Hostname: page-component-586b7cd67f-t7czq Total loading time: 0 Render date: 2024-11-27T02:51:02.375Z Has data issue: false hasContentIssue false

Il Fenomeno Gemellare nelle Famiglie di Pazienti Affetti da Disgenesia Gonadica con Fenotipo Femminile

Published online by Cambridge University Press:  01 August 2014

U. Bigozzi*
Affiliation:
Gattedra di Genetica Medica dell'Università, Firenze
E. Montali
Affiliation:
Gattedra di Genetica Medica dell'Università, Firenze
F. Salti
Affiliation:
Gattedra di Genetica Medica dell'Università, Firenze
*
Via Jacopo da Diacceto 8, Firenze, Italy

Extract

Core share and HTML view are not available for this content. However, as you have access to this content, a full PDF is available via the ‘Save PDF’ action button.

È stato più volte segnalato che nelle fratrie di pazienti affette da disgenesia gonadica si verificano parti multipli in numero più elevato del normale. Nelle casistiche riportate (Boyer et al, 1961; Lindsten, 1963; Nance e Uchida, 1964), l'incidenza dei parti gemellari oscilla dal 25% al 63%; considerando globalmente tutti i casi degli autori citati (524 nascite), la frequenza risulta del 32%. Un'elevata incidenza di parti gemellari è segnalata anche fra ascendenti e collaterali delle pazienti.

Il fenomeno viene attribuito a fattori, probabilmente in parte ereditari, che possano provocare un'instabilità nei meccanismi che regolano le divisioni cellulari, tan to nella gametogenesi che nell'embriogenesi (Root et al, 1964). Si deve tuttavia segnalare che nelle fratrie dei pazienti con sindrome di Down, nonostante un errore meiotico nell'ovogenesi e l'età materna più elevata della media, non si osserva un numero di gemelli superiore al normale (∅ster, 1953; Allen e Baroff, 1955).

il quadro clinico e quello cariologico delle disgenesie gonadiche con fenotipo femminile sono alquanto variabili (Giusti et al, 1966). Si possono distinguere: (1) sindrome di Turner tipica, con bassa statura, quadro malformativo completo, compreso il tipico pterigium colli; (2) sindrome di Turner attenuata, con quadro malformativo attenuato, generalmente senza pterigium; (3) casi senza alcuna malformazione, eccettuata la bassa statura; (4) casi con disgenesia gonadica pura che presentano un aspetto somatico completamente regolare, salvo Pinfantilismo. Nella sindrome di Turner tipica il cariogramma rivela quasi sempre il caratteristico ipoploidismo XO; nei casi di disgenesia gonadica pura il cariotipo è molto spesso normale; negli altri casi il quadro è variabile: fra i soggetti con mosaicismo di tipo XO/XX prevalgono quadri di sindrome di Turner attenuata; fra quelli di tipo XO/XY sono abbastanza frequenti le neoplasie gonadiche del tipo del gonadoblastoma.

Type
Session 11 - Twin Studies and Cytogenetics
Copyright
Copyright © The International Society for Twin Studies 1970

References

Bibliografia

Allen, G., Baroff, G. S. (1955). Mongoloid twins and their siblings. Acta Genet. (Basel), 5: 294.Google ScholarPubMed
Boyer, S. H., Ferguson-Smith, M. A., Grumbach, M. M. (1961). The lack of influence of parental age and birth order in the aetiology of nuclear sex chromatin-negative Turner's syndrome. Ann. Hum. Genet., 25: 215.CrossRefGoogle Scholar
Giusti, G., Borchi, A., Bigozzi, U. (1966). Le disgenesie gonadiche con fenotipo femminile. Atti XI Congr. Soc. Ital. Endocr., Firenze.Google Scholar
Lindsten, J. (1963). The Nature and Origin of X Chromosome Aberrations in Turner's Syndrome. Almqvist & Wiksell, Stockolm.Google Scholar
Mikkelsen, M., Frøland, A., Ellebjerd, J. (1963). XO/XX mosaicism in a pair of presumably monozygotic twins with different phenotypes. Cytogenetics (Basel), 2: 86.CrossRefGoogle Scholar
Nance, W. E., Uchida, I. (1964). Turner's syndrome, twinning and an unusual variant of glucose-6-phosphate dehydrogenase. Amer. J. Hum. Genet., 16: 380.Google Scholar
Nielsen, J. (1966). Twins in sibships with Klinefelter's syndrome. J. Med. Genet., 3: 114.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Nielsen, J. (1968). Twins and Klinefelter's syndrome. Acta Genet. Med. Gemellol., 17: 385.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Łster, J. (1953). Mongolism. Danish Science Press, Copenhagen.Google Scholar
Root, A. W., Bongiovanni, A. M., Breibart, S., Mellmann, W. J. (1964). Double aneuploidy: trisomy 21 and XO/XX sex chromosome mosaicism. J. Pediat., 65: 937.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Stewart, A., Barber, R. (1963). Data on parental age, sibship size and twins. Ann. Hum. Genet., 27: 1.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Turner, H. H., Zanartu, J. (1962). Ovarian dysgenesis in identical twins: discrepancy between nuclear chromatin pattern in somatic cells and in blood cells. J. Clin. Endocr., 22: 660.CrossRefGoogle ScholarPubMed
Turpin, R., Salmon, C., Lejeune, J., Roux, C. (1965). Le mosaicisme des jumeaux monozygotes hétérocaryotes. C.R. Acad. Sci. (Paris), 260: 4121.Google Scholar