Hostname: page-component-745bb68f8f-mzp66 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-22T14:06:31.750Z Has data issue: false hasContentIssue false

COME PERDERE UNA MAGGIORANZA. LA COMPETIZIONE NEI COLLEGI UNINOMINALI

Published online by Cambridge University Press:  17 July 2018

Introduzione

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

A dispetto delle attese e dei pronostici di molti, non c'è stato pareggio. Il voto ha prodotto un vincente: la coalizione di centro-sinistra formata dai partiti dell'Ulivo e da Rifondazione Comunista. Nelle elezioni del '94 il risultato non era stato così chiaro. Allora, emerse un «Parlamento diviso»: i Poli di Berlusconi vinsero nettamente alla Camera, ma sfiorarono solo la maggioranza assoluta dei seggi al Senato. Anche questa volta si rileva una differenza significativa tra Camera e Senato: al Senato i partiti dell'Ulivo da soli hanno quasi la maggioranza assoluta dei seggi mentre alla Camera non possono in ogni caso prescindere dal sostegno di Rc. Si può dire però che il sistema elettorale ha funzionato. Nonostante le sue imperfezioni la componente maggioritaria è riuscita a trasformare una maggioranza relativa di voti in una maggioranza assoluta di seggi consentendo così la formazione di un governo come diretta emanazione del verdetto elettorale. Si è inoltre realizzata l'attesa alternanza. Una alternanza atipica, visto che il governo entrante non sostituisce il governo installato dopo le elezioni del '94, ma un governo (quasi) tecnico già sostenuto in Parlamento dalla maggior parte dei partiti che hanno vinto le elezioni e che ora sostengono il governo Prodi. Questo articolo tratta delle cause della vittoria del centro-sinistra. Prima di mettere mano alla spiegazione, facciamo il punto sui risultati delle ultime elezioni mettendoli a confronto con quelli delle precedenti.

Summary

Summary

Few observers expected that the 1996 elections would yield a clear-cut outcome. Even fewer people expected that, after the disastrous results of the previous elections, the center-left coalition would be able to gain a majority of seats in both branches of Parliament. Yet this is precisely what happened on April 21, 1996. This article tries to explain the comeback of the 1994 losers by focusing on three factors which have changed the electoral balance between the two major coalitions in the single-member districts: the coalitional re-equilibrium, the fragmentation of the center-right, the defections of the moderate voters in the plurality arena. The first factor refers to the ability of the center-left coalition (Ulivo-RC) to broaden its range while its major rival (the Polo) lost key allies. The result has been a more competitive stand of center-left candidates, particularly in the North. The second factor has to do with the lack of cohesion of the moderate forces. The Polo lost the support of the Lega Nord and suffered the split of the Movimento Sociale on its right. These defections, along with others, have caused the loss of a considerable number of seats. On top of this, the Polo suffered also from the defection of a considerable number of its voters who did vote for one of the parties of the center-right coalition in the proportional arena, but refused to vote for the Polo candidate in the single-member districts. The authors conclude by suggesting a number of hypotheses that could explain this phenomenon.

Type
Elezioni Polltiche 1996
Copyright
Copyright © Societ Italiana di Scienza Politica 

References

Riferimenti bibliografici

Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (a cura di) (1995a), Maggioritario, ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1995b), La competizione maggioritaria: le origini elettorali del Parlamento diviso, in Bartolini e D'Alimonte (1995a), pp. 317-372.Google Scholar
Calvi, G. e Vannucci, A. (1995), L'elettore sconosciuto. Analisi socioculturale e segmentazione degli orientamenti politici nel 1994, Bologna, Il Mulino.Google Scholar
Caramani, D. (1996), La partecipazione elettorale: gli effetti della competizione maggioritaria, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.CrossRefGoogle Scholar
Cartocci, R. (1996), Indizi di un inverno precoce: il voto proporzionale tra equilibrio e continuità, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.CrossRefGoogle Scholar
Chiaramonte, A. (1996), L'effetto mancato della riforma maggioritaria: il voto strategico, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.CrossRefGoogle Scholar
Corbetta, P. e Parisi, A.M.L. (a cura di) (1997), A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna, Il Mulino, di prossima pubblicazione.Google Scholar
D'Alimonte, R. (1995), La transizione italiana: il voto regionale del 23 aprile, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XXV, n. 3, pp. 515558.CrossRefGoogle Scholar
Diamanti, I. (1995), La Lega. Geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma, Donzelli Editore, 2a ed.Google Scholar
Di Virgilio, A. (1996a), Le elezioni regionali e amministrative: bipolarizzazione con riserva, in Caciagli, M. e Kertzer, D.I. (a cura di), Politica in Italia, Edizione 1996, Bologna, Il Mulino, pp. 5786.Google Scholar
Bartolini, S. e D'Alimonte, R. (1996b), Le alleanze elettorali. Identità partitiche e logiche coalizionali, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», questo numero.Google Scholar
Melchionda, E. (1995), Il bipartitismo irrealizzato. Modelli di competizione nei collegi uninominali, in Pasquino, pp. 131208.Google Scholar
Pappalardo, A. (1996), Dal pluralismo polarizzato al pluralismo moderato. Il modello di Sartori e la transizione italiana, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XXVI, n. 1, pp. 103145.CrossRefGoogle Scholar
Pasquino, G. (a cura di) (1995), L'alternanza inattesa. Le elezioni del 27 marzo 1994 e le loro conseguenze, Soveria Mannelli, Rubbettino.Google Scholar
Sani, G. (1996), I verdetti del 21 aprile, in «il Mulino», XLV, n. 365, pp. 451485.Google Scholar
Segatti, P. (1997), Un centro instabile eppure fermo. Mutamento e continuità nel movimento elettorale, in Corbetta e Parisi (a cura di), di prossima pubblicazione.Google Scholar