Hostname: page-component-586b7cd67f-t7czq Total loading time: 0 Render date: 2024-11-22T05:04:32.475Z Has data issue: false hasContentIssue false

LINGUAGGIO SCIENTIFICO O TORRE DI BABELE?

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Per fermare gli orgogliosi babilonesi che scalavano il cielo, Jahvé non fece ricorso al fulmine, ai Titani o a una cavalcata delle Walkirie. Si limitò, dice la Bibbia, a « confondere le loro favelle ». Lo sterminato cantiere attorno alla ziqqurat piombò nel caos, e nemmeno un mattone fu piò trasportato fino alla cima della costruzione. Gli estensori del testo sacro erano già consapevoli del ruolo essenziale di un linguaggio comune in un'impresa comune.

Type
Rassegne
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Sartori, G. (ed.), Social Science Concepts. A Systematic Analysis , London e Beverly Hills, Sage, 1984.Google Scholar

2 Torneremo meglio su questo punto nel paragrafo dedicato alle reazioni degli studiosi.Google Scholar

3 Bachelard, G., La formation de l'esprit scientifique , Paris, Vrin, 1938; Canguilhem, G., Etudes d'histoire et de philosophie des sciences, Paris, Vrin, 1968.Google Scholar

4 Oppenheim, F.E., Political Concepts. A Reconstruction , Chicago, University of Chicago Press, 1981; trad. it. Concetti politici. Una ricostruzione, Bologna, Il Mulino, 1985.Google Scholar

5 Sartori, G., La politica comparata: premesse e problemi , in «Rivista Italiana di Scienza Politica», I (1971), pp. 766, alle pp. 42-44.Google Scholar

6 Vedi Russell Hanson, N., Patterns of Discovery , Cambridge, Cambridge University Press, 1958; Ryle, G., Dilemmas, Cambridge, Cambridge University Press, 1954; Feyerabend, K., Explanation, Reduction and Empiricism , in Feigl, H. e Maxwell, G. (eds.), Scientific Explanation, Space and Time, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1962; Cicourel, A., Method and Measurement in Sociology, New York, Free Press, 1964.Google Scholar

7 La recensione è del 1888, e si trova ristampata in Durkheim, E., La science sodale et l'action (raccolta postuma di scritti), Paris, P.U.F., 1970.Google Scholar

8 Alludiamo naturalmente alla Encyclopedia of the Social Sciences pubblicata da Macmillan nel 1930-34 e ripubblicata nel 1959, e alla International Encyclopedia of the Social Sciences, pubblicata da Macmillan nel 1968.Google Scholar

9 Per la documentazione rinviamo al nostro Teoria: una tipologia dei significati , in «Sociologia e ricerca sociale» n. 13 (1984), pp. 157181.Google Scholar

10 Usiamo ovviamente l'espressione nel senso di Schuetz, A., On Multiple Realities , in «Philosophy and Phenomenological Research» V (1945), pp. 533575.Google Scholar

11 Riggs, F.W., Development , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 125203 a p. 127.Google Scholar

12 Ibidem , p. 197 Google Scholar

13 Ibidem , p. 172.Google Scholar

14 Sartori, , Guidelines for Concept Analysis , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 1585 a p.Google Scholar

15 Ibidem , p. 56.Google Scholar

16 Ibidem. Google Scholar

17 Ibidem , p. 11.Google Scholar

18 Ibidem , pp. 22, 37, 51.Google Scholar

19 Si veda per esempio Ferdinand de Saussure: « la lingua … è un sistema in cui tutti i termini sono solidali e in cui il valore dell'uno non risulta che dalla presenza simultanea degli altri». Cours de linguistique générale , Paris, Payot, 1922 2 , p. 159; trad. it. Bari Laterza, 19682, p. 139.Google Scholar

