N. e Pasquino, G. (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, II ed., pp. 11161122.Google Scholar
Morlino, L. e Tarchi, M. (1996), The Dissatisfied Society: The Roots of Political Change in Italy, in ‘European Journal of Political Research’, XXX, n. 2, pp. 4163.Google Scholar
Panebianco, A. (1996), Manca la cultura antisecessione, in ‘Corriere della Sera’, 14 agosto.Google Scholar
Petraccone, C. (a cura di) (1995), Federalismo e autonomia in Italia dall'unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.Google Scholar
Reviglio (1996), Riforme istituzionali e governo dell'economia, in ‘il Mulino’, XLV, n. 5, pp. 925929.Google Scholar
Rizzi, F. (1996), Addio, Italia crudele. Bossi, la Lega e la rivolta del Nord, Milano, Il Minotauro.Google Scholar
Rusconi, G.E. (1991), Se l'identità nazionale non è più motivo di solidarismo, in ‘il Mulino’, XL, n. 1, pp. 3746.Google Scholar
Cartocci, R. (1996), Che nazione siamo?, in ‘il Mulino’, XLV, n. 3, pp. 511521.Google Scholar
Sani, G. e Segatti, P. (1990), Mutamento culturale e politica di massa, in Cesareo, V. (a cura di), La cultura dell'Italia contemporanea, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, pp. 143183.Google Scholar
Tarrow, S. (1974), Local constraints on Regional Reform: a Comparison of Italy and France, in ‘Comparative Politics’, 7, pp. 136.Google Scholar
Trigilia, C. (1994), Nord e Sud: se il Belpaese si spezza, in ‘liMes’, n. 4, pp. 8194.Google Scholar
Turri, J. (1996), Scene da una secessione, in ‘liMes’, n. 3, pp. 2933.Google Scholar