Hostname: page-component-745bb68f8f-5r2nc Total loading time: 0 Render date: 2025-01-10T16:57:06.032Z Has data issue: false hasContentIssue false

LA PARTECIPAZIONE DEI MILITARI NEI NUOVI AUTORITARISMI. IL CILE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Tra il colpo di stato in Brasile ai primi di aprile del 1964 e quello in Argentina nel marzo del 1976, in America Latina si é delineato un processo di crollo di molti governi democratici e di instaurazione di regimi autoritari capaci di sopravvivere lunghi anni. Solo la Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, hanno resistito a questo processo, mentre sono cadute democrazie con alle spalle una lunga e solida tradizione di libertà, come l'Uruguay e il Cile.

Type
Ricerche
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Sulla nascita degli autoritarismi in America Latina cfr. O'Donnell, G., Modernization and Bureacratic-Authoritarianism , Berkeley, University of California Press, 1973.Google Scholar

2 Waldmann, P., Anomia y violencia política , in Ruoquié, A., Argentina hoy , México, Siglo XXI editores, 1982, pp. 206248.Google Scholar

3 Garretón, M.A., Los nuevos regímenes militares en América latina , in El proceso político chileno , Santiago, Flacso, 1983, pp. 6788; Las dictaduras militares del Cono Sur. Un Balance, in Dictaduras y Democratización, Santiago, Flacso, 1984, pp. 19-38. È stato Garretón a parlare della volontà « rifondazionale » degli autoritarismi.Google Scholar

4 Sui militari cfr. Putnam, R., Toward Explaining Military Intervention in Latin America , in « World Politics », XX (1967), pp. 83110; Needier, M., Political Development and Military Intervention in Latin America, in « American Political Science Review », LX (1966), pp. 616-626; Political Development and Socioeconomic Development: the case of Latin America, in «American Political Science Review», LXII (1968), pp. 889-897; Military Motivations in the Seizure of Power, in « Latin American Research Review », X (1975), n. 3, pp. 63-79; Thompson, W., Regime Vulnerability and the Military Coup, in «Comparative Politics», V (1975), pp. 459-487; Systematic Change and the Latin American Military Coup, in «Comparative Political Studies», VII (1974), pp. 441-459; Organizational cohesion and military outcomes, in « Comparative Political Studies », IX (1976), pp. 255-277; Nunn, F., New Thoughts on Military Intervention in Latin American Politics: the Chilean Case, 1973, in «Journal of Latin American Studies », vol. 7, pp. 271-304; Nun, J., The Middle-class Military Coup , in Veliz, C. (a cura di), The Politics of Conformity in Latin America, Oxford, Oxford University Press, 1967; Coller, D. (a cura di), The New Authoritarianism in Latin America, Princeton, Princeton University Press, 1979; Baeza, M.F., La intervención militar en la política en América latina, in « Revista de Estudios Políticos», IIL (1985), pp. 197-220.Google Scholar

5 Una buona panoramica degli studi sui nuovi autoritarismi è quella di Lowenthal, A., Armies and Politics in Latin America , in «World Politics», 1974; Perlmutter, A., A comparative Analysis of Military Regimes, in «World Politics», 1980, pp. 96-120; The Military and Politics in Modern Times: A Decade Later, in «Journal of Strategic Studies», IX (1986), n. 1, pp. 5-15. Per una visione generale sui vecchi autoritarismi cfr. Janowitz, M., The Military in the Political Development of New Nations, Chicago, The Chicago University Press, 1964; sui vecchi militarismi in America Latina cfr. Johnson, J. (a cura di), The Role of the Military in Underdeveloped Countries, Princeton, Princeton University Press, 1962; The Military and Society in Latin America, Stanford, Stanford University Press, 1964. Per una bibliografia su questo tipo di approccio cfr. McAlister, L., Recent Research and Writing on the Role of the Military in Latin America, in «Latin American Research Review», II (1966), pp. 5-36. Per una critica cfr. Lowenthal, A., Armies and Politics in Latin America, cit.Google Scholar

