Hostname: page-component-745bb68f8f-f46jp Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T13:51:59.143Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA PARTECIPAZIONE ELETTORALE: GLI EFFETTI DELLA COMPETIZIONE MAGGIORITARIA

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Premessa

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

I livelli di partecipazione elettorale vengono spesso considerati come uno dei principali termometri dello stato di salute di una democrazia. Sebbene la loro interpretazione da parte della teoria democratica non sia sempre stata univoca, il calo della partecipazione viene solitamente associato a immagini di «crisi» dei sistemi politici e delle tradizionali forme di rappresentanza, a fasi di transizione e ad atteggiamenti di disaffezione, di apatia e di protesta da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

La forte crescita del fenomeno astensionista durante quello che viene ormai comunemente considerato il periodo della transizione italiana, sembrerebbe avvalorare questa tesi. Nel raffronto internazionale, tassi elevati e stabili hanno caratterizzato la partecipazione elettorale nell'Italia repubblicana. Tuttavia, dalla fine degli anni '70 l'astensionismo si è manifestato sempre più marcatamente. Se da un lato ciò ha destato una certa preoccupazione, dall'altro si è rinnovato l'interesse tra osservatori e studiosi nei confronti dei problemi della partecipazione elettorale2. I grandi mutamenti politici che si sono verificati a partire dalle elezioni del 1992 ed il grande fermento politico e sociale che ne è scaturito, non hanno invertito questa tendenza. Al contrario, la partecipazione alle elezioni ne è risultata contratta e le elezioni del 21 aprile 1996 hanno registrato una ulteriore brusca frenata dell'affluenza.

Summary

Summary

The article, after a detailed description of the relevant data, discusses a well-known hypothesis on the positive relationship between the level of marginality – or competitivity – among the major candidates within single-member constituencies and the levels of turnout. The adoption in 1993 of a plurality electoral law allows for the test of the hypothesis in Italy. However, although the hypothesis has been confirmed in several other plurality systems, it appears that in the Italian case the traditional socio-economic variables of social and geographical marginality remain the main explanatory factors of the levels of turnout. Above all, the new electoral law does not seem yet to have affected the traditional forms of sub-cultural and clientelistic electoral mobilisation in the various areas of the country. The empirical evidence clearly shows that it is in those areas in which competition is lower, i.e., the areas in which sub-cultures still have strong roots, that turnout is higher. The clientelistic forms of mobilisation typical of the Southern areas tend, by constrast, to restrain participation even though the level of competitivity among candidates turns out to be higher, thus witnessing the basic continuity of the forms of electoral participation in Italy.

Type
Elezioni Polltiche 1996
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Agosta, A. (1982), L'astensionismo elettorale in Italia. Dimensioni e incidenza politica, in «Democrazia e Diritto», XXII, n. 5, pp. 7385.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995a), Maggioritario ma non troppo, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1995b), La competizione maggioritaria: le origini elettorali del parlamento diviso, in Bartolini e D'Alimonte (1995a), pp. 317372.Google Scholar
Bucciarelli, A. e Tinacci Mossello, M. (1983), I connotati territoriali dell'astensionismo in Italia in rapporto ad alcuni fenomeni economici e politici, in Caciagli e Scaramozzino, pp. 231250.Google Scholar
Caciagli, M. e Scaramozzino, P. (a cura di) (1983), 17 voto di chi non vota. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa, Milano, Edizioni di Comunità.Google Scholar
Cartocci, R. (1990), Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni Ottanta, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Corbetta, P. e Parisi, A. (1987), Il calo della partecipazione elettorale: disaffezione dalle istituzioni o crisi dei riferimenti partitici?, in «Polis», I, n. 1, pp. 2965.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1994), Ancora due Italie. Sulla natura della diversità meridionale nel referendum del 18 aprile 1993, in «Polis», VIII, n. 1, pp. 1133.Google Scholar
Crewe, I. (1981), Electoral participation, in Butler, D., Penniman, H.R. e Ranney, A. (a cura di), Democracy at the polls. A comparative study of competitive national elections, Washington DC, American Enterprise Institute, pp. 216263.Google Scholar
Denver, D.T. e Hands, H.T.G. (1974), Marginality and turnout in British general elections, in «British Journal of Political Science», IV, n. l, pp. 1735.Google Scholar
Dittrich, K. e Johansen, L.N. (1980), La partecipazione elettorale in Europa (1945-1978): miti e realtà, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», X, n. 2, pp. 265291.Google Scholar
Ghini, C. (1983), Alcune particolarità dell'astensionismo in Italia, in Caciagli e Scaramozzino, pp. 203219.Google Scholar
La Mesa, U. (1983), Considerazioni utili ai fini della quantificazione del fenomeno, in Caciagli e Scaramozzino, pp. 195202.Google Scholar
Lancelot, A. (1968), L'ahstentionnisme électoral en France, Paris, A. Colin.Google Scholar
Lanchester, F. (1983), Un'analisi comparata. L'influenza del voto obbligatorio, in Caciagli e Scaramozzino, pp. 105120.Google Scholar
Lipset, S.M. (1960), Political man. The social bases of politics, London, Heinemann; trad. it. L'uomo e la politica, Milano, Edizioni di Comunità, 1963.Google Scholar
Mannheimer, R. e Sani, G. (1987), Il mercato elettorale. Identikit dell'elettore italiano, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mannheimer, R. e Zajczyk, F. (1982), L'astensionismo elettorale. Elementi di analisi a partire dai risultati del referendum 1981, in «Quaderni di Sociologia», XXX, n. 2-3-4, pp. 399436.Google Scholar
Montero, J.R. (1984), L'astensionismo elettorale in Europa: tendenze, tipologie e alcuni problemi di analisi, in «Quaderni dell'Osservatorio Elettorale», XIII, luglio, pp. 3777.Google Scholar
Nohlen, D. e Sturm, R. (1983), L'astensionismo nella Repubblica federale tedesca: un problema politico ed analitico, in Caciagli e Scaramozzino, pp. 4960.Google Scholar
Parisi, A. e Rossi, M. (1978), Le relazioni elettori-partiti: quale lezione?, in «il Mulino», XXVII, n. 258, pp. 503547.Google Scholar
Powell, B.G. (1980), Voting turnout in thirty democracies: partisan, legal, and socio-economic influences, in Rose, R. (a cura di), Electoral participation. A comparative analysis, London-Beverly-Hills, Sage, pp. 534.Google Scholar
Rossi, M. (1980), Veri sconfitti e finti vincitori. Dc e centro-destra, in A. Parisi (a cura di). Mobilità senza movimento. Le elezioni politiche del 3 giugno 1979, Bologna, Il Mulino, pp. 133161.Google Scholar
Schattschneider, E.E. (1960), The semisovereign people. A realist's view of democracy in America, New York, Hold, Rinehart & Winston.Google Scholar
Tingsten, H. (1937), Political behaviour: studies in election statistics, London, King & Son.Google Scholar