20 Guidelines , cit., pp. 51 e 52.Google Scholar

21 Ibidem , p. 22.Google Scholar

22 Oppenheim, , op. cit. alla nota 4.Google Scholar

23 Vedi ad esempio pp. 128129 della trad. it. cit.Google Scholar

24 Ibidem , p.236.Google Scholar

25 Trier, J., Der deutsche Wortschatz im Sinnbezirk des Verstandes , Heildelberg, 1931.Google Scholar

26 Si vedano Feyerabend, , op. cit. ; Wittgenstein, , Tractatus logico-philosophicus , London, Kegan, 1922; Ryle, , op. cit. ; Zetterberg, L., On Theory and Verification in Sociology, Totowa, Bedminster Press, 1954; Achinstein, , On the Meaning of Scientific Terms, in «Journal of Philosophy» LXI (1964), pp. 497-509; Achinstein, , Concepts of Science: A Philosophical Analysis, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1968; Moon, J.D., The Logic of Political Inquiry , in Greenstein, I. e Polsby, W., Handbook of Political Science, Reading, Addison-Wesley, 1975, vol. I.Google Scholar

27 Sòzein ta fainòmena (non essere in aperto contrasto con le nostre conoscenze empiriche) è quanto si poteva al più richiedere alle teorie secondo i proto-epistemologi alessandrini. L'espressione è stata attribuita a Geminus, fisico e astronomo del I secolo avanti Cristo, ad Apollonio di Perga, astronomo del III secolo avanti Cristo, e ad altri. In Claudio Tolomeo, l'astronomo del II secolo dopo Cristo, la si trova correntemente, così come in Proclo, filosofo del V secolo dopo Cristo. Losee, Vedi J., A Historical Introduction to the Philosophy of Science , Oxford, Oxford University Press, 1972, cap. 2.3.Google Scholar

28 Sul dibattito Bellarmino-Galileo, su Osiander e altri « convenzionalisti » del '500, vedi Losee, op. cit., capp. 6.1 − 6.3. I convenzionalisti francesi più importanti sono tre: in ordine di radicalismo crescente delle loro posizioni convenzionaliste, Poincaré, H. ( La science et l'hypothèse , Paris, Flammarion, 1902), Duhem, P. ( La théorie physique, Paris, Chevalier et Rivière, 1906) e LeRoy, E. ( Science et philosophie, in « Revue de Métaphysique et Morale» VII (1899). La scuola ebbe importanti seguaci solo in Polonia, primo fra tutti Ajdukiewicz (Zagadnienia i kierunki filozofii, Warszawa, Czytelnik, 1949).Google Scholar

29 Sulla complessità delle decisioni metodologiche in ogni fase di una ricerca, si veda ad esempio il nostro Concetti e metodi nella ricerca sociale , Firenze, Giuntina, 1984 2, capp. 3-7. Sugli ulteriori problemi sollevati dal controllo di proposizioni di ambito spaziotemporale che trascende l'hic et nunc, si rinvia allo stesso testo, capp. 8 e 12.Google Scholar

30 Kuhn, T.S., The Structure of Scientific Revolutions , Chicago, University of Chicago Press, 1962, tr. it. La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969; The Function of Dogma in Scientific Research, in Crombie, A.C. (ed.), Scientific Change, London, Heinemann, 1963, pp. 347-369.Google Scholar

31 Secondo Toulmin, S. E., anche per le scienze fisiche l'immagine di Kuhn è decisamente troppo nitida rispetto alla natura complicata dei processi con cui vari orientamenti si impongono. Vedi il suo Human Understanding , vol. I, Princeton, Princeton University Press, 1972, e più in particolare il suo Does the Distinction between Normal and Revolutionary Science Hold Water? , in Lakatos, Imre e Musgrave, Alan (eds.), Criticism and the Growth of Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press, 1970, pp. 39-50.Google Scholar

32 Kotowski, Christoph M., Revolution , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 403451, in particolare pp. 422-423 e appendice 2.Google Scholar

33 Riggs, , op. cit. , p. 175.Google Scholar

34 Teune, H., Integration , in Sartori, (ed.), op. cit. , pp. 235264 a p. 241.Google Scholar

35 Sartori, , Guidelines , cit., pp. 4344.Google Scholar

36 Ibidem , pp. 4849.Google Scholar

37 Ibidem , pp. 5657.Google Scholar