Hostname: page-component-586b7cd67f-2brh9 Total loading time: 0 Render date: 2024-11-26T12:40:56.977Z Has data issue: false hasContentIssue false

IL MACRO-MODELLO DELLO SVILUPPO POLITICO EUROPEO DI STEIN ROKKAN

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

In questo articolo tenterò di mostrare gli elementi centrali della teoria di Rokkan e i rapporti che intercorrono tra di essi. Un tale tentativo di ricostruzione pone non pochi problemi. Alcuni lavori di questo autore, soprattutto gli ultimi, non sono mai stati pubblicati. Inoltre, la sua teoria è dispersa in numerosi scritti e Rokkan non l'ha mai organizzata in maniera sistematica. Per di piú negli ultimi anni ha aggiunto al suo modello sempre nuovi elementi ampliando in continuazione quelli precedenti, cambiandoli e collegandoli in modo diverso tra di loro.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

1 Si tratta di una conferenza che Stein Rokkan ha tenuto a Parigi il 4-12-1976, su invito dell'Association Française de Science Politique. La conferenza è pubblicata in tedesco: Rokkan, S., Eine Familie von Modellen für die vergleichende Geschichte Europas , in «Zeitschrift für Soziologie», IX (1980), pp. 118128.CrossRefGoogle Scholar

2 Rokkan, S., A Geoeconomic-geopolitical Model of Sources of Variations across the Territories of Western Europe, paper presentato al convegno su Wallerstein e Anderson, Bellagio, novembre 1976, p. 2.Google Scholar

3 Rokkan, S., The Survival of Distinctiveness: Language and Other Sources of Separate Identity , secondo capitolo di Rokkan, , Economy, Territory, Identity. The Politics of the European Peripheries, Bergen, 1979, dattiloscritto, p. 1 (in seguito citato come The Survival of Distinctiveness).Google Scholar

4 Ibidem .Google Scholar

5 Cfr. Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft , Tübingen, Mohr, 1976, 5a edizione rivista, pp. 29–30. La trad. it. di questa opera (Economia e Società, Milano, Comunità, 1961) è stata condotta su una prece dente edizione tedesca del 1956.Google Scholar

6 Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., pp. 45.Google Scholar

7 Per una sintesi della piú recente discussione sull'argomento vedi il volume di Jaeggi, U. e Honneth, A., Theorien des Historischen Materialismus , Frankfurt, Suhrkamp, 1977. Jürgen Habermas ha tentato una «ricostruzione del materialismo storico» che, però, ha portato ad una tale ed ampia riformulazione e relativizzazione dei concetti e delle teorie fondamentali che, a mio giudizio, si deve parlare di un superamento. Cfr. Habermas, J., Zur Rekonstruktion des Historischen Materialismus, Franfurt, Suhrkamp, 1976, pp. 144–199.Google Scholar

8 Questo vale sia per le teorie dell'evoluzione nella tradizione funzionalista cosí come per quelle che assumono una logica dello sviluppo, in quanto ambedue distinguono tra evoluzione e storia. Cfr. per esempio, Luhmann, N., Evolution und Geschichte , in Luhmann, , Soziologische Aufklärung 2, Opladen, Westdeutscher Verlag, 1975, pp. 150–169; e Habermas, J., Geschichte und Evolution, in Habermas, Zur Rekostruktion des Historischen Materialismus, cit., pp. 200–259.CrossRefGoogle Scholar

9 Infatti, ad esempio, Rokkan, , come presidente dell'International Political Science Association, nel 1973 ha organizzato il congresso mondiale dell'IPSA con il titolo Politics between Economy and Culture .Google Scholar

10 Le formulazioni originali sono state pubblicate in Almond, G.A. e Coleman, J.S., (eds.), The Politics of Developing Areas , Princeton, Princeton University Press, 1960. Il Comitato sulla Politica Comparata hapubblicato fino ad oggi 8 volumi nella serie Studies in Political Development della Princeton University Press.Google Scholar

11 Cfr. Flora, P., Modernisierungsforschung, Opladen, Westdeutscher Verlag, 1974.Google Scholar

12 A questo proposito, vedi Nation Building , in «Current Sociology» XIX (1971), pp. 386; Cities, States and Nations: A Bidimensional Model for the Study of Contrasts in Development , in Eisenstadt, S.N. e Rokkan, S., (eds), Building States and Nations, Beverly Hills, Sage, 1973, vol. I, pp. 73–97; Dimensions of State Formation and Nation-Building , in Tilly, C. (ed.), The Formation of National States in Western Europe, Princeton, Princeton University Press, 1975, pp. 562–600.Google Scholar