6 Definiamo il regime autoritario con Linz, J., Una teoría del régimen autoritario. El caso de España , in Payne, S.S. (a cura di), Política y Sociedad en la España del Siglo XX , Madrid, Akal Editor, 1978, pubblicato originalmente in inglese in Allardt, E., Littunen, Y. (a cura di), Cleavages, Ideologies and Party Systems, Helsinki, The Westmarck Society, 1964. Una versione ampliata, ma senza grandi modifiche, è quella pubblicata nel Handbook of Political Science, compilato da Greenstein, F., Polsby, N., Reading, Addison, 1975 sotto il titolo Totalitarian and Authoritarian Regimes. Il modello di Linz è stato sviluppato in un gran numero di saggi su riviste specializzate e in altrettanti contributi a libri, il che gli dà una gran complessità. Per il nostro studio è da ricordare il suo articolo Opposition to and under an Authoritarian Regime: the Case of Spain , in Dahl, R.A. (a cura di), Regimes and Opposition, New Haven, Yale University Press, 1973; The Future of an Authoritarian Situation or the Institutionalization of an Authoritarian Regime: the case of Brazil , in Stepan, A. (a cura di), Authoritarian Brazil, New Haven, Yale University Press, 1973.Google Scholar

7 Sulla teoria della dipendenza Cardoso, F.H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en América Latina , México, Siglo XXI editores, 1969; Post scriptum a Dependencia y desarrollo en América Latina, in «Desarrollo Económico», n. 66, 1977, pp. 273-299. La letteratura sulla dipendenza è abbondantissima cfr. Boeckh, A., Abhängigkeit, Unterentwicklung und Entwicklung: Zum Erklärungswert der Dependencia-Ansätze , in Nohlen, D., Nuscheler, F. (a cura di), Handbuch der Dritten Welt, Tomo 1, Hamburg, Hoffmann und Campe Verlag, 1982, pp. 133-151.Google Scholar

8 Ciò è evidente, per esempio, nel libro di O'Donnell, cit.Google Scholar

9 Cfr. Garretón, M.A., Las Dictaduras militares del Cono Sur , cit.Google Scholar

10 Sul modello economico cfr. Foxley, A., Experimentos neoliberales en América Latina , in «Estudios Cieplán», n. 7, 1982.Google Scholar

11 Sui militari in Perù cfr. Stepan, A., The State and Society. Perù in Comparative Perspective , Princeton, Princeton University Press, 1978; Lowenthal, A. (a cura di), The Peruvian Experiment. Continuity and Change under Military Rule, Princeton, Princeton University Press, 1975; Bourricaud, F., Power and Society in Contemporary Peru, London, Faber and Faber, 1970; Cotler, J., Crisis política y populismo militar , in Matos, J. Mar, Perù hoy, México, Siglo XXI, 1971.Google Scholar

12 Sui militari in Brasile si vedano gli studi di Stepan, A., The Military in Politics: changing patterns in Brazil , Princeton, Princeton University Press, 1971; The New Professional of Internal Warfare and Military Role Expansion, il libro da lui curato Autoritarian Brazil, cit., pp. 4768; e più recentemente, Rethinking Military Politics: the Brazilian Transition in Comparative Perspective, New Haven, Yale University Press, 1986; Barros, A., The Brazilian Military Professional Socialization, Tesi di dottorato presso Università di Chicago, 1978; de Góes, W., O Brasil do general Geisel, Rio de Janeiro, Editora Nova Fronteira, 1978.Google Scholar

13 Un'eccezione negli studi sugli effetti della gestione pubblica dei governi militari è quello di Schmitter, P., Intervención militar, competencia política publica en América Latina 1910-1967 , in « Revista Latinoamericana de Ciencia Política», II (1971), pp. 476549; si veda anche il libro da lui curato Military Rule in Latin America: Functions, Consequences, and Perspectives, Beverly Hills, Sage, 1973; Nordlinger, E., Soldiers in Mufti: the Impact of Military Rule upon Economic and Social Change in Non-western States, in «American Political Science Review», LXIV (1970), pp. 1131-1148.Google Scholar

14 Sui militari e i processi di ridemocratizzazione, cfr. Nohlen, D., Militärregime und Redemokratisierung in Lateinamerika , in « Aus Politik und Zeitgeschicte », n. 9, 1986, pp. 316; Handelman, H., Sanders, T.G., Military Government and the Movement toward Democracy in South America, Bloomington, Indiana University Press, 1981.Google Scholar

