Article contents
DEMOCRAZIA E COMPETIZIONE
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Introduzione
Secondo Schumpeter la democrazia politica o, meglio, il metodo democratico è «quello strumento istituzionale per arrivare a decisioni politiche nel quale alcune persone acquistano il potere di decidere mediante una lotta per il voto popolare» (Schumpeter 1973, 257). È su questa definizione che poggia la cosiddetta «teoria competitiva della democrazia». La sua novità; e rilevanza sta nel fatto che la democrazia viene identificata nel prodotto della competizione tra élites politiche. In altre parole, la democrazia rappresentativa deriva dal fatto che il potere di scegliere tra i partiti in competizione è nelle mani del popolo. Il popolo non decide quindi sulle cose, ma decide solo su chi debba decidere. La competizione tra i partiti è il meccanismo che assicura al popolo questo potere e perciò la sua sovranità.
- Type
- Note
- Information
- Italian Political Science Review / Rivista Italiana di Scienza Politica , Volume 19 , Issue 2 , August 1989 , pp. 301 - 319
- Copyright
- Copyright © Società Italiana di Scienza Politica
References
Riferimenti bibliografici
- 21
- Cited by