Lo studio ha coinvolto 10 Unità Operative di Psichiatria (UOP) della regione Lombardia:
– UOP 4 di Busto Arsizio (popolazione residente 172.419);
– UOP 5 di Saranno (popolazione residente 134.029);
– UOP 30 di Crema (popolazione residente 122.043);
– UOP 35 di Vimercate (popolazione residente 154.877);
– UOP 38 di Desio (popolazione residente 218.157);
– UOP 39 di Sesto San Giovanni (popolazione residente 117.355);
– UOP 43 di Legnano (popolazione residente 202.798);
– UOP 47 “Niguarda 2” di Milano (popolazione residente 70.447);
– UOP 51 “San Paolo 1” di Milano (popolazione residente 159.421);
– UOP 53 “San Carlo 1” di Milano (popolazione residente 149.002).
Il bacino di utenza complessivo risulta composto da circa un milione e mezzo di abitanti, pari al 16% della popolazione lombarda.
Le 10 Unità Operative esprimono realtà territoriali e sociali differenziate: includono infatti servizi collocati in area metropolitana, quali quelli della città di Milano, e servizi di aree non urbane quali, per esempio, quelli di Crema, Legnano, Desio.