15 Sui militari in Joxe, Cile A., Las Fuerzas Armadas en el sistema político chileno , Santiago, Editorial Universitaria, 1970; North, L., Civil-military Relations in Argentina, Chile and Peru, Berkeley, University of California Press, 1966; The Military in Chilean Politics, in « Studies in Comparative International Development», XI (1976), pp. 73-106; Arriagada, G., El pensiamiento político de los militares, Santiago, CISEC, 1976; La política militar de Pinochet, Santiago, 1985; Varas, A, Chile, Democracia y Fuerzas Armadas, Santiago, Flacso, 1980; Frühling, H., Estado y Fuerzas Armadas, Santiago, Flacso, 1982; Varas, A., El proyecto político militar, Santiago, Flacso, 1984; Prats González, C., Memorias, Santiago, Editorial Pelmén, 1985.Google Scholar

16 Il caso cileno è praticamente assente nei lavori di O'Donnell, e anche negli articoli raccolti nel volume curato da Collier, cit.Google Scholar

17 Valenzuela, A., Chile , in Linz, J., Stepan, A. (a cura di), The Breakdown of Democratic Regimes , Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 1978.Google Scholar

18 Si vedano i lavori di Stepan sul Brasile e Perù già citati e anche quello con Einaudi, L., Latin American Institutional Development: Changing Military Perspective in Peru and Brazil , Santa Monica, Rand Corporation, 1971.Google Scholar

19 Il Consiglio di Stato fu creato nel 1976 come un organo di consulenza del gen. Pinochet. Alessandri rinunciò a prendervi parte dopo che il suo progetto di costituzione, che prevedeva un periodo di transizione di soli cinque anni, fu rifiutato dalla giunta.Google Scholar

20 Huneeus, C., Elecciones no-competitivas en las dictaduras burocratico-autoritarias en América Latina , in «Revista Española de Investigaciones Sociológicas», n. 13 (1981), pp. 101138; La política de la Apertura y sus implicanciaspara la Inauguracíon de la Democracia en Chile, in «Revista de Ciencia Política», VII (1985), n. 1, pp. 25-84; La inauguración de la democracia en Chile: ¿Reforma en el procedimiento y ruptura en el contenido democrático?, in «Revista de Ciencia Política», VIII (1986), n. 1; Autoritarismo, cuestión sucesoria y transición a la democracia: España, Brazil y Chile, in « Opciones », n. 8, 1986, pp. 138-180.Google Scholar

21 Questi antecedenti autoritari della destra vengono analizzati in Huneeus, C., Der Zusammenbruch der Demokratie in Chile , Heidelberg, Esprint Verlag, 1981.Google Scholar

22 Correa, S., Algunos antecedentes históricos del proyecto neoliberal en Chile (1955-1958) , in «Opciones», n. 6 (1985), pp. 106146; Vergara, P., Auge y caída del neoliberalismo e Chile, Santiago, Flacso, 1985.Google Scholar

23 Lo impieghiamo nel senso dato da di Palma, G., Derecha, izquierda o centro? Sobre la legitimación de los partidos y coaliciones en el sur de Europa? , in « Revista de Derecho Político», n. 4 (1979), pp. 125145; n. 6 (1980), pp. 133-149.Google Scholar

24 Il concetto di situazione autoritaria è di Linz, J.J., The Future of an Authoritarian Situation , cit.Google Scholar

25 Linz, , Una teoría del régimen autoritario , cit., pp. 236237.Google Scholar

26 Linz, , From Falange to Movimiento-organization: The Spanish Single Party and the Franco Regime, 1936-1968 , in Hungtinton, S.P., Moore, C. (a cura di), Authoritarian Politics in Modern Society: The Dinamics of Established One Party System , New York, Basic Books, 1970.Google Scholar

27 Preferiamo parlare di semi-sincronizzazione nell'autoritarismo e non di pluralismo limitato, come fa Linz, per poter misurare adeguatamente la portata e la profondità della rottura politico-istituzionale che provoca la instaurazione autoritaria, nei termini che abbiamo delineato in Huneeus, , La política de la ‘apertura’, cit.Google Scholar