13 Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., p. 4.Google Scholar

14 Weber, , Wirtschaft und Gesellschaft , cit., p. 29. La trad. it. è stata citata alla n. 5. Il passo qui riportato è a p. 46, ma il termine Verband è stato impropriamente reso con quello di «gruppo», mentre semmai si può parlare di «formazione». Sul punto vedi anche prima nel testo.Google Scholar

15 Ibidem .Google Scholar

16 Cfr. ibidem, pp. 2627.Google Scholar

17 Rokkan, , The Survival of Distinctiveness, cit., p. 1.Google Scholar

18 Cfr. Parsons, T., Societies: Comparative and Evolutionary and Perspectives , Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1966, trad. it. Sistemi di società. Le società tradizionali, Bologna, Il Mulino, 1971.Google Scholar

19 Cfr. Rokkan, S., Entries, Voices, Exits: Toward a Possible Generalization of the Hirschman Model , in «Social Science Information, XIII (1974), p. 41.Google Scholar

20 Cfr. Hirschman, A.O., Exit, Voice and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations and States , Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1970. Per ragioni di spazio devo rinunciare ad un'analisi dell'influenza, sicuramente molto forte, di Hirschman sullo sviluppo della teoria di Rokkan. Rokkan stesso ha organizzato nel 1973 a Bellagio una conferenza internazionale solo con lo scopo di discutere il modello di Hirschman e le sue possibilità di applicazione negli ambiti piú vari della vita. Vedi il suo rapporto Politics between Economy and Culture. An International Seminar on Albert O. Hirschman's Exit, Voice and Loyalty, in «Social Science Information», XIII (1974), pp. 27–38.Google Scholar

21 Cfr. Rokkan, S., Peripheries and Centres: The Territorial Structure of Western Europe , cap. I di Rokkan, Economy, Territory, Identity: The Politics of European Peripheries, qui citato secondo il Workbook Center-Periphery, che avrebbe dovuto formare la base per il primo capitolo di Economy, Territory, Identity, dattiloscritto del 1978 (?), p. 11 (in seguito citato come The Territorial Structure of Western Europe).Google Scholar

22 Cfr. ibidem , p. 9; cfr. anche Rokkan, S., Entries, Voices, Exits, cit., p. 40 e ss.Google Scholar

23 Cfr. Rokkan, S., Dimensions of State Formation, cit, p. 565.Google Scholar

24 Cfr. ibidem , p. 566. Questa «gerarchizzazione» dello schema A-G-I-L di Parsons riguardante la differenziazione funzionale si trova originariamente in Lipset, S.M. e Rokkan, S., (eds.), Party Systems and Voter Alignments, New York, Free Press, 1967. Rokkan, Per, questo modello integra diversi approcci, che egli, in accordo con Samuel Huntington, P., chiama teorie struttural-funzionali, teorie sociali di processo e storia comparata. Cfr. Rokkan, Nation Building, cit., p. 11 e ss.Google Scholar

25 Cfr. Rokkan, , Dimensions of State Formation , cit., p. 567 e ss., dove si trova anche una specificazione delle master variables per il contesto europeo. Rokkan stesso, però, usa la denominazione di master variables solo per i quattro gruppi di fattori sottolineati nella fig. 6. Cfr. Rokkan, , Cities, States and Nations, cit., pp. 88–90.Google Scholar

26 Cfr. Rokkan, S., Dimensions of State Formation, cit., p. 571.Google Scholar

27 Rokkan ha spesso discusso questa differenziazione in sei «crisi di sviluppo» ed ha provato a renderla operativa. Cfr. Rokkan, S., Citizens Elections Parties, Oslo, Universitetsforlaget, 1970, cap. II; Nation Building, cit., p. 30 e ss. In un articolo pubblicato in tedesco, Rokkan collega esplicitamente le sei crisi con i suoi quattro processi di sviluppo in modo da interpretare le crisi di «penetrazione» e «integrazione» come «formazione dello stato» e quelle di «identità» e «legittimità» come «formazione della nazione». Cfr. Rokkan, S., Die vergleichende Analyse der Nationenbildung: Modelle und Methoden , in Zapf, W. (Hrsg.), Theorien des Soziale Wandels, Köhl, Kiepenheuer & Witsch, 1969, pp. 177–187.Google Scholar

28 Cfr. Rokkan, , Cities, States, Nations, cit., p. 77 e ss.Google Scholar

29 Un riferimento diretto e molto breve si trova solo in Rokkan, , Die vergleichende Analyse der Nationenbildung, cit., p. 234. Egli vi riassume i due processi/crisi di «partecipazione» e «ridistribuzione» nel termine «consolidamento del sistema».Google Scholar

