No CrossRef data available.
Published online by Cambridge University Press: 07 July 2014
Sono indicatori (descrittori) di struttura e, in parte, di processo. Esprimono, con un punteggio, la maggiore o minore aderenza della struttura e dell'organizzazione alla normativa vigente. Per la costruzione di tali indicatori è stata effettuata un'indagine per conoscere la situazione attuale, e sono stati utilizzati i contributi offerti dal Coordinamento delle Comunità Terapeutiche e dal Coordinamento dei Centri Diurni. Su tale base sono stati individuati i seguenti elementi per ricavare indicatori strutturali diversificati per le strutture residenziali e per le strutture semiresidenziali, e indicatori comuni per i requisiti organizzativi. Ogni requisito soddisfatto vale 1 punto. Il punteggio strutturale e organizzativo delle Strutture Residenziali e delle Strutture Semiresidenziali è dato dalla somma dei punti attribuiti ai singoli items.
Per SR e SSR si intendono tutte le strutture per il cui funzionamento il DSM investe risorse economiche e di personale, sulla base di una specifica programmazione recepita da atto deliberativo dell'A.USL. Sono state, pertanto, escluse dall'analisi quelle strutture che costituiscono il domicilio di soggetti, i quali provvedono autonomamente alla gestione dell'abitazione, anche nei casi in cui il reperimento della struttura stessa e l'inserimento dei soggetti abbiano comportato un impegno rilevante da parte degli operatori del DSM (si ritiene, infatti, che in tali situazioni l'assistenza prestata debba essere equiparata all'assistenza a domicilio prestata ad altri utenti del DSM). Ugualmente da escludere sono le strutture destinate esclusivamente ad ex degenti in OP situate all'interno degli stessi e che si intendono ad esaurimento.