28 Ciò fu ammesso anche dall'ex membro della giunta generale Gustavo Leigh; cfr. Varas, F., El general disidente , Santiago, Editorial Aconcagua, 1979, p. 54.Google Scholar

29 Ciò venne riconosciuto dallo stesso generale Pinochet nel corso della sua prima conferenza stampa davanti ai corrispondenti stranieri lo stesso 11 settembre 1973. Per il testo cfr. Varas, F., op. cit. , p. 56.Google Scholar

30 Ibidem , p. 60.Google Scholar

31 Ibidem , p. 5960.Google Scholar

32 La rivelazione recente è di una figlia del generale Lutz. Si veda il testo dell'intervista a Maria Olga Lutz, in «Análisis», n. 90, 11 settembre 1984. Il generale Lutz morì improvvisamente alla fine del 1974, Oscar Bonilla in un incidente aereo nel marzo 1975 quando era ministro della Difesa.Google Scholar

33 Sul presidenzialismo in Cile cfr. Tapia-Videla, Jorge, The Chilean Presidency in a Development Perspective , in « Journal of Interamerican Studies and World Affairs », XIX (1977).Google Scholar

34 Questa si era rafforzata dopo la rinuncia del generale Sergio Arellano nell'ottobre del 1975. Arellano aveva occupato l'importante comando della guarnigione militare di Santiago nel 1973 ed era considerato come uno degli uomini forti durante il golpe. Un testimone della cerimonia finale del corso del 1973 nella Accademia di Guerra ricorda che il gen. Arellano arrivò in sala domandando a voce alta: «Dov'è Pinochet», senza dissimulare la leadership che aveva. Le sue dimissioni furono causate dalla sua costante opposizione ai metodi impiegati dalla Dirección de Intelligencia Nacional (DINA). Si veda il libro di suo figlio Sergio Arellano Iturriaga, Más allá del abismo , Santiago, ed. Proyección, 1985, pp. 6366.Google Scholar

35 Cfr. Hamuy, E., El 4 de enero. Una invitacion al análisis sociológico , Santiago, dattiloscritto, 1978.Google Scholar

36 Sulla caduta di Leigh cfr. Varas, F., op. cit. ; Olave, J., Las FF.AA. en el sistema político chileno entre 1932 y 1985 , in «Documento de Trabajo CERC», 1986.Google Scholar

37 Articolo transitorio della costituzione del 1980.Google Scholar

38 Il retraimiento è un'iniziativa politica dell'opposizione secondo Toharia, J.J., La subcultura de la oposición en la España parlamentaria: para una sociología del retraimiento , in «Revista de Estudios Sociales», n. 8 (1973), pp. 6180.Google Scholar

39 Cfr. Portales, Diego e Egaña, Juan Pablo, « La televisión contra la civilidad », Mensaie n. 351, agosto 1986; «La televisión contra el paro», Mensaie n. 353, ottobre 1986, op. 399-404.Google Scholar

40 Cfr. Potash, R., El Ejército y la política en la Argentina 1928-1945 , Buenos Aires, Sudamericana, 1981; El Ejército y la política en la Argentina 1945-1962, Buenos Aires, Sudamericana, 1981; Roquié, A., Poder Militar y sociedad política en la Argentina, 2 voll., Buenos Aires, Emecé, 1982; Perina, R.M., Ongania, Levingston, Lanusse, Buenos Aires, Belgrano, 1983.Google Scholar

41 Huneeus, , La inauguración de la democracia en Chile , cit.Google Scholar

42 I testi della lettera dei ministri e della risposta del generale Leigh in «El Mercurio », 22 luglio 1978, p. 1. Leigh non rispose al Consiglio poiché era « un organismo inesistente ». La dichiarazione di Leigh, che divenne il pretesto per la sua estromissione, fu rilasciata all'inviato del «Corriere della Sera».Google Scholar

43 In base all'art. 1 della legge n. 18.201, del 27 gennaio 1983, La Segreteria Generale della Presidenza « dipenderà direttamente dal Capo dello stato, e si incaricherà di coadiuvarlo nell'esercizio delle sue funzioni amministrative e negli altri casi che questi ritenga opportuno, fornendo le informazioni corrispondenti. Sarà suo compito inoltre predisporre le misure attinenti alla pronta esecuzione delle decisioni presidenziali, quando il Presidente della Repubblica lo decida».Google Scholar