30 Cfr. Rokkan, , Dimensions of State Formation, cit., p. 575.Google Scholar

31 Cfr. Rokkan, S., Testing the City-Belt Theory: Measures of Polycephality vs. Monocephality in Western Europe , in «European Political Data Newsletter», n. 23 (1977), p. 2. Rokkan ha delineato un primo abbozzo di questa mappa nel 1970 a Stanford. Dopo diverse modificazioni, è stata pubblicata per la prima volta in Tilly, The formation of National States, cit., pp. 578–579. Una prima discussione della questione del monocefalismo/pluricefalismo della struttura urbana si trova in Eisenstadt e Rokkan, Building States and Nations, cit., p. 84 e ss. Altre versioni/interpretazioni della sua mappa concettuale sono state pubblicate da Rokkan in Entries, Voices, Exits, cit., p. 46; e in A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., pp. 6–7.Google Scholar

32 Cfr. Rokkan, , Eine Familie Von Modellen , cit., p. 124; e A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., pp. 6–7. Una prima versione si trova in un dattiloscritto in francese composto nel 1974 per una conferenza alla quale Rokkan non partecipò a causa della sua prima malattia. Cfr. Rokkan, S., Macro-histoire et analyse comparative des processus de développement politique, Journées d'études, Association Française de Science Politique, giugno 1974.Google Scholar

33 Cfr. Rokkan, , Dimensions of State Formation, cit., pp. 578579.Google Scholar

34 Cfr. Eisenstadt, e Rokkan, , Building States and Nations, cit., pp. 7980.Google Scholar

35 Cfr. Rokkan, , The Territorial Structure of Western Europe, cit.Google Scholar

36 Cfr. ibidem, p. 32 e ss.Google Scholar

37 Cfr. ibidem, p. 34.Google Scholar

38 Cfr. ibidem, p. 76.Google Scholar

39 Cfr., per esempio, Rokkan, , Nation Building, cit., p. 25.Google Scholar

40 Cfr. Rokkan, , The Survival of Distinctiveness, cit.Google Scholar

41 Cfr. ibidem, pp. 45.Google Scholar

42 Cfr. ibidem, p. 3.Google Scholar

43 Cfr. Rokkan, , Entries, Voices, Exits, cit., p. 49.Google Scholar

44 Cfr. Rokkan, , Dimensions of State Formation, cit., p. 590.Google Scholar

45 Cfr. Rokan, , Entries, Voices, Exits, cit., pp. 5051.Google Scholar

46 Cfr. Lipset, S.M. e Rokkan, S., Cleavage Structure, Party Systems and Voter Alignments: An Introduction , in Lipset, e Rokkan, , Party Systems and Voter Alignments , cit., p. 27 e ss.; inoltre Rokkan, S., The Structuring of Mass Politics in the Smaller European Democracies: A Developmental Typology, in «Comparative Studies in Society and History», X (1968), pp. 173–210; e infine Rokkan, Citizens Elections Parties, cit., p. 79 e ss.Google Scholar

47 Cfr. Rokkan, , The Structuring of Mass Politics, cit., p. 181 e ss.Google Scholar

48 Cfr. Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., p. 11.Google Scholar

49 Cfr. Rokkan, , The Structuring of Mass Politics , cit., pp. 186187; e Citizens, Elections Parties, cit., pp. 84–85.Google Scholar

50 Ibidem , p. 90 Google Scholar

51 Ibidem , p. 92.Google Scholar

52 Cfr. Rokkan, S., Zur entwicklungssoziologischen Analyse von Parteisystemen , in «Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie», XVII (1965), pp. 675702; Lipset, e Rokkan, , Party Systems and Voter Alignments, cit.; Rokkan, , The Structuring of Mass Politics, cit.; Rokkan, , Citizens Elections Parties, cit.Google Scholar

53 Cfr. Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., p. 13 e ss.Google Scholar

54 Cfr. Lipset, e Rokkan, , Party Systems and Voter Alignments , cit. p. 6 e ss.; e Citizens Elections Parties, cit., p. 96 e ss.Google Scholar

55 Cfr. Rokkan, , The Structuring of Mass Politics , cit., p. 197 e ss.; Lipset, e Rokkan, , Party Systems and Voter Alignments, cit., p. 46 e ss.; Rokkan, S., Citizens, Elections Parties, cit., p. 131.Google Scholar

56 Cfr. ibidem, p. 113.Google Scholar

57 Nella Fig. 15 due diverse tabelle sono combinate insieme. Cfr. Rokkan, , Citizens Elections Parties, cit., pp. 155–116.Google Scholar

58 Cfr. ibidem, pp. 114115.Google Scholar

59 Cfr. soprattutto Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model , cit., pp. 1725; e Rokkan, , Eine Familie von Modellen, cit., p. 126 e ss.Google Scholar

60 Cfr. Rokkan, , The Survival of Distinctiveness, cit., p. 72 e ss.Google Scholar

61 Cfr. Rokkan, , A Geoeconomic-geopolitical Model, cit., p. 26.Google Scholar