Hostname: page-component-745bb68f8f-d8cs5 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T11:03:34.889Z Has data issue: false hasContentIssue false

Gli amministratori locali di Forza Italia

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

A pochi mesi dal primo congresso nazionale di Forza Italia riteniamo utile esporre, sia pure in forma sintetica, i risultati di una ricerca empirica sugli eletti di questo partito nei consigli comunali, provinciali e regionali. La decisione di focalizzare l'analisi sui rappresentanti di Forza Italia nelle amministrazioni locali è suggerita da una serie di fattori, alcuni di rilievo sistemico e altri di portata più circoscritta. I primi inducono a collocare lo studio dei gruppi dirigenti locali di Forza Italia nel più ampio contesto della crisi e del cambiamento del sistema partitico italiano. A tale proposito, posto che fra gli indicatori più importanti di questo fenomeno troviamo il mutamento organiz-zativo ed il ricambio delle élites (Morlino 1996), uno studio del caso come quello condotto consente di misurare, con riferimento ad un importante attore politico, l'intensità e le modalità con le quali si sono manifestati questi processi. La scelta di Forza Italia è dovuta al fatto che, per la sua stessa apparizione, ha significativamente rappresentato la crisi del sistema partitico e quella più generale della democrazia italiana.

Summary

Summary

In this article the author discusses the results of a survey carried out on a sample of Forza Italia's (FI) members elected in the municipal, provincial and regional councils in the 1995 local elections. Two issues are investigated: the recruitment pattern of FI local élite and its offer of political representation. The article shows that the new center-right party does not maintain a tight rein on the candidate selection process, allowing alternative actors such as economic interest groups, local associations, friendship and other social networks to propose candidates. Another important, though not predominant, feature of FI recruitment pattern is the enrollment of politicians who had minor roles, without executive responsibilities, in the governing parties of the First Republic. FI seems to have combined these two different strategies in a «syncretic pattern». The final result is a local élite characterized by professional politicians but also a new significant role for candidates from the private sector, particularly small employers, craftsmen, shopkeepers and professionals. Regarding the second question – the type of representation offer – the three indicators adopted in the survey – the local administrators' affiliation with interest groups, their professional background, and their ranking of preferred social groups – show that FI has adopted a clear pro-business profile both at the national and local level.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Almond, G. e Verba, S. (1963), The Civic Culture: Political Attitudes and Democracy in Five Nations, Princeton, Princeton University Press.Google Scholar
Barberis, C. (1988), La classe politica municipale, Milano, Angeli.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonie, R. (a cura di) (1995), Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Belloni, M.C. (1994), Un paese di imprenditori piccoli piccoli, in Ginsbourg (1994), pp. 236238.Google Scholar
Bequart Leclercq, J. (1976), Paradoxes du pouvoir local, Paris, Presse de la Fondation Nationale des Sciences Politiques.Google Scholar
Berger, S. e Piore, M. (1982), Dualismo economico e politica nelle società industriali, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bettin, G. (a cura di) (1988), Classe politica e città, Padova, Cedam.Google Scholar
Bettin, G. e Magnier, A. (1989), Il consigliere comunale, Padova, Cedam.Google Scholar
Cotta, M. (1986), Parlamenti e rappresentanza, in Pasquino (a cura di), pp. 281328.Google Scholar
Davico, L. (1994), Il mondo eterogeneo dei ceti medi, in Ginsbourg (1994), pp. 234235.Google Scholar
D'Alimonte, R. e Bartolini, S. (a cura di) (1997), Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Diamanti, I. (1995), I dirigenti delle associazioni culturali nel Mezzogiorno: caratteri sociali, modelli di partecipazione e orientamenti di valore, in «Meridiana», n. 22–23, pp. 185221.Google Scholar
Diamanti, I. e Mannheimer, R. (a cura di) (1994), Milano a Roma. Guida all'Italia elettorale del 1994, Roma, Donzelli.Google Scholar
Ferrante, M. (1998), Transizione di regime e interessi imprenditoriali in Italia, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», n. 1, pp. 81118.Google Scholar
Ginsbourg, P. (a cura di) (1994), Stato dell'Italia, Milano, Il Saggiatore-Bruno Mondadori.Google Scholar
Gray, L. e Howard, W. (1995), Forza Italia. Il partito americano, in Fedele, M. e Leonardi, R. (a cura di), La politica senza i partiti, Roma, Seam, pp. 95106.Google Scholar
Key, V.O. (1961), Public Opinion and American Democracy, New York.Google Scholar
Maraffi, M. (1995), Forza Italia, in Pasquino, G. (a cura di), La politica italiana. Dizionario critico 1945–1995, Roma-Bari, Laterza, pp. 247259.Google Scholar
Maraffi, M. (1996), Forza Italia dal governo all'opposizione, in M. Caciagli e Kertzer, D.I. (1994), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione ‘96, Bologna, Il Mulino, pp. 139157.Google Scholar
Mannheimer, R. (1994), Forza Italia, in Diamanti e Mannheimer (1994), pp. 2942.Google Scholar
Mastropaolo, A. (1993), Il ceto politico. Teoria e pratica, Roma, Nis.Google Scholar
Mattina, L. (1991), Gli industriali e la democrazia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Mattina, L. (1994), Gli attori economici. Vincitori e vinti, in Diamanti e Mannheimer (1994), pp. 151158.Google Scholar
Mattina, L. (1995), I candidati in Bartolini e D'Alimonte (1995), pp. 233270.Google Scholar
Mattina, L. (1997), Partiti e sindacati nella crisi della democrazia italiana: dal dominio alla simbiosi, in «Studi politici», 1, pp. 156.Google Scholar
Mattina, L. e Tonarelli, A. (1997), I candidati. Visioni politiche e carriere, in D'Alimonte e Bartolini (1997), pp. 3569.Google Scholar
Milbrath, L.W. (1965), Political Participation, Chicago, Rand McNally.Google Scholar
Morlino, L. (a cura di) (1991), Costruire la democrazia, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Morlino, L. (1996), Crisis of Parties and Change of Party System in Italy, in «Party Politics», n. 1, pp. 530.Google Scholar
Pasquino, G. (1986), Partecipazione politica gruppi e movimenti, in Pasquino (a cura di), pp. 191230.Google Scholar
Pasquino, G. (a cura di) (1986), Manuale di scienza della politica, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Ramella, F. (1994), Gruppi sociali e cittadinanza democratica, in «Meridiana», n. 20, pp. 93133.Google Scholar
Recchi, E. (1998), Giovani politici, Padova, Cedam.Google Scholar
Sills, D.L. (1972), Voluntary Associations. Sociological Aspects, in Sills, D.L. (a cura di), International Encyclopedia of the Social Sciences, New York, Macmillan-The Free Press.Google Scholar
Verba, S. e Nie, N.H. (1972), Participation in America. Political Democracy and Social Equality, Chicago, The University of Chicago Press.Google Scholar
Verzichelli, L. (1997), La classe politica della transizione, in D'Alimonte e Bartolini (1997), pp. 309350.Google Scholar