44 Cfr. Huneeus, , La inauguratión de la democracia en Chile , cit.Google Scholar

45 La letteratura sulla instabilità ministeriale delle democrazie ha sottolineato la funzione stabilizzatrice e di continuità dei segretari di stato e della burocrazia. Si veda, per esempio, von Beyme, Klaus, Party systems and cabinet stability in European parliamentary systems , in Festschrift für Karl Loewenstein , Tubinga, Paul Siebeck, 1971, pp. 5170.Google Scholar

46 Cfr. Los hombres de Buchi, supplemento «Economía y Negocios», «El Mercurio», 31 maggio 1986, pp. 1517.Google Scholar

47 Valenzuela, A., Wilde, A., El Congreso y la ridemocratización de Chile , in « Alternativas », n. 3, 1984, pp. 513.Google Scholar

48 Il sistema legislativo venne instaurato nel 1976 con il decreto legge n. 991. Nel 1981 la legge n. 17.983 adeguò le sue disposizioni alla costituzione del 1980, stabilì gli organi di lavoro della Giunta di Governo, e fissò le norme sulle procedure legislative.Google Scholar

49 Legge 17.983 (nota 48).Google Scholar

50 Huneeus, , La inauguratión de la democracia en Chile , cit.Google Scholar

51 Cfr. Carrasco, S., Génesis de los textos costitucionales chilenos , Santiago, Ed. Jurídica, 1983.Google Scholar

52 Dopo il golpe i militari avviarono un piano di ristrutturazione amministrativa del paese sulla base di principi geopolitici. Al centro di questa operazione vi è stata la Comisión Nacional de Reforma Administrativa, guidata da un generale dell'Esercito. In questo modo il Cile è passato da 25 province e 220 comuni, a 13 regioni, 51 province, 335 comuni.Google Scholar

53 Dall'11 settembre 1973 il Cile è vissuto sotto un ininterrotto sistema di stati di eccezione costituzionale. Fino al marzo 1978 in stato d'assedio e, contemporaneamente di emergenza, sospeso tra l'agosto 1983 e il marzo 1984. Lo stato d'assedio venne ristabilito nel novembre del 1984 e tolto nel giugno 1985, per poi essere restaurato nel settembre del 1986 a seguito dell'attentato contro Pinochet. Inoltre, dal marzo 1981 è in vigore lo stato di Pericolo di Perturbazione della Pace Interna, un istituto previsto negli articoli transitori della Costituzione del 1980, che combina elementi dello stato d'assedio con quelli dell'emergenza.Google Scholar

54 Art. 105 della Costituzione.Google Scholar

55 Si veda « La Segunda », 25 luglio 1986, p. 4.Google Scholar

56 Il generale Patricio Serré, sottosegretario allo Sviluppo Regionale e Amministrativo, ha affermato che il presidente ha preferito la permanenza di ufficiali nelle intendenze e governatorati per un migliore coordinamento dei poteri dato lo stato di emergenza. Cfr. «Cosas», n. 255, 10 luglio 1986.Google Scholar

57 La Corporación de Fomento de la Producción (CORFO) venne istituita dai governi radicali negli anni Quaranta. con il proposito di promuovere lo sviluppo delle attività produttive del paese per mezzo della concessione di crediti al settore privato, della gestione di imprese (attualmente 20), e della ricerca in tema di progetti produttivi. La CORFO è costituita da una holding di imprese che abbracciano, tra l'altro, l'attività mineraria, l'elettricità, l'agricoltura, i telefoni, l'industria del legno, e i trasporti aerei, marittimi, e terrestri. In molti casi le imprese sono tra le più importanti del paese, come la Compañia de Acero del Pacifico (CAP), la Endesa, che rifornisce di elettricità tutto il Cile, la Iansa che produce zucchero in regime di quasi monopolio, Laboratorio Chile, medicinali con una copertura dell'80% del mercato ecc. Nel 1985 la CORFO disponeva di un patrimonio netto di 435.775 milioni di pesos, con un personale di 41.092 unità. Per una visione generale del ruolo della CORFO nei suoi primi 30 anni si veda Muñoz, O., Economia política de la industrialización chilena 1940-1970 , in «Documento de Trabajo Cieplán », n. 31, 1982; Pinto, A., Estado y gran empresa: de la precrisis hasta el gobierno de Jorge Alessandri, in «Estudios Cieplán» n. 16, giugno 1985; e i lavori di Vergara, P., Las Transformaciones de la función económica del Estado en Chile bajo el regimen militar, in «Estudios Cieplán», n. 5, luglio 1981; Apertura externa y desarollo industrial en Chile: 1974-78, in «Estudios Cieplan», n. 4, 1980; l'attuale situazione della CORFO in CORFO: el desarollo, la gran meta, supplemento speciale di « El Mercurio », 30 maggio 1986.Google Scholar

58 A questo proposito si veda Janowitz, , op. cit., nota 5.Google Scholar

59 Cfr. Joxe, , op. cit., nota 1.Google Scholar

60 Per esempio il caso del generale Sergio Arellano, uno dei capi militari di maggior rilievo durante i primi mesi del regime. Il generale Gustavo Leigh è un'eccezione.Google Scholar

61 Payne, S.G., Politics and the Military in Modern Spain , Stanford, Stanford University Press, 1967; de Miguel, A., Sociología del franquismo, Barcelona, Noguer, 1975.Google Scholar

62 Sulle università durante l'autoritarismo cfr. Brunner, J.J., Informe sobre el desarollo y el stado actual del sistema universitario en Chile , in « Documentos de trabajo Flacso», n. 227, 1984; Demaitre, M.J., Lavados, I. (a cura di), La educacion superior en Chile, Santiago, CPU, 1985.Google Scholar

63 Cfr. O'Shea, P., Gobierno y oposición en la duda , in « Que Pasa », n. 786, 30 aprile 1986, p. 10.Google Scholar

64 Non è un fatto isolato questa designazione a rettore di militari. Insieme ad essi, infatti, sono arrivati una serie di consiglieri militari, che si occupano di faccende amministrative o di praticare apertamente la coercizione degli studenti. Si veda Soto, A.I., Miedo en las aulas , in «Hoy», n. 474, 18 agosto 1986, pp. 1416.Google Scholar

65 Questo è un indicatore della debolezza del potere di Pinochet. Sui limiti e i condizionamenti del Capo della Stato in regimi non democratici, si veda Linz, J., Totalitarian and Authoritarian Regimes, cit.Google Scholar

66 Cfr. « La Segunda », 7 maggio 1986, e 10 giugno 1986.Google Scholar

67 O'Shea, P., El plan de Acción Civica Nacional del Gobierno , in « Qué Pasa », n. 800, 7 agosto 1986, pp. 810.Google Scholar

68 Cfr. de la Barra, O. Pinochet, Sorpresas el la Cancillería , in «Hoy», n. 92, 28 febbraio 1979, p. 35, cit. in Muñoz, H., Las Relaciones exteriores del régimen Militar chileno, Santiago, Las ediciones del Ornitorinco, 1986, p. 37.Google Scholar

69 Muñoz, , op. cit. , p. 37.Google Scholar

70 «Apsi», n. 50, p. 8.Google Scholar

71 Una delle condizioni della democrazia è l'incertezza, ed è qui una possibile fonte di instabilità politica; cfr. Przeworski, A., Democracy as a Contingent Outcome of Conflicts , lavoro presentato nel corso del seminario Issues on Democracy and Democratization: North and South , Kellog Institute, Università di Nôtre Dame, 1983.Google Scholar

72 Busquets, U., El militar de carrera en España , Barcelona, Ed. Ariel, 1984, edizione rivista e aumentata; Balbé, M., Orden público y militarismo en la España constitucional (1812-1983), Madrid, Alianza Editorial, 1983. Abbiamo analizzato questo aspetto in C. Huneeus, La transición a la democracia en España: Experiencias para América Latina , in Vicuña, F.O. (a cura di), Transición a la democracia en América Latina, Buenos Aires, Grupo Editorial Latinoamericano, 1985, pp. 165-183.Google Scholar